Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti stavo risolvendo un esercizio che prevedeva l'estrazione di un gettone dall'urna.L'esercizio è il seguente:
E' data un’urna contenente 3 gettoni numerati (da 1 a 3). Si estragga casualmente un gettone e si indichi con X la variabile aleatoria che esprime il risultato dell’estrazione. Calcolare il valore atteso e la varianza di X.Si effettuino poi due estrazioni consecutive (senza reintegro), e sia Y la variabile aleatoria che calcola la somma dei risultati ottenuti. Calcolare il ...

a^x + b^x = c; x=?
Salve a tutti, sono uno studente del quarto liceo scientifico. La nostra professoressa ha assegnato un esercizio sulla termodinamica abbastanza curioso e di non facile risoluzione. Sono un po' smarrito, qualcuno può aiutarmi?
Una mole di gas ideale monoatomico descrive il ciclo riportato in figura.
Si ha \(\displaystyle PC = 0.2 bar, VA = 10^-2 m^3 , VB = 3×10^-2 m 3 , VC= 4×10^-2 m^3 \).
Calcolare il lavoro compiuto dal gas nel ciclo e il rendimento del ciclo.
Grazie a tutti!
3
16 gen 2014, 19:19

Esercizio 1
Disegnare il grafico della seguente funzione:
$ y = (2x - 3)/(x+2) $
Correggetemi se sbaglio, perchè non so se ricordo perfettamente tutto da quando ho studiato Analitica.
Per una iperbole con i fuochi sull'asse x.
- Si tratta di un iperbole, sappiamo che l'iperbole con centro negli assi ha equazione $ x^2/a^2 - y^2 /b^2 = 1 $.
- I fuochi so possono determinare mediante le seguenti $ F_1 = (0, -c) $ e $ F_2 = (0, + c) $ , sapendo che $ c= sqrt(a^2 + b^2) $ .
- Gli asintoti possono ...

Salve a tutti, sto realizzando un progettino per l'università, che sto sviluppando con l'ambiente netbeans.
Il problema è che deve essere eseguibile da linea di comando.. ma ho un problema con le librerie esterne.
premetto che ho la seguente struttura di directory
*Progetto*
----------*src - sorgenti.java
----------*doc
----------*lib - libreriaEsterna.jar
ho provato a compilare con
javac -cp ../lib/libreriaEsterna.jar *.java
ed eseguire con
java -cp ../lib/libreriaEsterna.jar Main
il ...

Ciao a tutti! in questi giorni sto affrontando le equazioni differenziali e ho parecchi esercizi di una certa tipologia che non riesco a risolvere in modo completo...ad esempio :
Data l'equazione differenziale
y'= (x^2 + y^2)(1 - sin ^2y)
a) discutere l'esistenza e l'unicità locale delle soluzioni
b) provare che la soluzione con dato y(0)=0 è prolungabile su R
per il punto a) io so che devo praticamente verificare che le ipotesi del teorema di esistenza e unicità locale siano ...

Salve, ho un problemino quando programmo in Xcode, da quando ho aggiornato a Maverick.
In pratica su tutte le funzioni che faccio, che mi devono ritornare un valore (bool, int, string...), se faccio un controllo con un if(), mi dà errore nella fase di esecuzione poiché vede solo il primo return e il secondo non lo conta. Mi spiego con un esempio:
// .cpp
bool engine:: isOn(){
if(num>0){
return true;
}else{
return false;
}
}
void ...

