Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Sto cercando di risolvere un problema di topologia generale, ve lo propongo sperando che mi possiate essere d'aiuto:
Sia X uno spazio topologico e sia Y un suo sottoinsieme, supponiamo che la topologia di sottospazio su Y coincida con la topologia discreta. Dimostrare o dare un controesempio che:
1) la topologia di sottospazio sulla CHIUSURA di Y è la topologia discreta
2) se X è metrizzabile allora Y è un chiuso di X
io ho ragionato così: riguardo alla domanda 2 mi pare che ...

Salve a tutti, dovrei trovare il volume di un parallelepipedo conoscendo 4 vertici:
A=(1; 0; 0),B=(0; 2; 1),C=(-1; 1; 1),D=(3; 1;-1)
Avevo pensato di trovare i 3 vettori a=B-A; b=C-A; c=D-A e farne il prodotto misto. Il valore assoluto del determinante del prodotto misto corrisponderà al volume del parallelepipedo ma così facendo purtroppo sbaglio qualcosa in quanto non corrisponde al risultato che ci ha dato il nostro prof.
Spero che mi aiutiate, grazie mille

Ciao ragazzi; dato un sottospazio, dovrei scriverne una rappresentazione parametrica ed una rappresentazione cartesiana di esso. Sul mio libro ho trovato solo argomenti che riguardano le applicazioni in merito, ma non semplici vettori o equazioni.
Mi spiego meglio, prendo due esercizi:
$ U_1 = { (x,y,z) € R^3 | x+y=z-x=0} in R^3 $
Se volessi rappresentarlo parametricamente come dovrei procedere?
$ U_1 = Span {(1,2,1),(1,-1,1),(3,0,3)} in R^3 $
Se volessi rappresentarlo tramite equazioni (metodo cartesiano), come dovrei procedere?
Se per darmi ...

Abbiamo visto a lezione che non può esistere una macchina di Turing che rifiuta se stessa (concetto che trovo filosoficamente intrigante), di qui però la curiosità:
come scrivo un programma C che ritorni "true" (0) $<=>$ se riceve in input esattamente il codice sorgente che lo ha generato e "false" (1) altrimenti? (auto-accettazione, teoricamente possibile.. come?)
int main(int argc, char** argv ){
if(riconosciInput(argc,argv[1]) == 0) //con == 1 ...

Buonasera a tutti, mentre mi esercitavo per il corso di analisi 2 (anche se la domanda è più inerente ad Algebra lineare), mi è sorto il seguente dubbio (semplifico un minimo il problema dal quale sono partito):
Io ho un'applicazione lineare L: $R^3$ → $R^2$ rappresentata dalla seguente matrice:
A = $[[1,2],[2,4],[3,-4]]$
dovrei determinare L^(-1)$([[1],[2],[1]])$= $( 3/5$, $1/5)$
come faccio ad avere la funzione inversa dato che non posso fare ...

Salve. questo è il mio primo post (se così si può definire ) e spero di riuscirvi a spiegare chiaramente il mio problema.
Ho un esercizio di geometria 2 (algebra lineare) su cui mi sono soffermata per un bel po di tempo.
Scriverò la traccia per poi concludere con alcune mie considerazioni.
In uno spazio euclideo tridimensionale E, in cui sia fissato un riferimento cartesiano, si considerino il punto P:(1,0,1) e le rette r e r':
r:$\{(x=1+t),(y=-2t),(z=-2-t):}$
r':$\{(x=2-s),(y=1+s),(z=-s):}$
Si determini la ...

Sia data la seguente successione:
$ A\_{n} = {n*\arctan((-1)^n*\frac{2n+3}{n^2}), n > 0} $
è richiesto di calcolare:
- estremo superiore e inferiore di $ A\_{n} $
- $ min A\_{n}, max A\_{n} $ (se presenti)
- $ Dr(A\_{n}) $ (ma cos'è? L'insieme dei punti interni e di accumulazione?)
È evidente che, per poter studiare la successione, è necessario scinderla nelle due successioni, rispettivamente per $ n $ pari e dispari.
All'infinito, le due sottosuccessioni convergono a $ +2, -2 $ rispettivamente.
Stabilire ...

Ciao, amici! Definendo un piano come da assiomi di Hilbert, senz'altro esso contiene un punto (I 4). Non mi è affatto chiaro se però un piano contenga sempre almeno tre punti oppure no.
Un altra questione che mi assilla è se sia o no sempre possibile trovare una perpendicolare ad un piano passante per un punto dato, secondo tali assiomi, analogamente a come è possibile nel piano trovare una retta perpendicolare ad un'altra e passante per un punto dato, esterno a tale retta od ...

Devo scrivere in assembler MIPS questo codice in C:
while (salva[i] == k)
i+=1;
i e k corrispondono ai registri s3 e s5 e l'indirizzo base del vettore salva è in s6.
La soluzione del libro è questa:
Ciclo: sll $t1, $s3, 2
add $t1, $t1, $s6
lw $t0, 0($t1)
bne $t0, $s5, Esci
addi $s3, $s3, 1
j Ciclo
Esci:</pre><br />
<br />
La mia prima soluzione è questa:<br />
<br />
<pre class="code">Ciclo: sll $t0, $s3, 2
add $t0, $t0, $s6
lw $t0, 0($t0)
bne $t0, $s5, ...
Qualcuno può spiegarmi come si procede per calcolare la soluzione particolare di un'equazione differenziale non omogenea di eulero?

