Aiuto!!! Funzione parametrica con arcoseno

Lorenzo Insegna
Salve a tutti,
sto cercando di aiutare un ragazzo alle prese con grosse difficoltà in matematica (ha un 3...) che a quanto pare derivano dalle sue difficoltà a relazionarsi con una professoressa che, a quanto mi risulta, dev'essere una vera e proprio pidocchio. :snakeman:
Ora, potete immaginare, ho insegnato a questo ragazzo tutti i fondamenti della trigonometria, ma la professoressa ha messo una verifica a sorpresa che mi ha impedito di andare più nel dettaglio delle spiegazioni.
Oltretutto, non riesco a risolvere la prima domanda della verifica.
"Data la funzione y = a + barcsen (cv + d) trovare a, b, c e d in modo che la funzione abbia dominio [1,2], codominio [0, 4π] e che passi per il punto (1/2, 2π)."
Ora, si tratta di una funzione parametrica: 4 incognite e 3 condizioni.
Sto cercando di risolverla ma i passaggi sono troppo complicati per dei ragazzi di quarta liceo. :shock:
Per favore, se qualcuno trova un metodo più semplice mi aiuti.
Mille grazie

Risposte
vict85
A me non pare così complicato.

Insomma siccome \(\displaystyle \arcsin[-1,1] = \biggl[-\frac{\pi}{2}, \frac{\pi}{2}\biggr] \) si ricava che \(\displaystyle b = \pm 4 \). Il valore di \(\displaystyle a \) non dipende dalla scelta di \(\displaystyle b \) ed è pari a \(\displaystyle 2\pi \).

\(\displaystyle \arcsin \) è una funzione dispari quindi \(\displaystyle -\arcsin(x) = \arcsin(-x) \). In questo caso ho che \(\displaystyle -b\arcsin(cv + d) = b\arcsin(-cv -d) \). Posso quindi lasciare la scelta del segno su \(\displaystyle b \) e porre \(\displaystyle c> 0 \).

Perciò \(\displaystyle cv + d \) è una retta crescente. Siccome devo avere il dominio uguale a [1,2] allora la retta deve passare per i punti \(\displaystyle (1,-1) \) e \(\displaystyle (2,1) \) (ricordo che la retta è posta con inclinazione positiva perché ho portato il suo segno dentro \(\displaystyle b \)). Questo porta ad avere \(\displaystyle c = 2 \) e \(\displaystyle d = -3 \).

Quindi ho che \(\displaystyle y = 2\pi \pm 4\arcsin(2v -3) \). A questo punto il passaggio per un punto potrebbe determinare il segno ma \(\displaystyle \frac12 \notin [1,2]\).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.