Si consideri l'applicazione in ZxZ in sé così definita:
$(x,y)to(x',y')$, essendo $x'=ax+by,y'=cx+dy$, con $a,b,c,d$ interi.
In quali casi essa è iniettiva? In quali surgettiva?
Vorrei essere abbastanza sicuro della soluzione.
SOLUZIONE.
Iniettività: $(x,y)to(x',y')$. È possibile: $(x_1,y_1)to(x',y'),x_1!=x,y_1!=y$?
$(x'-by)/a=(y'-dy)/c=(x)inZZ$.
$(x'-by_1)/a=(y'-dy_1)/c=x_1inZZ$. Da cui: $y!=y_1=>x!=x_1$.
Quindi è possibile: $f(x,y)=f(x_1,y_1)=(x',y')$.
Se $b=d=0=>(x')/a=(y')/c=x;(x')/a=(y')/c=x_1=>x=x_1$. Cioè iniettiva.
$(a,dinZZ,b=c=0)uu(b,cinZZ,a=d=0)$.
Surgettività:
Fissata la ...
Come sposi indica gli indirizzi delle sottoreti?
Come faccio a vedere quanti host possono essere indirizzati in ciascuna sottorete? E perché?
A cosa corrispondono i seguenti indirizzi? 192.28.19.66 192.28.19.127 192.28.19.129 255.255.255.192
grazie

Ciao a tutti!
Mi si chiede: dati i vettori di R^4: v1=(0,1,0,2),v2=(2,−1,−1,−3),v3=(8,0,−4,−4) e v4=(−6,0,3,3). Calcolare una base del sottospazio delle relazioni R={(a1,a2,a3,a4)∈R^4|a1v1+a2v2+a3v3+a4v4=0}
Allora per definizione di base i vettori devono essere generatori e linearmente indipendenti. In tal caso però sono linearmente dipendenti, quindi devo esprimere uno come combinazione degli altri per calcolare la base? Oppure bisogna seguire un altro ragionamento?
Grazie
Salve a tutti,
propongo un esercizio sul quale ho dei dubbi sulla risoluzione
Cercare un asintotico semplice della funzione $f(x)=sqrtx-root(3)x$ vicino a 0 e uno vicino a 1.
Per risolvere la traccia in pratica dovrei fare il limite per x che tende a 0 e 1 della funzione giusto??
Grazie

$ lim_(x->0+)( (xcosx - senx) /(x^2arctanx) )$
Salve a tutti non riesco a capire perchè facendo questo limite in mille modi mi esce sempre -1/2 invece con wolframalpha esce -1/3....io procedo cosi:
$ arctanx~=x$
poi:
$-senx~=-x $
quindi diventa:
$ lim_(x->0+)( (xcosx - x) /(x^3)) $
metto x in evidenza e diventa:
$ lim_(x->0+) ((x(cosx - 1)) /(x^3)) $
cioé:
$ lim_(x->0+) ( (-(1 - cosx)) /(x^2) )$
poi approssimo di nuovo:
$ -(1 - cosx)~= -(1/2)x^2 $
quindi il limite diventa:
$ lim_(x->0+)(-(x^2)/(2(x^2))) = -1/2 $
Dove sbaglio?

Ho provato a fare diversi esercizi ma non sono sicuro sul fatto che il metodo da me attuato sia giusto, ne posto qualcuno:
1. Risolvere il seguente problema di Cauchy:
$ { ( 5y'(x)-2y(x)+1=0),(y(0)=1):} $
$ y'(x)=(2y(x)-1)/5 $
$ y(x)=\int((2y(x)-1)/5)dx $
$ y(x)=(y(x)^2)/5-(1/5)x+C $
$ y(0)=1 rArr C=1 $
$ y(x)=(y(x)^2)/5-(1/5)x+1 $
_________________
2. Risolvere il seguente problema di Cauchy:
$ { ( 2y'(x)-3y(x)=0 ),(y(1)=0 ):} $
$ y'(x)=(3y(x))/2 $
$ y(x)=\int(3y(x))/2 $
$ y(x)=(3y(x)^2)/4+C $
$ y(1)=0 rArr C=-3/4 $
$ y(x)=(3y(x)^2)/4-3/4 $
_________________
3. ...

