Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Geppetto92
Salve a tutti gentili utenti del forum, avrei bisogno di un richiamo teorico circa i cerchi di Mohr: nello svolgimento di un esercizio ho come dati δx= -600 δy= -400 , δz=-200 e τxy=200 e una curva intrinseca (δ= 700, τ=700). Riconosco che la direzione principale è z, poi calcolo il polo (τxy, δx); antipolo (-τxy, δy), unisco e trovo il primo cerchio e le direzioni principali. Con l'ultimo delta trovo il secondo cerchio e poi il cerchio più grande. Ora mi viene richiesto la determinazione ...
1
17 gen 2014, 09:22

squalo9
Salve ragazzi ho un problema riguardante un telaio a nodi mobili da risolvere con il metodo degli spostamenti. Vi allego la struttura Ora quando vado a studiare la struttura tenendo conto solo dei carichi quindi di come si deforma sotto l'azione dei carichi, metto un carrello nel nodo per bloccare lo spostamento e mi scrivo tutte le forze di taglio e dei momenti dovuti alle varie travi incastrate e incastro cernienra. Quello che non riesco a calcolarmi e la forza risultante orizzontale sul ...
1
17 gen 2014, 13:17

DamianFox
Ciao ragazzi! Non so se questa sia la sezione giusta. Sto facendo un'applicazione come progetto di ricerca dell'università. In questa applicazione dovrei mostrare una sequenza di immagini per un determinato periodo di tempo (l'app si compone in due parti, che si differenziano per il tempo di visualizzazione dell'immagine). Quando l'immagine sparisce dovrei visualizzare un EditText dove si inserisce la valutazione dell'immagine; questa sequenza si ripeterà per un pò d'immagini (il numero si ...
19
8 gen 2014, 11:22

Light_1
Salve a tutti , giovedì prossimo avrò l 'esame di Fisica 2 . Sto facendo esercizi e vi chiedo se in questo caso ho ragionato nel modo giusto. Allora consideriamo due sfere conduttrici cave concentriche , quella esterna con raggi $R'$ e $R''$ , quella interna con raggio $R'''$. Considerando che la sfera più piccola ha una carica $+Q$ distribuita unifor. sulla superficie , allora il potenziale elettrico per $r<R'''$ è dato da ...

Antony1188
Ciao ragazzi, mi potreste dare una mano? nello scorso esame di istituzioni di matematica 1 ho trovato un esercizio in cui mi si chiedeva di trovare una base e descrivere il ker f e l'immagine di f della seguente "matrice" e dopo trovare autovalori e autovettori, ma se non sbaglio il risultato dovrebbe essere una vettore 3x1 e non ho idea di come dovrei fare... qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio? la funzione è questa: .../x/../...../x 1 4/./...../7/ f /y/=/ det../y 2 ...

Raider991
Ciao a tutti.Come da titolo sto risolvendo un esercizio che mi richiede di dimostrare che una funzione p(x) è una funzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta che indicheremo con $X_a$.Inoltre mi chiede di rappresentare graficamente la sua funzione di distribuzione.Inizialmente vorrei riuscire a capire prima come fare a dimostrare che p(x) è una funzione di probabilità della variabile $X_a$ e solo in seguito rappresentare la sua funzione di ...
3
17 gen 2014, 17:29

konan91
Devo risolvere il seguente problema di dinamica relativistica, ma non so come andare avanti dopo un certo punto: Una particella di massa propria m, si muove lungo l'asse x soggetto alla forza $F=f_0e^(-lambdat)$ con $f,lambda>0$. Si chiede per quali valori di $f$ e $lambda$ per $x(0)=0 , dotx(0)=c/4$ la particella raggiunga velocità $c/2$ e epr quale tempo $T$ ciò accada. scrivo: $dp=f_0e^(-lambdat)dt$ $=>$ $cmv/sqrt(c^2-v^2)=-f_0e^(-lambdat)/lambda +K$ , da cui ...

bug54
Salve, una fune sorre senza attrito su un piolo e senza masse attaccate. Si chiede l'accelerazione e velocità in funzione di x (riferimento verso il basso a partire dal piolo). consideriamo la fune lunga L ed il tratto che pende a destra lungo x. detto $\lambda$ la densità di massa si ha per la parte di sinistra della fune (essendo la fune inestensibile ed il piolo privo di attrito le due tensioni saranno uguali e pari a T) $T - (L - x) \lambda g = (L - x) \lambda a$ e per il tratto a destra: $x\lambda g - T = x \lambda a$ ...

miditower
Ciao a tutti. ho la matrice $A =((-1,0,1/2),(1,-1,-9/4),(0,1,2))$ sostanzialmente devo verificare che il raggio spettrale di $A+I$ sia $<1$ Per farlo calcolo $B=A+I=((0,0,1/2),(1,0,-9/4),(0,1,3)) $ e permuto 2 volte le righe per ottenere una matrice triangolare (quindi il determinate non cambia) $B'=((1,0,-9/4),(0,1,3),(0,0,1/2)) $ cosi' il calcolo del polinomio caratteristico e' immediato: $det(B'-\lambda I)= (1-\lambda)^2(1/2-\lambda)$ da cui risulterebbe $\rho(B')=1$ il mio dubbio e': posso concludere che anche $\rho(B)=1$ ? in altre ...
7
10 gen 2014, 11:47

thedoctor15
Salve! Ho un problema con I logaritmi. Se in una funzione mi compare $ |lnx| $ come devo comportarmi?? Il dominio sarà sempre $ x>0 $ ?? Devo sempre dividerla la funzione? Tipo $ -lnx $ quando $ x<1 $ e $ lnx $ quando x>1? e in cosa differisce poi da $ ln|x| $ ? Ad esempio nella seguente funzione: $ |lnx|*e^(1/(ln^2x) $ il dominio ho fatto sia se lo spezzo sia se lascio così $ x>0 $ ma quando metto la funzione su plotter vedo ...

