Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
polpetta22
Salve a tutti.. nuova iscritta già con la sua prima domanda! Ho cercato tra i topic ma non mi pare ci sia una discussione simile, in tal caso mi scuso in anticipo. Il problema è il seguente: Ho un positronio con un elettrone e un positrone, devo trascurare effetti relativistici e spin. Devo calcolare la distanza media , l'energia x staccare l'elettrone e la lungh, d'onda in cm del fotone emesso. poichè è un problema a due corpi uso la massa ridotta che è $m_e/2$ avendo solo ...

calolillo
Siamo in presenza di una linea di trasmissione, la cui impedenza caratteristica è $Z_0$, lunga $L$ composta da un generatore di tensione sinusoidale $V_g$, il quale ha una impedenza interna pari a $Z_g$, chiusa su un carico $Z_L$. Supponiamo inoltre di porre l'origine in corrispondenza del carico $Z_L$. Si voglia determinare la potenza attiva dissipata sul carico. Sappiamo che la tensione lungo una linea di trasmissione ...
4
6 feb 2014, 14:04

tangarana
Salve a tutti, Il mio quesito é relativo ad un esercizio di calcolo della probabilitá. L'esercizio è già svolto e quindi i miei dubbi sono inerenti la sua interpretazione. Ci sono 4005 biglietti della lotteria di cui noi ne abbiamo comprati 10; sono assegnati premi proprio a 10 biglietti. Lo svolgimento calcola la probabilità di non vincere come: Pr {non vincere alla lotteria} = (1- $ 10-: 4005 $) * (1- $ 10-: 4004 $) *...* (1- $ 10-: 3996 $)= 0.975282 . I dubbi sulla ...
0
21 feb 2014, 12:29

nastasi92
Salve a tutti potreste darmi una definizione corretta per quanto riguarda l integrazione secondo lebesgue? Perchè il mio prof non ci ha dato una definizione chiara. La definizione che mi ritrovo nel quaderno è la seguente. sia $ f:[a,b]->R $ una funzione limitata. Allora la funzione è dotata di max e min. $ f([a,b])*[m,M] $ esempio se $ [alpha ,beta ]sube [m,M] $ $ f^-1([alpha ,beta ]) = { ( x in [a,b] ),( alpha <= f<= beta ):} $ che è la controimmagine dell'intervallo. Quindi si costruiscono gli intervallini $ ]y_i-1,y_i] sube [m,M] $ Quindi ...
1
18 feb 2014, 17:44

Kroldar
Il professore a lezione ha parlato di rumore termico e ha portato l'esempio degli amplificatori, per i quali la densità spettrale di potenza del rumore termico risulta essere: $S_n(f) = (h f)/(2(e^((h f)/(k T)) - 1))$ dove $h$ è la costante di Planck, $k$ è la costante di Boltzmann e $T$ la temperatura espressa in Kelvin. Tutto questo vale in generale per il rumore termico, in qualunque modo si manifesti (mi riferisco in particolare al campo delle telecomunicazioni)?
4
3 gen 2007, 01:30

userdenied
Ciao a tutti...Devo risolvere questo tema d'esame uscito gli scorsi anni Il problema è che nonstante la teoria non so proprio da dove partire... Ecco l'esercizio: Si consideri un corpo continuo avente forma di parallelepipedo e lo si riferisca ad un sistema di assi cartesiani con origine nel suo baricentro e ad assi paralleli agli spigoli del corpo. Si assuma che le direzioni degli spigloli siano: a (per lo spigolo disteso parallelamente all'asse y), b (per lo spigolo parallelo all'asse x), c ( ...
7
7 feb 2014, 13:56

link_92
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Un cilindro omogeneo abbandonato in quiete sulla sommità di un piano inclinato( $ theta $ =45°). 1) Determinare il minimo coefficiente d'attrito affinche si abbia un moto di puro rotolamento. 2) Assumendo un coefficiente d'attrito doppio rispetto a quello trovato, si determini in quanto tempo il cilindro raggiunge la base del piano inclinato da un'altezza h=1m Per quanto riguarda 1): ho scomposto le forze che agiscono sul corpo x: ...

ArkOfGlory
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, che però non riesco a risolvere, vi scrivo il testo e il ragionamento che ho seguito per la prima parte, sperando che, almeno quello sia giusto Testo: Sia $ V $ lo spazio vettoriale delle matrici $ 2xx2 $ a coefficienti reali. Si consideri l'applicazione lineare $ f: Vrarr mathbb(R)^3 $ definita da: $ f( ( a , b ),( c , d ) ) = (-b+d,2a+2b+d,2a+b+2d) $ a) Determina una base di $ Kerf $ e una base di $ Imf $ e ...

DigYourOwnHole
$ intdx/(xlnx)=int(dx/(x))(1/lnx) $ Provo per parti $ g'(x)=(dx/(x)) $ $ f(x)=(1/lnx) $ $ int(dx)/(xlnx)=lnx/lnx-int(lnx)/(1/x)=1-intxlnx=1-x^2/2lnx+int(x^2/2)(1/x)=1-x^2/2lnx+intx/(2)=1-x^2/2lnx+x^2/4 $ Per sostituzione $ 1/x=dt $ $ t=lnx $ $ 1/t=1/lnx $ $ int(1/tdt)=ln(t)=>ln(ln(x)) $ Perché per parti non viene

chiaramc1
Monica e Flavia sollevano una panca lunga 1,80 m, disposta orizzontalmente, su cui si trova seduto un bambino di 30 kg a 60 cm da Monica. Quale delle due ragazze deve esercitare una forza maggiore? b) Quali sono le intensità delle due forze?

