Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,ho riscontrato un problema nel risolvere questo esercizio,cioè non riesco a impostarlo,mi sapreste dare
una mano,gentilmente??
Graziee
Sia V lo spazio vettoriale delle matrici reali 2 x 3 e siano :
U = Lin [ $((0,0,0),(0,1,0))$ , $((0,0,0),(0,0,1))$ ]
W = { $((a-b,b,-a),(0,c,c))$ : a,b,c E R}
1)Dimostrare che W è un sottospazio vettoriale di V.
2)Calcolare la dimensione e determinare una base di W.
3)Calcolare la dimensione e determinare una base di U $nn$ W

Ciao a tutti ragazzi...
Avrei un problema con questo esercizio.
So svolgere quasi tutti i tipi di esercizi con i solenoidi, spire, bobine ecc... Ma questo esercizio mi ha dato un pò di problemi avendo un solenoide che è percorso da corrente oscillante.
Avreste la possibilità di aiutarmi a svolgerlo, o quantomeno capire come procedere??
Grazie mille anticipatamente.
Un lungo solenoide con 1000 spire/m e raggio r=3cm è percorso da una corrente oscillante data dall'espressione:
i = ...

Nel mio libro, non ho capito cosa sia la sorgente estesa, l'ho incontrato nell'argomento sugli specchi concavi, nel seguente paragrafo
Gli specchi concavi
In tutti gli specchi sferici (concavi o convessi) la distanza f del fuoco F dal vertice V, detta distanza focale, risulta uguale alla metà del raggio, ossia:
f=FV=CF=r/2
Per ottenere da uno specchio concavo un’immagine proveniente da una sorgente estesa, posta con la base sull’asse ottico, si possono costruire i seguenti raggi ...

Ciao a tutti, complimenti per il forum, è stupendo!! e tutti gli utenti sono preparatissimi e soprattutto gentili e cordiali!
Adesso vi pongo il mio quesito: Ho scritto un listato in C e vorrei convertirlo in linguaggio Java per utilizzarlo nel mio Mac dove ho un compilatore Java.
#include <stdio.h>
#include <windows.h>
#include <conio.h>
#include <stdlib.h>
int main(){
int c, s;
char s;
Sleep(4500);
...

Dato il piano x-y+z=0 determinare un piano simmetrico al piano detto rispetto al punto P (2;-1,0).
è evidente che tale piano avrà medesimo vettore direttore del piano suddetto , quindi (1,-1,1); quello che mi chiedevo è come trovare la d.. scusate per la banalità del quesito; ma non capisco proprio quale appartenenza potrei porre... grazie

Ciao ragazzi, ho questo problema di cauchy da risolvere :
$\{ ( Y^(II) + 4Y = 0 ), ( y(0) = 0 ) , ( Y^I(0) = 2 ):}$
allora $ y( \pi ) = ? $
Come posso risolverlo ?
L'equzione caratteristica associata risulta essere:
$\ lambda^(II) +4 = 0 $
?
Come vado avanti?

Salve ragazzi,ho problemi con questo esercizio:
sia R2[t] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a due,
e sia f:R2[t]--->R2[t] l'applicazione lineare data da
f(a+bt+c$t^2$)=a+(a+b+c)t+a$t^2$ per ogni a,b,c $in$ $RR$
1)Determinare basi per ker f e img f.
2)Determinare f^-1(1+t+t^2)
Non sò proprio da dove iniziare,che mi consigliate da fare?Mi direste anche i vari passaggi?
Grazie mille

Salve ragazzi,mi potreste spiegare brevemente che cosa sono le matrici non singolari,come si calcolano e in che tipo
di problema posso trovarle?
Inoltre vorrei sapere anche come si trova un isomorfismo e che cosa riguarda.
Grazie

$ sum_(n =1 ) n*ln^2(1+1/(n^alpha)) $
La somma va da 1 a infinito e devo discutere il carattere della serie per $ alpha >0 $ .
A cosa posso ricondurre questa serie?? Criterio della radice? E poi uso Taylor? Non riesco a capire come trattare quell'indice in parentesi, non l'ho mai incontrato. Cioè se uso il criterio degli infinitesimi e sviluppo direttamente conTaylor mi vengono cose strane xD

Salve, ho difficoltà nel calcolare la convergenza di questo integrale:
$ int_(0)^(+∞) ((x-sinx)^4)/((e^(alpha x)-1)(x^(2alpha )+34)) dx $ , con $ alpha >0 $
Per quali valori di $ alpha $ l'integrale converge?
Per il caso $ x -> 0 $
Ho sviluppato con Taylor trovandomi così:
$ f(x) ~ $ $ (x^12)/(x)*1/(34*6*alpha $ e quindi l'integrale converge vicino a $ 0 $, $AA alpha $
E per il caso più infinito mi sono completamente bloccato, qualcuno di disponibile nell'aiutarmi?

Ciao a tutti, avrei un dubbio sugli alberi binari in C, l'operazione di selezione e l'operazione di ricerca non sono la stessa cosa? non fanno la stessa identica cosa? cioè alla fine io do in input la chiave e la funzione, ad esempio, deve restituirmi la chiave data in input, ma perchè allora per la ricerca mi basta confrontare la chiave e da quello decidere poi dove andare mentre per la selezione devo avere un indice k che mi permette dove andare?

