Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
niccoset
Sul libro di analisi per la definizione di arcotangente viene utilizzato un integrale che non mi è molto chiaro. Viene definito il punto $ P=(1/(sqrt(1+x^2)),x/(sqrt(1+x^2))) $ come il punto di intersezione tra la circonferenza di raggio unitario e la semiretta positiva passante per (0,0) e avente angolo di $ pi/4 $ (penso sia in modo che l' arcotangente venga 1). Dopodiche viene fatto questo integrale $ int_(0)^(x/(sqrt(1+x^2)))(sqrt(1-s^2)) ds $. Questo integrale rappresenta l'area del semicerchio compresa tra 0 e l'ordinata ...
3
20 gen 2014, 09:47

fabiuz_29
Ciao ragazzi, so che è contro il regolamento chiedere (spudoratamente) come si faccia un esercizio ma sono in tilt, tra prove d'esame e teoria, e l'esame è alle porte Una spintarella su come risolvere questo esercizio?
2
19 gen 2014, 23:05

hippo94
Salve ragazzi, ho appena fatto l'esame di analisi 1 e dovo aver avuto le soluzioni ufficiali non ho ancora capito il perché della soluzione di un esercizio a crocette. Vi allego una piccola immagine dell'esercizio. La crocetta ufficialmente giusta è quella segnata! Il problema è che non mi spiego il perché. Se la serie va da n=0 a Infinito, come può essere che ($a_n$)^2 non converga, per deve per forza essere che ($a_n$)^2 converge per confronto asintotico. Secondo me ...
4
19 gen 2014, 20:03

Baldur1
Testo d'esame: Hanno rubato nuovamente la Gioconda! Due anni dopo, perquisendo la casa di un collezionista viene ritrovata Mona Lisa. Si dubita un po' sull'autenticità del quadro e si stima all'80% che sia veramente quello dipinto da Leonardo. Si consultano allora due esperti; il primo, che si sbaglia una volta su cinque, dichiara che è quello autentico. Il secondo, che si sbaglia due volte su undici, dichiara che è un falso. I due giudizi sono indipendenti. Qual è la probabilità di aver ...
4
17 gen 2014, 19:15

davide940
$ ||z|-4| = |z - 4i| $ per risolvere ho sostituito $ z = x + iy $ risulta $ ||x+iy|-4| = |x+i(y - 4)| $ ho calcolato i moduli $ |sqrt(x^2 + y^2) -4| = sqrt(x^2 + (y-4)^2) $ $ sqrt( (sqrt(x^2 + y^2) -4 )^2 ) = sqrt(x^2 + y^2 -8y + 16) $ elevo al quadrato entrambi i membri $ (sqrt(x^2 + y^2) -4 )^2 = x^2 + y^2 -8y + 16 $ $ x^2 + y^2- 8 sqrt(x^2 + y^2) +16 = x^2 + y^2 -8y + 16 $ semplifico e resta $ sqrt(x^2 + y^2) = y $ elevo al quadrato $ x^2 + y^2 = y^2 $ quindi $ x = 0 $ ovvero le soluzioni sono tutti i numeri sull'asse immaginario. E' corretto?
1
20 gen 2014, 13:31

mena911
Ciao dovrei risolvere il primo esercizio: ho pensato che per calcolare la stabilità del sistema posso vedere se ha i poli a parte reale negativa...quindi ho calcolato $ lambda^2+lambda+1=0 $ quindi ottengo che i lambda sono $ (-1+- isqrt(3))/2 $ quindi posso affermare che il sistema è stabile perchè i poli a parte reale sono negativi??? Vorrei sapere se questo procedimento è corretto...
4
16 gen 2014, 15:31

criscampo22
Salve sono nuova, ho deciso di iscrivermi qui nella speranza che qualcuno possa aiutarmi nella risoluzione di qualche limite che mi sta creando non pochi problemi. il limite in questione è il seguente $lim_{ x \to 0} x(2*log((x^(2/3))+1)+x(x^(1/3))-2*(x^(2/3)))/((e^(x^2))*(arctan(x)-x))$ essendo una forma indeterminata 0/0 avevo pensato di utilizzare del hopital ma non faccio altro che complicarmi la vita! Se poi volessi calcolarlo con le formule di Mc Laurin come diventerebbe' grazie in anticipo per le risposte!
16
19 gen 2014, 11:49

Marytex
Salve.. cosa significa: descrivere esplicitamente la classe di equivalenza di (a,b)?? per esempio ho una relazione d'equivalenza (a,b)R(x,y) a-x in Z, b-y in Q e devo descrivere la classe (5, 1/7). Grazie

nato_pigro1
6 giocatori, una pistola a tamburo con 6 posti per i proiettili e un solo proiettile vero (non si sa quale). Si fa girare il "coso" dove c'è il priettile e poi il primo si spara. Se non muore lo fa il secondo (senza far girare nuovamente il "coso", cioè usa il prossimo proiettile) e così via fino al sesto. Quali sono le rispettive probabilità dei giocatori di vincere (=non morire)? ho ragionato in due modi: _probabilità di morire: G1: $1/6$ G2: $1/5$ G3: ...
6
31 mag 2009, 12:41

