Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sangi89
Ciao ragazzi. Mi sapete fare un esempio dì funzione crescente cui massimo è p, il minimo è q, e tale che p si trova al di sotto della retta $q+(t,-t)$ con t appartenente ai numeri reali? Va bene anche il solo grafico
1
22 feb 2014, 19:02

Ale88ssia
Ciao a tutti! l'altro giorno mi sono imbattuta in un esercizio mai visto sulle equazioni differenziali : Data l'equazione differenziale \(\displaystyle y'' + P(x)y' +Q(x)=0 \) , P(x) e Q(x) derivabili su R, si supponga che il determinante Wronskiano di una coppia di soluzioni di tale equazione valga \(\displaystyle (1 + x^2) \) : determinare P(x). io non ho la minima idea di come posso procedere...l'unica cosa che sono riuscita a fare è trovarmi la coppia di soluzioni....qualche suggerimento? ...
9
23 feb 2014, 11:09

ale88
Ciao a tutti! l'altro giorno mi sono imbattuta in un esercizio mai visto sulle equazioni differenziali : Data l'equazione differenziale y'' + P(x)y' +Q(x)=0, P(x) e Q(x) derivabili su R, si supponga che il determinante Wronskiano di una coppia di soluzioni di tale equazione valga (1 + x^2) : determinare P(x). io non ho la minima idea di come posso procedere...l'unica cosa che sono riuscita a fare è trovarmi la coppia di soluzioni....qualche suggerimento? o qualche teorema che mi possa ...
3
22 feb 2014, 15:04

daymio
Ciao a tutti Spero che questa sia la sezione corretta (è la prima volta che scrivo qui). Ho dei dubbi riguardo ai diagrammi di Feynman: principalmente non è mi è troppo chiaro come rappresentare i vertici. Per esempio, nell'immagine allegata, a cosa corrispondono? Inoltre, non mi è chiaro come, data una Lagrangiana, ricavare il relativo diagramma di Feynman.

calolillo
Ciao ragazzi, scrivo per avere qualche delucidazione sulla meccanica quantistica...quest'anno il nostro prof. ha deciso di inserirne qualche cenno nel programma di Fisica 2 (per ingegneria), ma c'è qualche passaggio che non mi è chiaro. Vengo subito al dunque...parliamo di buche di potenziale di profondità infinita. Ecco un problema che al momento non riesco a risolvere (c'è sicuramente qualcosa che devo andarmi a vedere della teoria, ma non so cosa ): Si consideri una buca di potenziale ...

Summerwind78
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio su come procedere con lo studio del carattere del seguente integrale [tex]\displaystyle \int_{0}^{3} \frac{\sqrt{ \sin(x^{3}) } }{x(e^{3x}-1)} dx[/tex] ho pensato di dire che $sin(x^3) ~~ x^3$ che non so se sia corretto visto che integro tra 0 e 3, intendo dire che non so se 3 sia abbastanza piccolo come valore per poter accettare questa approssimazione Prendendo per buono questo ragionamento e facendo un po' di semplificazioni arrivo alla ...

piero1987
Ciao a tutti Mi potete aiutare con questo esercizio? Trovare un intervallo nel quale la funzione $ f(x)=|x-1/x| $ verifichi il teorema. So che per il teorema di lagrange si deve avere: una funzione continua in un intervallo [a,b] e una funzione derivabile in ]a,b[ come faccio a trovare questi intervalli? Applicare lagrange nel modo classico (cioè dandomi già l'intervallo) non mi crea problemi. Come devo fare in questo caso? Grazie mille
4
23 feb 2014, 21:13

Frostman
Mi potete aiutare con questi problemi, perché nei primi due ho ipotizzato di lavorare sul totale degli angoli interni di un triangolo, meno quello formato dalle rette di azione, magari usando qualche formula trigonometrica, mentre nel terzo sono riuscito a calcolare solo l'intensità della forza. So solo che per trovare P devo usare la proporzione: PA/PB = F2/F1 però non ho né PA né PB e non so come procedere. Grazie in anticipo! Due forze concorrenti di intensità rispettivamente 100 ...

