[Elettronica ]Info Tesi 'Sviluppi tecnologia Cmos'
Salve a tutti!
Vi chiedo aiuto in quanto come argomento di tesi di laurea in Ing. Elettronica mi è stato assegnato 'Recenti sviluppi della tecnologia Cmos' negli ultimi 5 anni quindi dal 2009 al 2014.
Ho cercato articoli su Ieee Xplore ma essendo l'argomento piuttosto vasto e dispersivo sto riscontrando difficolta nel partire e nella stesura della stessa tesi.
Qualcuno di voi puo consigliarmi tesi,articoli o altro da usare come riferimento?
Grazie a tutti in anticipo!
Vi chiedo aiuto in quanto come argomento di tesi di laurea in Ing. Elettronica mi è stato assegnato 'Recenti sviluppi della tecnologia Cmos' negli ultimi 5 anni quindi dal 2009 al 2014.
Ho cercato articoli su Ieee Xplore ma essendo l'argomento piuttosto vasto e dispersivo sto riscontrando difficolta nel partire e nella stesura della stessa tesi.
Qualcuno di voi puo consigliarmi tesi,articoli o altro da usare come riferimento?
Grazie a tutti in anticipo!
Risposte
Darei uno sguardo all'ITRS (International Technology Roadmap for Semiconductors).
Sono degli "obiettivi" fissati per la tecnologia, che sono molto seguiti dai produttori di dispositivi a semiconduttore. Gli obiettivi sono riassunti sotto forma di tabelle che si spingono molto in là nel tempo (mi sembra anche oltre al 2020) e sono tracciati in base allo sviluppo tecnologico attuale. Ovviamente non sempre questi obiettivi vengono raggiunti, perché si incontrano delle limitazioni fondamentali. A volte invece li si supera perché nel frattempo qualche "breakthrough" tecnologico ha permesso di superare degli ostacoli prima insormontabili. Per la tua tesi, guarderei come certe "features" chiave sono cambiate negli anni che ti interessano. Mi viene in mente ad esempio l'ossido di gate, per il quale c'è stata una transizione verso i materiali high-k. Un'altra cosa che sicuramente ha fatto scalpore, non troppo tempo fa, sono i transistori FinFet usati nei nuovi processori Intel.
Sono degli "obiettivi" fissati per la tecnologia, che sono molto seguiti dai produttori di dispositivi a semiconduttore. Gli obiettivi sono riassunti sotto forma di tabelle che si spingono molto in là nel tempo (mi sembra anche oltre al 2020) e sono tracciati in base allo sviluppo tecnologico attuale. Ovviamente non sempre questi obiettivi vengono raggiunti, perché si incontrano delle limitazioni fondamentali. A volte invece li si supera perché nel frattempo qualche "breakthrough" tecnologico ha permesso di superare degli ostacoli prima insormontabili. Per la tua tesi, guarderei come certe "features" chiave sono cambiate negli anni che ti interessano. Mi viene in mente ad esempio l'ossido di gate, per il quale c'è stata una transizione verso i materiali high-k. Un'altra cosa che sicuramente ha fatto scalpore, non troppo tempo fa, sono i transistori FinFet usati nei nuovi processori Intel.
Grazie, sei stato molto utile per la fase iniziale della mia ricerca!