Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca.mat1
Salve, dovrei risolvere il seguente esercizio ma nonostante abbia provato e riprovato non riesco a raggiungere il risultato richiesto (OSS: kn=1, Kc=2) Preciso che siamo in regime stazionario e che i risultati sono: \(\displaystyle wc= 8.51 microJ; Pg= -4.61 W; \)
3
12 apr 2014, 16:26

lucia88
Ciao a tutti, devo dimostrare che: Sia A anello commutativo unitario e J ideale di A: 1) Se J contiene elementi invertibili di A, allora J=A 2) Se A è corpo allora J=A o $J={0_A}$ 3) Se A è commutativo e $a_1, ... ,a_n \in A $ allora $(a_1, ... , a_n)_A={a_1 b_1 + ... +a_n b_n | b_i \inA}=H$ con $(a_1, ... , a_n)_A$ il professore intende l'ideale di A generato dagli elementi $a_1, ... , a_n$ non ho neanche ben capito perchè l'ideale generato è uguale ad H che è una combinazione lineare Praticamente so che : (A,+, x) è un anello ...

steven86
Ciao a tutti, nel corso della dimostrazione del teorema di young mi sono imbattuto in un passaggio che mi risulta oscuro. Il libro dice che poichè $g\in L^{1}$$(\mathbb{R}^{n})$, allora $|g(y)|<\infty$ per q.o. $y\in \mathbb{R}^{n}$. Perchè è vero questo? Grazie mille per l'aiuto e per la risposta.
2
7 mag 2014, 11:30

wylde67
Salve, devo affrontare un esame di microeconomia e mi sto trovando in grende difficoltà nel differenziare una funzione a due o piu variabili visto che è un argomento che non ho praticamente mai affrontato e su internet non riesco a capirci molto. Se per esempio ho questa identità tra due funzioni: $ h(p,u)=x(p,e(p,u)) $ dove $ e(p,u) $ puo essere sostituito con $ m $ .(se non si capisse x è funzione di p ed e(p,u)) Perchè differenziando rispetto a $ p $ ...
1
6 mag 2014, 17:59

godot1
Ho un dubbio sulla matrice da associare a un endomorfismo definito dalle assegnazioni. Per esempio avendo $ f: R^3 -> R^3 $ definito dalle assegnazioni: $ f(1,1,0) = (1,h,0)<br /> f(0,0,1) = (0,1,h+1)<br /> f(1,0,0) = (2,h,h) $ L'esercizio chiede di studiare l'endomorfismo e determinare Im e Ker. Devo associare la matrice rispetto alle basi canoniche e quindi trovare f(e1), f(e2) e f(e3) oppure basta scrivere la matrice $ ( ( 1 , 0 , 2 ),( h , 1 , h ),( 0 , h+1 , h ) ) $
16
6 mag 2014, 21:11

corel_86
Ho visto da molti siti che è possibile implementare SPARQL su javascript. Eccone alcuni sito1 sito2 Ho provato in tutti i modi a farlo funzionare ma non ci sono riuscito. <!DOCTYPE html> <html> <head> <script type="text/javascript" src="sparql.js"></script> <script type="text/javascript"> var sparqler = new ...
6
3 mag 2014, 12:06

Terrubik
Ciao a tutti ragazzi, vorrei parlare un po' con voi di questo interessante argomento a mio avviso, e di qualche risultato che ho ottenuto quest'estate sotto l'ombrellone mentre mi annoiavo un po', cercherò di essere il più chiaro possibile e, sebbene l'argomento sia abbastanza semplice, non darò nulla per scontato, spero che vi interessi e soprattutto che diciate la vostra a riguardo. Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma spero che questo non vi tolga la voglia di cercare di ...
0
6 mag 2014, 22:45

Emar1
Lo spettro di un operatore $T: V \to V$, con $\dim V < \infty$ è definito come l'insieme dei valori per cui l'operatore \(T - \lambda I\) non è invertibile (ovvero biunivoco). Ovvero, nel caso finito-dimensionale appunto: \[\sigma(T) := \left\{\lambda \in \mathbb{C}: \det (T - \lambda I ) = 0\right\}\] Quindi per spettro si intende l'insieme degli autovalori, e non, come qualche professore mi aveva fato credere, la ennupla di questi ultimi. Per intenderci lo spettro dell'operatore ...
5
6 mag 2014, 13:38

Pozzetto1
Buonasera a tutti, dato il seguente sottospazio vettoriale $W={(x,y,z): x+y=0}$ devo dimostrare che $W$ è un sottospazio e fin qui nessun problema in quanto ho verificato le 3 condizioni affinchè $W$ possa essere definito sottospazio. Mi vengono ora poste altre domande, la prima delle quali chiede se esistono 3 vettori linearmente indipendenti in $W$. Ho provato con alcuni vettori ma non sono riuscito a trovarne 3 di linearmente indipendenti. Ora mi ...
11
6 mag 2014, 18:06

pieropiero71
Il flusso magnetico attraverso un anello conduttore varia con $t$ secondo la legge $ phi(t)=3(a*t^3-b*t^2)T*m^2$, con $a=2s^(-3)$ e $b=6s^(-2)$. La resistenza dell'anello è $3 Omega$ . Determinare : a) la fem indotta in funzione del tempo b) il valore massimo della fem durante l'intervallo di tempo 0

anzano
ho cercato di risolvere quest'integrale con il metodo di integrazione per parti ma ad un certo punto mi è sorto un dubbio La funzione da integrare è questa: $(x-1)ln(x-1)$ integrandola per parti arrivo a questo punto: $(((x-1)^2)/2)ln(x-1)-((x^2)/4-(1/2)x)$ a questo punto mi è sorto un dubbio: ma l' integrale di x-1 in che modo lo devo risolvere? lo spezzo in due parti oppure considero x-1 come se fosse la funzione? Nel primo caso verrebbe $(x^2)/2-x$ mentre nel secondo caso verrebbe $((x-1)^2)/2$. ...
15
5 mag 2014, 21:16

xnix
se ho un disco che ruota (grazie ad una coppia $M$) di puro rotolamento, la forza di attrito ha la stessa direzione del moto del disco??

