Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi, ho questo sistema:
$ { ( x-=3(mod4) ),( x-=5(mod6) ):} $
risolvendo mi è venuto questo risultato
$x-=23(mod24)$
è corretto? GRazie mille !

Ciao a tutti
Vi scrivo brevemente il mio problema :
t=derivata in T x= derivata in X X,T=variabili
Utt-9Uxx=0 (x,t) appartenenti a (0,2)x(-inf,+inf)
U(X,0)=X
Ut(X,0)=1+cos(PgrecoX/2)
Ux(0,T)=Ux(2,T)=0
Risolvendo trovo U(X,T)=[A(dipendente da k)cos(KTPgreco3/2)+B(dipendente da k)sen(KTPgreco3/2)]cos(KPgrecoX/2)
La soluzione finale è data dalla sommatoria delle espressione sopra con k che va da a 1 a +inf., a cui va aggiunto Ao e BoT.
Potresti spiegarmi la presenza ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento sulla teoria dei polinomi. Dalla teoria so che se un polinomio $p(x) in R[x]$ ha grado dispari, allora ha almeno una radice reale. Ho un dubbio però nella distinzione tra polinomio $in R[x]$ e polinomio $in C$. Per esempio il seguente polinomio:
$p(x) = x^17 + 33x^9 - 2x^8 +5x + i$
è $in R[x]$ oppure no perché compare la $i$?
Grazie.
Vi propongo un altro quiz preso dal mio esame di Analisi II.
Siano:
1) $ Omega $ il quadrato di vertici $ (2,0) $, $ (0,2) $, $ (-2,0) $, $ (0,-2) $
2) $ D={(x,y) € R^2:-2<=x<=0; 0<=y<=x+2} $
3) $ K={(x,y) € R^2:0<=x<=2; 0<=y<=2-x} $
4) $ f $ una funzione tale che $ f(x,-y)=f(-x,y)=-f(x,y) $
Allora:
$ int_(Omega\\ D)f(x,y) dx dy = 2int_(K)f(x,y) dx dy $
$ int_(Omega\\ D)f(x,y) dx dy = -2int_(K)f(x,y) dx dy $
Nessuna delle altre risposte
$ int_(Omega\\ D)f(x,y) dx dy = -int_(K)f(x,y) dx dy $
$ int_(Omega\\ D)f(x,y) dx dy = int_(K)f(x,y) dx dy $
Io so che se c'è simmetria rispetto a un asse e la funzione è dispari ...

Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio sul limite di $ x $ tendente a $ 0 $ di $ (\sinx)/x $, io ho ragionato così: scegliendo valori del dominio prossimi a $ 0 $ mi accorgo che la quantità $ \frac{\sinx}{x} $ si avvicina ad $ 1 $. Per dimostrare che quest'ultimo è effettivamente il limite, devo risolvere il sistema di disequazioni $ 1-\epsilon<\frac{\sinx}{x}<1+\epsilon $ per la $ x $, e chiamo questa soluzione $ \delta $. Se $ \delta $ esiste, ...

Ciao a tutti.
Sto cercando di passare l'esame di analisi 1 ma non riesco a capire questo concetto.
Per quale motivo una funzione continua in un intervallo I con con $ f'(x)>0 $ all'interno di I eccetto al più un numero finito di punti dovrebbe essere strettamente crescente?
La definizione di funzione strett. crescente non è:
per ogni $ x1<x2 -> f(x1)<f(x2) $ (dove naturalmente x1 e x2 appartengono ad I)?
Perchè anche se in quei punti la derivata di f non è maggiore di 0 allora la funzione è ...

Date due cariche puntiformi q1,q2, fisse ad a una distanza d una dall'altra, si determinino gli eventuali punti di equilibrio di una terza carica q.
In allegato il mio svolgimento che però non va bene... Qualche suggerimento?
[/URL]
[/URL]

Salve ragazzi, in questo esercizio dovrei trovare $i_0$ utilizzando solo le trasformazioni dei generatori.
(la resistenza più a sinistra è di $6 ohm$ visto che non si legge bene)
[fcd="Esercizio"][FIDOCAD]
LI 15 30 15 15 0
LI 15 15 40 15 0
LI 40 15 45 15 0
LI 45 15 45 30 0
LI 45 30 45 15 0
LI 45 15 70 15 0
LI 70 15 75 15 0
LI 75 15 75 30 0
LI 75 30 75 15 0
LI 125 30 125 15 0
LI 125 15 150 15 0
LI 150 15 155 15 0
LI 155 15 155 30 0
LI 155 30 155 15 0
LI 180 15 185 15 0
LI ...

Salve a tutti ragazzi. Vorrei esporvi un mio problema, sperando di trovare una soluzione.
Sto studiando Algoritmi e strutture dati e di conseguenza mi trovo a dover affrontare le relazioni di ricorrenza.
Ora, il mio problema non è applicare il metodo dell'albero di ricorsione o del metodo dell'esperto in quanto ho capito come funzionano, compreso il metodo per sostituzione.
Nella pratica, però, devo usare il metodo dell'albero di ricorsione per risolvere gli esercizi e spesso mi trovo davanti ...

