Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Arianna accompagna sua madre al mercato. Lei è responsabile di un cesto di fragole che ne contiene $a$ ben mature e $b$ meno mature. Appena sua madre si gira Arianna prende le fragole, una per volta, $n$ volte, in maniera del tutto casuale. Se la fragola è ben matura la mangia altrimenti la rimette nel cesto.
1- Calcola la probabilità che Arianna:
- mangi asattamente una fragola
- mangi almeno una fragola
2- Si supponga che Arianna ha mangiato ...

Ciao a tutti. Non ho capito una cosa nel mio libro , ora spiego cosa.
(notazione: $<,>$ indica il prodotto scalare)
Sia $P_0 in \varepsilon^3$ ,$r$ una retta,$P$ un punto generico di tale retta e $v$ il vettore direzionale della retta $r$:
la distanza $d(P_0,r)=d(P_0,Q)=|\vec{P_0Q}|$ con $Q$ l'unico punto tale che $\vec{P_0Q}$ sia ortogonale alla retta $r$. Sia $b$ un versore appartenente alla ...

Salve a tutti,
in questo esercizio devo calco.are la varianza della densità
$1-c*t^4$ definita $\AA t in [-1,1] $
Così mi sono calcolto l'integrale uguale a 1 per calcolare c che viene $c=5/2$
poi ho calcolato il valore atteso così
$\int_-1^1 x*(1-5/2 *x^4)dx$
E mi torna $0$
Però la varianza mi viene negativa,
$\int_-1^1 x^2*(1-5/2*x^4)dx$
Se non sbaglio torna
$2*(1/3-5/14) =-1/21$
Eppure i conti mi sembrano giusti...
poi già che ci sono mi chiede di calcolare la ...
sapete dirmi se è giusto?
2) Con due fili uguali di lunghezza (suppongo L) si costruiscono due spire, una quadrata e una circolare, percorse da una corrente costante I che scorre in verso antiorario.
(a) Calcolare direzione e verso del campo magnetico all'interno delle spire
(b) Calcolare il campo $ B0q $ al centro della spira quadrata;
(c) Calcolare il campo magnetico $ B0c $ al centro della spira circolare $ B0c $ ;
(d) Stabilire se è più elevato ...

Abbiamo un albero binario: per ogni nodo $t$ abbiamo una funzione $c(t)$ (che non è implementata ma da realizzare) che fornisce il numero di nodi.
Ossia $c(t)$ da il numero di nodi contenuti nel sottoalbero radicato in $t$ sapendo che $c(NIL) = 0$.
Sappiamo che è abbastanza bilanciato se rispetta per ogni nodo $t$:
c(t.left)

Salve a tutti. Dopo aver disegnato il momento e il taglio della struttura in foto, mi viene richiesto di calcolare l'abbassamento del punto c in direzione y. Decido di utilizzare il TLV, (anche perchè con la linea elastica ho ancora dubbi nel riferire la struttura a schemi noti) quindi devo calcolare solo il momento fittizio dato che il momento reale l'ho calcolato in precedenza. Ma non capisco da dove partire...devo considerare solo la parte A-C?o tutto?
PS Il carico vale 80
non si vede ...
Ciao a tutti, stavo facendo un'altro esercizio un pò più difficoltoso, questa volta mi blocco quando devo calcolare la potenza sul ramo estremo destro (quello con il generatore Vs(t) e C2 per intenderci). Ecco l'esercizio:
Considerato il circuito in figura in regime sinusoidale, si determini la potenza complessa sul generatore vg.
Siano
\(\displaystyle vg(t)=3 \sqrt{2} \sin \left(\left(20 t+\frac{\pi }{2}\right) \right) \)
\(\displaystyle vs(t)=\sqrt{2} \cos ((20 t)) ...
Ciao a tutti sto cercando di risolvere questo circuitino:
Dato il circuito in figura in regime sinusoidale, determinare il valore della potenza complessa fornita dal generatore di tensione. Si calcoli, inoltre, il valore del condensatore da porre alla porta a-b affinché la corrente i(t) risulti essere in fase con v(t).
si assuma \(\displaystyle v(t)=300 \cos \left(10^3 t+\frac{\pi }{3}\right) \)
il mio metodo è quello di trasformare i componenti a destra del generatore in ...
Un blocco omogeneo di massa m1 e lato L (blocco 1) `e posto sopra un blocco omogeneo di massa m2 e lato L (blocco
2), poggiato a sua volta su una superficie piana (figura 1). Le superfici dei due blocchi sono scabre, mentre il piano
sottostante `e liscio. Esiste dunque un attrito che si oppone al moto relativo dei due blocchi, mentre il corpo m2
pu`o scivolare senza alcuna resistenza sul piano sottostante. Supponiamo ora che al blocco 1 (corpo superiore) sia
applicata una forza F e che, a seguito ...

La successione è
$f_n(x)=n(x-1)x^(-n)$ in $RR$
e devo studiare convergenza puntuale e uniforme. Il punto è che non so se prendo la strada giusta o meno perchè mi si distinguono troppi casi.
Per la convergenza puntuale ho che:
$lim_(n->infty) {f_n(x)}=0$ se $|x|>1$
Altrimenti vale $infty$. Dunque l'insieme di convergenza puntuale $E=(-infty, -1)U[+1,infty)$.
Ora devo studiarmi la convergenza uniforme e cominciano i problemi.
La derivata della funzione è $f'_n(x)=x^(-n-1)*(nx+n^2-n^2(x)).$
Ora il secondo ...