Salve a tutti, se ho una funzione $f(x)$ e devo verificare la sua crescenza/decrescenza in un intervallo $[a,b]$,faccio la derivata prima di $f(x)$ e studio il suo segno però ho due dubbi a riguardo:
1)Come mi comporto con gli estremi dell'intervallo?
2)se nell'intervallo $[a,b]$ sono presenti punti di non derivabilità come mi comporto per vedere la crescenza/decrescenza in questi punti?
Grazie mille a tutti per la disponibilità

Avrei bisogno di un aiuto sul seguente esercizio:
Quattro particelle di carica 6 1,0 10 C − q = × sono disposte con segno alterno ai vertici di un quadrato
di lato a =10 cm.
Calcolare, nella configurazione descritta :
a) l’energia elettrostatica del sistema;
b) la forza (in modulo direzione e verso) esercitata su ciascuna delle particelle.
il punto a lo ho trovato facilemente, per il secondo qualcuno sa come calcolarlo?ho provato a calcolarla facendo la somma delle varie forze ma non ne ...

Salve ragazzi,
(è grande l'immagine vi conviene fare -> tasto destro -> visualizza immagine per vederla tutta.)
questo è una coppia di problemi (P) primale e (D) duale.
Appena sotto viene dimostrato analiticamente il teorema deole del duale :
$ x1 = 1, x2 = 4, z = 5 $
$ w1 = 0, w2 = 2, g = 10$
e quindi poi $ z = 5 <= 10 =g $
Detto questo io non sono riuscito a capire in nessun modo quei valori $ x1 = 1, x2 = 4 $ e $ w1 = 0, w2 = 2$
da dove vengono fuori e/o in che modo bisogna calcolarli.
Potreste ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto su questo esercizio:
In un esperimento di Young due fenditure sono distanti tra loro di 0,15 mm e vengono colpite da un'onda con lunghezza d'onda 0,643 nm. A 140 cm dalle fenditure si trova uno schermo. Un punto P dista 1,8 cm dal centro O dello schermo. Trovare la differenza di cammino tra le 2 onde nel punto P e la variazione tra le due fasi d'onda. Dire inoltre se siamo in presenza di intensità massima o minima.
Grazie

Buon giorno! Preparando l'esame di Analisi Matematica 2 su una prova mi sono ritrovato il seguente esercizio
Al variare di $k>0$ , trovare tutte le soluzioni di $y^('') + k^2y=cos(kx)$
Successivamente determinare le soluzioni tali che
$\lim_{x \to 0 } (y(x))/x=1$
Premetto col dire che a lezione la seconda parte dell'esercizio non l'abbiamo proprio vista non saprei proprio da dove partire. Magari devo vedere una volta determinato quando vale il limite della soluzione fratto x diviso x?
Nella ...
Ciao a tutti..
Ho dei problemi a risolvere questa matrice parametrica...
Devo determinare per quali valori di K il sistema lineare AX=B
con A = $ ( ( -2 , 0 , 5 ),( 3 , 2k , -4 ),( 1 , 1 , 2k ) ) $
e b = $ ( ( -1 ),( 2 ),( 1 ) ) $
ha una sola soluzione -> Risposta: k $!=$ 1/2 e k $!=$ -7/4
ha infinite soluzioni -> risposta: K= 1/2
non ha soluzione -> risposta K=-7/4
Allora io ho fatto il determinante della matrice A, che è: 8 $k^2$ + 10 k - 7
Il determinante è zero quando k= - 7/4 e ...

Non mi torna il risultato di questo esercizio di fisica:
"Due fili conduttori paralleli molto lunghi posti alla distanza reciproca R, sono percorsi da correnti della stessa intensità e verso. Dimostrare che il modulo del campo magnetico nel punto P (situato al vertice del triangolo isoscele che ha come base la distanza R tra i due fili e che ha gli angoli di base uguali ad $ theta $ ) è $ (mu_0 i )/(pi R) cos(theta) $ "
Io ho ragionato così: guardando i fili da davanti (visti in sezione) e ...