Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Robix1
Salve ho difficoltà nel riuscire a risolvere questo esercizio: Per ognuno dei seguenti cai: (a) $f_1,f_2<0$ (b) $f_1>0,f_2<0$ (b) $f_1<0,f_2<0$ dove $f_1 e f_2$ sono le derivate parziali della funzione $f(x_1,x_2)$, si definiscano e traccino i contorni di funzioni quasi-concava, strettamente quasi-concava e non-quasi-concava. Indicare in ciascuno dei casi la direzione in cui sono ottenuti i contorni più alti. Ringrazio in anticipo per suggerimenti e aiuti. Grazie
2
3 mag 2014, 19:04

Superandri91
Ciao. Sto studiando la teoria di statistica, in particolare la distribuzione chi quadro. Il libro propone un esempio per far capire meglio, un esempio molto semplice. Data una variabile X che segue la distribuzione chi quadro di ordine 16, calcolare la probabilità P(X>30). Viene messo solo il risultato senza alcuna spiegazione. Come faccio? Servono le tavole di chi quadro? Se si, come si usano?
11
19 gen 2013, 18:20

21zuclo
Ciao a tutti, mi sono trovato davanti quest'integrale triplo, da fare secondo me con le coordinate sferiche. Però non so se è esatto siccome non ho la soluzione. Controllate per favore e se vi viene in mente un altro modo più veloce per calcolare l'integrale scrivetelo pure. Se è tutto corretto, rispondete dicendo solamente che è corretto. Calcolare $ int_ A (dxdydz)/((1+x^2+y^2+z^2)^2\sqrt(x^2+y^2+z^2)) $ ove $ A=\{(x,y,z)^T\in RR^3 | x^2+y^2+z^2\leq 2, z\geq 1\} $ allora..apparte il calcolo dell'integrale.. ho impostato gli estremi di integrazione così sono ...
1
5 mag 2014, 22:09

diablox1
salve a tutti,devo calcolare gli autovettori della matrice (5 1;-1 -1). ad esempio per il primo autovalore ottengo un sistema del tipo: 0,2v1+v2=0 -v1-5,8v2=0 come posso trovare la soluzione?gli esempi che ho visto hanno tutti soluzioni che si vedono "ad occhio" ma in questo caso?

Luca114
Un esercizio dice: $"la combustione di 1 m^3 di metano in una caldaia libera"$ $" energia pari a 32MJ. Quanto metano è necessario per riscaldare"$ $"di 5 gradi un volume d'aria di 320 metri cubi?"$ Io ho prima calcolato il calore necessario per alzare di cinque gradi la temperatura del volume d'aria (dopo averne ricavato la massa) e viene $Q=192 MJ$. Poi ho impostato una proporzione che se un metro cubo di metano libera 32 MJ di energia, che volume libera 192 MJ di energia? Viene $6 m^3$ invece di $60 l$. In un altro esercizio si sa che macchina termica cede del calore al refrigerante. ...

Benihime1
salve a tutti sono la negazione della fisica matematica e ho bisogno che mi spieghiate bene come calcolare gli equilibri negli esercizi. Negli esercizi ho sempre avuto a che fare con forse posizionali (gravitazionale,elastica..) e quindi applicavo il teorema dell'hessiano non degenere,dunque per il calcolo degli equilibri mi bastava calcolare i punti stazionari per l'energia cinetica. Mi sono però imbattuta in un esercizio in cui entra in gioco anche la forza viscosa:in questo caso come mi ...

menteContorta
Una sfera conduttrice di raggio c possiede una carica q ed è circondata da un involucro sferico di dielettrico non omogeneo di raggio interno c ed esterno 3c avente costante dielettrica relativa \epsilon = \alfa r con \alfa costante e r generica distanza dal centro. Determinare: a) il campo elettrostatico generato in tutto lo spazio, specificandone modulo direzione e verso; b) l’energia elettrostatica presente nel dielettrico (c

floppyes
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere! Una palla di massa m=1.34kg è attaccata ad un'asta verticale rigida con due tratti di filo di massa trascurabile, di lunghezza pari a 1.7m ciascuno fissati alla'asta in due punti ad una distanza di 1.7m tra loro. Mentre il sistema ruota attorno all'asse, i fili tesi formano con l'asta un triangolo equilatero. Sapendo che la tensione nel filo superiore é di 35N determinare la tensione nel filo inferiore. Per prima ...

MaxiPigna
Ciao, scusate ma ho un vero e proprio vuoto sulla risoluzione di questa equazione che immagino sia banalissima. \(\displaystyle z^4=-\frac 1 4 \) Facendo la radice quadrata ottengo: \(\displaystyle z^2=\pm i\frac 1 2 \) Se ripeto nuovamente la radice ottengo qualcosa che credo sia diverso dalla soluzione \(\displaystyle \pm \frac 1 2 \pm i \frac 1 2 \). Dove sbaglio?

stelladinatale1
Scusate ma studiando una dimostrazione ho trovato un passaggio che non riesco scrivere esplicitamente. Il passaggio è il seguente: $te^(-t)+o(t)=t+o(t)$ Suppongo che $o(t)$ sia per $t\to0$ Ora è vero che se mando $t$ a $0$ ho che $e^(-t)$ tende a $1$ però non riesco a dimostrare quel passaggio

NemodBridge
Dimostrare procedendo per induzione su $n in N$, che $sum_(k = 1)^n (2k - 1) = n^2$. Qualcuno mi saprebbe spiegare come si risolve un esercizio di questo tipo?? Grazie mille.