Ciao a tutti, questo è un esercizio che ho trovato su un eserciziario, l'ho provato a fare, ma in maniera completamente sbagliata vorrei capire dove ho sbagliato, e perchè il libro fa un altro procedimento. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo
Calcolare $ \lim_(r \to +\infty) \int_(D_r) (1)/(1+x^2+y^2)dxdy $
dove $ D_r=\{(x,y)| y\in [0,1], x^2+y^2\leq r^2\} $
ho provato a svolgere così (ometto qualche calcolo)
ho calcolato prima l'integrale e poi ho fatto il limite.. sono passato in coordinate polari
$ \int_(\pi)^(\pi/2)d\theta (\int_(0)^(r) (\rho)/(1+rho^2)d\rho)=-\pi/2 (1/2 \ln(1+\rho^2)|_0^r)=-\pi/4 \ln(1+r^2) $
quindi poi ne faccio il ...

Buonasera a tutti,
ho il seguente quesito.
Se ho due vettori $v_1=(1,2,3) e v_2=(-1,0,1)$, lo spazio $L(v_1,v_2)$ è la retta passante per $v_1,v_2$ ? Lo spazio $L(v_1,v_2)$ contiene la retta che passa per $v_1,v_2$ ?
NB: Con $L(v_1,v_2)$ intendo l'insieme delle combinazioni lineari dei due vettori.
Grazie per gli eventuali indizi.

Salve a tutti,
Questo è il mio primo post e spero che questa sia la sezione adatta.
Ho un dubbio con un esercizio di esempio negli appunti universitari, di cui non capisco bene la risoluzione; riporto il testo dell' esercizio:
Sia \(\displaystyle f : \mathbb{R}^4 \to \mathbb{R}^4\) definita come:
\(\displaystyle f (x, y, z, t) = (3y + 6t, 2x - y +z + t, x + z, x -3t) \)
Calcolare la anti immagine del vettore \(\displaystyle (3,2,5,4) \) in \(\displaystyle f \).
Nell' esercizio si calcola ...

Ciao a tutti,
sono bloccato con una dimostrazione riguardante la relazione tra norma e prodotto interno, in particolare:
"La disuguaglianza di Cauchy-Schwarz permette di dimostrare che la funzione $ ||x|| = sqrt(langlex,xrangle) $ definisce, in uno spazio con prodotto interno, una norma."
Ho provato a considerare il vettore $(x+tx)$, procedendo inserendolo in un prodotto scalare con se stesso,
($langlex+tx,x+txrangle$), ma credo di aver agito male in quanto alla fine trovo $||x|| (t+1)^2 ge 0$ e non mi ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio...se io Z=min(X,1), dove X-exp(1) come faccio a calcolarmi E(Zn) ? ovvero E(Zn)= E (min (X,1)) ??
Grazie in anticipo!

Salve,
Vorrei avere un chiarimento sulla risoluzione dell'esercizio al seguente link
Pag 1: ;
pag 2: ;
pag 3: in particolare non riesco a capire perchè quando calcola le tensioni tangenziali nel punto 3 (ultima pagina dell'esercizio) per il taglio, il momento statico viene trovato in quel modo (a me esce un valore esattamente pari alla metà di quello calcolato sull'esercizio; applicando la formula di Jourawsky alla sezione a destra del punto 3 ottengo:
T(H-YG) (H-YG)/2 – (YG-T/2)T ...
Ciao!
Una domanda velocissima dalla risposta (credo) ancora più breve: non riesco proprio a capire a quale tipo appartenga l'equazione differenziale y' = x² + 3e^y e di conseguenza quale sia il metodo di risoluzione da adottare.
Qualche suggerimento?
Grazie.

Un'esercizio per chi è alla prime armi con gli spazi quozienti e la compattezza. : )
Siano \(\displaystyle X\) uno spazio topologico e \(\displaystyle\sim\) una relazione di equivalenza su(l sostegno di) \(\displaystyle X\), indicati con \(\displaystyle\widetilde{X}\) (il sostegno del)lo spazio topologico quoziente di \(\displaystyle X\) mediante \(\displaystyle\sim\) e \(\displaystyle\pi\) la proiezione canonica di \(\displaystyle X\) su \(\displaystyle\widetilde{X}\), si supponga ...

ciao a tutti!
Vorrei risolvere un dubbio e spero in un vostro aiuto.. Ho trovato un esercizio che mi da' una matrice A parametrica, trovati autovalori e autovettori dipendenti dal parametro in questione, mi si chiede per quali valori dello stesso parametro esiste una base ortonormale di autovettori.
Avevo pensato di trovare gli autovettori e attraverso Gramm-Smith far diventare la base una base ortonormale... Ma intanto non sono affatto sicura e poi non so come trovare comunque il valore del ...

Salve a tutti ho bisogno di un aiuto per questo esercizio .
Sia
\( \ L_k:\Re^3\rightarrow \Re^3\) la trasformazione lineare tale che:
\( \ L_k(\underline{e}_1) \)=\(\underline{e'}_2\)
\( \ L_k(\underline{e}_2) \)=\(\underline{e'}_2-k\underline{e'}_3\)
\( \ L_k(\underline{e}_3) \)=\(\underline{e'}_1-k\underline{e'}_2\)
1)dire per quali valori del parametro k è invertibile e determinare l'inversa
2)Al variare di K appartenente ad R tutte le \( \underline{u} \) appartenenti ...