Drugotulo90
Ciao a tutti. Dopo aver applicato norton mi trovo con il circuito in figura ma non riesco a capire come risolverlo sto provando con nodi e maglie (esempio in foto) sono alle prime armi quindi non so bene ad esempio se la corrente vada tutta sul corto o se li non ci passa affatto. Come vedere mi si azzera tutto provando a fare le maglie. Spiegatemelo il più chiaro possibile anche cos'è che vi sembrano banali perché per me non lo sono. Grazie. P.s. quello è un trasformatore accopiato 3:1 ...
2
19 feb 2014, 10:40

andros1
ciao a tutti, Devo fare un programma in c (facoltativo,non troppo complesso,da console) da discutere con il prof di informatica durante l'appello per buscarmi 5 punti bonus. Avrei bisogno di qualche idea perche io ho il vuoto totale... Si drovrebbero usare strutture, puntatori, i/o da file,etc...
4
20 feb 2014, 17:37

iH8u
Sia $f in C^1([a,b],mathbb(R))$, allora: $int_(a)^(b) f'(x) dx = f(b)-f(a) $ Dimostrazione: Se $sigma = {x_0,x_1,...,x_n} in sum_([a,b])$ pplicando Lagrange a ciascun intervallo $[x_(i-1),x_i]$, otteniamo che esiste una scelta di punti $c(sigma)=(c_1,c_2,...,c_n)$ con $c_i in [x_(i-1)-x_i]$, per cui: $f(b) - f(a) = sum_(i=1)^(n)(f(x_i)-f(x_(i-1)))=sum_(i=1)^(n)f'(c_i)(x_i-x_(i-1)) $ L'ultima somma scritta è una somma di Rienmann, pertanto, $AA epsilon in mathbb(R)_(+)^(*), EE sigma_epsilon in sum_([a,b])$, tale che, per ogni scelta di punti $c(sigma_epsilon)$, si abbia: $|int_(a)^(b) f'(x) dx - S_R(f';sigma_epsilon,c(sigma_epsilon)| ≤ epsilon$ Ne consegue la tesi. Il mio dubbio sta nei primi ...
1
17 feb 2014, 11:06

giupar93
Buongiorno ragazzi, sono alle prese nel calcolo della cardinalità di un insieme di soluzioni intere di un sistema. Il mio libro da cui sto seguendo è aramaico antichissimo..tanto che salta pure passaggi che non riesco a capire. Ecco il sistema in questione: $ { (x1 + x2 + x3 = 12),( -1<=x1<=2),( x2 >=0),( 0<=x3 <=2):} $ come faccio a determinare la cardinalità dell insieme di soluzioni intere di un sistema? Grazie mille ragazzi!

link19
Ciao a tutti ho un'equazione differenziale da risolvere con l'integrazione per parti. Credo di non aver fatto errori di calcolo, ma mi blocco arrivato ad un certo punto quando devo esplicitare la y. $ y'=(2-y^2+y)/(y-1)*1/x =>$ $ dy/dx=(2-y^2+y)/(y-1)*1/x $ $=> int (y-1)/(2-y^2+y) dy = int dx/x $ $=> int (y-1)/(-y^2+y+2) dy = log|x|+c $ $ =>-int (y-1)/(y^2-y-2) dy = log|x|+c $ \( \triangle =1-4(-2)=9 \) $ y_1=(1-3)/2=-1 $ $ y_2=(1+3)/2=2 $ $ -int (y-1)/((y+1)(y-2)) dy = log|x|+c $ $=> -(int A/(y+1) dy + int B/(y-2) dy) = log|x|+c $ $ A(y-2)+B(y+1)=Ay-2A+By+B= $ $ =y(A+B)-2A+B $ $ { ( A+B=1 ),( -2A+B=-1 ):} $ $ { ( A=1-B ),( -2(1-B)+B=-1 ):} $ ...
2
20 feb 2014, 19:29

JoeChip
Ciao a tutti. Nel mio lavoro (sono un musicista) ho un problema che sembra essere di natura matematica. Non ho idea di come risolverlo e vorrei che qualcuno mi aiutasse o quanto meno mi facesse capire dove andare a trovare la soluzione. Non sono sicuro che si tratti esattamente di un problema di teoria dei gruppi o dei reticoli, ma spero che me lo direte voi! Dunque, vi spiego il problema già a un certo livello di astrazione. Prendiamo l'insieme di tutti i numeri di sei cifre in base binaria, ...

Giova411
Senza usare però il Divide Et Impera vorrei scrivere un algoritmo (non ricorsivo quindi) per risolvere il problema del massimo sottoarray interno ad un array. Ossia trovare il sottoarray non vuoto di $A$ i cui valori hanno la somma massima e siano elementi contigui in $A$. Ovviamente ci possono essere elementi sia positivi che negativi. --- La strada per la soluzione potrebbe trovarsi iniziando da sinistra per procedere verso destra, memorizzando il massimo ...
4
19 feb 2014, 17:43

Sabrina902
Per il primo punto ho pensato di usare il teorema di guldino, il problema è la Parametrizzazione che mi da l esercizio perché non capisco come inserirlo nell integrale. Stesso problema per il secondo punto perché non riesco a parametrizzare la superficie. Idee??? Grazie
2
20 feb 2014, 16:33

mastofra_te
Buonasera ragazzi, nel programma orale il prof . chiede di dimostrare che gli spazi di dimensione finita n sono tra loro isomorfi. Qualcuno puo' aiutarmi a verificarlo. Io so che due spazi sono isomorfi quando esiste un isomorfismo ovvero un applicazione lineare invertibile tra i due , ma quindi se ho V e W come spazi allora deve essere dimV = dimW. Ho l'esame tra poco Grazie in anticipo !!!

andreflex
Avendo un grafo planare e volendo applicare la formula di Eulero come faccio a "capire" quante facce ho nel grafo?