Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anacleto911
Buonasera, ho qualche problema a calcolare il momento d'inerzia di una sfera piena di massa M e volume V, con densità di massa $\sigma$ = $(dm)/(dv) $ costante, cioè $\sigma$ = $(M)/(V) $ Volevo calcolarlo considerando la sfera come costituita da infinitesime sfere cave. Per farlo ho svolto i seguenti calcoli considerando che il volume di una sfera di raggio r è dato da: V = $(4/3) pi r^3$ da cui $dv = 4 pi r^2 dr$ \( \int_a^b r^2 dm = \int_a^b r^2 \) ...

5t4rdu5t
Ho alcuni dubbi su considerare la successione $X={1/(n-sqrt(n^2-n+2))* log(k^2+|k|)} $ con n al variare nei naturali e al variare di k in R. Considerando la successione log: se
4
18 gen 2014, 18:51

franchinho
Qual è il metodo più meccanico possibile (in stile Sarrus) per il calcolo del determinante di una matrice $4X4$, tipo la seguente: $A=( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , -2 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 5 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ) )$
22
18 gen 2014, 03:45

thedoctor15
ecco la serie: $ sum_(n = 1) 1/sqrtn[e^(1/sqrtn)-tan (1/sqrtn)-1] $ Uso il criterio degli infinitesimi con sviluppo di taylor (anche perchè la prof adora questo metodo $ lim_(n -> oo) 1/sqrtn[e^(1/sqrtn)-tan (1/sqrtn)-1] $ $ = lim_(n -> oo) 1/sqrtn (1+1/sqrtn-1/sqrtn+1/sqrtn^3 -1 + o (1/n^3)) $ $ = lim_(n -> oo) 1/sqrtn (1/sqrtn^3 + o (1/n^3)) $ = 0 Siccome l'ordine è maggiore di 1 la serie converge. Come ho fatto?

Ale88ssia
Ciao a tutti! avrei bisogno di una mano per quanto riguarda un esercizio di equazioni differenziali di questo tipo : Data l'equazione differenziale \(\displaystyle y' = \frac{1+y^2}{1+y}*x \) 1) discutere esistenza e unicità locale 2) trovare l'integrale generale 3) risolvere il problema di Cauchy con dato y(0)=0 e dire se tale soluzione é prolungabile su R io ho tentato di risolverlo in questo modo : 1) per discutere l'esistenza e l'unicità dobbiamo vedere se la funzione \(\displaystyle ...
2
16 gen 2014, 12:35

lalchimista1
Salve forum! Nel calcolare un limite mi sono trovato davanti un trick che non riesco a sbrogliare, mi aiutereste? Tutto è iniziato con \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 2} \quad (x-2) \frac{x^2+4}{4-x^2} \sqrt{\frac{x+1}{1-x}} = \lim_{x \rightarrow 2} \quad (x-2) \frac{x^2+4}{-(x-2)(2+x)} \sqrt{\frac{x+1}{1-x}}=\) \(\displaystyle =\lim_{x \rightarrow 2} \quad - \frac{x^2+4}{2+x} \sqrt{\frac{x+1}{1-x}} = -2 \sqrt{\frac{3}{-1}} \) Ma qui è sorto il mio dilemma perché trovo \(\displaystyle ...

Joker941
Ragazzi potete aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Determinare l'equazione della retta del fascio: x+2y-3+k(3x-5y+2)=0 parallela alla retta : 6x-10y+5=0
9
20 gen 2014, 17:07

thedoctor15
Salve! pongo un esempio per spiegarmi Allora: se io ho una funzione $ f(x)= sqrt(x+1)-1 $ (la prendo semplice in modo da non disturbarvi xD) e di questa devo fare campo di esistenza e derivate nei punti in cui è devirabile. Allora: CAMPO ESISTENZA: $ x>=-1 $ DERIVATA: $ 1/(2*sqrt(x+1) $ Ora la funzione è dervabile ove il dominio della derivate è intersecato con quello della funzione. Ma il dominio della derivate vuole sì che esista la radice, ma anche che questa sia diversa da 0, cioè ...

oslinux
Ciao a tutti! Si avvicina la data del mio esame, ripassando vecchi esercizi ho trovato questo che mi ha messo in difficoltà, mi aiutate a risolverlo? \(\displaystyle \int_{0}^{\pi/2} \frac {2sin(x)-cos(x)} {sin(x)-2} dx \) Io ho tentato con la sostituzione della tangente, procedendo in questo modo: \(\displaystyle t=tan(\frac{x}{2}), sin(x)=\frac{2t}{1+t^2}, cos(x)=\frac{1-t^2}{1+t^2}, dx=\frac{2}{1+t^2}dt \) Pigreco mezzi mi diventava 1 mentre 0 restava 0. E svolgendo (Passo a ...
2
20 gen 2014, 17:45

hashtag1
Salve ragazzi, ho un problema nel provare che se a,b $ in C $ allora |z-a |= |z-b| è l'equzione di una retta. Ho provato ad elevare i due membri al quadrato sperando di riuscire ad ottenere qualcosa ma niente da fare. Avete da consigliarmi qualche diverso ragionamento da applicare? Spero mi possiate aiutare. Grazie.
2
19 gen 2014, 19:33

Alaya6
$ \sum_{n=0}^[infty] n/(2n-3)*(2x-1)^(n/2) $ Salve a tutti! Mi trovo di fronte a questa tipologia di serie che mi lascia dei dubbi nel valutare se converge uniformemente e totalmente. Ho fatto inizialmente questa sostituzione y=(2x-1)^(1/2). Da qui mi sono ricavata il raggio di convergenza che è pari a 1,così ottenendo che l'intervallo di convergenza è "-1
3
19 gen 2014, 14:16

