Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shadow881
Salve vi presento un pò di esercizi teorici del mio corso necessari da risolvere per passare ai veri e propri problemi. Ovviamente senza soluzione non riesco a capire se possono essere stati svolti in maniera corretta.Sono esercizi teorici e quindi da svolgere in meno di un minuto(a detta del prof) per questo li presento sotto un unico topic anche se prendono vari campi della probabilità. Spero di non fare una cavolata 1) Data una v.a. $X~N(0.5,4)$ calcolare $P(e^X>=5)$ 2)Data ...
33
28 dic 2021, 17:22

TS778LB
Dire se la seguente funzione è differenziabile nel suo insieme di definizione. $ f(x,y)={ ( arctan(\frac{x}{y-2})ify\ne2 ),( -\frac{\pi}{2}ify=2):} $ Ho determinato le derivate prime di f $ f_x(x,y)={ ( \frac{(y-2)^2}{(y-2)^2+x^2} ify\ne2 ),( 0 ify=2 ):} $ $ f_y(x,y)={ ( \frac{-x^2}{(y-2)^2+x^2}ify\ne2 ),( 0 ify=2 ):} $ Entrambe le funzione sono continue per $ y\ne2 $. La funzione di partenza è quindi differenziabile nell'aperto $ y\ne2 $. Per verificare a differenziabilità per $ y=2 $ ho pensato di calcolare questi limiti per vedere se le derivate prime sono continue per $ y=2 $: ...
3
27 dic 2021, 20:01

ronti1
Ciao a tutti, Data una variabile aleatoria $X$ che ammette una densità $f_X(x)$, la funzione generatrice dei momenti è definita come: $m_X(t)= E(e^(tX))$ (dove $E(*)$ è il valore atteso) So anche che: $(d^n m_X)/(dt^n) |_(t=0)$ è l'"ennessimo momento di $X$. Se $n=1$, l'ennesimo momento di $X$ non è altro che il valore atteso di $X$. Se $n=2$, pensavo che tale momento fosse uguale alla varianza, ma a ...
2
29 dic 2021, 13:33

Studente Anonimo
Ho un problema con la mia bibliografia, ho già importato il pacchetto "biblatex" ma non mi stampa le referenze alla fine del documento. Alla fine faccio \bibliography{biblio.bib} \bibliographystyle{CUP} \printbibliography Nel pdf mi esce scritto solo "bilbio.bib" mentre mi escono i seguenti errori: Nella main.tex 1) "Package biblatex Error: File "Main.bbl" not created by biblatex. \begin{document} 2) Package biblatex Error: '\bibliographystyle' invalid. ...
14
Studente Anonimo
27 dic 2021, 02:03

Studente Anonimo
Salve dovrei dimostrare quanto segue Sia \(F(x,y) \) un polinomio omogeneo nelle indeterminate \(x,y\) di grado 3 e definiamo l'Hessiana come il determinante della matrice Hessiana per un fattore costante. \[ H(x,y) = -\frac{1}{4} \left( \frac{\partial^2 F(x,y)}{\partial^2x} \cdot \frac{\partial^2 F(x,y)}{\partial^2y} - \left( \frac{\partial^2 F(x,y)}{\partial x \partial y} \right)^2 \right) \] Allora abbiamo che \[ -\frac{1}{4} \left( \frac{\partial^2 F(ax+by,cx+dy)}{\partial^2x} \cdot ...
3
Studente Anonimo
29 dic 2021, 13:25

alboos
Mi piacerebbe chiarire un dubbio riguardo le dimostrazioni del titolo del thread. In particolare è stato mostrato che la cardinalità di # iniezioni $|I(A,B)|=(b!)/((b-a)!)$ # e delle biiezioni è $|B(A,B)|=b! =a!$ entrambe per induzione. Tuttavia si dice subito che nei due casi, rispettivamente se: a# $|A|=a>b=|B|$ allora $|I(A,B)|=0$ b# $|B|!=|A|$ allora $|B(A,B)|=0$ e qui nasce il mio dubbio, lo dà per assodato e certo (evidente) ma dovrei in realtà dimostrarlo e solo così poi ...

ILjumpy
Ciao, leggendo la teoria di questa parte sui polinomi mi sono bloccato su un dubbio Se mi trovassi in $ZZ[x]$ con $f=4x+4$ polinomio che non mi sembra per nulla irriducibile infatti se prendo $4(x+1)$ sua riscrittura noto che non tutti suoi divisori sono impropri: il 4 in $ZZ[x]$ è assolutamente non improprio e (x+1) è associato ad f. Ora, mi verrebbe da dire che $4(x+1)$ sia scomposto in irriducibili, tuttavia ponendoci maggior attenzione 4 non è ...

vasconvolto
Buongiorno, ho bisogno di un aiuto su questo esercizio: Qual'è l'ascissa del punto di tangenza tra la funzione y=ln x^3 e la retta di coefficiente angolare uguale a -1?

