Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! avrei un quesito: se sto risolvendo un esercizio di cinematica con il metodo analitico, come pongo la condizione sulla rotazione nei pattini? prendendo ad esempio l'esercizio che qui riporto, ad esempio nel punto E come metto la condizione sulla rotazione, ponendo il centro relativo delle rotazioni delle aste nei punti A per le aste 1 e 2, in B per le aste 4 e 5 e in C per l'asta 3?

Buonasera a tutti,
mi chiamo Andrea e frequento il primo anno di Fisica. Studiando Analisi I mi sono imbattuto in alcuni argomenti che non riesco molto a comprendere. Arrivo subito al punto.
Nel contesto degli Spazi metrici, l'autore del mio libro definiva due distanze su $R^n$, diverse da quella euclidea:
1)$d_{infty}= max{|x_1 - y_1|, ... , |x_n - y_n|}$
2)$d_{1}= |x_1 - y_1| + ... + |x_n - y_n|$
Ho compreso che queste distanze soddisfano le note proprietà della distanza, però non riesco a costruire degli esempi pratici su di esse, ...

Esercizio. Se $A$ è una matrice diagonalizzabile e $AB=BA$, si può concludere che $B$ è diagonalizzabile?
Grazie a chi saprà aiutarmi!

Nel libro di analisi la definizione di derivata direzionale viene preceduta dal seguente paragrafo che non riesco a comprendere.
Ricordiamo che, se $ x_0 in RR^n $ e $ v in RR^n $, la mappa $ r_v:RR->RR^n , r_v(t):=x_0+vt $ è costantemente $ x_0 $ se $ v=0 $ ed è la parametrizzazione di una retta passante per $ x_0 $ a $ t=0 $ percorsa con velocità costante $ v $.
E fin qui torna tutto poi segue:
Esiste allora $ epsi_0>0 $ tale che ...

Il flusso si può pensare come la media tra le linee del campo che entrano in una determinata superficie e quelle che escono?? Ad esempio se le linee che entrano in una certa superficie sono uguali a quelle che escono in flusso è 0. Se è così non riesco a capire l'interpretazione matematica di flusso che invece è, attraverso la superficie D, la quantità di fluido che traversa D nell’unità di tempo.

Salve a tutti,
cercavo di capire meglio il paragrafo 2.2 Cifre significative del testo "Introduzione all'analisi degli errori" di J.R.Taylor, e mi sfuggono alcune cose in particolare quando guardo alcuni esempi. In primis mi sembra di capire che nel testo non è presente una definizione chiara di "cifra significativa"[nota]e vabbè, l'ho trovata in un altro testo[/nota], in secundis mi sembra di capire che tutta la questione trattata nel paragrafo si suddivide, riferendomi solo alle ...

Ciao a tutti, avrei un dubbio sullo svolgimento di un esercizio riguardante le basi di uno spazio vettoriale. Inoltre avrei una domanda: per sapere se dei vettori ${v_1, ... ,v_n}$ sono linearmente indipendenti, io in genere imposto il sistema associato all'equazione
$a_1v_1 + ... + a_nv_n = 0_v $
e vedo se l'unica soluzione è $a_1 = a_2 = ... = a_n$, ma a volte è un procedimento piuttosto lungo. Esistono modi più veloci di verificare la lineare indipendenza?
Per quanto riguarda l'esercizio mi viene chiesto ...

Ciao ragazzi, ho davanti la traccia di questo esercizio, ma non ho ben capito cosa richiede esattamente..
Scrivere l'applicazione lineare $ f:R^2->R^3 $ tale che $ f(1,1)=(1,2,1) $ e $ f(3,2)=(-1,2,-5) $
Vuole che rappresenti questa applicazione con delle variabili al posto che dei numeri?
Grazie a tutti.
$ f(x)= (x-1)^(2 /3)x^(4/3)(x-2)^(1/3) $ $ f:Rrarrf(R) $
Come si determina il codominio della funzione?
Avevo pensato di studiare la monotonia della funzione ma non ne sono sicuro, è il primo esercizio che svolgo! Suggerimenti?

Salve forum,
oggi ho un dubbio riguardo alla seguente equazione:
$P= F v$
Un corpo soggetto ad una forza esterna costante $F$ inizia ad accelerare e la sua velocita' aumenta. Questo significa che la velocita' $v$ e' quindi una funzione del tempo, $v(t)$ e che anche la potenza $P$ e' una funzione del tempo che cresce, $P(t)$, poiche' la forza inietta energia nel corpo sempre piu' velocemente, vero?
Se la velocita' ...

Salve, volevo chiedervi, come da titolo, qual'è l'interpretazione geometrica di un integrale del tipo $ int F(x,y)dσ $ . L'integrale del tipo $ int dσ $ lungo D è l'area della figura ma questo che ho scritto a cosa corrisponde ??

Dati:
$ f_a(1,3,4) = (1,2,0)$; $ f_a(2,2,1) = (0,1,1)$; $ f_a(-2,1,4) = (1,1,a)$; $ f_a(1,6,9) = (2,4,a^2+a)$
Dire per quali valori di $ a in R$ esiste un'applicazione lineare $ f_a: R^3 -> R^3$ che soddisfa le condizioni date? L'applicazione e' unica?
Esiste una applicazione unica solo se i vettori $(1,3,4),(2,2,1),(-2,1,4),(1,6,9)$ formano una base tuttavia
osservo che $dimR^3 = 3$ quindi uno di loro e' combinazione lineare degli altri, ne tolgo uno ad esempio $(1,6,9)$.
Vorrei sapere se fino a qui e' corretto, ora ...

