Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jollothesmog
Salve. Ho un esercizio del tipo: "un lotto è formato da 10 pezzi. il 40% è difettoso. Prendo 4 pezzi a caso, calcola la probabilità che vi sia 1 pezzo difettoso e la probabilità che ve ne siano non più di 2 difettosi" Per il quesito 1 avevo pensato a un'ipergeometrica x=1 N=10 n= 4 k= 4 Per quanto riguarda il secondo quesito, potrei calcolarmi P(0) , P(1) e P(2) con l'ipergeometrica e sommarli.... tuttavia volevo sapere intanto se il mio ragionamento è corretto e se vi è un'alternativa più ...

Migno1
Ciao, ho un problema con un'equazione di secondo grado in \(\displaystyle \mathbb{C} \). L'equazione è: \(\displaystyle z^{2}-z+1+i=0 \). Per prima cosa cerco le radici, che sono \(\displaystyle z_{1,2}=\frac{1\pm \sqrt{-3-4i}}{2} \) risolvo quindi \(\displaystyle (a+bi)^2=-3-4i \) come \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} a^2-b^2=-3 & \\ ab=-2 & \end{matrix}\right. \) da qui ricavo il valore di a e di b ottenendo 8 soluzioni, 4 per a e 4 per b. Consultando la soluzione di questo ...
4
3 mag 2014, 19:46

saretta6996
Media e probabilità Miglior risposta
Consideriamo due fornitori A e B di pezzi industriali. Supponiamo che la qualità dei pezzi sia valutata da un numero aleatorio X distribuito su (0,10). Per la ditta A questa distribuzione è uniforme. Per la ditta B la distribuzione di probabilità è data da fB(x) = 1=50(10 Aggiunto 22 minuti più tardi: Una cosa! Questa domanda era già stata posta in questa discussione ma non mi è per niente chiara la risoluzione -> https://forum.skuola.net/matematica-universita/probabilit-108950.html

Ferla1
Buongiorno a tutti,sono nuovo del forum.Vorrei avere delucidazioni su un problema di fisica.Il testo è questo: Un corpo di massa 0,1kg vincolato a due molle di k=10^3N/m, è inizialmente in quiete appoggiato ad un piano orizzontale liscio.In tale condizione le molle sono indeformate. Si applica al corpo una forza F=10.2N,costante e parallela alla direzione delle molle.si calcoli la velocità che il corpo raggiunge ad una distanza l=1 cm dalla posizione di equilibrio. Ora,io ho capito il metodo ...

ifiore93
Buonasera a tutti, ho una funzione di trasferimento del tipo: \(\displaystyle G(s)=(1/(s+2)(s+3)) e^{-2s} \) mi si chiede di trovare la risposta applicando questo ingresso:\(\displaystyle x(t)=2 sin 2(t-1) 1(t-1) \). Per la risposta armonica considero \(\displaystyle G(johm) \) però in questo caso ho il ritardo.Per il modulo di \(\displaystyle G(johm) \) non si considera il ritardo dato che il modulo dell'esponenziale è 1.Per l'argomento invece? Vi prego domani ho un esame e solo ora ho dovuto ...
3
1 mag 2014, 21:02

cesarone94
Buongiorno a tutti, sono incappato in un problema di statistica che faccio fatica a risolvere. Il testo del problema è il seguente: Si completi, giustificando opportunamente la risposta, la seguente tabella in modo che: $\rho^2$=1 e $\eta2_x|y$=0 La tabella è questa: $|( ,y_1=2,y_2=???,y_3=12),(x_1=2,???,3,???),(x_2=4,1,???,5)|$ Scusate se l’ho scritta come matrice e non come tabella, ma non ho trovato sul forum come inserire la tabella, se mi indicate il link dalla prossima non sbaglierò più . Comunque, io ...

violetmari1
Salve a tutti, dovendo a brevissimo sostenere una prova di Analisi Matematica II, e trovandomi un pò in difficoltà con gli esercizi del tipo scritto sopra, chiedo il vostro aiuto. Il mio problema nasce quando devo risolvere il sistema dopo aver posto il gradiente uguale a 0.. Questa è la funzione: $f(x,y)=x+e^(x^2+y^2)$ Dopo aver calcolato le derivate parziali prime, risulta che (se ho fatto bene i conti..): $f_x=1+2xe^(x^2+y^2)$ $f_y=2ye^(x^2+y^2)$ Quindi, ed è qui il problema, devo risolvere questo ...

