Specchi concavi

Frostman
Nel mio libro, non ho capito cosa sia la sorgente estesa, l'ho incontrato nell'argomento sugli specchi concavi, nel seguente paragrafo
Gli specchi concavi
In tutti gli specchi sferici (concavi o convessi) la distanza f del fuoco F dal vertice V, detta distanza focale, risulta uguale alla metà del raggio, ossia:
f=FV=CF=r/2
Per ottenere da uno specchio concavo un’immagine proveniente da una sorgente estesa, posta con la base sull’asse ottico, si possono costruire i seguenti raggi principali:
-Il raggio parallelo all’asse ottico che si riflette nel fuoco F;
-Il raggio passante per F che si riflette parallelamente all’asse ottico;
-Il raggio passante per il centro di curvatura C dello specchio, che si riflette lungo la stessa direzione di incidenza;


Qualcuno sa spiegarmi cosa sia questa sorgente estesa? Grazie

Risposte
Epimenide93
Da quanto leggo, credo che per "estesa" si intenda il contrario di "puntiforme".

Frostman
Ovvero?

Epimenide93
Un oggetto con una forma propria, "relativamente grande", di solito i testi propongono una candela, una matita, una freccia o roba simile. In contrasto con una biglia del diametro di mezzo millimetro od un punto materiale.

Frostman
Il mio libro usa una candela, che è una sorgente di luce. Ma negli esempi che hai citato tu, la freccia non è una sorgente di luce, ma un corpo illuminato.
Non riesco a capire che significato abbia sorgente estesa e sorgente puntiforme, sono un po' confuso.

grimx
Sorgente estesa è una sorgente relativamente grande, una candela ad esmpio.

Sorgente puntiforme è una sorgente che può essere approssimata ad un punto materiale.

Frostman
Grazie mille!
Un altro quesito che mi è sorto proprio ora
Per ottenere da uno specchio concavo un’immagine proveniente da una sorgente estesa, posta con la base sull’asse ottico, si possono costruire i seguenti raggi principali:
• Il raggio parallelo all’asse ottico che si riflette nel fuoco F;
• Il raggio passante per F che si riflette parallelamente all’asse ottico;
• Il raggio passante per il centro di curvatura C dello specchio, che si riflette lungo la stessa direzione di incidenza;
A seconda della posizione rispetto allo specchio si hanno situazioni differenti:
• La sorgente si trova oltre il centro di curvatura C: l’immagine è reale (i raggi luminosi passano per il punto P'), capovolta e rimpicciolita;
• La sorgente si trova tra il centro C e il fuoco F: l’immagine è reale (i raggi luminosi passano per il punto P'), capovolta e ingrandita;
• La sorgente si trova tra il vertice V e il fuoco F: l’immagine è virtuale (il punto P' è il punto di incontro non dei raggi luminosi ma dei loro prolungamenti), diritta e ingrandita;


I raggi luminosi cosa sono? Sono dei raggi che si propagano in linea retta? Perché sul mio libro viene raffigurata una candela con un raggio che va obliquo, ma è un esempio oppure il raggio ha proprio quella direzione o può assumerne altri?

grimx
I raggi di luce descrivono il cammino che compie la luce. È possibile schematizzare la luce con dei raggi che si propagano in linea retta. :-)

Frostman
Quindi il mio libro che l'ha fatta obliqua poteva farla in un altro modo giusto?

grimx
Perchè probablimente il tuo libro voleva che quel raggio di luce andasse in un determinato punto, diciamo... mi servirebbe una foto..

Frostman
Questa è l'immagine, la linea rossa sarebbe il raggio luminoso
http://puu.sh/6qxoA.png

grimx
Sicuro che la linea rossa è il raggio luminoso? A me sembra che il raggio luminoso sia quello giallo, che parte parallelo all'asse ottico..
Comunque, si appprossima la luce ad una unica linea retta per comodità

Frostman
È vero sono quelli gialli, scusami, allora il rosso cosa sarebbe?

grimx
Non vedo molto bene la foto, me credo che la linea rossa unisca la candela reale con l'immagine virtuale, però non vedo bene

Frostman
Sì, si unisce

chiaraotta1
Il raggio rosso è quello che passa per il centro $C$ dello specchio e quindi che si riflette su se stesso. Il raggio giallo invece è parallelo all'asse dello specchio e si riflette passando per il fuoco $F$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.