Salve, volevo porre alla vostra attenzione questo integrale che non riesco a svolgere.
$ int_(-oo )^(oo ) (sin x)^3/x^3 dx $
allora inizialmete vedo se la funzione ammette punti di discontinuita` e mi accorgo che in x=0 ha una discontinuita` eliminabile.
Passando alla funzione ausiliaria non so quale prendere... il mio testo suggerisce : $ (3 e^(iz) - e^(3iz))/ z^3 $
Non riesco a spiegarmi questa cosa, io inizialmente ho pensato di scomporre sen^3 come sen^2 (x) * sen (x) e poi con le formule di bisezione. Ma utilizzando ...

Buonasera a tutti, mi trovo in difficoltà nel determinare la natura di un punto critico nel caso di matrice Hessiana nulla, riporto un esercizio che presenta tale 'particolarità':
$ f(x,y)=(x-1)^2(x^2-y^2) $
Calcolo il gradiente di ƒ:
$ grad f=2(x-1)(x^2-y^2)+2x(x-1)^2, -2y(x-1)^2) $
Ricerca dei punti stazionari:
$ { ( f_x = (x-1)(4x^2-2y^2-2x) = 0 ),( f_y = -2y(x-1)^2 = 0 ):} $
Dalla seconda equazione si ha:
$ -2y(x-1)^2=0=>y=0 veex=1 $
$ y=0=>(x-1)(4x^2-2x)=0=>x=1,x=0,x=1/2 $
Perciò abbiamo i punti $ (1,0),(0,0),(1/2,0) $ con $ x=1 $ abbiamo un'intera retta di punti stazionari, perciò in ...
Ciao ragazzi, vi propongo un esercizio traccia dell'esame di probabilità e statistica:
Il diametro medio di 12 dischi è 1,56 cm mentre il loro scarto tipo è 0,38 cm. Supponendo normale la popolazione da cui sono estratti i dischi, si valuti l'intervallo di fiducia al livello 1-α=0,95 della varianza della popolazione.
Ho pensato:
Uso la funzione ancillare Chi Quadrato: $ Pr((n-1)*s^2)/((\chi^2)2)< \sigma^2 < ((n-1)*s^2)/((\chi^2)1)=1- \alpha =0,95$ dove $ (\chi^2)2 $ è $\chi^2$ letta in corrispondenza di $1- \alpha /2=0,975$ e ...

Ciao a tutti! Sto risolvendo un esercizio sulla stabilità e le proprietà strutturali di un sistema, e mi chiede di ricavare informazioni sulla stabilità esterna a partire dai risultati ottenuti studiando la stabilità interna e le proprietà strutturali.
Ho ottenuto che il mio sistema è instabile internamente, non raggiungibile ma completamente osservabili: posso dedurre che non sarà stabile esternamente perchè i poli della Ψ (s) sono gli autovalori relativi ai modi osservabili e,quindi, a tutti ...

ciao,
sto risolvendo il seguente quesito...
"Progettare un algoritmo che effettui la lettura da tastiera di una serie di valori numerici. Il
programma termina quando il dato immesso è pari a zero. Calcolare e stampare la media dei valori
inseriri. Inoltre, stampare la sequenza di valori in ordine inverso rispetto a quello di inserimento. Un
valore dovrà essere stampato soltanto se maggiore della media calcolata."
Io ho cominciato con questa prima parte nella quale dopo aver scritto un vettore ...

Buonasera a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto sperando possiate risolvere un dubbio che ho da diversi giorni circa il problema dell'ereditarietà multipla in Java. Vi espongo sinteticamente il testo di una prova di esame del corso di Programmazione orientata agli oggetti che sto attualmente seguendo: la prova chiede che venga realizzata un'applicazione Java che sia in grado di memorizzare su un apposito file delle informazioni su delle persone. In realtà, il testo afferma che esistono ...

Allora, la mia domanda è semplice: visto che la divisione con resto ha perfettamente senso per i polinomi a coefficienti interi (e dunque mi sembra lecito parlare di congruenza modulo $p(x)$ e simili), come potrei applicare il Teorema Cinese del resto ad un sistema di congruenze del tipo
\begin{equation}
\begin{cases}
a(x)\equiv b_1(x) \pmod{p_1(x)}\\a(x)\equiv b_2(x) \pmod{p_2(x)}\\...\\a(x)\equiv b_n(x) \pmod{p_n(x)}
\end{cases}
\end{equation}
con $a(x),b_i(x)$ e ...

Scusate.
Ho 2 dubbi che non riesco a risolvere.
1) Io so che in un pendolo semplice la forza centripeta cambia. Quando sta all'altezza massima la velocità tangenziale è zero quindi la forza centripeta e il peso perpendicolare alla traiettoria si bilanciano.
Quando la massa raggiunge la verticale la forza centripeta è massima così come l'accelerazione centripeta.
La formula dovrebbe essere questa (il peso perpendicolare è ovviamente negativo, oppure impongo la tensione negativa ma una delle ...