FELPONE
Ciao a tutti, il mio prof. a lezione ha detto a riguardo del prodotto scalare che si annulla o se i vettori sono nulli oppure se in questa relazione il coseno è pari a zero: $ |x||y| cos alpha $. Il punto è che non capisco da dove provenga quest'ultima relazione.
3
3 mag 2014, 12:40

Dalfi1
Salve ragazzi, ho creato il seguente algoritmo per implementare il metodo iterativo di Jacobi per la risoluzione di sistemi lineari function [ sol ] = Jacobiter( A,b,x0,tol,imax ) %UNTITLED Summary of this function goes here % Detailed explanation goes here [row,column]=size(A); n=length(b); iter=0; r=b-A*x'; err=norm(r); while err>tol & iter<imax for i=1:n s=sum(A(i,1:i-1).*x0(1:i-1)); s=s+sum(A(i,i+1:end).*x0(i+1:end)); ...

robbis1
Ciao a tutti, sto svolgendo un'analisi dati in merito ad un esperimento svolto ad un laboratorio di fisica. Ho eseguito 100 misurazioni di un tempo e diviso i dati in 10 classi, ciascuna di ampiezza pari a 0,03 secondi. Ho calcolato la media e la deviazione standard campionaria. Ora devo eseguire un test di adattamento del chi quadro per verificare se i dati seguono una distribuzione normale con media e deviazione trovate, pertanto devo calcolare le frequenze attese di ogni classe. Per tale ...
0
3 mag 2014, 12:10

Nick_931
Salve =) vorrei porvi un una domanda riguardante un dubbio sorto studiando il principio di Bayes. Cosa si intende quando si parla di distribuzione piatta nel logaritmo? In poche parole vuol dire che la probabilità di un numero di ordine $10^5$ è probabile come un numero di ordine $10^{-5}$? Per esempio la distribuzione $\frac{d \lambda}{\lambda}$ dovrebbe essere piatta nel logaritmo?
2
1 mag 2014, 08:36

anyram
Salve ragazzi, posto un esercizio traccia d'esame e come ho pensato di svolgerlo. Dato che studio da sola, vi sarei grata se mi deste conferma (o smentita): Sia X una variabile aleatoria di media 1 e varianza 4. Si valuti la probabilità dell'evento $|X-\mu|<4$. Ho pensato di risolverlo impostando la disuguaglianza di Chebyshev in questo modo: $\mu=1 , \sigma^2=4$ $ Pr(|X-\mu|< k*\sigma)= Pr (|X-1|< 2*k)=Pr (|X-1|< 4) > 1- (1/(k^2)) \Rightarrow 2*k=4 \Rightarrow k=2$ quindi $Pr (|X-1|< 4)>1-(1/2^2) \Rightarrow Pr (|X-1|< 4)=3/4=0,75$
2
1 mag 2014, 16:33

mtsorrentino
Salve,vorrei condividere con voi alcuni esercizi di probabilità e statistica su cui ho dei dubbi,riportandovi anche la mia personale interpretazione. 1)Non conosco l'ultimo numero di una cassaforte,qual è la probabilità di effettuare AL PIù 4 tentativi per indovinare l'ultimo numero? SOL: ho pensato di calcolare la probabilità di indovinare il numero come p=1/10 e poi applicare il modello Binomiale con p=0,1 e n=10. Il problema è che la probabilità e di pochissimo inferiore a 1,e con le ...

