Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La variazione della funzione può essere scritta come funzione di un termine lineare e di un resto.Per le funzioni affini il resto non compare.In un equazione di secondo grado invece il resto compare ma tende a zero più rapidamente del termine lineare.La derivata vuole studiare il limite del rapporto tra la variazione della quantità y e la quantità x .Il resto non gli interessa anche perchè per dx che va a 0 dovrebbe scomparire sempre.Ma questo resto che significato ha ? Non dovrebbe far parte ...

AIUTO... logica matematica!!
Miglior risposta
Qualcuno sa spiegarmi come faccio ad ottenere il risultato finale della foto??
Grazie mille!!

$ f(x)=xsinx+arctngx^2-ln(1-2x) $
Dire se:
-f(x) è derivabile nell'intorno di 0;
-f(x) è convesso nell'intorno di 0;
-se f(x) è derivabile due volte allora f(x) è limitata?
-se una funzione generale g(x) è derivabile due volte, allora la funzione g(x) è continua e limitata?
-come si comporta f(x) nell'intorno di 0?
____________________
-Non sembrano esserci funzioni che potrebbero creare complicanze nella derivazione (vedi modulo) quindi mi sembra derivabile
-Non sono riuscito a stabilirlo
-Credo di no ...

Salve a tutti ,
ho un problemino con questo esercizio.
Calcolare l' energia elettrostatica di una sfera di raggio R con densità di carica p disposta nel vuoto
Non mi viene il risultato del libro.
Allora mi sono calcolato la densità di energia elettrostatica :
$ (p^2r^2)/(18epsilon ) $ ora integro su tutto il volume
$ (p^2r^2)/(18epsilon )4pir^2dr $
e quindi
$ (p^2R^5)/(90epsilon )4pi $
il libro mi dice invece
$ (p^2R^5)/(15epsilon )4pi $ .
Dove sbaglio ?

Buonasera ragazzi.
Ho diversi problemi con vari argomenti di analisi spero di poterli affrontare con voi.
Comincio con uno a caso.
Ho questo esercizio, nel quale mi da un solido in questa forma :
D={(x,y,z) di R^3 : x^2+y^2<=16 , 3sqrt(x^2+y^2)<=4z<=36-4sqrt(x^2+y^2)}
e mi si chiede di determinarne la superficie.
Ho fatto diversi esercizi ma ,appena si complicano non so che fare.
Non chiedo a voi di svolgere l'esercizio ma, di indirizzarmi, come iniziare? ...

Ho un piccolissimo problema con un calcolo algebrico
Avendo
$ 2 - (n+2)/(2^n) + (n+1)/(2^(n+1)) $
dovrei arrivare a
$ 2 - [2(n+2)−(n+1)]/2^(n+1) $
e di conseguenza dovrei ottenere
$ 2−(n+3)/2^(n+1) $
Sono sicuro che è una cosa banale ma il mio problema è il segno meno al secondo punto : 2(n+2)−(n+1) , non riesco a capire come mai ci sia il segno meno invece del più.
Grazie in anticipo a chi riuscirà a chiarirmi questo dubbio

Buonasera a tutti, mi stavo imbattendo in un esercizio di analisi su cui sto trovando notevoli difficoltà:
Premetto che non ho seguito il corso di analisi 1 perchè lavoro percui faccio molta fatica a risolvere gli esercizi
-calcolare cos(1/2) con un errore inferiore a 10^-8
Ragionandoci su ho provato ad utilizzare lo sviluppo di Taylor del coseno sostituendo ad x il valore 1/2 e poi utilizzare il resto di Lagrange ma non riesco a capire come posso imporre la condizione relativa ...

Tra le armature di un condensatore piano di area A = 200 $cm^2$, distanti d = 0.8 cm, è posta una lastra di dielettrico con costante dielettrica relativa $ε_r$ = 3.0 e di spessore s = d/2 parallela alle armature. Il condensatore è carico con una carica q = 5.0 µC ed è isolato. Determinare la capacità del condensatore e la variazione di energia elettrostatica quando le armature vengono avvicinate fino ad una distanza fra esse pari a d/2.
Figura ...
$ lim_(x->oo) ((1-x)^4e^(x^2+6x+3))/((1+x)^6e^(x^2+4x+5)) $
Come si risolve questo limite?

Ciao a tutti
ho un problema con un sito che sto facendo per il quale sto diventando matto.
In pratico sto facendo la home del sito per browser pc, e fin qui va tutto bene.
Ho peró provato ad aprire il sito da chrome mobile e noto una cosa strana. Una scritta a circa metá pagina esce letteralmente al di fuori dei margini del browser. Non intendo dire che io debba fare uno scroll orizzontale per vederla tutta, intendo che esce completamente fuori dalla finestra del browser.
eccovi uno ...

