Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
William990
Ciao a tutti a breve ho l'esame di Analisi Matematica I e purtroppo la nuova prof esige lo svolgimento degli integrali con la formula di Hermite...io ho provato e riprov ato cercato in questo forum e ovunque su internet e sui libri ma non riesco proprio a capire l'applicazione di questa formula...infatti chiedo scusa se non propongo uno svolgimento degli esercizi ma non capisco proprio su come ragionare per poterla applicare e spero in una buona anima che mi dia una mano $ int_()^() x^2/(1+x^4) dx $ ...

ghezzi68v
Buongiorno a tutti Avrei dei dubbi su questi ragionamenti : come potrei agire se volessi calcolare l'area della superficie che si ottiene ruotando la funzione $y=sen(x)$ , con $x in [0,pi]$ attorno all'asse $x$? Per il secondo teorema di Guldino, $A(\Sigma)=2pi int_a^b x(t) sqrt( ( x^{\prime}(t) )^2 + ( z^{\prime}(t) )^2 ) dt$ con $t in [a,b]$ L'esercizio richiedeva anche una parametrizzazione della superficie in esame, che ho parametrizzato così $\Sigma : \{(x = t),(y = sen(t)cos(\theta)),(z = sen(t)sen(\theta)):}$ quindi $\sigma(t,\theta)= ( t, sen(t)cos(\theta) , sen(t)sen(\theta) )$ per $t in [0,pi]$ e ...

GianlucaN2
Il mio professore di elettrodinamica ci ha lasciato come esercizio di provare che l'energia trasportata da un'onda elettromagnetica piana monocromatica è infinita. Dopo aver risolto l'equazione delle onde in gauge di radiazione e trovati i campi elettrico e magnetico della forma: $ E(x,t)=E_0 cos(kx-\omega t)$ ; $B(x,t)=B_0 cos(kx-\omega t)$ dove $E_0$ e $B_0$ sono vettori reali costanti ed il sistema d'assi è scelto in modo che l'asse $x$ sia lungo la direzione di propagazione, ...

ghezzi68v
Buonpomeriggio a tutti l'esercizio è il seguente: Mediante la ricerca di un fattore integrante, si determini l'integrale generale, in forma implicita, dell'equazione di fferenziale : $2x(1+y^2)dx + (1-y^2-2y(x^2))dy=0$ Si ricerchi poi una soluzione esplicita, $y=y(x)$ o $x=x(y)$ di classe $C^1$ passante per il punto $(x_0,y_0)=(3,-1)$ , indicando anche un intervallo di $RR^2$ ove tale soluzione esiste ed e unica. Vorrei capire come impostarlo correttamente. ...

paolotesla91
Salve ragazzi. Ho un problema con un esercizio riguardante questo argomento e non sono sicuro di aver capito bene il procedimento per applicare tale metodo. Mi spiego meglio: Ho questo circuito da analizzare [fcd="Amplificatore"][FIDOCAD] LI 20 25 20 45 0 EV 10 55 25 45 0 LI 20 55 20 70 0 LI 20 70 25 70 0 LI 25 70 15 70 0 LI 15 70 20 75 0 LI 20 75 25 70 0 LI 20 25 35 25 0 LI 35 25 40 20 0 LI 40 20 40 30 0 LI 40 30 45 20 0 LI 45 20 45 30 0 LI 45 30 50 20 0 LI 50 20 50 25 0 LI 50 25 65 25 0 LI ...
14
6 mag 2014, 13:10

assu_flany
Salve ragazzi, sul forum ho potuto notare che alcuni di voi per esercitarsi per l'esame di ANALISI 1 hanno usato gli esercizi di Nicola Fusco. Purtroppo prima c'erano sua gli esercizi che le soluzioni sul suo sito. Adesso le soluzioni non sono più presenti da qualche anno. C'è qualcuno di voi che le ha usate e le ha salvate sul suo pc?? Potrebbe postarle qui? Gliene sarei molto grato... sarà il prof. in questione a farmi l'esame. Spero qualcuno di voi possa aiutarmi. Grazie in anticipo!

