Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avendo:
$x^2log(x+y)$
ottengo che l'unico luogo stazionario è$ x=0$;
studio il segno della funzione ed ottengo:
$x=0$ punti di minimo per$ x<1$
$x=0$ punti di massimo per $x>1$
Ora però la prima soluzione non fa parte del dominio, quindi devo considerare solo la seconda?
Salve. Ho riscontrato non pochi problemi in questi esercizio:
Calcolare le coordinate di (-1, 1, 1 ) rispetto alla base B2 di R^3 rispetto alla quale risulta
(1, 1, 2) = (-2, 1, 1)B2
(-1, 0, 1)= (1, 0, 1)B2
(-1, 1, 0)= (1, 1, 2)B2
Il risultato è: (3/4, 1, 9/4)B2
Vi illustro il mio ragionamento:
Ho determinato la matrice di passaggio da B1 a B0 (base canonica) che indicherò con B0MB1 mettendo in ...

Ciao a tutti, tra poco avrei l'esame di sistemi operativi e vorrei chiedervi se qualcuno sa impostare e se siete così gentini da svolgere questi due esercizietti, che tra l'altro sono banali ma per me è veramente difficile inizializzarli, il testo dei due esercizi è il seguente:
\(\displaystyle 1) \)Lo schedulatore di un sistema deve gestire tre processi : P1,P2,P3. I loro rispettivi tempi stimati di prossimo CPU burst sono di 4, 6, e 2 unita’ di tempo, i loro rispettivi tempi di arrivo nel ...

Sia V lo spazio vettoriale delle matrici 2 x 2. Sia A =
0 2
0 2
Sia T : V ---> V definita da T(X) = XA.
a) Determinare la dimensione e una base di Ker T.
b) Determinare la dimensione e una base di Im T.
c) Fissare una base di V e determinare la matrice che rappresenta T in quella base.

Buongiorno, avrei qualcosa da chiedervi:
Prendo per esempio:
$f(x,y)= |sen(xy)|$
Continuità, derivabilità e differenziabilità sono facili per $sen(xy)$, ma come devo comportarmi se c'è un modulo?
Grazie
P.S. La funzione citata è solo da esempio, ovviamente vorrei capire come fare in ogni situazione!

Buonasera ragazzi.
Stavo tentando di svolgere il seguente esercizio che mi chiede di calcolare il volume del solido :
$ D={ (x-z)^2 + 4y^2 <= (1-z)^2, 0<=z<=1} $
viene , consigliato di effettuare il seguente cambio di coordinate :
u = x - z , v = 2y , w = 1 - z
facendo questo cambio ottengo :
$ u^2 + v^2 <= w^2 $
poi come posso continuare?
ogni minimo spunto è gradito.
Grazie a tutti

ciao! Mi sono appena scritta quindi perdonatemi se sbaglio qualcosa
Ho questo problema e nutro dei piccoli dubbi:
Un solenoide di lunghezza l=0,5m e sezione $s=9/pi$ $cm^2$ avente N=4000 spire e resistenza R=5 ohm è immerso nel vuoto, in un campo magnetico uniforme parallelo al suo asse, di modulo $B=Bo sen (omega t)$ con $ Bo=10^-3 (wb)/m^2 $e $omega=300 s^-1$.
Calcolare li valore massimo dell'intensità di corrente nel solenoide quando si colleghino tra loro le estremità ...

Salve, vi scrivo questo esercizio perchè non riesco a trovare la soluzione.
Si considerino quattro fili indefiniti percorsi la corrente e disposti ai vertici di un quadrato di lato $l=0,06m$. Sapendo che $ i_2=5A$ e che tali correnti hanno il verso indicato in figura, si determini modulo e verso di $i_1$ affinchè nel punto $P$ il campo $B$ risulti uguale a $0$.
In questo esercizio dovrei applicare la legge di Biot-Savart ...

Ciao a tutti,
mi sono trovato di fronte ad un esercizio che non saprei come risolvere.
Sia $V$ uno spazio euclideo di $dimV = n$, Se $S$ è un sottospazio di $V$, con $S^\bot$ si indica l'insieme: $S = {v in V | v \bot w, per ogni v in S}$.
Dimostrare che $S^\bot$ è un sottospazio di $V$ (chiamato complemento ortogonale di $S$ in $V$)
Una definizione che ho trovato qui di sottospazio è la seguente:
"Uno ...

Salve a tutti ragazzi, ho un grosso problema, ovvero dato il grafico di modulo e fase di una determinata Trasformata di Fourier devo ricavarne l'espressione e fin qui tutto ok... quindi ho questa espressione:
$X(f)=A cdot rect(f/B) cdot e^{j cdot 2\pi cdot f/B}$
ora mi si chiede di determinare l'espressione del segnale $x(t)$ .... come posso fare? Mi veniva in mente che la trasformata del $sinc$ è la funzione $rect$ ma poi la parte dell'esponenziale come la tratto?
Grazie a tutti

Io ho due variabili aleatorie X e Y, indipendenti e distribuite uniformemente su tutto R. So che X ha media $mu$ e varianza $sigma^2$, mentre Y ha media $mu_y$ e varianza $sigma_y ^2$.
Voglio calcolare media e varianza della nuova variabile aleatoria Z, data da:
$Z=a*X-b*Y$ con a,b costanti positive.
Posso dire $mu_z=a*mu - b*mu_y$ e $sigma_z ^2=a*sigma^2 + b*sigma_y ^2$??