Domcal2116
$ lim ( x,y ) to ( 0,0 ) (x^2*y^3)/(x^4+y^4) $ esiste?
16
20 gen 2014, 12:56

_luca94_1
In questa situazione raffigurata so che la molla viene compressa di una certo $\deltax$ quando il masso scivola in assenza di attrito, conosco il coefficiente della molla, la massa del corpo, l' angolo del piano inclinato. Devo calcolare lo spazio $s$ che ha percorso il corpo quando la molla è compressa. Ho posto il sistema fisso (non solidale con la molla) in questo modo: ponendo a 0 la lunghezza della molla a riposo. Ho ragionato così: considerando il sistema ...

stregatto1
Salve, ho un problema con questo esercizio, potreste aiutarmi?! Un impiegato per andare al lavoro esce di casa tra le 7:30 e le 8:00 e impiega da 20 a 30 minuti per arrivare alla stazione del treno. Indichiamo con X l’ora alla quale esce di casa e con Y il tempo necessario per arrivare alla stazione. Supponiamo che X e Y siano uniformemente distribuite nei rispettivi intervalli di tempo e inoltre siano indipendenti. L’impiegato ha a disposizione due treni: il primo parte alle 8:05 e il secondo ...
6
19 gen 2014, 19:41

87Fra87
x tende a zero meno $ lim_(x -> 0-)((e^(2/x))/x^2) $ Non riesco a risolverlo mi esce zero su zero
15
19 gen 2014, 20:14

davide940
Determinare a tale che z0 = i sia radice, calcolare poi tutte le altre radici del polinomio $ P(z) = z^5 + a z^4 + i z^2 + z $ allora risulta a = -i e qui tutto ok ora devo calcolare le radici, procedo scomponendo il polinomio $ P(z) = z^5 -i z^4 + i z^2 + z $ $ z ( z^4-i z^3 + i z + 1) = 0 $ quindi $ z = 0 $ è radice, ora non so piu come scomporre il polinomio.
1
20 gen 2014, 12:30

gio881
salve , generalmente ho capito il calcolo delle serie , solo che continuo ad avere problemi nella comprensione del teorema del confronto stavo facendo questo esercizio F(X) = $\int_1^x ((2t^(3) - 1) / (e^t))dx$ devo dire se esiste finito il lim x->+oo di F(X) so che è un integrale improprio , so che devo usare il metodo del confronto e vedo che sul libro F(X) viene confrontata con 1/(n^2) che è convergente , è qui il mio dubbio, su che base scelgo la serie con cui confrontare il mio esercizio? perchè al ...
1
20 gen 2014, 00:47

chiav53
Buongiorno. Sto studiando degli argomenti di statistica (in modo non approfondito) e ci sono delle cose che non mi sono tanto chiare. La prima questione riguarda il lisciamento esponenziale (o exponential smoothing), da quello che ho capito è un metodo per le previsioni di breve periodo e si basa sulla seguente formula: $F_{t+1}=F_{t}+a(X_t-F_t)$ dove con $X_t$ si intende il valore reale al tempo $t$ della mia serie storica, mentre con $F_t$ si intende il valore ...
1
19 gen 2014, 14:52

aniettina
Sto provando a risolvere questo problema. Per riscaldare un locale si utilizza un ciclo a pompa di calore operante con R134a. La temperatura di evaporazione è 0 °C, quella di condensazione 50 °C. La potenza termica fornita all'utenza è di 10 kW, mentre il coefficiente di prestazione è pari a 3,8. All'uscita del condensatore il refrigerante è nello stato di liquido saturo, all'aspirazione del compressore è, invece, un vapore saturo secco. Il refrigerante nell'evaporatore scambia con aria umida ...

lor080983
Ciao a tutti! Sto lavorando alla risoluzione (numerica) di un sistema di circa 30 eq.ni non lineari (e non differenziali) e vorrei sapere: - come posso sapere se devo ipotizzare il valore di una variabile in più o in meno per la risoluzione numerica? - esiste un modo per capire se il sistema è chiuso? ovvero se c'è bisogno di altre equazioni? - posso verificare se le equazioni fin'ora scritte sono indipendenti? Vi ringrazio!

Antolepore94
Vorrei un chiarimento riguardante il mio esame di matematica discreta. Nell'esame una delle richieste era: Scrivere la definizione di reticolo ordinato, quella di reticolo algebrico e spiegare la corrispondenza tra le due strutture. Credo di aver risposto correttamente alle due definizioni, ma qual è esattamente la correlazione tra le due? In un'altro quesito chiedeva di effettuare un'operazione nel campo $(ZZ_11 , + , *)$, nello specifico: $[5]_11^-1 * ([4]_11 + [6]_11)$ Ho risolto in questa ...

Vegastar
Ciao a tutti! Sto lavorando su alcuni dati da ordinare su Excel. Mi trovo con due file. Il primo contiene una serie di dati relativi ad eventi meteorologici suddivisi per comuni e ogni comune è indicato con un numero identificativo. Il secondo file contiene una tabella che riporta nella prima colonna i codici e nella seconda i comuni a cui si riferisce ciascun codice. Vorrei sostituire nel primo file i nomi dei comuni ai codici. Ho pensato di utilizzare la funzione CERCA.VERT e funziona ...
2
19 gen 2014, 20:09