Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexalex94
Per quali x è vera la seguente uguaglianza? 2^x + 4^x < 5^x Mi sono bloccata, non mi riesce andare avanti! Qualche aiuto su come si risolve?
3
19 feb 2014, 11:37

DigYourOwnHole
$ { ( y''(x)+y(x)=10e^(-x) ),( y(0)=6 ),( y'(0)=-5 ):} $ Parto nel risolvere l'equazione in C: $ x^2+1=0 $ $ x=0+-1i $ Quindi mi ritrovo l'equazione "iniziale": $ Y0(x)=C1cos(x)+C2sin(x) $ Cerco la soluzione particolare: $ Yp(x)=C1y1(x)+C2y2(x) $ $ Yp(x)=C1cos(x)+C2sin(x) $ Utilizzo il metodo della variazione... $ C1'(x)=-10e^-xsin(x) $ $ C2'(x)=10e^-xcos(x) $ Credo di aver sbagliato perché mi vengono fuori integrali che non so come risolvere

KingSloth
Buonasera a tutti! Sono uno studente di ingegneria alle prese con l'esame di Analisi II. Vi vorrei proporre un esercizio uscito proprio l'altro giorno sul compito che ho sostenuto ma che non sono riuscito a fare. Dato che ho superato la prova scritta, e alla prova orale è compresa un ampia discussione sul compito,dovrei risolvere e discutere questo esercizio. Ecco il testo: Si consideri la superficie $S$ che si ottiene facendo ruotare attorno all'asse $x$ la ...
1
18 feb 2014, 20:43

marcook1
Salve a tutti, avrei una domanda: se in un problema mi viene chiesto di scrivere le equazioni differenziali e le condizioni al contorno che permettono di risolvere la struttura proposta, in che modo determino quante condizioni al bordo scrivere? Grazie mille
6
19 feb 2014, 00:43

Amartya
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio. Sia data la circonferenza $x^2 +y^2 -2x$ nel suo punto $O(0,0)$, Ora noi sappiamo che il centro di questa circonferenza è $(1,0)$ e raggio $1$, se utilizzo il metodo della distanza del centro alla retta uguale al raggio posso scrivere. L'equazione della retta generica passante per $O$ è $y = mx$, sostituendo ad $x$ ed $y$ i valori di ...
2
18 feb 2014, 10:40

Laezza1
Mi potete aiutare con questo problema: Una trave AB omogenea di massa M=100kg e lunghezza l=10m è tenuta in posizione orizzontale da due funi verticali poste agli estremi dell'asta. Un corpo di massa m=40kg è posto a distanza d=l/4 da A. Calcolare la tensione di ciascuna fune. Se la fune in B, più debole dell'altra, può sopportare una tensione massima di 650N, calcolare la massima distanza da A in cui si può porre m senza che la fune in B si spezzi. Grazie mille in anticipoo!!

alieno1
Salve ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda questo integrale: Allora: $\int [D[(-1)/(x)]]/{1+[(-1)/(x)]^2} dx =int [(1)/(x^2)]/{1+[(-1)/(x)]^2}dx$ Come lo risolvo con questo metodo? Poi ho una domanda stupida per quanto riguarda una semplificazione da fare ma importante per risolvere un mio dubbio: $ [(x^2)/(x)]/[(x^3)/(x^2)]= [(x^2)/(x)]*[(x^2)/(x^3)]=(x^4)/(x^4)=1 $ $ {[(x^2)/(x)]/[(x^3)/(x^2)]}/[x^5]= {[(x^2)/(x)]}/{[(x^3)]/[(x^7)]} oppure {[(x^2)/(x)]}/{[(x^3)]/[(x^-5)*(x^2)] }$ Il procedimento è corretto?
5
19 feb 2014, 14:39

criscampo22
salve, devo risolvere il seguente integrale curvilineo $ int_gamma x(y-2)dsigma $ con gamma= circonferenza di raggio unitario e centro in (1,2) parametrizzando la curva ottengo che x=1 + cos t y=2 + sin t con $ tin [0,2pi ] $ dunque ottengo $ int_(0)^(2pi) (1+cos(t))(2+sin(t)-2)dt $ $ int_(0)^(2pi) (1+cos(t))(sin(t))dt $ che mi da zero..è possibile?o ho sbagliato qualcosa??

luca.piacentini2
Trovare l'equazione della sfera passante per i punti $A=(1,1,2), B=(2,1,1), C=(0,1,1)$ e tangente in $C$ alla retta $r:{\(3x-2z+2=0),(3y+z-4=0):}$ Mi potete aiutare con questo problema? Ve ne sarei grato.

