[Scienza delle Costruzioni] Struttura con metodo delle forze
Salve a tutti...
Ho appena fatto la registrazione al sito perché ho visto che siete molto competenti e potete darmi una mano....
Ho visto questo post già aperto attinente al mio problema... Ho questa stuttura da risolvere con metodo delle forze... Mi spiegate come svincolarla?

Grazie mille
[xdom="JoJo_90"]Ho spostato in una nuova discussione e modificato il titolo.[/xdom]
Ho appena fatto la registrazione al sito perché ho visto che siete molto competenti e potete darmi una mano....
Ho visto questo post già aperto attinente al mio problema... Ho questa stuttura da risolvere con metodo delle forze... Mi spiegate come svincolarla?

Grazie mille
[xdom="JoJo_90"]Ho spostato in una nuova discussione e modificato il titolo.[/xdom]
Risposte
Ciao e benvenuto nel forum.
Per applicare il metodo delle forze non c'è un unico modo di svincolare la struttura; il criterio da seguire è quello di abbassare il grado di iperstaticità, declassando qualche vincolo o svincolando la struttura senza introdurre labilità.
Detto questo, la scelta spetta a te. Avevi qualche idea in mente?
Per applicare il metodo delle forze non c'è un unico modo di svincolare la struttura; il criterio da seguire è quello di abbassare il grado di iperstaticità, declassando qualche vincolo o svincolando la struttura senza introdurre labilità.
Detto questo, la scelta spetta a te. Avevi qualche idea in mente?
Ciao,
forse ho espresso male la mia domanda... Io volevo un suggerimento su un possibile svincolo di questa struttura e anche sul grado di iperstaticità che sembra per alcuni che conosco sia 2 anche se ho dei dubbi....
forse ho espresso male la mia domanda... Io volevo un suggerimento su un possibile svincolo di questa struttura e anche sul grado di iperstaticità che sembra per alcuni che conosco sia 2 anche se ho dei dubbi....
Io solitamente preferisco non toccare i vincoli interni e di conseguenza declasso vincoli esterni.
Riguardo il grado di iperstaticità quali sono i tuoi dubbi? Quanti g.d.l. e g.d.v. hai contato?
Riguardo il grado di iperstaticità quali sono i tuoi dubbi? Quanti g.d.l. e g.d.v. hai contato?
Io avevo ipotizzato che, essendo la struttura composta da 3 travi, abbia 9 gradi di libertà... Come gradi di vincolo invece avevo ipotizzato che essa avesse 10 gradi in totale, poichè ci sono 5 cerniere e il circuito interno, essendo un arco a 3 cerniere è isostatico... Quindi per renderla isostatica avevo pensato di mettere un carrello al posto di una delle 2 cerniere esterne? E' giusto il ragionamento?

Ok, è anche quello che avrei fatto io
.

Meno male... Allora ho fatto bn... Io cercavo qualcuno che mi aiutasse nel ragionamento da fare... Grazie mille...

Scusami, visto che ci siamo approfitto per un'altra domanda: se io avessi una struttura con carico parabolico, per trovare le reazioni vincolari ,dopo le caratteristiche di sollecitazione ed anche il punto di applicazione del carico(per esempio per quello triangolare siamo a 2/3 partendo dalla parte con distribuzione nulle) come dovrei operare ? E' uscito ad un appello di scienza e non lo hanno mai fatto alle esercitazioni

Ho trovato questo, credo possa esserti utile (vedi in particolare il riquadro a pag. 3):
http://www.uniroma2.it/didattica/Fond_C ... ibuiti.pdf
http://www.uniroma2.it/didattica/Fond_C ... ibuiti.pdf
Grazie mille... E' veramente utile e fa al caso mio...

Prego