Chiò1
Salve a tutti, ho un quesito intuitivamente semplice ma che mi da noia matematicamente. Dato il processo stocastico \begin{equation} x_t = \frac{u_t}{\sum_{s=1}^{t-1} u_s} \end{equation} dove $u_t \overset{i.i.d.}{~} \mathcal{N}(0,\sigma^2)$ e $\sigma^2<\infty$, voglio dimostrare che $x_t$ non ha memoria. La definizione di memoria dovrebbe riferirsi alla proprietà di Markov, ma se pensate che il problema vada approcciato in maniera differente sono aperto ad alternative. Intuitivamente mi sembra vero, ...
2
27 dic 2021, 08:03

Omi1
Salve a tutti, ho una difficoltà a comprendere due ipotesi del libro. Il teorema è questo : "Sia f olomorfa nell'aperto connesso A. La funzione f risulta costante in ciascuna delle seguenti ipotesi : -f reale -f immaginaria -|f| costante -arg f è costante Allora le prime due ipotesi mi sono chiare, il problema lo ho nella terza e quarta. La dimostrazione del libro per la terza è la seguente: Sapendo che $ f=u+jv $ e che $ u^2+v^2=k $ con k costante e maggiore di zero deriviamo ...
19
25 dic 2021, 18:12

impe1
Buongiorno, Non riesco a risolvere il seguente esercizio. "Dato un parcheggio con $n$ posti, ti viene detto che puoi parcheggiare soltanto se ALMENO UNO dei posti adiacenti è libero. Ti viene anche detto che oggi ci sono solo due macchine nel parcheggio. Calcola la probabilità $p_n$ che non riuscirai a parcheggiare, in funzione del numero di posti $n$". Devo dunque calcolare la probabilità che io abbia due macchine a fianco. Mi sono chiesto: se ci sono ...
7
25 dic 2021, 09:58

SteezyMenchi
Salve ho un problema con un esercizio che il professore ha detto essere facilmente risolvibile con pochi ragionamenti: Sia $f : M_3(R) -> M_3(R): A ->A +A^T$ a-)provare che f è lineare b-) determinare kerf e Imf Il punto a l'ho risolto facilmente. Per secondo punto ho provato a scrivermi una matrice fatta di lettere e a sommargli la sua trasposta ma non so proprio cosa fare dopo di questo. Ho cercato delle condizioni ma non ho concluso nulla. Qualcuno che mi aiuti per favore. Mi farebbe molto comodo se ...

cianfa72
Ciao, una domanda banale...consideriamo l'insieme dei numeri naturali relativi $ZZ$ e proviamo a definire per esso una struttura di spazio vettoriale sul campo $RR$. L'operazione di somma tra due elementi di $ZZ$ e' ancora un elemento di $ZZ$; in altre parole $(ZZ,+)$ e' gruppo abeliano. Per l'operazione di 'composizione esterna' scegliamo il risultato della funzione 'parte intera inferiore' (nel seguito indicata con ...
6
27 dic 2021, 13:24

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, io avrei un quesito, qualcuno saprebbe dirmi se esiste qualche proprietà che lega il prodotto di convoluzione con il prodotto canonico punto per punto, oltre a quella con la trasformata di Fourier(teorema di convoluzione)? E nel caso dovo posso leggerle? In particolare io sarei interessato a scrivere in modo differente questa espressione: $(f\cdot g) ox (f\cdot g)$ Nel caso non esistesse una proprietà generale, per caso ne esiste qualcuna sotto particolari ipotesi su ...
2
26 dic 2021, 22:40

Studente Anonimo
Devo dimostrare che se \( K \) è un campo numerico di grado \(3\) e con base intera (integral basis) \( (1,\alpha,\beta) \), allora si ha \[ \operatorname{disc}(K)^3 = \] \[ \left[ (\alpha_1-\alpha_2)(\beta_1-\beta_3) -(\alpha_1-\alpha_3)(\beta_1-\beta_2) \right]^2 \] \[ \cdot \left[ (\alpha_1-\alpha_2)(\beta_2-\beta_3) -(\alpha_2-\alpha_3)(\beta_1-\beta_2) \right]^2 \] \[ \cdot \left[ (\alpha_1-\alpha_3)(\beta_2-\beta_3) -(\alpha_2-\alpha_3)(\beta_1-\beta_3) \right]^2 \] dove \( ...
12
Studente Anonimo
26 dic 2021, 05:10

J3rry
Salve, avrei un dubbio sul fatto che il seguente insieme sia chiuso: $S=\{(x,y)\in\mathbb{R}^2:x=1-y,x>0,y>0\}$. Secondo me non è aperto, però non riesco a dimostrare che sia chiuso
4
23 dic 2021, 12:15

marcoderamo93
Salve e buona vigilia a tutti Mi sono imbattuto in questo esercizio che purtroppo non ha soluzioni Federica telefona a un call center, aspetta un tempo $T1$ e quando rispon- de il primo operatore viene passata immediatamente ad un secondo operatore per il quale aspetta un tempo $T2$ che risponda. $T1$ e $T2$ sono v.a. indipendenti, entrambe con densità esponenziale di parametro $1/5$. (a) qual è la densità di probabilità del ...

ronti1
Buongiorno, Ho provato a fare un esercizio di calcolo combinatorio ma ottengo un risultato sbagliato. Ecco il testo dell'esercizio: "Per superare la verifica di Geografia, Paolo deve rispondere correttamente a 7 domande su 10. Inoltre, è necessario che risponda correttamente ad almeno 3 delle prime 5 domande. 1) In quanti modi diversi può rispondere al numero minimo di domande per superare la verifica? 2) In quanti modi diversi può rispondere per superare la verifica?" Per quanto riguarda ...
2
24 dic 2021, 13:07

Studente Anonimo
In LaTeX come faccio ogni volta che scrivo ad esempio per il "Teorema 3.1" a far sì che nel pdf sul pc appaia un riquadro rosso così se ci clicco sopra mi manda direttamente al teorema 3.1 scritto magari molto più su?
3
Studente Anonimo
24 dic 2021, 01:38

Lorenzo00003
Buonasera,sono un nuovo membro del forum e volevo porvi un quesito,che non sono riuscito a spiegarmi in nessun modo. Il campo elettrostatico all'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico è zero, deve esserlo perché le cariche devono trovarsi in equilibrio. Ma quello che mi chiedo è che come è possibile che lo sia,mi spiego meglio. Sappiamo che ogni carica puntiforme genera un campo elettrostatico radiale, dividiamo la superficie del nostro conduttore in parti infinitesime, tali che ...