Atem1
Salve ragazzi avrei un problemino con questo semplice esercizio: [fcd="Disegno"][FIDOCAD] EV 45 90 15 60 0 LI 30 40 30 60 0 LI 30 60 30 40 0 LI 70 40 30 40 0 MC 70 40 0 0 ihram.res LI 105 40 85 40 0 LI 105 40 105 15 0 LI 105 15 125 15 0 MC 125 15 0 0 ihram.res MC 175 40 0 0 ihram.res LI 165 15 140 15 0 LI 165 40 165 40 0 LI 165 40 165 15 0 LI 165 15 165 40 0 LI 175 40 165 40 0 LI 165 40 165 40 0 LI 165 40 175 40 0 LI 205 40 190 40 0 LI 205 60 205 40 0 EV 190 60 220 90 0 EV 135 35 135 30 0 EV ...
2
19 feb 2014, 21:15

-Crisalide
Salve a tutti, sto trovando alcune difficoltà nella risoluzione di un esercizio che richiede di trovare l'equazione del piano contenente tre rette. L'esercizio è il seguente: Siano date le rette r,s,t. rispettivamente di equazione r: $\{(2x - y - z = 1), (x - 3z = 1):}$ s: $\{(x - y +2z = 1), (3x - 2y +z = 2):}$ t: $\{(x - y +2z = 1), (2x - y - z = 1):}$ Determinare l'equazione del piano contenente le tre rette. Grazie in anticipo!

HelpThermoo
Salve a tutti , oggi ho dato l'esame di analisi , e se sono riuscito a scrivere qualcosa è grazie a questo forum , quindi prima di tutto vi ringrazio dell'aiuto datomi nei giorni precedenti . Ora sono in preda all'ansia...perchè vorrei sapere se gli esercizi che ho fatto , almeno i più importanti , sono corretti . Quindi vi riporto due esercizi essenziali , e vi chiedo , quando avete tempo , di dirmi il risultato che vi viene . Il primo era un es del tipo : Determinare se f(x) è sommabile ...

Superandri91
Buongiorno, facendo alcuni esercizi su algebra non mi è chiara una cosa. Quando devo verificare che un gruppo è sottogruppo di un altro gruppo, il testo utilizza il criterio di caratterizzazione dei sottogruppi, ma non usa sempre le stesse formule. A volte verifica che x*y appartiene ancora al sottogruppo, a volte che x*y^(-1) appartiene al sottogruppo, a volte che x-y appartiene al sottogruppo. Ora, mi potreste spiegare qual è la formula esatta da usare? Dipende dai casi?

Dezzo93_it
Ciao a tutti.... posso chiedervi di vedere se questa mia risoluzione al problema è esatta? Problema: Una lotteria emette $n$ biglietti di cui $m<n$ sono vincenti. Qual'è la probabilità che un possessore di $r$ biglietti ne abbia esattamente $k<r$ di vincenti? Risoluzione: Come $\Omega$, spazio campionario, scelgo l'insieme dei sottoinsiemi di $r$ elementi. Allora $|\Omega|= ((n),(r))$ Gli elementi di ...
1
19 feb 2014, 18:06

massi88dux-votailprof
ciao ragazzi, chi mi può spiegare quest'integrale e il suo svolgimento fatto con wolfram? $ int 1/[3sin(x)cos(x)] dx $ in pratica diventa $ int (1/3) csc(x)sec(x) dx $ porto 1/3 fuori uso la sostituzione $ t=tan(x) $ e $ d(t)= sec^2 (x) dx $ e di conseguenza viene $ 1/3 int (1/t) dt $ e poi continuatemelo, grazie mille... mi interessano sopratutto le relazioni trigonometriche, che ignoro quasi totalmente vi voglio bene! grazie a tutti

massi88dux-votailprof
scusate il brutto titolo ma così vi attiro sicuramente molti di più entro domani mattina mi serve di capire questi 3 passaggi :O non ne vengo a capo 10 punti al migliore, vi offrirei da bere o un caffè

silvia851-votailprof
salve a tutti se mi danno una funzione e io devo calcolare la derivata nel punto $x=1$ (ad esempio) devo sostituire alle $x$ il valore $1$ e poi trovarmi la sua derivata?

lucadica
Salve a tutti, avrei un dubbio che mi sta tormentando da qualche ora Premesso che il primo principio della dinamica (così come gli altri 2) si riferiscono a punti materiali, non riesco a capire come si possa spiegare da un punto di vista fisico e rigoroso (tramite una legge, ecc..) il fatto che un disco omogeneo imperniato su di un piano orizzontale nel centro di massa (coincidente col suo centro, quindi) possa perseverare di moto rotatorio uniforme..Si ha che la risultante delle forze ...

criscampo22
Buongiorno a tutti, oggi mi sn imbattuta in un esercizio in cui devo determinare massimi e minimi relativi della funzione $ f(x,y)=(x-1)^3(3(x-1)^2-5)+(y+2)^2 $ trovate le derivate parziali prime e seconde $ f'_x=15(x-1)^2(x-2)x $ $ f'_y=2(y+2) $ $ f ''_x= -30x^2(x-1) $ $ f''_y= 2 $ $ f''_xy= 0 $ ho determinato i punti critici ponendo le derivate parziali prime uguali a zero ho trovato A(1,-2) B(2,-2) C(0-2) E ho costruito la matrice Hessania per ogni punto, ma nel caso del punto A e del punto C ho un ...

peppe.carbone.90
Ciao a tutti, rieccomi con un topic sulla meccanica delle terre . In vista dell'esame sto svolgendo alcuni compiti scritti usciti negli anni precedenti e svolgendoli mi sono reso conto che alcune cose non le ho affatto chiare. Ad esempio, riporto il seguente compito: Testo. Su di un terreno la cui stratigrafia è mostrata in figura deve essere realizzato un serbatoio per idrocarburi a pianta circolare. Il peso dell'unità di volume dell'idrocarburo è di $9$ \(\displaystyle ...
15
14 feb 2014, 19:26