Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rag.luca1
Salve a tutti, il mio prof di analisi 1 ha dettato il seguente spacciandolo come "corollario alla formula di taylor" ma in internet non ho trovato niente che corrispondesse con quanto sopra. il corollario in questione recita: " se f è derivabile fino all'ordine n e se $ f^(k)(x)=0 $ per k =1,2,3, n-1 e $ f^n(x)!= 0 $ allora valgono le seguenti: 1) se n è dispari, x non è un punto di massimo o minimo rel 2) se n è pari e $ f^n(x)> 0 $ allora x è un punto di min rel 3) se n è ...
2
18 feb 2014, 13:52

Giova411
Ciao a tutti, sono MOLTO insicuro su una versione ricorsiva di InsertionSort: // InsertionRicorsivo(A, i, f) // dove A è l'array da ordinare // i l'indice dell'inizio ed f l'indice della fine InsertionRicorsivo(A, i, f) if (i<f) temp = A[i+1] j = i while j>0 and A[j]>temp A[j+1] = A[j] j = j-1 A[j+1] = temp i = i+1 InsertionRicorsivo(A,i,f)
5
16 feb 2014, 15:32

gabriele.scrimali
Ciao a tutti non riesco a stabilire il carattere di questa serie : $\sum_{n=1}^\infty\(frac{1}{n}+3^frac{1}{n})^n$ Ho provato con il criterio della radice ma dal calcolo del limite ottengo 1 quindi non posso dire nulla. Come potrei stabilire il carattere?

marcomora
Ciao a tutti avrei una domanda. Sia A matrice che esiste in R(n) e F esiste nell'endomorfismo di R(n) F(x)= AX-XA cosa posso dire del rango di F Avrei una mia spiegazione ma aspetto risposte per capire meglio. Grazie mille
3
17 feb 2014, 10:35

ale.amoresano
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto! Sto preparando l'esame di geometria e algebra per la ... quarta volta? Già! Sono incappato in questo esercizio e...Avrei bisogno di aiuto : In $M_{2,2}$ di ($RR$) si consideri il sottospaziovettoriale U= {$((a,b),(c,d))$ : $((a,b),(c,d))$ $((1,1,1),(0,0,0))$ = $((0,0,0),(0,0,0))$} 1)Determinare una base di U e la sua dimensione; 2) completare la base di U ad una base di $M_{2,2}$ di ($RR$) Ho provato a fare ...

Jade25
Salve a tutti! Potete aiutarmi con questo esercizio? Calcolare il volume sotto la superficie di grafico $f(x,y)=(xy^2)/(x^2+y^2)$ la cui ombra sul piano xy è costituito dalla semicorona circolare $1<x^2+y^2<4$ intercettata dal semipiano$ y>x$. Grazie in anticipo
1
19 feb 2014, 00:10

Cantons
Ciao a tutti, sono Jacopo, sono uno studente di ingegneria e sono nuovo del forum, che ho scoperto giusto oggi e trovo una fantastica iniziativa. Ho provato ha cercare un po' nel forum ma non ho trovato nulla che mi aiutasse quindi apro una nuova discussione spero di non sbagliare ne nell'aprire una discussione su un argomento già discusso ne nella sezione di inserimento. il mio problema è nato mentre scrivevo un progettino su matlab e mi sono trovato a scrivere un equazione di questo ...
2
19 feb 2014, 12:16

maria601
dato il sistema$\ { ( (2-h)x +y-z=h),(-x+(-1-h)y+hz=-2),(hx+2y-hz=h+1)} $ a) discutere la compatibilità e calcolare le eventuali soluzioni di h in R b) per h=3 dire se lamatrice A dei coefficienti del sistema lineare è diagonlizzabili su R e su C- c) per h=3 calcolare una matrice di diagonalizzazione reale per A. Ho cercato di trovare la compatibilità calcolando il determinate della matrice incompleta per vedere quando si annulla ma mi viene un polinomio di terzo grado che non riesco ad annullare. Grazie
2
19 feb 2014, 08:19

cristof1
salve, ho un problema con lo studio dei punti critici. AIUTO!!!!! $ f(x,y,z)=3x^2y^2+4xy^2+8z^2 $ $ { ( 6xy^2+4y^2=0 ),( 6x^2y+8xy=0 ),( 16z=0 ):} $ $ p1(x,0,0);<br /> p2(0,0,0);<br /> p3(-2/3,0,0);<br /> p4(-4/3,0,0) $ $ Hf(p1)( ( lambda , 0 , 0 ),( 0 , (lambda-6x^2-8x) , 0 ),( 0 , 0 , (lambda-16) ) ) rArr lambda1=0;lambda2=6x^2+8x;lambda3=16 $ ora dovrei studiare l'equazione per garantire che la matrice sia indefinita (punti sella) oppure semidefinita positiva(punti minimo locali). durante lo studio ottengo: $ lambda>0 hArr x>0 ,x<-4/3 $ matrice semidefinita positiva quindi punti di minimo o punti sella punto minimo $ rArr f(p1)<=f(x,y,z) AA x inBdelta (p1) $ $ rArr f(p1)=0rArr f(x,y,z)>=0 $ $ f(x,y,z)=3x^2y^2+4xy^2+8z^2>=0rArr y^2(3x^2+4x)+8z^2>=0 $ mi ...
1
19 feb 2014, 14:22

