Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi con questo esercizio che è svolto sul libro . L'esercizio da un endomorfismo in R3 spazio vettoriale euclideo. Viene considerata la base canonica. Viene chiesto di calcolare gli autovalori e gli autospazi dell'endomorfismo e provare l'esistenza di una base ortonormale. La matrice associata all'endomorfismo è $ ( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , sqrt3/2 , 1/2 ),( 0 , 1/2 , -sqrt3/2 ) ) $ con polinomio caratteristico $ -(lambda-1)^2(lambda+1) $ Quindi gli autolavori sono -1 e 1. Poi calcolo gli autospazi che risultano essere ...
5
26 nov 2013, 12:16

balestra_romani
Se ho una password di 10 cifre composta da 62 caratteri alfanumerici quante sono le combinazioni possibili? Ciao e grazie

nato_pigro1
Ho a che fare con una matrice $M$ di dimensione $N_1 x ... x N_k$. Vorrei trovare un modo "agile" per richimare certe sottomatrici o certe colonne e atrovare anche un modo per sommare rispetto a una certa dimensione per avere come risultato una matrice con una dimensione in meno. Esempio: $M$ è una matrice $2x4x3$. Vorrei chiamare trovare un modo per: _richiamare la sottomatrice $M(i,j,2)$ (con i e j che variano); _richiamare la colonna ...

fabiuz_29
Ciao a tutti Devo risolvere questo esercizio Io ho provato a ragionare così... So che $ D_rf(x_0)=grad f(x_0)*r $ Quindi ho provato a impostare una cosa del genere $ D_rf(7,-2,4)=grad f(7,-2,4)*r=(3,4,5)*r $ E poi ho provato a porre $ (3,4,5)*r $ = a $ sqrt(57) $ eccetera... sbaglio a intendere $ r=v/|v|=(x,y,z)/(|(x,y,z)|) $ ?
2
18 gen 2014, 12:16

zpbald
Buongiorno a tutti! Ho alcuni dubbi riguardo l'evoluzione temporale di uno stato in meccanica quantistica, onestamente anche un po banali ma non riesco a darmi delle risposte soddisfacenti. Supponiamo di avere un'hamiltoniana non dipendente dal tempo e uno stato espresso in termini di autostati per H. In queste condizioni abbiamo un'espressione nota per il propagatore e l'evoluzione dello stato che ci è data da [tex]{\psi(t)} = e^{-\frac{i}{\hbar}Ht}{\psi(0)}[/tex]. Quindi vediamo che ...

igorravasi
Ho questo integrale: \(\displaystyle \int_0^1 \! \frac{\sqrt{sin(x)}}{x^2 + arctan(x)} \, \mathrm{d}x \) e questo \(\displaystyle \int_1^\infty \! \frac{\sqrt{|sin(x)|}}{x^2 + arctan(x)} \, \mathrm{d}x \) e per entrambi devo studiare se convergono o no. Ricondurmi alla definizione di integrale improprio, ovvero (per il primo) fare il limite per a che tende a zero dell'integrale definito tra a e 1 comporterebbe calcolare l'integrale indefinito ma mi sembra che non sia alla mia ...
6
17 gen 2014, 01:39

Shika93
Ho un dubbio nel calcolo del modulo e dell'argomento di questa funzione complessa: $5/((s+2)(s+3)$ con $s=j30$ Mi conviene sviluppare il prodotto o è meglio così? Per il modulo se non sbaglio si può calcolare il modulo del prodotto, giusto? Cioè $5/(|s+2||s+3|)= 5/(sqrt(2^2+30^2)sqrt(3^2+30^2))~=0.0055$ Mentre per l'argomento è meglio calcolare la moltiplicazione prima, vero? Cioè $s^2+5s+6=(j30)^2+5(j30)+6 = -864+k150$ e quindi fare $arg=tan^(-1)(150/864)+pi$
10
17 gen 2014, 10:30

Kaioshin
Salve a tutti, vi spiego in breve la mia situazione: dopo una triennale in economia e commercio ho iniziato quest'anno la magistrale in finanza quantitativa (accessibile anche agli studenti triennali di matematica applicata) e mi sono subito imbattuto nell'esame di modelli stocastici (a detta di tutti il più duro della magistrale). In suddetto esame risiedono concetti matematici che purtroppo alla triennale non sono stati trattati minimamente (es analisi II) e dunque mi trovo un po' in ...
2
17 gen 2014, 11:06

Yumina92
Faccio l'esame di meccanica razionale. Questo discorso si inserirebbe in uno più ampio, cioè mi dovrei andare a trovare la matrice degli sforzi. Il prof fa un discorso più complesso, usando le norme e cosi via ma io ho pensato ... tanto mi guarda solo il risultato, ci sono tanti moti per arrivarci quindi posso provare! Se io ho il mio tensore T, e w è il mio autovettore e a il mio autovalore, io so che $ T*w = a * w $ quindi pensavo di fare tre casi, ognuno corrispondente a un autovalore e ...
3
17 gen 2014, 12:07

marins1
Salve ragazzi è un pò che non posto sul forum, volevo chiedervi una dritta su una serie che mi lascia alquanto confuso: $ sum_(n =1 ) ^(oo ) 1/(n log(1+1/n) $ ho fatto tutti i criteri e non vanno bene dato che la serie non è infinitesima il lim n->oo fa 1. sicuramente bisogna trovare una serie divergente con cui minorarla, ma non ci sono riuscito. qualcuno può darmi una mano? grazie in anticipo!
4
14 gen 2014, 22:07

