Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti sono nuovo del forum e avrei in problema in C sto facendo un esercizio sulle liste concatenate e sono incappato in un problema
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
typedef struct node* link;
struct node
{
int key;
char* item;
link next;
};
link insert_end(link head, link n)
{
if(head == NULL) return n;
link current = head;
while(current->next != NULL) current = current->next;
current->next = n;
return ...

Salve a tutti, sono nuovo! Sto riscontrando problemi nella risoluzione del seguente integrale doppio:
$ int int_(D)^() (2y)/(x^2+2)dx dy $
dove $ D= { (x,y) in R^2 | x>=1, 0<=y<=3, xy<=9 , x^2+y^2>=9} $
Passando alle coordinate polari con polo (0,0) e analizzando il grafico ricavo che:
$ 0<=vartheta<= arctan(3) $
mentre su $ rho $, che deve stare fuori dalla circonferenza e sotto il ramo d'iperbole, sostituendo le coordinate polari ottengo:
da $ x^2+y^2>=9 $ ricavo $ 0>=rho >=3 $
da $ xy<=9 $ ricavo $ rho ^2<= 9/(sinvartheta *cosvartheta $
ma in 0, ...

Salve
sto ripetendo per l'esame di Algebra
mi ritrovo a risolvere il seguente esercizio
dati i seguenti sottospazi di $R^(4)$
U=L{(1,0,1,0),(1,2,3,4)}
V=L{(0,1,1,1),(0,0,0,1)}
indicare se sono in somma diretta.
la risposta del testo è: la somma non è diretta, il vettore w=(-1,1,2,2) $in$ U $nn$ V
risolvendo l'esercizio trovo che -1,1 e 2,2 sono i coefficenti da assegnare rispettivamente ai 2 vettori di base di U e V per ottenere lo stesso vettore ( ...

spero di aver azzeccato sezione. Comunque ho alcune "lacune" sullo svolgimento della serie , per esempio
ho questo esercizio:
$\sum_{k=1}^N (log(n^5)/ (log(1+(n^3))))^n$
io intanto pongo la considione necessaria cioè $lim n->+oo = 0$ e vedo che la serie puo' convergere
successivamente uso il criterio della radice e mi rimane
$\sum_{k=1}^N (log(n^5)/ (log(1+(n^3))))$ che faccio diventare $(log(n^5)/(n^3))$
successivamente faccio il limite $lim n->+oo (log(n^5)/(n^3))$ e qui ho i dubbi nel senso che derivo con l'hopital mi viene $5/(n^7)$ e ...

$ ( ( -4 , (t+3) , -2 ),( 0 , 1 , -t ),( 0 , 0 , -4 ) ) $
devo calcolare per quali valori di t la matrice è diagonalizzabile, quali sono i passaggi da fare?
io ho capito che per prima cosa devo calcolare gli autovalori e che se tutti hanno molteplicità 1 è diagonalizzabile
gli autovalori di questa mi escono
$ lambda =1 $
$ lambda = -4 $
e -4 ha molteplicità due, cosa devo fare ora?
grazie in anticipo

Salve ragazzi, vorrei avere un parere sulla risoluzione di questo limite senza utilizzare de l'hopital :
$ lim(x->0) ln(sinx+cosx)/x$
PS: come faccio a scrivere in modo decente l'operazione di limite in simboli ?

$lim_(x->+\infty) [x! e^x/(x^x sqrt(2\pi x))]^x$
Il risultato non è 1

Ciao a tutti.
Secondo voi é corretto scrivere una cosa del genere?
Cioé la prima cosa dopo la freccia mi trovo, ma non penso sia giusto scrivere che la seconda derivata é uguale a 0. Voi che ne pensate?
Grazie mille!!!

Salve amici, sono nuovo del forum e volevo chiedervi una mano riguardo a degli esercivi sulla stabilità.
Il problema che sto riscontrando più che riguardare il criterio di routh riguarda delle lacune di matematica che mi porto appresso. Sto eseguendo l'esercizio (vedi allegato) e sono arrivato in un punto(indicato con il punto interrogativo), e vi volevo chiedere innanzitutto se fino a quel punto è tutto corretto, e poi se quando calcolo C1 devo valutare solo il numeratore(perché il numeratore ...
Mi interessa sapere se il diagramma momenti è giusto e la relativa altezza!!!
Ho già trovato le reazioni:
$ Td(DX)=0: yE=F $
$ Mb(DX)=0: yC=-1/2F $
$ sum(y)=0: yA=1/2F $
$ Mb(SX)=0: mA=-1/2FL $
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
stessa cosa per questo esercizio!!!
$ Mc(DX)=0: yD=-3F $
$ sum y=0: yB=2F $
$ Mc(SX)=0: Ma=-2FL $

Ciao a tutti,
volevo chiedere se è possibile massimizzare una funzione di questo tipo massimizzando solo il numeratore.
tex
$\varphi= f(x)/(f(x)+f(y))$
dove $\varphi$ corrisponde ad una probabilità di vincere, la quale dato che $f(y)$ sarà sicuramente maggiore di $0$ (prendete questo come dato) non raggiungerà mai il valore $1$.
Per essere più chiaro, il mio unico obiettivo è quello di massimizzare questa funzione per $x$.
Io ho ...

