Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel gioco della roulette russa un gruppo di giocatori a turno si spara con una pistola caricata con un solo proiettile in una delle sei posizioni disponibili.Se prima di sparare non si fa ruotare il tamburo della pistola ,calcolare la probabilità di morte del giocatore in funzione della sua posizione nella sequenza dei giocatori.
La risposta è $1/(6*(5/6)^(n-1))$
a me non torna ..non ho capito perchè a lui venga così.Inoltre,sommando tutte le probabilità non torna uno.
Io direi che il primo ha ...

come da titolo, volevo chiedervi se nello spazio un orologio a movimento automatico potrebbe o meno funzionare solo con il rotore ( senza caricarlo a mano) .
ho provato a usare il tasto cerca nel forum e non ho trovato nulla.magari c'era ma non l'ho trovato.
in giro per la rete non ho trovato risposte certe e qui pià che di orologeria si parla di altro...per cui nel forum di orologeria dove è nato questo dibattito sul si o sul no sono tutti orologiai o collezionisti ma nessuno competente per ...

Salve, ho un problema con il seguente esercizio:
$ U : \{(x+y+z+w= 0),(2x+3y-z+w=0):}$ $V : <(1,-1,1,-1),(1,0,-1,0),(0,0,1,1)>$
Dire per quali k reali esiste un applicazione lineare $ f : RR^4 -> RR^2 $ tale che $Ker(f)=U$ e $f(1,-1,1,-1)=(2,1) f(1,0,-1,0)=(-2,k) f(0,0,1,1)=(1,k)$ e dire quante ne esistono.
Io ho iniziato trovando una base del nucleo $Ker(f) = <(-4,3,1,0),(-2,1,0,1)>$ e avevo pensato di prendere un vettore combinazione lineare di due vettori della base V,di trovarne l'immagine attraverso f per linearità e di costruirmi la matrice associata ...

Sto studiando come convertire le temperature da un'unità di misura alle altre e non riesco a capire come si è arrivati alle formule per passare da °C a °F e viceversa.
le formule sono queste:
t(°F) = 9/5 . t(°C) + 32
t(°C) = 5/9 . [t(°F) - 32]
Vorrei che mi faceste proprio la dimostrazione completa perchè non mi piace imparare solo le cose a memoria, preferisco capirle fino in fondo.
Grazie a tutti!
Devo calcolare la distanza del punto da una retta data nello spazio, ma il risultato non mi viene come quello nel libro.
$P=(1,2,3)$
$ { ( x=2+t ),( y=2-3t ),( z=5t ):} $
Ora, se prendo l'equazione cartesiana di un piano, dove sostituisco il vettore della direzione $(a,b,c)=(1,-3,5)$ ottengo $x-3y+5z+d=0$
Imponendo il passaggio per $P$ diventa $1-6+15+d=0$ quindi $d=-10$
Il piano che cerco ha quindi equazione $x-3y+5z-10=0$ e sostituendo le equazioni parametriche ho ...

Salve! A casa mi sono accorto che ho una presa la quale mi rompe gli alimentatori che vi collego. So che può sembrare assurdo, ma ben due alimentatori per PC e uno del router si sono rotti lì. Quello del router tra l'altro è stato un caso veramente insolito: lo collego, il router funziona bene per ore, lo spengo e quando provo a riaccenderl non va. Cambio alimentatore (e presa per sicurezza) e va tutto.
Non riesco a capacitarmi del motivo: ho provato a pensare che magari per qualche strano ...

Salve a tutti, sono un nuovo utente. Sono un alunno della prima superiore, liceo scientifico. Stiamo studiando la dinamica di base in fisica adesso e non riesco a capire bene il concetto di peso apparente.
Non capisco bene ciò che dice il mio libro, quindi sto cercando di capirlo da solo ma credo che nei miei ragionamenti ci sia un errore perché alla fine giungo ad una evidente contraddizione. Il mio problema non sta nelle formule perché alla fin fine "la formula" è giusta ma è proprio il ...
Problema:
"Un raggio di luce rossa ($\lambda_(aria)$ $= 691 nm$) incide perpendicolarmente su una pellicola di acqua e sapone ($n = 1,33$) circondata dall'aria. Quali sono i due piccoli spessori della lamina per cui la luce riflessa presenta interferenza costruttiva?"
Allora, io ho pensato che la differenza dei due cammini ottici (del raggio subito riflesso e del raggio rifratto che riemerge) è uguale a $2x$, indicata con $x$ lo spessore della ...

Test di qualità (esercizio probabilità e statistica)
Miglior risposta
Ciao a tutti, ecco un altro esercizio di probabilità e statistica!
Viene eseguito un test di qualità su dei pezzi la cui garanzia di efficienza dichiarata è 100.
Vengono poi effettuate delle misure e si ottengono invece i seguenti valori:
92.2
95.8
97.0
96.5
Cosa possiamo dire?
In particolare con probabilità 95% che affermazioni possiamo fare?
Attenzione, implicitamente si intende che la precisione delle misure è dello 0.1!
Siano due punti materiali di massa rispettivamente $m1$ e $m2$ su un piano orizzontale liscio,legati tra loro tramite una fune e sia una forza $\vec F$ applicata al punto materiale di massa $m2$ tramite una fune inclinata di un angolo $theta$ rispetto al piano.Si determini la condizione per cui il punto materiale di massa $m2$ non si solleva dal suolo.
Il libro risolve l'esercizio dicendo che la condizione da imporre per ...