Light_1
Salve a tutti !! Sto studiando l'intensità del campo elettrico riflesso da una lamine sottile , il mio è un dubbio che riguarda un passaggio : Schematizziamo il comportamento del campo elettrico , ricorrendo alla rappresentazione simbolica e considerando i coefficienti di trasmissione e riflessione t(1) , t(2) , r(1) , r(2) campo incidente $E=E(0)e^(jomegat)$ campo riflesso dalla prima superficie $E(1)=E r(1)$ campo ...

anyram
Salve, ho un dubbio relativo alla teoria più che altro. Il calcolo della varianza campionaria corretta nel caso in cui la media della popolazione da cui è stato estratto il campione è $1/(n-1)*\Sigma(Xj-X)^2$ dove X è la media campionaria calcolata sul campione come $\Sigma(Xj)/n$. Nel caso invece in cui la media vera della popolazione $\mu$ è nota, la varianza corretta è $1/n*\Sigma(Xj-X)^2$? Oppure si calcola sempre dividendo per n-1 come nel caso precedente?
5
6 mag 2014, 09:43

asabasa
1)Se $A$ è un campo di ordine $m$ chi sarà il polinomio fondamentale? $x^m-x$ che ammette come decomposizione $x(x-c2)..(x-cm)$ dove $A={0,c_2,..,c_m}$ in particolare tutti gli elementi di A sono radici di $x^m-x $ -L'ordine di $A$ è soggetto a qualche restrizione? -Com'è legato con $A$? 2) Dato un polinomio a coefficienti in un campo $K$ c'è sempre un campo di spezzamento? Si, c'è un teorema che lo ...

Nick_931
Salve a tutti =) vorrei chiedervi se potreste illuminarmi sui passaggi con i quali è stato risolto questo integrale. In prati ca si è passati a coordinate sferiche $\sum_i y_i^2=R^2$ $ \int dy_1 dy_2 ... dy_D e^{ (- \frac{1}{2} \sum_{i=1}^{D} y_i^2 )}=\int dR R^{D-1} e^{-\frac{R^2}{2}} $ considerando la variabile $R^2 ~ \chi^2 $ (l'obbiettivo è ritrovare alla fine al distribuzione del $\chi^2$) $=\int d\chi^2 (\chi_i^2)^{(M-3)/2} e^(-\frac{\chi^2}{2})$ dove M è il numero di variabili indipendenti. Questo è ciò che mi ritrovo negli appunti e non riesco a venirne a capo. Sicuramente ho fatto qualche ...
4
4 mag 2014, 09:14

Kernul
Per $b in RR$ il limite notevole $\lim_{n \to \infty}root(n) (n^b)=1$ si dimostra così: Esaminiamo preliminarmente il caso $b=1/2$. Poniamo $b_n=root(n) (n^b)-1>=0$. Utiliziamo la disuguaglianza di Bernoulli e otteniamo: $sqrt (n)=(1+b_n)^n>=1+nb_n$ $sqrt (n)=(1+root(n) (n^b)-1)^n>=1+nb_n$ Abbiamo poi $sqrt(n)=sqrt(n)>=1+nb_n$ Facendo i vari passaggi abbiamo: $(sqrt(n)-1)/n>=b_n>=0$ La prima $\to 0$ e per il Teorema dei Carabinieri anche $b_n \to 0$, cioè $root(n) (n^(1/2)) \to 1$ Fino a qui ho capito la dimostrazione, il problema sono le ...
2
6 mag 2014, 14:50

tranesend
Considerando una partita a Scopone Scientifico con 4 giocatori denominati (N,S,O,E) ho problemi a calcolare alcune probabilità: 1) la probabilità che N abbia tutte tutte le carte (8 in totale) con valori 1 e 2? 2) la probabilità che N abbia 4 carte con lo stesso valore (considerando che N può avere una o due quaterne di carte con lo stesso valore)? Alla prima domanda ho pensato di rispondere che chiamando $E$ l'evento che N ha tutte le carte con valori 1 e 2, la ...
3
6 mag 2014, 13:23

frab1
Buongiorno, ho iniziato l'approccio alle strutture in C. Ho scritto il seguente codice(banale) per annidare due strutture, o meglio includere una struttura in un'altra..ecco #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct anagrafica{ char nome; char cognome; }; struct agenda{ struct anagrafica p1; struct anagrafica p2; }; int main(void) { struct agenda ...
2
6 mag 2014, 12:24

elatan1
Ragazzi è da un paio di giorni che sto ragionando circa il significato del tensore d'inerzia. Sappiamo che il tensore di inerzia è un'applicazione lineare, quindi fissata una base, all'applicazione è associata una matrice. Quando prendo una base solidale, la matrice che rappresenta il tensore di inerzia non dipende dal tempo, visto che nell'espressione compaiono solo le coordinate rispetto al riferimento solidale, ma la mia domanda è la seguente: perché gli elementi di questa matrice dipendono ...