HelpThermoo
Salve a tutti , mi sto spaccando la testa su questo limite da un pò , ma non riesco a trovare un modo che mi permetta chiaramente di risolverlo... Ho : $ Lim [ sen(1/n) + 1/(n^3) ]/ [1-cos(1/n) ] $ Ho provato in vari modi , ad esempio ho pensato che all'infinito tale successione si comportasse come : $ [1/(n^3)] / [1/n] $ ma credo sia una stupidaggine , visto che il limite richiesto dovrebbe essere infinito...ma nada . Spero abbiate idee , e grazie in anticipo !

gilda290493
Ciao ragazzi sto studiando il seguente sistema di equazioni differenziali $ dotx_1=x_2 $ $ dotx_2=x_1 $ $ dotx_3=-x_4 $ $ dotx_4=2x_1+x_3 $ la cui matrice associata ovviamente e' data da 0,1,0,0 1,0,0,0 0,0,0,-1 2,0,1,0 Adesso si tratta di calcolare gli autovalori di questa matrice. Il mio prof ha scritto: $ \lambda_1=i $ con molteplicita' 2 e $ \lambda_2=-i $ con molteplicita' 2 Facendo i conti con la regola standard invece io mi trovo i seguenti ...

franchinho
Ho problemi con questo integrale per parti: $int_(1/2)^(1) dx/(sqrt(2-x))$. Lo devo risolvere esclusivamente per parti, ma si può ricondurre a qualche integrale immediato?
9
17 gen 2014, 21:17

Modox
Buonasera a tutti. Sto preparando un esame di Algebra e Geometria e sono fermo sugli esercizi riguardanti le rotazioni. Un punto mi chiede di definire la quadrica generata dalla rotazione di una retta s : -z-1=0=x attorno alla retta r: x+z=0=x-1. Come procedo? Non riesco a muovermi. Grazie.
1
17 gen 2014, 18:02

Ichan89
Salve a tutti... Ho un dubbio su come risolvere questo esercizio... Nell'anello dei polinomi Z[x] si considerino gli ideali (n), (x) e (n,x), con n appartenente ai Naturali (tranne lo zero). Dimostrare che: Z[x]/(n) è isomorfo a Zn[x] (n al pedice ovviamente) Z[x]/(x) è isomorfo a Z Z[x]/(n,x) è isomorfo a Zn secondo me si potrebbe usare il teorema fondamentale d'omomorfismo ma credo risulterebbe troppo laborioso e inutile... credo che si possa arrivare a dimostrare l'isomorfismo in tutti ...

kadium
Salve a tutti! Qualcuno riuscirebbe gentilmente a spiegarmi il passaggio matematico postato in figura? Non riesco a comprendere la relazione tra le due matrici. Grazie!
1
17 gen 2014, 21:08

bardha lleshi
ciao,mi potete aiutare a risolvere questi esercizi per piacere? Trovare se le funzioni ammettono minimi,massimi o punti di sella:1. f(x,y)=[log(x^4 -y^4)]/[(x-y)^1/4] 2. f(x,y)=[(x)^y]^2 3. f(x,y)=(x-y)^(x+y)

Ichan89
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio? Credo che il primo approccio sia usare il criterio di irriducibilità di eisenstein e dovrebbe risultare riducibile... anche se ho una lieve confusione su quali sono gli elementi primi di Z3... qualcuno sa dirmeli con certezza? A questo punto ho provato a vedere se gli elementi di Z3 sono radici e nessuno lo è... quindi ho escluso che nella fattorizzazione ci siano polinomi di primo grado.. ragion per cui l'unica fattorizzazione possibile ...

fabiuz_29
Ciao a tutti Devo risolvere questo esercizio: Siano w$:Rrarr R^3 $ data da w$ (t)=(3t, 5t^2,3t^3) $ e $S$ l'immagine di w. Allora il vettore v$=(3,0,-1)$ è: $a)$ normale a S in w(2) $b)$ tangente a S in w(1) $c)$ normale a S in w(2) $d)$ tangente a S in w(1) Sostituendo ottengo $w(1)=( 3, 5, 3 ) $ e $w(2)=( 6, 20, 24 )$ So che due vettori sono normali se $ u*v=0 $ , ma resto spiazzato da questa S ...
5
17 gen 2014, 14:19

Bucks1
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano a calcolare questo INTEGRALE CURVILINEO. Calcolare $ int_(A,B) (2y) dx +(x)dy $, dove la curva è l'arco di equazione cartesiana $4x^2+4xy+10y^2-36=0$ delimitato dai punti A e B di inserzione rispettivamente con il semiasse positivo delle y e quello positivo delle x. io ho provato a fare cosi: Trovo A(0,3sqrt(2/5)) e B(3,0). Parametrizzo così: x=3cost-sent y=2sent con 0
1
17 gen 2014, 19:39