[Elettronica analogica] Alimentazione transistor
Salve a tutti,
non riesco perfettamente a comprendere perchè sia possibile applicare Thevenin nel caso della polarizzazione a 4 resistenze: in particolare non ho capito come il generatore Vcc possa essere "sdoppiato" in due generatori (uno di ingresso, uno di uscita) in modo tale da applicare Thevenin all'ingresso. I due circuiti saranno del tutto equivalenti?
Non so se questa è la sezione giusta...in ogni caso vi ringrazio anticipatamente.
non riesco perfettamente a comprendere perchè sia possibile applicare Thevenin nel caso della polarizzazione a 4 resistenze: in particolare non ho capito come il generatore Vcc possa essere "sdoppiato" in due generatori (uno di ingresso, uno di uscita) in modo tale da applicare Thevenin all'ingresso. I due circuiti saranno del tutto equivalenti?
Non so se questa è la sezione giusta...in ogni caso vi ringrazio anticipatamente.
Risposte
Uno schema ?
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
LI 75 85 75 85 0
LI 75 85 75 75 0
MC 115 75 0 0 450
MC 75 85 0 0 115
MC 75 60 0 0 115
MC 85 80 0 0 280
LI 75 95 75 100 0
LI 75 100 100 100 0
MC 100 100 0 0 040
MC 100 90 0 0 115
MC 100 60 0 0 115
LI 75 70 75 75 0
LI 75 60 115 60 0
LI 85 80 85 80 0
LI 85 80 75 80 0
LI 75 80 95 80 0
LI 115 60 115 60 0
LI 115 60 115 75 0
LI 115 75 115 75 0
LI 115 95 115 100 0
LI 115 100 100 100 0
TY 65 65 4 3 0 0 0 * R2
TY 65 90 4 3 0 0 0 * R1
TY 105 95 4 3 0 0 0 * RE
TY 90 65 4 3 0 0 0 * RC
TY 120 85 4 3 0 0 0 * Vcc
LI 85 80 85 85 0
LI 85 85 85 85 0
LI 85 100 85 95 0
TY 85 80 4 3 0 0 0 * A
TY 85 95 4 3 0 0 0 * B[/fcd]
Come si applicca Thevenin ai morsetti A e B rispetto al carico costituito solo da R1 e R2?
[fcd="Schema elettrico 2"][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
LI 75 85 75 85 0
LI 75 85 75 75 0
MC 115 75 0 0 450
MC 75 85 0 0 115
MC 75 60 0 0 115
MC 85 80 0 0 280
LI 75 95 75 100 0
LI 75 100 100 100 0
MC 100 100 0 0 040
MC 100 90 0 0 115
MC 100 60 0 0 115
LI 75 70 75 75 0
LI 85 80 85 80 0
LI 85 80 75 80 0
LI 75 80 95 80 0
LI 115 60 115 60 0
LI 115 60 115 75 0
LI 115 75 115 75 0
LI 115 95 115 100 0
LI 115 100 100 100 0
TY 65 65 4 3 0 0 0 * R2
TY 65 90 4 3 0 0 0 * R1
TY 105 95 4 3 0 0 0 * RE
TY 90 65 4 3 0 0 0 * RC
TY 120 85 4 3 0 0 0 * Vcc
LI 85 80 85 85 0
LI 85 85 85 85 0
LI 85 100 85 95 0
TY 85 80 4 3 0 0 0 * A
TY 85 95 4 3 0 0 0 * B
LI 100 60 115 60 0
LI 75 60 75 60 0
LI 75 60 55 60 0
LI 55 60 55 75 0
MC 55 75 0 0 450
LI 55 95 55 100 0
LI 55 100 75 100 0
LI 75 100 75 95 0
TY 45 85 4 3 0 0 0 * Vcc[/fcd]
Si può impostare il circuito in questo modo, per poi applicare Thevenin? Oppure non è equivalente a quello originario?
LI 75 85 75 85 0
LI 75 85 75 75 0
MC 115 75 0 0 450
MC 75 85 0 0 115
MC 75 60 0 0 115
MC 85 80 0 0 280
LI 75 95 75 100 0
LI 75 100 100 100 0
MC 100 100 0 0 040
MC 100 90 0 0 115
MC 100 60 0 0 115
LI 75 70 75 75 0
LI 75 60 115 60 0
LI 85 80 85 80 0
LI 85 80 75 80 0
LI 75 80 95 80 0
LI 115 60 115 60 0
LI 115 60 115 75 0
LI 115 75 115 75 0
LI 115 95 115 100 0
LI 115 100 100 100 0
TY 65 65 4 3 0 0 0 * R2
TY 65 90 4 3 0 0 0 * R1
TY 105 95 4 3 0 0 0 * RE
TY 90 65 4 3 0 0 0 * RC
TY 120 85 4 3 0 0 0 * Vcc
LI 85 80 85 85 0
LI 85 85 85 85 0
LI 85 100 85 95 0
TY 85 80 4 3 0 0 0 * A
TY 85 95 4 3 0 0 0 * B[/fcd]
Come si applicca Thevenin ai morsetti A e B rispetto al carico costituito solo da R1 e R2?
[fcd="Schema elettrico 2"][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
LI 75 85 75 85 0
LI 75 85 75 75 0
MC 115 75 0 0 450
MC 75 85 0 0 115
MC 75 60 0 0 115
MC 85 80 0 0 280
LI 75 95 75 100 0
LI 75 100 100 100 0
MC 100 100 0 0 040
MC 100 90 0 0 115
MC 100 60 0 0 115
LI 75 70 75 75 0
LI 85 80 85 80 0
LI 85 80 75 80 0
LI 75 80 95 80 0
LI 115 60 115 60 0
LI 115 60 115 75 0
LI 115 75 115 75 0
LI 115 95 115 100 0
LI 115 100 100 100 0
TY 65 65 4 3 0 0 0 * R2
TY 65 90 4 3 0 0 0 * R1
TY 105 95 4 3 0 0 0 * RE
TY 90 65 4 3 0 0 0 * RC
TY 120 85 4 3 0 0 0 * Vcc
LI 85 80 85 85 0
LI 85 85 85 85 0
LI 85 100 85 95 0
TY 85 80 4 3 0 0 0 * A
TY 85 95 4 3 0 0 0 * B
LI 100 60 115 60 0
LI 75 60 75 60 0
LI 75 60 55 60 0
LI 55 60 55 75 0
MC 55 75 0 0 450
LI 55 95 55 100 0
LI 55 100 75 100 0
LI 75 100 75 95 0
TY 45 85 4 3 0 0 0 * Vcc[/fcd]
Si può impostare il circuito in questo modo, per poi applicare Thevenin? Oppure non è equivalente a quello originario?
Si, i due circuiti sono equivalenti.
Grazie di avermi risposto... però purtroppo non riesco a capire quale concetto basilare sta a monte di questa equivalenza: perchè posso semplicemente sdoppiare il generatore e staccare ingresso e uscita dapprima legati da un corto circuito?
Che tensione c'è ai capi di \(R_2+A+R_1\) nel primo e nel secondo circuito? E ai capi di \(R_C+A+R_E\)? Che corrente scorre tra \(R_2\) e \(R_C\) nel primo e nel secondo circuito? Non sono ammessi calcoli ovviamente
(I due circuiti sono equivalenti perché in ogni ramo scorrono le stesse correnti ed in ogni nodo ci sono le stesse tensioni).
(I due circuiti sono equivalenti perché in ogni ramo scorrono le stesse correnti ed in ogni nodo ci sono le stesse tensioni).