Ciao a tutti ragazzi! Ho risolto questo esercizio:
Una classe di statistica è composta esattamente da 8 maschi e 8 femmine e l'insegnante vuole attribuire 5 insufficienze ad un esame, scegliendo i nomi in maniera causale. Ogni studente ha la stessa preparazione ma qualcuno deve avere l'insufficienza. Quale è la probabilità che le insufficienze vengano assegnate agli studenti maschi?
Ecco cosa ho fatto:
Ho calcolato prima di tutto le combinazioni totali $C_5^16$=$(16!)/(5!11!)$ ...

Ciao a tutti, ho questo sistema di vettori:
$ S_2 = {(1,0,2),(0,1,-1),(0,1,-1)} $
Ho verificato che il seguente sistema di vettori è linearmente indipendente, ma non è un sistema di generatori. Se però volessi completarlo ad una base di $ R^3 $ , è corretto aggiungere , ad esempio, il vettore $ (0, 0, 1) $ ? Riuscirebbe a diventare una base di $ R^3 $ ?
Grazie a tutti!

Testo dell'esercizio:
Una macchina su una pista circolare (non inclinata) accelera uniformemente dalla quiete con una accelerazione tangenziale di 1.7 [m/s^2]. La macchina compie un quarto di giro prima di uscire di strada. Determinare, con questi dati, il coefficiente di attrito statico fra la macchina e la pista. [Risposta: 0.545]
La mia domanda:
Per conoscere il coefficiente di attrito statico non dovrei almeno sapere il raggio della pista?
Non riesco proprio a capire come si risolve!

Buongiorno,
sto cercando di risolvere il seguente problema:
"Progettare un algoritmo che effettui la lettura da tastiera di una serie di coppie di valori numerici.
L’algoritmo deve calcolare e stampare il rapporto tra il valore minore e quello maggiore dei due. Il
programma termina quando uno dei due valori o entrambi sono uguali a zero."
Ecco la mia soluzione, mi sembra corretta, ma stampa sempre e in ogni caso uno 0 ! perche'?
int main(void)
{
int a,b;
float ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere!
Testo:
Si considerino due oggetti puntiformi identici aventi cariche iniziale [tex]q_1[/tex] diversa [tex]q_2[/tex]. Se posti a 80cm di distanza l'uno dell'altro i due corpi interagiscono con una forza attrattiva di [tex]0.3N[/tex]. I due corpi vengono poi posti a contatto e quindi riportati nella posizione iniziale. I due corpi ugualmente carichi di carica q, ora si respingono con una forza avente la stessa ...

Devo scrivere l'equazione della sfera tangente al piano $\Pi: x+y+z-1=0$ nel punto $P_0(2,1,-2)$ avente raggio uguale a $r=3$.
Io ho pensato di fare così:
Detto $C(x_c,y_c,z_c)$ il centro della sfera l'equazione della sfera passante per $P_0$ e di raggio $r$ è:
$(x_0-x_c)^2+(y_0-y_c)^2+(z_0-z_c)^2=r^2=>(2-x_c)^2+(1-y_c)^2+(-2-z_c)^2=9$.
Poi devo imporre che la distanza $d(\Pi,C)=3$, ovvero $|x_c+y_c+z_c-1|/sqrt(3)=3$
E metto a sistema le due equazioni: ${ ( (2-x_c)^2+(1-x_c)^2+(-2-z_c)^2=9 ),( |x_c+y_c+z_c-1|/sqrt(3)=3 ):}$.
Così mi trovo, ad esempio, ...

Calcola la densit di un corpo la cui massa, contenuta in un volume di $5*10^-2 m^3$ ammonta a 135 kg.
formula è massa/volume
$1359,81/5*10????????????????$

Salve! Ho un piano inclinato su cui poggia una massa $ m=20kg $ su cui agisce una forza $ F $ orizzontale che fa sì che il corpo salga. Sul piano c'è attrito $ mu d=0.25 $ . L'inclinazione del piano è di 30° e il corpo si muove di velocità costante. Volevo sapere se ho impostato in modo corretto le equazioni. Ho posizionato gli assi in questo modo: sono centrati nella massa, l'asse delle ascisse è parallelo al piano orizzontale ed è diretto nella direzione della massa ...

Salve, ho capito la proprietà del cambio della scala ma non capisco in questo esempio che cosa succede,
mi spiego meglio:
Devo trasformare questa funzione:
$f(t)=[3]/[9+a^2t^2]$
Prima cosa vedo subito che si possono usare 3 proprietà:
linearità, dualità e cambio di scala...
quindi:
ponendo $b=3$
ottengo:
$1/2*[2*b]/[b^2+a^2t^2]$
quindi $F(\omega)=\pi*e^(-3|\omega|)$
Adesso dato che c'è un $a^2$ che moltiplica $t^2$ posso sfruttare $F(\omega)$ per utilizzare la proprietà di ...

Salve a tutti,
Ho dei dubbi riguardanti l'applicazione di Thevenin su circuiti contenenti generatori dipendenti; per esporli vi propongo il seguente esercizio:
immagine 1
L'esercizio in sè è risolvibile in modo semplice e infatti non è quello il problema...
Senza particolare motivo ho voluto provare a risolverlo applicando Thevenin alla seguente porzione di circuito:
immagine 2
Ma per questa strada l'esercizio non vuole tornarmi!!
La tensione su AB nella seconda immagine mi torna -4va mentre ...