Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per sottoporvi un problema di cui non sono riuscito a venire a capo dopo numerosa ricerca su internet. Devo sviluppare un software, in cui una delle funzioni è capire se un piano interseca una retta (riferito tutto a tre dimensioni) e se la interseca in che punto. Della retta conosco sempre il punto iniziale A(xa, ya, za) e il punto finale B(xb, yb, zb), mentre del piano conosco sempre un suo punto P(px,py, pz) e la normale N(nx, ny, ...

ritenete che sia possibile ricavare la soluzione?
nel tentativo di trovare la costante che mi permetta di scindere il fascio e dunque scegliere la funzione particolare interessata ho dovuto aggiungere un equazione al sistema.
spero mi possiate aiutare.
il sistema è formato dalle equazioni sotto riportate
\( \displaystyle \frac{(42,06*y)}{(16,06*x) }=1 \)
\( \displaystyle \frac{(132,67*t)}{(50,67*z)}=1 \)
\( \displaystyle \frac{(114,88*m)}{(43,88*l)}=1 \)
\( \displaystyle ...

Ciao a tutti,
ho un problema riguardo la comprensione del procedimento di definizione dell'errore di una serie resto.
data la serie $ ∑ 1/n^n $, con $ n=0 -> ∞ $ definirne quanti termini devono sommarsi per avere un err < $ 10 ^-6 $.
Il procedimento consiste nel dimostrare che, essendo una serie maggiorante della serie in questione la serie geometrica di ragione $ q = 1/(p+1) $ che converge poichè la ragione è < 1, allora anche la serie minorante oggetto dell'esercizio, ...

Un saluto a tutti,
non sono certo che la sezione del forum sia la più adatta, ma certo una delle più attinenti; non è un quesito di natura teorica, ma di tipo esperienziale o lavorativo: ho trovato un annuncio così definito "Carriera Professionale Mercato Previdenziale Finanziario e Assicurativo"; qualcuno di voi ha avuto esperienza di una tale posizione, anche indirettamente, da potermi spiegare in soldoni quale mansione indica? A mio avviso è un troppo generale...
Grazie

ciao a tutti, ho questa equazione della diffusione:
$ (partial c)/(partial t) =(partial^2 c)/(partial x^2) $
che può essere scritta tramite taylor come:
$ 1/(Delta t)[c(x,t+Deltat)-c(x,t)]=D/(Deltax^2)[c(x+Deltax,t)-2c(x,t)+c(x-Deltax,t)] $
che scritta rispetto a c nella posizione x diventa:
$ c(x,t+Deltat)=(1-(2DDeltat)/(Deltax^2))c(x,t)+(DDeltat)/(Deltax^2)[c(x+Deltax,t)+c(x-Deltax,t)] $
ora, il mio prof mi ha chiesto di mettere questa equazione su excel, in modo da trovare una soluzione numerica dell'equazione della diffusione (cioè l'andamento della concentrazione lungo x in certi istanti di tempo). Chiaramente i dati iniziali sono a mia scelta (il valore di D e del ...

Ciao a tutti.
Sono alle prese con il seguente esercizio:
"Dimostrare che l'equazione $ x^2014 +x^2/2 -cos(x) -xsin(x)=0 $ ha esattamente due radici reali. Elencare tutti e dimostrare almeno un teorema utilizzato".
Ora. Fatta eccezione per le dimostrazioni, deduco che non si possa procedere con il teorema degli zeri visto che la funzione è definita su tutto R e che $ lim_(x -> +oo) = lim_(x -> -oo) = +oo $ quindi non è soddisfatta l'ipotesi stessa del teorema. L'unica soluzione che ho trovato percorribile è quella grafica. E' ...

Due gravi con massa diversa cadono con una velocità diversa nell'aria, invece in assenza di aria, nel vuoto cadono con la stessa velocità. L'accelerazione di gravità (9,81 m/s quadro) rimane costante per tutti e due i corpi sia nell'aria che nel vuoto (supponendo che l'esperimento avvenga sulla Terra, dentro un tubo di newton). F = a m, l'accelerazione è costante, la massa è diversa, quindi la forza esercitata sui corpi è diversa, sia nel vuoto che nell'aria. Ciò che viene a mancare nel vuoto è ...

Buonasera!
Sto preparando l'esame di metodi matematici e devo dire che lo sto trovando molto, molto ostico (specialmente per quanto riguarda la risoluzione degli esercizi). L'aiuto mi serve, in effetti, in uno degli esercizi svolti.
Verificare che: $int_{0}^{\infty} sin(x)/x dx = \pi/2$ utilizzando il cammino in figura e la funzione ${e^{iz}}/z$
Risoluzione dell'esercizio:
Abbiamo, sfruttando la parità dell'integrando:
$I=int_{0}^{\infty} sin(x)/x=lim_{{\epsilon \rightarrow 0}_{r \rightarrow \infty}} int_{\epsilon}^{r} sin(x)/x dx = 1/2 lim \Im int_ {\epsilon < |x| < r} e^{ix}/x$La funzione $e^{iz}/z$ verifica il lemma di Jordan per ...

Salve ragazzi, spero di riuscire brevemente a spiegare il mio dubbio riguardante un esercizio di una torre di distillazione con 2 alimentazioni e rapporto di riflusso pari a 3 :
- $F_1=100$ kmol/h $x_(F_1)=0,7$ e $f_1=2$ quindi vapore surriscaldato
- $F_2=100$kmol/h $x_(F_2)=0,3$ e $f_2=-1$ quindi liquido sottorafreddato
Devo ovviamente calcolare il numero di stati ideali per questa distillazione conoscendo anche altri dati.
Svolgo l'esercizio ...