marcus1121
DETERMINARE LA CURVA INTEGRALE DELL'EQUAZIONE differenziale $(X+2)Y^2=Y^{\prime} $passante per $(0;4)$ E DIRE POI PER QUALI VALORI DELLA COSTANTE di integrazione LE CURVE AMMETTONO UNO DUE ASINTOTI VERTICALI o nessuno. Risolvendo ho ottenuto la soluzione generale che è data da $y=-2/(x^2+4x+c)$ e l'integrale particolare $y=4/(1-2x^2-8x)$ Dopo però mi serve una spinta per stabilire il resto...
6
17 gen 2014, 10:09

xnix
dato un piano inclinato di $\ alpha = pi/6$ e un disco omogeneo di massa M=4kg posto sopra di esso, (partendo da fermo) viene lasciato cadere verso il basso rotolando senza strisciare. dopo che il disco ha compiuto due giri completi si applica dall'esterno un momento frenante pari a $M_f. sia M_f= 10Nm.$ determinare quanta starada a percorso il disco prima di fermarsi... dunque ho pensato che siccome parte da fermo e dopo un certo tratto arriverà a fermarsi, la sua variazione di energia cinetica è ...

barrux
Il criterio afferma che se f è continua in [a,b] e derivabile in (a,b) allora è strettamente crescente se: - f'(x)>=0 per ogni x appartenente all' intervallo (a,b) - f' non si annulla mai in (a,b) Queste due condizioni non potrebbero essere raggruppate in questa: - f'(x)>0 per ogni x appartenente all' intervallo (a,b) ? Grazie.
2
17 gen 2014, 12:28

thedarkhero
Sia $G$ un gruppo di ordine 15. Siccome $15=3*5$ e $MCD(3,5)=1$ allora per il primo teorema di Sylow devono esistere un 3-sottogruppo di Sylow (chiamiamolo $P$) e un 5-sottogruppo di Sylow (chiamiamolo $Q$). Sia $P$ che $Q$ sono di ordine primo e dunque (per il teorema di Cauchy) contengono un elemento di ordine rispettivamente 3 e 5 e sono dunque entrambi ciclici. Consideriamo ora la struttura ...

Pozzetto1
Buongiorno agli amici del forum, mi trovo davanti ad un esercizio di un vecchio esame. Tale esercizio era facoltativo ma mi piacerebbe capire lo stesso come svolgerlo. Il testo è il seguente: Dimostrare che $P(A - B) sube {\varphi} uu (P(A) - P(B))$. Come procedere?

oiraD93
Mi chiedevo se fosse possibile risolvere il seguente limite senza utilizzare la regola di de l'Hôpital : limite per x che tende ad infinito di 6x * log ((2x+1)/(2x))
2
16 gen 2014, 22:12

gtgiovanni
Salve a tutti, mi servirebbero delucidazioni su come calcolare la potenza in base a velocità, accelerazione e peso. In seguito calcolare la coppia in base alla potenza, rapporti del cambio e al diametro della ruota. Per la potenza del sistema auto-aria penso vada bene la formula: $P=m*a*v$ dove m=massa, a=accelerazione, v=velocità. Per calcolare la coppia posso trovare i giri al minuto della ruota $"Rpm"=("velocità")/("circonferenza")$ e poi applicare la formula: $"Coppia"=P/(2*\Pi*"rpm")$ E questa dovrebbe essere ...

eminova
Sto studiando il famoso paradosso dei gemelli con l'obiettivo di capire meglio cosa distingue un osservatore inerziale (il gemello fermo) da uno non inerziale (il gemello in moto). L'osservatore inerziale dispone di un sistema di riferimento globale (costruito inviando e ricevendo fotoni in tutto lo spazio e misurando i tempi di parteza e ritorno secondo il classico procedimento) che risulta essere massimamente simmetrico visto che per la sua metrica (di Minkowski) ci sono 10 vettori di ...

rasmik
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiuto, ovvero, ho svolto l'esame di elementi di matematica e logica...ho fatto tutto apparte un esercizio che chiede: Si dica se il polinomio $ X^16+47 $ ha radici in C ed in caso affermativo determinarle. Dato che sicuramente mi sara domandato all'esame orale di risolverlo, non è che qualche anima pia può darmi una mano o almeno indirizzarmi verso una buona strada... please Help Me...

sharkolo
Un proiettile di massa 3.00 kg viene sparato in alto con velocita di 1080 km/h. Assumendo un'accelerazione di gravita (g=9.81 ms^-2) costante e trascurando gli attriti calcolare. 1 Altezza massima 2 Tempo impiegato per salire Io ho fatto: 1. $H = (V ^ 2 ) / (2 * a)$ 2. $t = sqrt ((2 * (v ^ 2)) / (a))$ queste sono le formule che il professore ci aveva dato su esercizi simili. sono certo di aver sbagliato perche sicuramente dovevo considerare la massa del proiettile, ma come l'avrei dovuta inserire in quelle ...