Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
camaita
Salve a tutti! Desideravo delle delucidazioni riguardo un esercizio ,comune, negl' esami degl' anni passati di Matematica Generale del mio corso di studio (Ec. Aziendale). L' esercizio riguarda i punti di accumulazione. Sulle dispense di matematica non risultano per niente esercizi guida di questa tipologia. L'esercizio è il seguente : Sia A= ]-11,6[ $uu$ [8,11[ $uu$ {17} $uu$ {18} (19:57,errore mio scusate!!!!) " Allora l' insieme dei punti di ...
1
20 feb 2014, 19:15

villanisilvia
Buongiorno, ho un dubbio che è nato dallo svolgimento del seguente esercizio: Data \(\displaystyle f(x): R \rightarrow R \) definita da \(\displaystyle f(x)=1 \) se \(\displaystyle x

kika_17
Ciao a tutti ... sto preparando l'esame di algebra lineare, ma ho alcune difficoltà, qualcuno sa aiutarmi per favore? "Sia f un endomorfismo soluzione dell'equazione $ x^4-3x^2-4=0 $. Possiamo concludere che f è diagonalizzabile su $RR$?? e su $CC$??" Premessa: se ho una matrice A, calcolo le soluzioni del polinomio caratteristico, trovo le basi degli autospazi, e so che $P^(-1)AP=D$ , dove P è la matrice che ha per colonne gli autovettori, D ha in ...
2
18 feb 2014, 14:56

EG93
salve a tutti ,ho alcuni dubbi riguardo ad un esercizio e speravo che qualcuno potesse risolverli allora il testo dell'esercizio è calcolare $int_Gamma ( x^3-y^3)dx+(x^3+y^3)dy$ dove $Gamma$`e unione delle circonferenze $ x^2 +y^2 = 1$ orientata in senso orario e $x^2 +y^2 = 9$ orientata in senso antiorario. io per risolverlo ho pensato di applicare la formula di stokes per la quale $int_(+dD) F1dx+F2dy= int int_D(d(F2)/dx-d(F1)/dy)dxdy $ pertanto ho diviso i due domini in $ D={(x=rcos(-t)),(y =rsin(-t)),:}$ con $r in (0,1)$ e ...
1
14 feb 2014, 00:15

parisi57
Mi potete postare link con esercizi svolti su rotismi spiegati in maniera semplice ? anche come capire se in quel rotismo c'è un rotismo epicicloidale o ordinario... ad esempio:
2
6 feb 2014, 19:29

ernes1
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum:) Potreste aiutarmi nella soluzione di un esercizio di idrostatica? Si deve calcolare la spinta che i due fluidi esercitano sulla base sferica , separati da un setto SS e nota la geometria. In particolare, vorrei capire cosa succede quando si usa il metodo dell`equilibrio globale, e quindi in tal caso si utilizza un volume di controllo (con un fluido ideale). Allego il disegno.
2
17 feb 2014, 19:36

heisenberg1
Salve ragazzi.. a breve ho l'esame di analisi e facendo funzioni su funzioni ho notato di sbagliare spesso limiti di esponenziali come quello che allego che sono meno banali di quanto credessi..(almeno per me) Mica potreste indicarmi una strategia risolutiva passaggio per passaggio.. ve ne riporto 2 esempi:

Satiro
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo sistema in campo complesso. Premettendo comunque che è una figata la funzione "aggiungi formula", ho già provato a risolverlo ma sicuramente sbaglio perchè mi viene da trascurare la seconda uguaglianza...ovvero... Dato il testo $ { ( |z-1+i|=1 ),( Rez+Imz=0):} $ sono partito dicendo $ |z-1+i|=root(2)((z^2+(-1)^2+i^2)) $ quindi $ root(2)((z^2))=1 $ perciò $ z=+- 1 $ Qualche indicazione su come procedere da qui? sempre ammesso che non abbia sbagliato ...
6
20 feb 2014, 13:53

Arch1mat
Ciao. Io ho serie difficoltà nel risolvere equazioni con un numeri complessi e, nonostante abbia cercato su internet e sui varii libri, mi sono solo fatto un idea ed ho ancora difficoltà. In modo particolare non riesco a risolvere questa: $ (1/(5z-i))^2=1+i $ Grazie
3
9 feb 2014, 09:30