Buongiorno a tutti!
Sto studiando la parte di Geometria differenziale del corso di Geometria 2 e non riesco bene a capire cosa sia il differenziale di una funzione.
Noi abbiamo dato questa definizione:
Il differenziale di $f: M_1 -> M_2$ ($M_1$, $M_2$ superfici in $mathbb(R)^3$) in $p$ ($f**|_p$) è la funzione $f**|_p: T_pM_1 -> T_(f(p))M_2)$ lineare definita come segue:
Sia $V in T_pM_1$ e $EE alpha: (-epsilon, epsilon) -> M_1$ curva $C^oo$ tale che ...
Salve,
ho un problema nella soluzione del seguente esercizio:
Un gas ideale compie un ciclo, consistente in una trasformazione isobara, una adiabatica e una isoterma. L'isoterma avviene alla temperatura minima del ciclo, e la temperatura assoluta del gas varia di A volte durante il ciclo. Si chiede di determinare il rendimento di tale ciclo.
Dunque, il problema è questo: ho a disposizione una soluzione fatta da uno studente, della quale non mi fido troppo.
Fare riferimento all'immagine dentro ...
Salve ragazzi.
Nel classico esercizio della ricerca dei punti critici di una funzione a due variabili, una volta considerato il dominio e ricavato il gradiente, bisogna mettere a sistema le due derivate rispetto x ed y della funzione e vedere quando si annullano contemporaneamente.
Fino a qui tutto ok.
Il discorso è che spesso la risoluzione di questi sistemi di 2 equazioni in 2 incognite mi risulta difficile perchè non intravedo una via immediata per ricavarmi i valori di x e y.
Vi faccio un ...

Salve a tutti ,
Una sbarra conduttrice scorre appoggiata su due rotaie conduttrici che si incrociano a 30°, mantenendosi perpendicolare a una di esse. Le rotaie e la sbarra hanno la stessa sezione (quadrata
di lato d = 5.0 mm) e sono fatte da un conduttore di resistività ρ = 5.0·10−7 Ωm. La sbarra viene fatta muovere
a velocità costante v rimanendo perpendicolare a una delle rotaie. Un campo magnetico costante B = 1.2 T `e
normale al piano delle rotaie.
a. Se la FEM misurata nel ...

Salve a tutti avrei dei grossi problemi con MATLAB.
avendo un problema di cauchy del tipo y'(t)=f(t,y(t)) y(t0)=y0 con t€(t0,t0+T).
da ciò che ho capito devo costruire un file m di questo tipo:
function f=fun(t,y)
[n,m] = size(y);
f=zeros(n,m);
f(1)=-2*y+2-(4*t);
return
in cui dichiaro la funzione ed un secondo file in cui ho scritto il metodo ad esempio eulero:
function [t,u]=eulero(fun, t0,y0,T,N)
h=T/N;
t=t0:h:t0+T;
u=zeros(1,N+1);
u(1)=y0;
for i=1:N
...

Buongiorno a tutti, mi sto preparando per l'esame di Elettronica e sto cercando di capire come analizzare un ponte di Graetz monofase, che è presente nei miei appunti ma non nei libri e guardando online non ho trovato niente di utile.
Il funzionamento mi è chiaro, si azionano due diodi alla volta, vengono convertite entrambe le semionde in una tensione continua, ci sono de picchi di corrente e cose di questo tipo. Quello che non capisco è proprio l'analisi circuitale, come ricavare le tensioni ...

Salve ho problema con questo esercizio, non riesco ad impostarlo qualcuno mi potrebbe aiutare???
"come si evince da numerosi studi demografici, in ogni popolazione umana nascono più maschi che femmine con un rapporto di 105-106 maschi ogni 100 femmine. Sulla base di queste informazioni, calcolare la probabilità della nascita di un figlio maschio e quella di una femmina. Attraverso la distribuzione binomiale poi, calcolare la probabilità di avere 0,1,2,3,4 figli maschi nelle famiglie con 4 ...

Salve a tutti, sto risolvendo un esercizio che mi chiede di verificare la differenziabilità di una funzione e calcolarne il differenziale. Il problema è che la funzione risulta continua ma le derivate parziali sono diverse e quindi non è derivabile la funzione, a questo punto posso calcolare la differenziabilità??
$ f(x,y)= x^2+x(y-1)+2y$ se $x!=0, y!=0$

Quattro fili indefiniti posti ai vertici di un quadrato di lato a=0,2m sono percorsi da corrente come illustrato in figura, con $I=3A$. Si calcoli il campo magnetico $B$ al centro della spira.
La situazione è questa:
Dalla soluzione ho questo:
Per il filo k-esimo percorso dalla correnti $i_k$ si ha che il modulo del campo $B_k$ nel centro vale:
$B_k= (mu_o i_k)/(2 pi d ) = (mu_o i_k sqrt2) / (2 pi a) $
Le mie domande sono due:
1) dove esce e cosa è $sqrt2$
2) perchè ...