Vera921
ciao, ho problema di fluidodinamica. Sono dati l'area di un foglio che poggia su un tavolo e la sua densità superficiale. A un certo punto arriva dell'aria che scorre orizzontalmente sulla superficie del tavolo ad una certa velocità(ignota). Data la densità dell'aria, viene richiesto quale deve essere la velocità minima per sollevare il foglio dal tavolo. Io ho pensato di risolverlo tramite la portanza, quindi ponendo l'uguaglianza: mg=A $ Delta $ P dove m l'ho ricavata dalla densità ...

bruno_s
Salve ragazzi, sto studiando il suddetto lemma. Non ho ben capito a cosa servono il lemma del grande e del piccolo cerchio. Chi, gentilmente, mi da un'idea generale su cosa sono e a cosa servono? Grazie mille
1
23 feb 2014, 20:26

L_C1
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe risolvere il seguente esercizio? Non sono riuscita a risolvere l’integrale a cui pervengo, non trovo la sostituzione adatta. Trova la lunghezza della curva rappresentata dalla funzione Y=1/8(x2-logx) Nell’intervallo [1;2] Grazie!!!
4
22 feb 2014, 15:01

astridsofiafiorentino
come faccio a determinare le equazioni parametriche attraverso questa retta? $ { ( 3x-y+2z+1=0 ),( y-4z-3=0 ):} $ non ho idea, sono impallatissima! dovrei trovare un punto prima e poi ricavare la parametrica? Potresti spiegarmelo, per favore?

-Crisalide
Salve a tutti, ho bisogno di una mano per risolvere il seguente esercizio: Si $i in C$ l'unità immaginaria, determinare tutte le radici in $C$ del polinomio $x^3 +3x^2 +3x +1 + i = 0$ Non ho capito quale procedimento usare per il calcolo di tutte le radici. Potreste illustrarmi il procedimento da seguire? Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno!

maybe1
Sia $(A,\cdot)$ un gruppo abeliano, detto $A<p>={a\inA| a^p=1}$ sono riuscita a verificare che $A<p>\leqA$, $A<p>$ è un sottogruppo caratteristico di $A$ , ma non riesco a mostrare che $A<p>\ne{1}$. Come potrei procedere? E' una cosa vera per ogni gruppo abeliano o solo per dei casi particolari? In realtà il gruppo $A$ su cui sto ragionando è un p-gruppo abeliano ma, dalle parole del professore, mi è sembrato di capire che è una cosa vera ...

rainee
Salve a tutti, sono alle prese con un esercizio di meccanica che non riesco a svolgere e vorrei capire prima di tutto come si risolve, perchè credo che mi sia sfuggito qualcosa... Vi propongo la traccia e il mio svolgimento: "Il sistema (inizialmente fermo) è costituito da due masse puntiformi $ m_1$ e $m_4 $ e da un cilindro (di massa $ m_3 $ e raggio $ r_3 $ ) che può rotolare senza strisciare su un piano scabro. La massa $ m_1 $ ed il ...

ludwigZero
Salve. Ho questa funzione: $f: R->C$ $\int_(-oo)^(+oo) 1/(sqrt(|x|)(1+|x|))$ mi si chiede se è una funzione pari. per essere pari deve: $f(x) = f(-x)$ dato che: $|x| = |-x|$ posso dire che la funzione è pari e dunque sfruttando le simmetrie: $\int_(-oo)^(+oo) 1/(sqrt(|x|)(1+|x|)) = 2 \int_(0)^(+oo) 1/(sqrt(|x|)(1+|x|))$ ?
12
22 feb 2014, 12:07

vitoge478
Sto studiando i circuiti oscillatori R-L-C in parallelo. In particolare mi sono trovato di fronte ad un paragrafo che esamina la situazione di un oscillatore a cui viene avvicinato un pezzo di materiale ferromagnetico. Il campo magnetico variabile (generato dall'oscillatore) provoca delle correnti parassite (dette anche di Foucault) nel pezzo avvicinato. La cosa che non mi convince è che il paragrafo dice che l'oscillatore assorbirà una corrente maggiorata (rispetto a quando il pezzo non era ...

Zlatana
Ragazzi ho dei dubbi su cosa avviene quando in un circuito la corrente scorre su un induttanza. Vorrei un chiarimento generale sia se la corrente che ci passa è continua sia se è alternata. Quando la corrente ci passa si crea una tensione che è L * dI/dt e quindi cosa avviene? La corrente viene variata dall'induttanza? oppure se la corrente che passa sull'induttanza è costante non si crea questa tensione mentre se la corrente varia si crea? Come funziona il fatto che questa tensione si oppone ...

Skylar94
E' corretto dire che il dominio di una funzione è un insieme di valori che una funzione può assumere senza perdere il suo significato?
3
23 feb 2014, 12:26

anaiss1
Allora, premetto che in teoria degli insiemi sono alle primissime armi, quindi se scrivo cavolate siate pazienti Ero abituata a pensare all'unione come un' operazione binaria tra insiemi, ma leggendo gli assiomi di Zermelo Fraenkel mi imbatto in questo concetto di "unione di un insieme" Da quello che ho capito l' assioma garantisce l'esistenza per ogni insieme non vuoto di un secondo insieme i cui elementi appartengono agli elementi del primo. Per il momento mi sembra di capire che ...