Esercizio solenoide toroidale quadrato
Ciao a tutti ho bisogno di una mano sul seguente esercizio,
Un solenoide toroidale, a sezione quadrata, di raggi rispettivamente R0 = 0; 10m e R1 = 0; 15 m, ha un numero di spire per unita di lunghezza n =2*10^5
(da cui il numero totale delle spire N =2*pigreco*R0*n).
A cavallo del toroide e posta una spira circolare, la cui supercie
e parallela ai raggi del toroide (vedi Figura). La spira si chiude su
un condensatore a facce piane e parallele di supercie S = 100 cm2
distanti tra loro d = 0; 20 cm. Il solenoide e alimentato da un
generatore ideale di corrente che fornisce l'intensita variabile col
tempo I(t) = I0 t con I0 = 0;2mA=s.
Si chiede:
a) il valore del campo B all'interno del toroide in funzione del
raggio r (R0 < r < R1).
b) il valore della dierenza di potenziale ai capi del condensatore
e della densita di carica in eccesso sulle armature.
allora il punto a si trova tranquillamente, nel punto b invece come potrei risolverlo?grazie a tutti!
Un solenoide toroidale, a sezione quadrata, di raggi rispettivamente R0 = 0; 10m e R1 = 0; 15 m, ha un numero di spire per unita di lunghezza n =2*10^5
(da cui il numero totale delle spire N =2*pigreco*R0*n).
A cavallo del toroide e posta una spira circolare, la cui supercie
e parallela ai raggi del toroide (vedi Figura). La spira si chiude su
un condensatore a facce piane e parallele di supercie S = 100 cm2
distanti tra loro d = 0; 20 cm. Il solenoide e alimentato da un
generatore ideale di corrente che fornisce l'intensita variabile col
tempo I(t) = I0 t con I0 = 0;2mA=s.
Si chiede:
a) il valore del campo B all'interno del toroide in funzione del
raggio r (R0 < r < R1).
b) il valore della dierenza di potenziale ai capi del condensatore
e della densita di carica in eccesso sulle armature.
allora il punto a si trova tranquillamente, nel punto b invece come potrei risolverlo?grazie a tutti!