Amartya
Qual'è il procedimento standard che mi permette di trovare il fascio di coniche? Per esempio sia data l'equazione della circonferenza $x^2 + y^2 -2$ trovare il fascio di coniche tangenti alla circonferenza nel punto $1,1$, la tangente alla circonferenza in quel punto è $x+y -2 =0$. Come faccio a trovare invece il fascio di coniche? Grazie
2
20 feb 2014, 10:18

max1494
Salve, affrontando il corso di Analisi 2, ed in particolare la ricerca di massimi e minimi di funzioni a più variabili, sono inceppato in questo esercizio. La richiesta è quella di individuare i punti critici e determinarne la natura (massimi, minimi oppure punti di sella). Aldilà dei discorsi base, io penso di aver capito il metodo e come funzionino tali esercizi, ma questo non mi risulta e volevo chiedere il vostro aiuto: La funzione è la seguente: $ f(x,y,z)= x^2 - 2x + y^2*Log(1+z^2) $ La soluzione mi dà due ...
1
19 feb 2014, 19:21

Nico769
Salve ragazzi, Avrei bisogno di un input riguardo la risoluzione di quest'integrale. Ho la sensazione di essermi perso in un bicchier d'acqua: \(\displaystyle \int \frac {(3xy^2+x^3)}{2(x^3y+xy^3)^{1/2}} dy \) Vi ringrazio in anticipo
4
20 feb 2014, 12:47

francomorelli95
dovrei fare questo studio di funzione, $ | log((x-3)/2^x)| $ come devo fare devo studiare x>0 e x

-Crisalide
Salve a tutti, potreste aiutarmi nella soluzione di questo quiz? Ho visto e rivisto la teoria ma davvero non riesco a venirne a capo. Sia data A $in$ $R^(3,3)$. Quale delle seguenti affermazioni è vera? a) Se rk(A) = 2 il sistema AX=B è incompatibile per ogni B $in$ $R^(3,1)$ b) Se $X_1$ e $X_2$ $in$ $R^3$ sono soluzioni del sistema AX=0 allora anche $3X_1$- ...

stefanaimon1
Salve, qualcuno può spiegarmi gentilmente come si calcola l'inverso di una classe in generale e in relazione al seguente esercizio? Sia (Z(pedice 102),+, *) l'anello degli interi modulo 102. Stabilire: (i) se la classe [34](pedice 102) è invertibile, ed eventualmente trovare l'inversa; (ii) se la classe [35](pedice 102) è invertibile, ed eventualmente trovare l'inversa; (iii) il numero delile classi invertibili di (Z(pedice 102),+, *).

andrea11111
Ciao ragazzi, buonasera, anzi, buonanotte. Le serie sono queste: $\sum_{n=1}^infty (n^2+cosn)/(n^4+4)$ $\sum_{n=1}^infty log(1+1/n)/n$ Avrei bisogno di un aiuto circa la risoluzione. Partiamo col dire che entrambe hanno limite uguale a 0 facilmente dimostrabile col confronto asintotico, quindi, entrambe potrebbero convergere. Nella prima n^4 "corre" più velocemente all'infinito, mentre nella seconda la funzione potenza è più veloce della funzione logaritmo. Dunque, ora passiamo allo studio del carattere. Per la prima avevo ...

Ale93pz
Salve, ho riscontrato alcuni problemi nella risoluzione di questo esercizio: $f(x,y)= (e^(\alpha(sqrt(x^2+y^2)))/(1+(x^2+y^2)^2)$ Mi viene richiesto di determinare l'inseme $A$ degli $ alpha in [0,+prop] $ per cui tale funzione è integrabile. Per dire che è integrabile mi basta vedere che la funzione è continua o devo andare a vedere il comportamento di tale funzione per x,y tendenti ad infinito?
3
19 feb 2014, 21:40

gabriele.scrimali
Ciao a tutti stavo facendo lo studio di funzione di questa funzione $ f(x) = 1 + x + 2|x|/x*arctg(1/x) $ Stavo cercando le intersezioni con gli assi e devo risolvere l'equazione $ 1 + x + 2|x|/x*arctg(1/x) = 0$ Che metodo devo adottare per risolverla?

piero1987
Ciao a tutti. Mi potete aiutare a impostare questo esercizio Determinare a e b in modo che risulti continua la $ g(x){ ( log(1+x) ),( a sin x +b cos x),( x ):} $ non sono riuscito a scrivere vicino: $ log(1+x), x in (-1,0] $ $ asinx+bcosx, x in (0,pi /2) $ $ x, x>= pi /2 $ mi date una mano? grazie
46
19 feb 2014, 15:53

catalanonicolo
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio ma non so da dove cominciare perché non conosco la condizione da imporre affinché esistano infinite trasformazioni lineari. Nel mio libro non trovo nulla, forse mi sfugge e nonostante abbia riflettuto un po' non ho concluso nulla. Ecco l'esercizio: Determinare i valori di k per cui esistono infinite trasformazioni lineari $ f:R^3rightarrow R^2 $ tali che $ f(-k, 3,k)=(4,4k) $ e $ f(-k,3,k)=(2,6) $ . Qualcuno puo' illuminarmi? Grazie!