Tornado86
salve a tutti, ho un tipo di esercizio di geometria che non riesco a fare: mi viene dato un piano "p" e una retta "r". la retta è descritta da un sistema di due equazioni. la retta e il piano si intersecano in un punto. l' esercizio chiede di descrivere il luogo geometrico dei punti dello spazio equidistanti da "r" e "p". So che la risposta è un cono e che lo scopro facendo det della matrice dell'equazione della quadrica più altri passaggi... ma il problema è che non so come arrivare dal piano ...
2
18 gen 2014, 12:27

nic1988
Salve a tutti. Ho un problema con il seguente esercizio Studiare la natura dei punti stazionari della funzione $f(x,y)=arctan(x^2/y)+x^2y$ nel suo insieme di definizione. Studiare la natura dei punti stazionari significa che devo controllare eventuali punti di massimo e minimo relativi e/o assoluti della funzione? Ragionando sul dominio invece l'arcotangente ha valore in tutto $R$ limitata in $[-pi/2,pi/2]$ allora per il dominio impongo il sistema \begin{cases} -\frac {\pi} {2} ...
5
20 gen 2014, 02:37

husky_32
salve a tutti, vorrei farvi vedere due domande che ho trovato per esercitarmi per l'esame di analisi. la domanda 4 di questo link: http://calvino.polito.it/~lancelotti/di ... test_1.htm la cui risposta corretta e la c) (monotona decrescente). non capisco come si riesca a dedurre. un'altra domanda simile è: sia $ f:R->R $ una funzione continua e $ F(x)=\int_{0}^{x}f(t) dt $ . Se $ f(x)<0 $ per ogni x appartenente a R, posso dedurre: a) $ F(x) $ è negativa per ogni x appartenente a R b) $ f(x) $ non è ...
1
20 gen 2014, 18:01

LucaSanta93
Salve a tutti, ho un piccolo problema con un esercizio di algebra. Mi viene chiesto di determinare quali sono gli omomorfismi di gruppi tra (Z6,+)--->(Z8,+), e per ciascuno di essi di scrivere esplicitamente la legge. Ora ho bene a mente quale sia la definizione di omomorfismo di gruppi, in questo caso sono entrambi additivi, quindi è anche più semplice, ma non ho la minima idea di come riuscire a stabilire tutti gli omomorfismi presenti. Spero in un vostro aiuto, grazie mille in anticipo!!

ClaudioMarchisio_8
Salve ragazzi, domani ho il secondo esonero di analisi (frequento Informatica) su integrali ed eq. differenziali ma c'è anche un esercizio del genere. $lim_{n->infty}1/n^3sum_{k=1}^\n(3k-1)^2$ Ora, io l'ho risolto così ma non ne sono per niente sicuro. $lim_{n->infty}1/nsum_{k=1}^\n((3k-1)/n)^2$ $\xi_k^n = (3k-1)/n$ $a = lim_(n->\infty) (3-1)/n = 0$ $b = lim_(n->\infty) (3n-1)/n = n((3-1/n))/n = 3$ $b-a = 3-0 = 3$ $\sigma_n = 1/3(3/n(sum_(k=1)^n (3k-1)/n))$ $x=\xi_k^n$ $f(x)=x^2$ $int_0^3x^2dx=1/3[x^3/3]_0^3 =1/3(27/3)=3$ È corretta la risoluzione? Sia nella forma che nel risultato? Grazie mille in anticipo.

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei esporre una mia difficoltà nella comprensione della soluzione fornita dal mio testo di combinatoria a due esercizi. Si deve determinare in quanti modi si possono distribuire a quattro bambini tre oggetti a testa scelti tra 3 orsacchiotti distinti l'uno dall'altro e 9 leccalecca indistinti. Io avrei detto che bisognasse considerare quante possibilità si hanno nell'assegnare ogni orsacchiotto ad uno dei tre bambini o a nessuno, cioè $4^4$; si completa poi la ...

andreflex
salve ragazzi,fra circa una settimana ho intenzione di sostenere un esame universitario di matematica discreta ma mi trovo un pò in difficoltà riguardo alcuni argomenti che non riesco a comprendere bene dal mio libro (Piacentini Cattaneo) Fra questi vi sono i reticoli: 1)Considero l'insieme A={1;2;3;4;5;6;7;8;9,10} con relazione d'ordine

nickronaldo7
Salve ragazzi sto iniziano da poco a studiare la convergenza degli integrali. Dunque il mio libro fa un esempio +$infty$ $ \int 1/(logx) $ $0$ Dunque il mio libro dice che per $x \rightarrow + \infty , logx=o(x)$ e quindi $1/x=o(1/logx)$. Non riesco a capire questo passaggio. So che log(x) è un o piccolo di x ma non capisco come si ci è arrivati?!? Stessa cosa vale per un altro esercizio: $+ \infty$ $ \int cosx/(x^2)$ $ \pi/2$ Perchè $(cosx/x^2)=o(1/x^(3/2))$ per ...

teopd
Ciao a tutti! Mi si chiede di trovare un sistema di equazioni lineari a partire dalle soluzioni: (1,-1,1)+. E' la prima volta che mi trovo un esercizio di questo tipo, qualcuno potrebbe darmi una dritta su come procedere? Grazie mille!
9
17 gen 2014, 12:37