Salve ragazzi vi posto un dubbio riguardante un esercizio in cui devo calcolare il numero di piatti ideale di una torre di distillazione con un prelievo sopra il piatto di immissione :
avevo pensato di risolvere il problema dividendo la torre in tre parti (arricchimento - intermedia - esaurimento) e utilizzando il metodo grafico per calcolare il numero di piatti;
per quanto riguarda la zona di arricchimento ed esaurimento riesco a calcolare abbastanza semplicemente le rette ...

Volume della porzione di spazio compresa fra i coni $ z=3-sqrt(x^2+y^2) $ e $ sqrt(x^2+y^2) $ e situata nel semispazio $ y >=0 $
Io ho pensato al dominio così
E: $ [(x,y,z)in R^3:(x,y)in D,3-sqrt(x^2+y^2) <= z<= sqrt(x^2+y^2)] $
V(E)= $ int int int_(E)^() dx dy dz =int int_(D)^() dx dy int_(3-sqrt(x^2+y^2) )^(sqrt(x^2+y^2) ) dz $
Però nel momento che integro e rimango con l'integrale rispetto a dx e dy e passo alle parametriche non so quali sono gli estremi di $ rho $ e di $ vartheta $

Ciao a tutti! Nei Primi fondamenti della topologia di Alexandrov trovo il numero di Lebesgue di un ricoprimento \(S=(F_1,F_2,...,F_s)\) di un insieme $F$ (chiuso, nella fattispecie, che non ho chiaro che cosa significhi nel contesto; si sottintende, ovviamente per quanto sto per dire, che $F$ è uno spazio metrico, forse addirittura un sottospazio di $\mathbb{R}^n$) è definito come un numero $\sigma$ tale che se esiste un punto $a$ con ...

Sottopongo al vaglio della comunità anche questo esercizio dato che non sono più sicuro di niente:
ho2 mazzi di carte uno da 52 carte completo e l'altro a cQual'èo stati tolti gli assi rossi ergo 50 carte.
Scelgo casualmente un mazzo (l'esercizio dice così sicché direi che ne prendo uno con prob. $1/2$) e inizio a giocare a poker (5 carte con tutto il mazzo). Qual'è la probabilità di avere scelto il mazzo giusto sapendo che ho in mano I due assi neri, e, ovviamente nessun altro ...

Buongiorno,
sto cercando un libro di testo in cui sia riportata la dimostrazione della seguente proposizione:
Siano $X$ e $Z$ sottoinsiemi algebrici irriducibili di $k^n$, con $Z \subset X$. Allora
$dim(X) \geq dim(Z)$ e $dim(X) = dim(Z)$ se e solo se $Z = X$.
dove con $k$ intendo un generico campo di caratteristica 0, non è mio interesse studiare il caso proiettivo di questa proposizione.
vi ringrazio anticipatamente per la ...

ciao a tutti,
mi chiedevo se fosse possibile fare degli zoom nei grafici fatti con R come si possono fare semplicemente usando gnuplot
grazie

Volevo sapere giusto come potrei partire con il seguente integrale
$\int_0^\infty \{(arctg(x))/(x^α (1+x^β)}\dx$
Dovrei prendere una g(x) che sia asintoticamente equivalente, giusto? Il problema è proprio beta che mi confonde le idee... quando avevo solo alfa era più facile capire a quale integrale improprio notevole prendere riferimento...

Devo descrivere se questi 2 metodi di inserimento di una pallina in una scatola sono prob. equivalenti, sqpendo che:
Ho $n$ scatole e conosco la seguente distribuzione t.c. al numero $i$ corrisponde probabilità $P_i$ con $i=1,2,...,n$
1) Scelgo una scatola $i$ con probabilità $P_i$ e in quella metto la pallina.
2) Scelgo a priori un numero $i$ estraggo una carta da un mazzo di $n$ carte numerate ...

Ho un arciere che colpisce un bersaglio il 20% delle volte, ogni volta che lo centra si lanciano 2 monetine se escono due teste, l'arciere vince un ambito premio e il gioco finisce.
Se $X$ è la variabile aleatoria che mi indica il numero totale di frecce scoccate prima del primo centro (compresa quella andata a segno), e $Y$ è il numero totale di frecce scoccate prima della prima vittoria (compresa quella vincente), calcolare: le singole distribuzioni e le ...

ciao a tutti, sono alle primissime armi con il c quindi chiedo pietà
ho questo programma #include <stdio.h>
int main(void)
{
float a;
int operaz;
float b;
printf ("inserisci il primo numero: ");
scanf ("%f", &a);
printf ("inserisci l'operazione che vuoi eseguire con\n""addizione\t1\nsottrazione\t2\nmoltiplicazione\t3\ndivisione\t4\n");
scanf ("%d", &operaz);
getchar ();
printf ...

Salve a tutti,
sto seguendo la procedura scritta nel seguente link:
http://www.tug.org/texlive/quickinstall.html
dopo aver scaricato l'archivio da:
http://www.tug.org/texlive/acquire-netinstall.html
ma seguendo la guida passo dopo passo ottengo i seguenti messaggi dal terminale:
garnakolegovitc@ubuntu:~$ cd /home/garnakolegovitc/Downloads
garnakolegovitc@ubuntu:~/Downloads$ cd install-tl-20140325
garnakolegovitc@ubuntu:~/Downloads/install-tl-20140325$ ./install-tl
Loading http://ftp.uniRoma2.it/TeX/systems/texlive/tlnet/tlpkg/texlive.tlpdb
Installing TeX Live 2013 from: ...