Buonasera potete darmi una mano a capire come procedere con questo esercizio ?
Per calcolare la superficie di un grafico sopra D , utilizzo la formula :
In questo caso useri come dominio in coordinate polari :
$ 0<rho<4 $
$0<theta<2*pi$
ma non sono come scegliere bene la funzione . . .
Di solito come funzione uso $z=f(x,y)$ , ma il fatto che la z sia compresa tra due estremi mi crea problemi...

Ciao a tutti, ho da fare un esercizio: dimostrare che: $P<=>Q$ se e solo se $P$ e $Q$ sono entrambe vere o entrambe false.
Io ho pensato: Se $P<=>Q$ allora posso scomporlo in $P=>Q$ e $Q=>P$.
Dimostrandole singolarmente dimostro l'equivalenza.
Quindi comincio con $P=>Q$:
Uso la regola di derivazione: Se $P$ è vera e $P=>Q$ è vera, allora anche $Q$ è vera.
Il mio prof dice ...

Un insieme limitato superiormente/inferiormente ha sempre un estremo superiore/inferiore ?

Per favore qualcuno sa come risolvere questo esercizio?
Sia V uno spazio vettoriale su $RR$ di dimensione 3.
Sia B={v1,v2,v3} una base di V.
Sia f un'applicazione lineare biettiva di V tale che:
f(v1)=(v1),
f(v2)=2v2+v3,
f^(-1) (3v3)= 2v3-v2
Trovare la matrice A associata ad f rispetto alla base B in partenza e in arrivo.
___
Allora, la matrice A ha per prima colonna (1,0,0) e seconda (0,2,1) giusto? ma come faccio a trovare la terza dato che ho f^(-1) (3v3) ???? ...
Salve a tutti, stavo girando un po' su internet e sono inciampato su di una "domanda tipica" (cit.) dell'orale della Scuola citata nel titolo della discussione. Ho provato a trovare una soluzione ma non sono riuscito. Vediamo se qualcuno mi può aiutare.
Il problema è molto semplice:
c'è una piscina circolare di raggio R, un nuotatore si trova nel centro e un leone sul bordo. Il leone può muoversi con velocità V di modulo costante e cambiare di direzione. Il nuotatore deve riuscire a ...

Ciao a tutti!
ho un negozio, me ieri mi è successa quello che tutti temono...ammanco di cassa! A differenza di altre volte però la cosa è abbastanza strana, ve la espongo vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi!
L'importo in questione non è esagerato, 30 euro, sono andata a ricontrollare il libro giornale e tra tutte le vendite ne ho fatte 6 per le quali mi hanno dato una banconota da 50...il problema è che a fine giornata mi sono ritrovata con solo 5 banconote da 50 ma con un ammanco di soli ...

Salve, ho un dubbio sul rapporto tra questi due infinitesimi. Dopo aver applicato un limite notevole in un esercizio ottengo
$ (e^(1/x))/ |x|^ pi per x->0- $. Il risultato è 0 quindi significa che la funzione al numeratore è un infinitesimo di ordine maggiore. Ma non capisco come dovrei arrivarci. Qualcuno può aiutarmi?

Dovrei argomentare la stabilità.
CM l'ho trovato facendo il momento d'inerzia diviso il volume di carena, esso risulta essere pari a $(3\sqrt{3}\ R )/ (8 \pi + 3\sqrt{3}) $
Ora dovrei trovarmi CG. Il baricentro del corpo che è di legno sta comunque nel centro della circonferenza, devo quindi trovarmi il centro di carena, ma dalla teoria tra momenti statici ed esempi, non sono ancora in grado di riuscirci, ci ho provato con scarsi risultati. Potreste aiutarmi ragazzi? CG dovrebbe essere uguali a CM, in quanto le ...

Sto impazzendo dietro a questo sistema:
$Y'=((1,1,0),(0,1,1),(0,0,1))Y$
Il polinomio caratteristico ha tre radici coincidenti $lambda_{1,2,3}=1$
L'autovettore corrispondente a questo autovalore è $(1,0,0)$
$\{(y_1=c_1e^{x}+c_2xe^{x} +c_3x^2e^{x}),(y_2=0),(y_3=0):}$
ma mi rendo conto che non è la soluzione giusta, come devo procedere per risolvere questo sistema?
Per ora sto usando come eserciziario il Marcellini Sbordone in cui non è riportato nessun caso simile...
Guardando la soluzione su wolfram alpha per $y_1$ ho ...

Ciao, amici! Se \(f(n)\sim g(n),n\to +\infty\) (e analogamente per il caso \(f(x)\sim g(x),x\to x_0\) con \(x_0\in\mathbb{R}\cup\{\pm\infty\}\)) e \(\tilde{f}(n)\sim \tilde{g}(n),n\to +\infty\), vale \((f(n)+\tilde{f}(n))\sim (g(n)+\tilde{g}(n)),n\to +\infty\)? A naso non mi sembrerebbe e vari tentativi di dimostrazione mi sono stati vani.
La domanda mi è sorta trovando questo genere di somme in una dimostrazione che ho studiato oggi, dove si tratta di casi particolari in cui effettivamente ...

Mi spiegate come si fa in generale a trovare la forma canonica metrica di una forma quadratica e una base ortonormale rispetto alla quale una forma quadratica si scrive forma canonica, e magari farmi un esempio con la forma quadratica $ q(u)=2x^2+3y^2+3z^2-2yz $ ? Thanks