bepperossi
Ciao a tutti,ho il seguente dubbio,spero voi mi possiate aiutare: Se mi trovo in presenza di un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme su una guida circolare scabra,la forza mediante la quale la guida imprime l'accelerazione centripeta al punto materiale è la componente radiale della reazione vincolare,oppure la forza di attrito??E nel caso in cui un corpo stia accelerando(sempre muovendosi su una guida circolare scabra),dove interviene anche la forza apparente centrifuga,come ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, rivedevo alcune cosine e cosette sulle applicazioni "multilineari" tra spazi vettoriali.. e per quanto mi sforzi ad usare le scritture compatte del tipo http://fr.wikipedia.org/wiki/Application_multilin%C3%A9aire#D.C3.A9finition sono sempre incuriosito dalla loro forma estesa, pensando tra me e me mi sono fatto un'idea e volevo avere una qualche conferma in merito alla seguente (purtroppo il forum è troppo poco largo e non mi è di grande aiuto, ergo ho preferito postare il tutto in una immagine , mi perdoni chi aveva intenzione di ...

markowitz
Per quanto ne so, in un modello econometrico con regressori endogeni si possono ottenere stime consistenti utilizzando il metodo delle variabili strumentali a patto di avere a disposizione strumenti validi. Per essere validi gli strumenti hanno bisogno di soddisfare due proprietà: 1) Rilevanza: ovvero devono essere correlati con i regressori endogeni 2) Esogeneità: ovvero non correlati con il termine d’errore Ad esempio si può guardare qui http://it.wikipedia.org/wiki/Variabili_strumentali Tuttavia In una dispensa ho ...

menteContorta
L'esercizio che non riesco a risolvere è il seguente: Una barretta rigida sottile conduttrice di resistenza trascurabile lunga L è libera di traslare senza attrito su due binari paralleli molto lunghi anch'essi conduttori,di resistenza trascurabile distanti L. Due resistori R1 ed R2 (in serie tra loro) ed un condensatore di capacità C (in parallelo con R2 sono connessi al circuito. Il sistema è posto su un piano orizzontale sede di un campo magnetico B uniforme, perpendicolare al piano del ...

Ingenium1
Buonasera a tutti, ho spulciato un po' nel forum e non ho trovato risposta al mio dilemma. *Modifico la domanda perché nella prima parte ho scritto delle sciocchezze di cui mi sono reso conto* Per il calcolo effettivo del residui all'infinito, nel caso che esso fosse uno zero regolare saprei farlo (se l'infinito è uno zero di ordine superiore al primo il suo residuo è nullo, se è uno zero del primo ordine è : $ -lim _( z tooo) f(z)z $ ). Ma se è un punto singolare? Ho trovato questo passaggio che ...
3
30 apr 2014, 18:12

Razor29
Salve a tutti, oggi, ripassando un po' di elettrostatica, mi sono imbattuto nella Legge di Coulomb: $\vec{F_{1,2}} = k_0\frac{Q_{1}Q_{2}}{r_{1,2}^{2}}\frac{\vec{r_{1,2}}}{r_{1,2}}$ dove $\vec{r_{1,2}}$ rappresenta il vettore che parte dalla carica $Q_1$ e arriva alla carica $Q_2$, e $r_{1,2}$ rappresenta la norma del vettore ($r_{1,2} = \||\vec{r_{1,2}}\||$). Questa è la formula che ho sempre sfruttato per trovare la forza di attrazione o di repulsione tra due corpi puntiformi elettricamente carichi. Leggendo però anche un libro di ...

dariofw
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Tuttavia prima di far ciò, ho provato a cercare qualche argomento che trattasse all'incirca il mio problema ma devo dire che non ho trovato una risposta che centrasse a pieno il problema. Veniamo a noi: Supponiamo che su di un piano orizzontale liscio, vi siano due masse, m1 ed m2 (con m1 che precede m2) collegate tra di loro attraverso una fune inestensibile . Inoltre supponiamo che il sistema (masse+fune) stia accelerando. Ora, non è ...