Salve, vorrei un aiuto sulla risoluzione di questo esercizio sull'instabilità dell'equilibrio ad elasticità diffusa. Come potete notare dalla foto ho proceduto normalmente alla risoluzione ma al momento di risolvere l'equazione differenziale ho avuto un dubbio. Infatti, in tutti gli esercizi, ed in generale, mi ritrovo sempre con la formulazione $v^4(z)+v^2(z)=0$ (con il più per intenderci) la cui soluzione è $v(z)=Asen(alpha*z)+Bcos(alpha*z)+C*z+D$. In questo caso ho invece $v^4(z)-v^2(z)=0$, sbaglio qualcosa nel ...

salve ragazzi sono nuovo del forum...mi servirebbe un aiuto con questi problemi...anche se non mi fate i calcoli ecc se potete vorrei che mi spiegaste il metodo per risolverli
Problema 1:
Un rullo di massa m = 12 kg e raggio r = 20 cm rotola senza strisciare
lungo un piano inclinato di un angolo θ = 10° da un’altezza h = 50 cm.
Trascurando la resistenza dell’aria, si determini:
1) L’ accelerazione angolare del rullo (α);
2) la velocità angolare del rullo (ω) all’altezza 0,78h;
3) la ...

Salve a tutti stavo risolvendo il seguente esercizio:
Un giocatore lancia un dado ripetutamente fino a quando non esce un numero maggiore o uguale a 5; sia X la variabile aleatoria che rappresenta il numero X di lanci effettuati. Utilizzando l’indipendenza di eventi ed eventualmente le variabili aleatorie note,si determinino la distribuzione di probabibilità di X e la probabilità che risulti X ≤ 4.
Quindi io avevo pensato che, dato che il dado viene lanciato ripetutamente fin quando non esce ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la ricerca dei massimi e minimi, se io ho una funzione $f(x)$ in cui devo ricercare i massimi e minimi all'interno del suo dominio,ipotizzando sia tutto $R$, faccio la derivata prima e cerco le sue radici a quel punto vedi la crescenza/descrescenza vicino ai punti in cui la derivata si annulla e se cambia segno allora quei punti sono o max o minimi.
Però poiché la derivata non 'ha effetto' sugli estremi dell'intervallo e perché in ...

Ciao a tutti avrei bisogno di risolvere questo esercizio:
Se è possibile potete spiegarmi passo passo dato che non so proprio da dove partire?
Ciao a tutti
In un vecchio tema d'esame che sto svolgendo per esercitarmi (avrò l'esame fra poco ) ho trovato un esercizio in cui si richiedeva di
Stabilire se la seguente affermazione è vera/falsa per $ n->+infty $
$n^3+o(n^2) ~ n^3 $
Io ho fatto così:
$lim_(n->infty)(n^3+o(n^2))/n^3=lim_(n->infty)(n^3(1+(o(n^2))/n^3))/n^3=lim_(n->infty)(1+o(1/n))=1$
Quindi VERO. Si fa così? E' giusto?
Danke!

Siano $y in RR$, $ \ y >=0 $ e $ \ n in NN$, $ \ n >=2$
allora $ EE ! \ r in RR \ : r^n=y$
Perché $r=$sup${a>=0 : a^n <= y }$ e non
$r=$sup${a>=0 : a^n = y }$?
Buongiorno a tutti, ho alcune domande vero/falso, del quale non ho la risposta, ma della maggior parte sono sicuro, alcune, forse per mia ignoranza, forse perchè non vengono chiarite bene le ipotesi presenti, qua riporto innanzitutto il cruccio più grande.
se \(\displaystyle f' \)si annulla infinite volte \(\displaystyle f \) non può essere strettamente crescente VERO o FALSO?
Come prima cosa penso a come potrebbe essere una f del genere, cioè con infiniti punti stazionari, e che sia ...

Salve a tutti
sono in difficoltà con questo limite:
$\lim_{x \to \infty} ((x+5)/(x+4))^(n-x)$
che dovrebbe essere della forma:
$\lim_{x \to \infty} (1+1/x)^x=e$
Dividendo numeratore e denominatore ho trovato:
$\lim_{x \to \infty} (1+2/(x+3))^(x-4)$
ma a questo punto mi trovo in difficoltà..
Grazie e saluti
Giovanni C.