Buongiorno a tutti, scrivo qui per chiedervi un aiuto. Sto seguendo un corso di Analisi 1 e stiamo trattando l'o piccolo in questi giorni. Sto cercando di fare qualche esercizio ma non ci riesco e penso di non riuscirci perché non ho compreso fino in fondo il concetto di o piccolo.
Partiamo con uno dei tanti esercizi che non riesco a fare:
$ x+x*o(x^2)+3x^2+o(x^4)-4x^5 $
L'esercizio richiede di semplificare la seguente espressione senza perdere informazioni. Ma cosa vuol dire senza perdere informazioni? E ...

Ciao a tutti,
vi scrivo perche` ho un fratello minore che studia attualmente all'istituto tecnico nell'indirizzo di chimica.
Trova la chimica difficile, ma appassionante, penso sopratutto per le possibilita` di applicazione pratica. Ha invece un rifiuto per la matematica.
Vorrei aiutarlo a superare questo suo rifiuto. Mi e` capitato di sentirgli dire: "La teoria da leggere la salto e faccio gli esercizi." Salvo poi chiedermi cosa significasse questo astruso simbolo ln (per logaritmo ...

$ sum_(n = 1) to oo (sen 1/n -sen 1/(n+1)) $
Devo studiarne il carattere e dire se è possibile determinarne la somma. Per studiarla avevo pensato di usare il criterio degli infinitesimi e quindi taylor. Ma per la somma? Cioè io la somma la calcolo solo per le armoniche, geometriche e armoniche generalizzate...ma questa non appartiene a questi casi o sbaglio? Per trovare la somma, quando ho studiato la teoria spesso lo faceva per induzione ma qui nn so come si faccia !!! La traccia chiede: é possibile determinarne la ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente problema.
Un impianto frigorifero funzionante con R134a deve raffreddare una portata di 0,3 l/s di acqua da 82 °C a 24 °C. Si ipotizzi di dover garantire una differenza minima di temperatura di 15 °C tra i fluidi e che l'aria esterna con cui scambia il condensatore sia a 18 °C. Si calcoli la portata di refrigerante, la potenza termica scambiata al condensatore, la potenza assorbita dal compressore e l'EER, considerando un rendimento ...

Salve a tutti,
Volevo chiedere conferme circa lo svolgimento del seguente problema,dal momento che non ho i risultati.
Un'asta omogenea di massa trascurabile e lunghezza $L=2m$, è sospesa mediante due funi inestensibili e di masse trascurabili come in figura. Sull'asta poggiano due corpi di massa $m_1=25kg$ , $m_2=32kg$ e distanti rispettivamente $a=0,4m$ e $b=1,4m$ dall'estremo A dell'asta. Sapendo che $\alpha=30º$ è l'angolo formato dalla fune ...
Buonasera a tutti,
un esercizio mi chiede di:
-studiare il segno di \(\displaystyle f(x, y) = 2xy + x^2y − 2xy^2 \)
-trovare i punti di massimo e minimo assoluti e relativi di \(\displaystyle D = {(x, y) : −2 ≤ x ≤ 0, 0 ≤ y ≤ x + 2} \)
Ho un incredibile lapsus su come studiarne il segno e veramente non riesco a venire a capo di una cosa così semplice!
Potreste gentilmente darmi una mano?
Per quanto riguarda la seconda parte ho fatto così:
-Ho calcolato il gradiente, quindi sostituendo ...
1) Ciao ragazzi, potreste illustrarmi il procedimento?
Determinare l'area del triangolo avente vertici:
A= (1, -1, 2, 0) B= (2, 3, 0, -1) C=( 0, -1, 0, -3)
2)Fissato un riferimento R1 del piano affine, determinare l'origine O2 del riferimento affine R2 del piano, sapendo che l'asse x ha in R2 equazione X+3Y= -3, l'asse Y ha equazione X+2Y= 1 e la retta di equazione X+Y=1 ha in R2 equazione 2X+5Y= -1
Grazie in anticipo!

Salve a tutti, sto svolgendo una serie di problemi privi di soluzione e procedimento per prepararmi all'esame di fisica tecnica. Ho dei dubbi riguardanti questo problema.
In un impianto di refrigerazione industriale si adopera una macchina a R134a che compie un ciclo inverso a compressione di vapore. La temperatura di lavoro dell'utenza è di 5 °C, mentre quella della sorgente calda è di 35 °C. Supponendo di dover garantire una differenza minima di 5 °C tra il fluido refrigerante e le sorgenti ...

Ciao ragazzi. Sto risolvendo un esercizio che prevede 3 estrazioni da un urna senza reintegro.Nell'urna abbiamo 10 palline disposte nel seguente modo: 5 rosse,3 nere e 2 bianche.Si vuole calcolare la funzione di distribuzione della variabile Y che conta il numero di palline rosse estratte dopo 3 estrazioni consecutive.
Ho ragionato in questo modo:
Abbiamo detto che abbiamo n=3 estrazioni consecutive senza reintegro.Quindi ad ogni estrazione,presupponendo di pescare ad ogni colpo la pallina ...