Salve!
Devo studiare i punti critici di questa funzione:
$f(x,y)=2 x^6 - 2 x^4 + y^2 - 2 x^2 y$
Ho determinato il gradiente, ottenendo che $(0,0)$ è un punto critico, tuttavia l'hessiano non è definito positivo o negativo in $(0,0)$, dunque a priori non posso dir nulla. Ora! Io ipotizzerei che sia un punto di sella. Intanto, è vero che:
Affinché un punto critico sia un punto di sella è sufficiente trovare due direzioni per le quali esso sia per una massimo e per l'altra minimo?
Chiedo ...
L'integrale è questo
$\int $ (4senx)/(4+2cosx) $ dx$
Praticamente io l'ho separato come
$\int $ (4senx)/(4) $ dx$ $+$ $\int $ (4senx)/(2cosx) $ dx$
E poi l'ho risolto normalmente.
Siccome non ho il risultato, volevo chiedere a voi se il procedimento è esatto oppure devo usare un altro procedimento

Carissimi,
alle soglie dei 30 ho deciso di abbandonare l'ingegneria e darmi alla medicina. Non mi hanno convalidato fisica e mi ritrovo a risolvere problemi dopo la bellezza di 11 anni! Vi propongo nel seguito alcuni esercizi e come li risolverei io (a quanto pare sbagliando). Ogni suggerimento è gradito!
Due goccie di mercurio identiche di raggio r=0.50 mm, sospese nel vuoto, sono lanciate orizzontalmente l’una verso l’altra ad una certa velocità. Esse si scontrano e formano un’unica goccia ...

Ho trovato delle soluzioni per la terza edizione della "Bibbia" sullo studio di Algoritmi: ossia il Cormen.
Provate a vedere la soluzione dell'esercizio 2.2-2 proposta qui:
http://www.osbertngok.com/docs/clrs_solution.pdf
Selection-Sort
Lo pseudocodice proposto vi sembra esatto?
Testo dell'esercizio:
Supponete di ordinare n numeri memorizzati nell'array A trovando prima il più piccolo elemento di A e scambiandolo con l'elemento in A[1]; poi, trovate il secondo elemento più piccolo di A e scambiatelo con A[2]. ...

Salve.
Ho un piccolo dubbio riguardo un esercizio di calcolo di norma.
Ho una funzione $f(x)=cos(\pi n)$ con $|x| \leq 1/2$ e $0$ altrove.
Devo calcolare i coefficienti di fourier nella base ${1/sqrt(2), sin (n pi x), cos( n pi nx)}$ in $L^2(-1,1)$ e calcolare appunto la norma $L^2(-1,1)$ con i coefficienti di Fourier.
ho due domande:
1) dato che quella base trigonometrica è in $L^2(0,1)$, come base in $L^2(-a,a)$ posso prendere ${1/sqrt(2a),cos( n/a pi x)}$ con ...
Ciao. Dovrei dimostrare che il baricentro del solido $D={(x,y,z):0<=x<=2-sqrt(y^2+z^2)}$ stia sull'asse delle ascisse. Per cui basta dimostrare che la coordinata $x$ del baricentro sia zero. Trascurando il fattore $1/"volume"$, che non ha rilevanza per la soluzione dell'esercizio, si tratta di calcolare l'integrale su $D$ di $xdxdydz$. Ho riscritto allora il dominio con le coordinate cilindriche $x=x,y=p*cos(t),z=p*sin(t)$, con $|J|=p$. Secondo me, il dominio quindi ...

Per dimostrare che un polinomio con grado massimo dispari ammette almeno uno zero reale si dice che il limite di x che tende a più/meno infinito del polinomio fa più/meno infinito o meno/più infinito .Se capissi che questo è sempre vero non ci sarebbero problemi in ciò che viene dopo.
Però a me viene da immaginare funzioni del tipo
$f(x)=1+10000000000x^2+x^3$
Dove per x=0 non si annulla n'è si annulla per altri valori perchè il termine b di x^2 è troppo forte!
Provate a graficare $x^3+100x^2+$1 su ...
salve a tutti... oggi mentre mi esercitavo sullo studio di funzioni mi sono accorto di una cosa strana ovvero nella funzione $ f(x)=((x^2(1-x))^(1/3)) $ il libro porta come dominio della funzione x minore uguale 1.... anche il calcolatore online porta lo stesso dominio...vorrei sapere come è possibile... io sapevo che in una radice con esponente dispari il dominio è R

Buonasera, mi scuso per la mia domanda, a giorni ho un esame e non riesco a svolgere gli esercizi del genere:
Calcolare il flusso del campo $F = (x,yz,yz)$ attraverso la superficie$ x = 1 − y^2 − z^2 $ orientata in modo che la prima componente del versore normale sia non negativa.
Sto da giorni sulla teoria , ma non riesco proprio , mi sento negata c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? vorrei solo capire come fare. Ringrazio anticipatamente e mi scuso per la domanda di questo tipo .

Buongiorno a tutti,
se ho la funzione $f:NNxNN rarr NNxNN$ definita da $f(n,m)=(-m,n)$. Quale delle seguenti funzioni è l'inversa di $f$?
a)$g(n,m)=(m,n)$
b)$h(n,m)=(-n,-m)$
c)$k(n,m)=(m,-n)$
Ho pensato che ad esempio $f(3,2)=(-2,3)$ e $f(7,3)=(-3,7)$.
Ma non capisco come sia possibile dato che il codominio è l'insieme delle coppie $(n,m): n,m in NN$...
Grazie per le eventuali delucidazioni!