ciao ragazzi!
mi aiutate su questo quesito ?
" Luca propone un gioco a Mario.
Giovanni deve scrivere un numero intero n > 1 su un foglio di carta, e a turno i due
potranno fare una delle seguenti mosse:
a) togliere 1 dall'intero n e passare;
b) oppure, a patto che il numero sia maggiore di 9, cancellare una cifra a
piacere dal numero, raddoppiare il risultato ottenuto e passare.
Il gioco termina quando una delle due riceve n = 0 e vince.
Quale è vera tra le seguenti affermazioni ?
_ ...

l'ampiezza massima di oscilazione sapendo che in corrispondenza dell'angolo il sistema si trova in posizione ( espressa tramite l'angolo che il sistema forma con la verticale discendente) $\gamma = 0.003 (rad)/s$ la velocita angolare del sistema vale $\omega'=0.05 (rad)/s$.... svolgimento:
$\phi=A cos(\omega t + \psi)$ ; $\omega= -\Omega A sin(\omega t + \psi)$ ;
$\gamma = A cos(\omega t + \psi)$ ; $(\omega') / \Omega = - A sin(\omega t + \psi)$
$\gamma^2 + ((\omega') / \Omega)^2 = A^2$
ecco il procedimento che non mi è assolutamente chiaro... non capisco a cosa serve il primo rigo di calcolo e ...

Su un tavolo ci sono 2 libri A e B impilati uno sull'altro. Ogni volta che un lettore sceglie un libro dalla pila, dopo averlo letto lo ripone in cima alla pila. Il libro A viene scelto ogni volta con probabilità pA e questo processo si ripete indefinitamente nel tempo. Con quali probabilità, in condizioni stazionarie, il libro A viene a trovarsi in cima alla pila?

Salve a tutti,
io so che una funzione complessa si può scrivere in forma rettangolare: H(f) = X(f) + jY(f). Segue che il coniugato è H*(f) = X(f) - jY(f). A volte però non è possibile scrivere la funzione in maniera rettangolare e di conseguenza fare il coniugato non mi è chiaro. Ad es: G(f) = jf/(1+jf). La precedente funzione ha come coniugato G*(f) = -jf/(1-jf). Posso allora dire che per fare il coniugato basta moltiplicare ogni unità immaginaria per -1 ?
Grazie, buona notte!

Quattro studenti trovano due cartelli affiancati, aventi le forme rappresentate in figura.
Bruno: "Le posizioni sono diverse ma sono quadrati congruenti!"
Aldo chiede: "Che cosa signica `congruenti'?"
Diana gli spiega: "Vuol dire che sono sovrapponibili con un movimento rigido".
E Bruno: "In particolare questi due quadrati hanno uguale area e uguale perimetro".
Il sole pomeridiano è un po' basso e le ombre sono già lunghe. I due cartelli proiettano due ombre ...

Un ragazzo solleva una cassa che pesa 750 N utilizzando come leva ( primo genere) un'asta di ferro lunga 2,5m
Se il fulcro si trova a 50 cm dalla cassa, quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla???? [150 N]
allora dovrei fare 750*1,0/50? va bene?

"In ogni chiesa di Roma c'è almeno una suora che pulisce tutte le stanze. Qui in Francia non è così"
Cosa si deduce, fra le quattro risposte seguenti?
A: In Francia c'e almeno una chiesa in cui per ogni suora c'e almeno una stanza che lei non pulisce.
B: In ogni chiesa della Francia per ogni suora c'è almeno una stanza che lei non pulisce.
C: In Francia c'è almeno una chiesa in cui almeno una suora non pulisce alcuna stanza.
D: In ogni chiesa della Francia ogni suora pulisce ...

Es.: Date 20 persone qual'è la probabilità che tra i 12 mesi dell'anno ce ne siano 4 contenenti 2 compleanni e 4 contenenti 3 compleanni?
Premetto che questo esercizio deve essere risolto con il calcolo combinatorio e non con probabilità condizionata.
Io non capisco dov'è che sbaglio:
io prendo la cardinalità dello spazio campionario che è 12^20.
poi scelgo 4 mesi dai 12 quindi C(12,4) poi scelgo 2 persone da 20 C(20,2) ,poi 3 dai 18 rimanenti C(18,3) e di nuovo scelgo C(8,4)(scarto i mesi già ...

Salve a tutti,
sono nuovo e premetto che non sono un fisico. Vorrei porvi una domanda sul sistema rappresentato in figura, in cui sono presenti due camere contenenti acqua. Nella prima camera la pressione è di 10bar:
La mia domanda è:
1) La forza che agisce sulle pareti interne della camera 2 è dipendente dalla sezione del tubo?
2) A regime la pressione nella camera 2 è di 10 bar?
Vi ringrazio anticipatamente per una eventuale risposta.
Saluti,
Luca

Per raggiungere l'uscita del parco, i ragazzi cominciano a salire una scalinata con sedici gradini, salendo a ogni passo di
uno o due gradini. Aldo si chiede in quanti modi, con queste due opzioni ad ogni scalino, si possa completare la salita. I quattro amici pensano per un paio di minuti e poi, quasi contemporaneamente, danno la stessa risposta.
Che numero hanno detto?
sicuramente più di 24 modi ci sono.... ma il numero preciso come lo trovo?