IanIachimoe
Ciao a tutti..stavo risolvendo un esercizio di logica..ma mi sono bloccato sull'applicazione delle leggi distributive : 1) ( A ∧ B ) ∨ ( C ∨ D ) 2) ( A ∧ B ) ∧ ( C ∨ D ) 3) ( A ∨ B ) ∨ ( C ∧ D ) 4) ( A ∨ B ) ∧ ( C ∧ D ) sapendo dalla teoria che: A ∨ ( B ∧ C ) = ( A ∨ B ) ∧ ( A ∨ C ) A ∧ ( B ∨ C ) = ( A ∧ B ) ∨ ( A ∧ C ) mi sapete dare una mano?

Rob995
Ciao ragazzi. è da tutta una mattinata che sbatto la testa contro un programma che non ne vuole sapere di riuscire giusto in pratica devo calcolare la funzione seno in base proprio alla definizione di seno $sen x = \sum_{i=0}^N i*(-1)^i* x^(2i+1) /((2i+1)!)$ ,con un certo errore stabilito dall'utente. Per cui ho posto un calcolo dei seni a due a due incrementando ogni volta il valore N dove si fermava il calcolo della sommatoria di modo da aumentarne la precisione, ciclo che finiva quando la differenza tra il valore del primo ...
11
17 feb 2014, 15:40

miry93-thebest
Ciao a tutti. Ho questo esercizio di cui non riesco ad interpretare proprio la traccia: Calcolare il gradiente della seguente funzione $f(x,y,z)=(cos(x²+y²),cos(x²+z²),cos(y²+z²))$ Questo dovrebbe essere un campo vettoriale. E il gradiente non si applica solo a campi scalari?????

xnix
un punto matariale è vincolato a muoversi in un piano orizzontale con attrito. il coefficente di attrito dinamico è pari a $\mu$. il punto materiale è collegato ad un filo di lunghezza $L$ e ruota rispetto ad un punto fisso $O$. il filo è in grado di sostenere una tensione massima pari a $T_max$. si immagini di aumentare progressivamente la velocità di rotazione del punto materiale. ad un certo istante il filo si spezza ed il punto materiale ...

ElKun911
Salve ragazzi avrei bisogno del teorema(se lo è) con relativa dimostrazione di differenziabilità e continuità (così è indicato nel programma) è inerente alle funzioni reali a due variabili
15
16 feb 2014, 18:25

@@@andre_civil93
Devo calcolare il flusso del rotore di questo campo $ F(x,y,z)=(ze^x2, 3(x-1), z(x-1)) $ attraverso la superficie S definita come: $ {x=z^2 + y^2; z>=0; x<=1} $ il testo mi chiede di scegliere una normale tale da formare un angolo ottuso con l'asse x, come imposto questo esercizio? Grazie in anticipo per i consigli

Joakko
Ciao a tutti! Se possibile, vorrei avere qualche indicazione riguardante lo svolgimento di un esercizio di meccanica dei solidi. Premetto che finora ho svolto (con buoni esiti) solo esercizi dove il corpo in questione aveva uguale densità superficiale di massa. Mi sono imbattuto in un esercizio di esame dove la densità superficiale di massa, appunto, era diversa e non sono riuscito a svolgerlo. Allego il file con l'esercizio in questione.

antonio2194
salve a tutti volevo sapere se nella funzione $ f(x)=ln((|x/(x-1)|)^(1/2)) $ devo porre il valore assoluto sia >0 che

marti-na93
Ciao ragazzi. Mi è abbastanza chiara la dimostrazione del teorema.. ho solo un dubbio su un passaggio che proprio non riesco a spiegarmi, ovvero: posto che il sistema lineare associato AX=0 ha esattamente una soluzione (l' n-pla di zeri), perchè la dimensione dell'insieme delle soluzioni del sistema omogeneo associato è zero? So che per i sistemi omogenei vale che l'insieme delle soluzioni coincide con il nucleo, ma perchè la sua dimensione è zero? Vi ringrazio.

dios1989
Buonasera a tutti, è la prima discussione che apro e spero di essere fortunato...a breve dovrò sostenere l'esame di statistica, ma ho ancora alcuni dubbi (ma chi non ne ha??)..uno di questi riguarda quest'esercizio: Osservate i dati sulle percentuali giornaliere di scarti nella produzione industriale: 12 12 10 19 19 20 18 13 14 14 Trovate il valore standardizzato per ogni osservazione. Qualche valore è anomalo? Se si, perché? Suppongo che si tratti di una normale standardizzata, ma cosi non ...
2
18 feb 2014, 18:02

maria601
Come si calcola la base ortonormale dell' Immf di una funzione lineare ? devo prima calcolare la base e poi applicare il procedimento di Gram-Schmidt ?
2
17 feb 2014, 21:54