Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grimx
Ciao a tutti! Potete consigliarmi un buon libro che introduca bene la Relatività Generale? Più che altro mi servirebbe un libro che oltre che a spiegare la RG allo stesso tempo introduco passo passo i concetti fondamentali della Geometria Differenziale. Per la ristretta sono apposto. Grazie!

ghezzi68v
L'esercizio è il seguente: data la forma differenziale $\omega = \frac{ y dx }{ \4x^2+y^2 } + \frac{ \betax dy }{ \4x^2+y^2 } $ si definiscano: - $E sub RR^2$ - $\beta$ tale che la forma differenziale sia chiusa - $\omega$ è una forma esatta? - Inoltre, in corrispondenza del valore di $\beta$ trovato e dato $D={ (x,y) sub RR^2 | 4x^2+y^2 <=4, y>=sqrt(3) }$ indicare la parametrizzazione di $delD$ e calcolare $I = \int_(+delD) \omega$ Per i primi due punti, ossia l'insieme di definizione $E = RR^2 \\ (0,0)$ e il valore di ...
4
29 mar 2014, 16:11

otakon
Se ho un intervallo $ [a,b] $ e un altro intervallo $[c,d]$ con $c>b$ nei quali una funzione è integrabile. Ha senso scrivere l'integrale tra $a$ e $d$? Cioè posso vedere questo integrale definito come la somma di quello nel primo e di quello nel secondo intervallo considerando come nulla la componente tra b e c?
5
31 mar 2014, 17:01

kobeilprofeta
Come sono state ricavate le formule di circonferenza, cerchio, sfera, etc...? Ho trovato su wikipedia le dimostrazioni attraverso gli integrali definiti, quindi facendo per esempio $2*\int_{-r}^r sqrt(r^2-x^2) dx$ e da quella trovare quella dell'area del cerchio e così via... Ma poi mi è venuta in mente una cosa: in uno degli ultimi passaggi ci si trova a risolvere un'equazione del tipo $arcsin x= 1$, le quali soluzioni discendono dalla definizione di angolo misurato in radianti che, a sua volta, deriva ...

Shika93
Ho un esercizio in cui mi da una matrice $A$ 4x4 e mi chiede di calcolare $|-4A|$ Nella soluzione mi scrive che per una proprietà (che non trovo negli appunti), si calcola facendo $(-4)^4|A|$ Che proprietà è? Idem in un altro esercizio in cui mi dava una 3x3 e mi chiede di calcolare $|2A|$ che risolveva con $2^3|A|$ Cos'è, la costante elevata alla dimensione della matrice per il determinante?
7
30 mar 2014, 16:45

astruso83
Caro Forum, un nuovo quesito (ne ho sempre tanti ) riguardo ad un'azione comunissima: aprire una porta. Prendiamo una porta a riposo ed applichiamo ad essa una forza F con modulo 10 N, perpendicolare al piano della porta e a distanza R=0.5 m dal perno. La porta, corpo rigido, iniziera' a ruotare attorno al perno e ad accelerare. Ogni punto della porta ha la stessa costante accelerazione angolare $\alpha$ e la stessa velocita' angolare istantanea $\omega(t)$. Il momento ...

Pozzetto1
Buonasera, mi viene dato il seguente esercizio. Data la matrice $A=((0,-1,2),(2,4,2),(0,1,1))$ trovare se esiste una matrice $E$ tale che $EA$ abbia la prima riga $(1,0,0)$. La mia soluzione: Ho pensato di impostare il seguente sistema: ${(0*x+2y+z*0=1),(x*-1+y*4+z*1=0),(x*2+y*2+z*1=0):}$ in modo tale da trovarmi la prima riga della matrice $E$ sotto forma di coordinate $(x,y,z)$. Riducendo a scala la matrice ottengo la seguente matrice equivalente : $((-1,4,1,0),(0,2,0,-1),(0,0,-1,-3))$ che mi porta ...
8
31 mar 2014, 18:09

sdrabb1
ciao qualcuno mi sa dire se esiste un procedimento standard per la convoluzione di 2 segnali utilizzando il metodo grafico non mi è ben chiaro come stabilire i casi da analizzare se qualcuno mi potesse indicare qualcosa da leggere a riguardo gli sarei molto grato.... ringrazio anticipatamente!
3
30 mar 2014, 17:06

Angel-MK03
Ciao, sto svolgendo un esercizio in cui ho delle difficoltà. Spero in un vostro aiuto... Un'autostrada con una curvatura di raggio 200 m, inclinata verso l'interno, è stata progettata per una velocità di 60 km/h. In una giornata di maltempo il traffico si svolge a 40 km/h. Qual è il minimo coefficiente di attrito tra asfalto e battistrada che consente ai veicoli di superare la curva senza uscire di strada? Sull'auto agiscono la forza peso $P = mg$, la forza normale ...