Nello181
Salve ragazzi. Ho un dubbio. Il mio professore sta mettendo nelle ultime tracce d'esame l'attrito variabile. Da quel che ho capito, si tratta di un tipo di attrito dove il coefficiente d'attrito dinamico varia in funzione dello spostamento. Se ad esempio avessi un corpo che trasla su un piano con μ che è direttamente proporzionale a x(spostamento), come faccio a calcolare il lavoro totale svolto dall'attrito? Io ho pensato di integrare la funzione che mi indica la variazione di μ ma non so se ...

anyram
Ciao ragazzi! Potete dirmi se il ragionamento che ho fatto per questo esercizio è giusto? Mi sembra un po' troppo banale, non vorrei aver frainteso Calcolare la media di $f(x)=(x^(m)*e^(-x))/(m!)$ con $0 \leq x \leq \infty $ Mi sembra una pdf di una v.a. di Poisson, perciò semplicemente ho concluso che $E(X)= \mu = x$ È azzardato?
5
3 apr 2014, 18:20

ValeL
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà con questo problema: Un corpo viene spinto lungo un piano inclinato scabro (con angolo pari a 30 gradi) con una velocità iniziale di 5 m/s. Considerando che il coefficiente di attrito dinamico è pari a 0,9, quale altezza raggiungerà il corpo prima di fermarsi? Ora, io inizialmente ho considerato la conservazione dell'energia, uguagliando energia cinetica iniziale e potenziale finale, con cui poi avrei trovato l'altezza. Il ragionamento è chiaramente ...

poll89
Ciao a tutti, ecco il problema: Nel volume compreso tra due superfici sferiche concentriche di raggio $R_1$ e $R_2$ (con $R_1 < R_2$) è distribuita una carica elettrica positiva con densità non uniforme $ρ = c/r$, c = costante. Al centro del sistema (r = 0) è posta una carica puntiforme positiva q. Determinare: a) L’espressione del campo elettrostatico in funzione della distanza r dal centro del sistema; b) La costante c affinché nella regione ...

manu911
salve a tutti vorrei proporvi un esercizio che non riesco a risolvere si tratta del problema del pendolo con l'unica differenza che invece di considerare un filo inestensibile si ha una molla di costante elastica $k$ (si considerano sempre piccole oscillazioni) grazie a tutti per l'attenzione io pensavo di calcolare il moto della massa con la prima cardinale : $kvec x+m vec g =m vec a$ solo che poi non riesco a scomporre lungo gli assi e tener conto che la massa cambia posizione e non ...

biowep
Salve, sto studiando la cinematica relativa ai moti circolari. Leggendo su wikipedia, mi viene detto che la derivata del vettore spostamento angolare ha la direzione del versore \(\displaystyle \hat k \), che è l'asse di rotazione (quindi uscente dal pianto sul quale avviene la rotazione). \(\displaystyle \left(d\vec \theta = \hat k \cdot d \theta\right) \) Io però ho letto da altre fonti che la derivata di un vettore è un vettore complanare con il vettore derivato (e perpendicolare, se ...

anyram
Salve, ho qualche problema a terminare questo esercizio. Confido in qualcuno che mi faccia capire dov'è che sbaglio: X è una variabile aleatoria normale con media incognita e varianza pari a 9. Disponendo di un campione casuale di dimensione n=25, in relazione al test d'ipotesi $H1: \mu=3$, si determini il rischio di seconda specie relativamente alla regione di accettazione $1,952<x<2,048$. Il rischio di seconda specie è pari a $\beta$ deifinito come 1- potenza del test. La ...
4
4 mag 2014, 18:16

Shika93
Ho una domanda banale sulle coordinate polari. $\rhocos\theta+\rhosin\theta$ è semplificabile? Fa qualcosa di notevole? Perchè ho un integrale triplo da calcolare dove nella soluzione questi due termini spariscono magicamente. Devo trovare l'area nella regione interna al cilindro di raggio 1, un paraboloide e un piano. $\int\int\int_{\Omega}1dxdydz=\int\int_{x^2+y^2<=1}\int_{x^2+y^2-2}^{3-x-y}dzdxdy=\int\int_{x^2+y^2<=1}3-x-y-x^2-y^2+2dxdy$ Nella soluzione arrivo ad avere $\int_{0}^{2pi}\int_{0}^{1}(5-\rho^2)rhod\rhod\theta$ Ok, in coordinate polari $x^2+y^2=\rho^2cos^2\theta+\rho^2sin^2\theta=rho^2$ Ma che fine fanno $-x-y$? In coordinate olari avrei ...
6
4 mag 2014, 12:03

chiaramc1
salve, scusate il disturbo ma questi prob. sono difficili. Una forza di 40 N , applicata perpendicolarmente su una superficie di forma quadrata, provoca una pressione di 500 Pa. calcola il lato della superficie. con che metodo lo faccio? non conoscendo il diametro?