PaoloC94
Salve a tutti durante lo studio della seguente funzione: $(5logx)/(1+log^2x)+ 3arctan(logx)$ mi è stato chiesto di calcolare i punti di flesso senza studiare la derivata seconda. Sbirciando le soluzioni ho visto che i punti di flesso vengono dedotti dalla derivata prima ma non riesco a capire come. qualcuno saprebbe aiutarmi? Nel caso servisse questa è la derivata prima che ho calcolato: $(8-2log^2x)/(x(1+log^2x)^2)$ Inoltre sapreste dirmi se i punti di flesso oltre che con lo studio della derivata seconda e della ...
10
25 mar 2014, 16:54

bjunior
Ciao a tutti, volevo mostrarvi questo esercizio per vedere se ho ragionato bene; A,B estraggono due carte ciascuno da un mazzo formato da 2 J 2 K e 2 Q. Inizia A e vince chi estrae almeno un J, se l'avversario non ne estrae nessuno, altrimenti la partita è patta. Qual è la probabilità di vincita di A,di B e di un pareggio? Allora io ho iniziato dicendo che le possibili combinazioni sono: KK QQ JJ KJ QJ KQ quindi dato che parte A la probabilita $P(A)$ che ha A di pescare un J è di ...
12
21 mar 2014, 19:08

Bartolomeo2
Salve ragazzi, ho bisogno di aiuto per la risoluzione di un algoritmo.. l'algoritmo può anche essere fatto in speudo-codice... non mi interessa un linguaggio particolare... La traccia è la seguente: Dare lo pseudo-codice di un algoritmo che, presi in input due interi positivi n e k, stampa tutte le sequenze di lunghezza k degli interi {1,2,…,n} NON DECRESCENTI. Ad esempio, per n = 4 e k = 3 deve stampare le seguenti sequenze: 111 112 113 114 122 123 124 133 134 144 222 223 224 ...
7
30 mar 2014, 18:40

manu911
salve a tutti volevo chiedervi come è possibile dimostrare il teorema di Gauss sulla divergenza usando il teorema di Gauss-Green l'ho trovato in un vecchio compito e non ne sto cavando piede grazie mille a tutti
1
14 feb 2014, 14:00

Quinzio
Ad esempio, qui viewtopic.php?f=36&t=130626#p837489 si fa uso di $(2n)!! =2^n n!$ Eppure con $n=2$ abbiamo $4!! =24! \ne 4\ 4!$ Quando si applica questa formula ? Sbaglio qualcosa ?
5
31 mar 2014, 22:55

mdfmdf
Salve sono nuovo del forum, sono alle prime armi con matlab e ho bisogno del vostro aiuto. Devo creare una finestra rettangolare e vedere la sua FFT ; poi replicare 3 volte la finestra e vedere la nuova FFT. Ho creato la finestra rettangolare in questo modo: x=ones (1,5) ; ora come calcolo la FFT ?? e poi per replicare il segnale è giusto utilizzare la funzione Y=repmat (x,3,1) ??
0
1 apr 2014, 11:40

wackos1
Buongiorno a tutti Ho un problema con il seguente esercizio: "Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F(x; y; z) = (x^3 ; y^3 ; z^3) $ uscente dalla corona sferica $ C = {(x; y; z) : 1 <= x^2 + y^2 + z^2 <= 4}$" . Il mio dubbio iniziale è devo sommare i flussi attraverso le 4 superfici che compongono il mio solido? se si inizio calcolando il flusso lungo la superficie circolare che, a meno di errori nei calcoli dovrebbe uscire nullo. poi però non so come procedere... Devo semplicemente cambiare la parametrizzazione della ...
6
31 mar 2014, 15:34

RedSkid
Buonasera, sia \(\displaystyle f(x) = \begin{Bmatrix} c x \in (-2,-1,0,1,2)& \\ 0\ altrimenti& \end{Bmatrix} \) devo calcolare la costante c > 0 tale che f diventi la densità della legge di una variabile aleatoria X discreta. Calcolare l'attesa EX di X e la varianza VX di X. il mio dubbio è il seguente, provando a calcolare la costante c: \(\displaystyle \sum_{x=-2}^{2} c x = 1; \rightarrow c*(-2+(-1)+0+1+2))=1 \rightarrow c*0=1 \) ottengo 0 = 1?... e mi blocco help! grazie
4
1 apr 2014, 00:41

danjou90
Salve a tutti mi servirebbero urgentemente per mercoledi questi esercizi(solo i risultati), nella foto c'è solo un piccolo errore: al punto 1.d la funzione è h(x) e non g(x), e al punto 1.g la funzione è l(x) e non g(x). Vi ringrazio anticipatamente moltissimo.
2
31 mar 2014, 22:18

vander94
Salve a tutti, non riesco perfettamente a comprendere perchè sia possibile applicare Thevenin nel caso della polarizzazione a 4 resistenze: in particolare non ho capito come il generatore Vcc possa essere "sdoppiato" in due generatori (uno di ingresso, uno di uscita) in modo tale da applicare Thevenin all'ingresso. I due circuiti saranno del tutto equivalenti? Non so se questa è la sezione giusta...in ogni caso vi ringrazio anticipatamente.
5
30 mar 2014, 10:19

Luca114
Salve a tutti, ho dei dubbi sulla dimostrazione della formula del cammino libero medio di una molecola. Per agevolarvi, vi posto il ragionamento del libro. Il cammino libero medio é la distanza che una molecola percorre tra due urti successivi. Per semplificare il calcolo di questa grandezza, supponiamo che in un certo istante tutte le molecole siano ferme tranne una e che l'urto fra la molecola mobile e una molecola fissa avvenga quando la distanza fra i rispettivi centri e uguale a 2r. ...