NawtFound
Ciao a tutti. Sto concludendo un progetto di programmazione in linguaggio C, ed ho problemi riguardante quest'ultimo passo. Devo ricavare una funzione che mi calcoli la composizione di due sostituzioni del linguaggio dei predicati di primo ordine. Il concetto di composizione è veramente semplice (lo scrivo ai fini di determinare la complessità della funzione). Guardo nella prima sostituzione se ho una variabile (x,y,z) a sinistra della / , poi nella seconda guardo se ho la stessa variabile a ...
2
9 mag 2014, 10:18

Chebyshev
Buonasera a tutti. Oggi ho sostenuto l'esame scritto di Statistica. Sembrerà assurdo, sono riuscito a risolvere, anche in breve tempo e con semplicità, esercizi più complessi quali quelli sugli intervalli di confidenza, test di ipotesi, processi stocastici puntuali...e dove mi blocco? Su un esercizio all'apparenza di semplice risoluzione ma che mi ha messo tanti dubbi e che ho risolto, anche se credo in maniera errata.

poll89
Ciao a tutti, sono di nuovo io. Ora ho questo esercizio di termodinamica da risolvere: Un sistema termodinamico isolato è costituito da 5 moli di gas ideale in contatto termico con una sorgente a una temperatura di 20°C. Inizialmente il gas è alla pressione $p_0$ e successivamente viene fatto espandere fino a raggiungere la pressione $p_1 = p_0 / 10$. Sapendo che nell'espansione la sorgente cede la quantità di calore Q = 6 kcal, si determini la variazione di entropia del gas e si ...

Sdedo1
Ciao a tutti, ho appena calcolato un limite di una successione parametrica da risolvere utilizzando la gerarchia degli infiniti ma vorrei avere la certezza che il procedimento seguito sia corretto,quindi chiedo a voi Calcolare $ lim (n^alpha+logn)/(n^2+7n) $ al variare di $ alpha in R $ Io l'ho risolto così... - Se $ alpha <0 rArr lim (logn)/(n^2) * (n^alpha/logn+1)/(1+7/n)=0*1=0 $ - Se $ alpha>0 rArr lim n^alpha/n^2 * (1+logn/n^alpha)/(1+7/n) $ Il cui valore varia al variare di $alpha$... -> Se $ 0<alpha<2 rArr n^alpha $ è un infinito di ordine inferiore a $ n^2 $ e ...
4
8 mag 2014, 17:07

francicko
Stavo studiando la seguente funzione $f(x)=x-x^2$ per $x<=1/2$ ed $f(x)=x^2-x+1/2$ per $x>=1/2$, e mi chiedevo il motivo per cui essa non coincide con lo sviluppo in serie di taylor nel punto $0$, cioè la serie di Mc laurin,essa è ben definita, e derivabile in tutto $R$ ,osservando però il punto $x=1/2$ , in tale punto la funzione è continua, possiede la derivata prima, ma non esiste la derivata seconda, pertanto in tale punto non ...

Diaz961
Ciao a tutti ragazzi, ho due quesiti di sistemi sulle valvole su cui non sicuro di alcune cose: 1: disegnare il circuito di comando di un cilindro a doppio effetto con comando indiretto stabile a pulsante da 3 posizioni indipendenti per la corsa di andata e da 2 posizioni indipendenti per la corsa di ritorno con regolazione di velocità dello stelo. Quindi fare un elenco dei componenti necessari e descrivere i suoi aspetti funzionali 2:Realizzare il comando pneumatico monostabile di un ...
2
8 mag 2014, 18:33

stelladinatale1
Scusate ma mi è venuto un dubbio: Se ho una successione di funzioni $\{f_n\}_n$ è vero che $(\lim_n f_n)(x)$=$\lim_n (f_n(x))?$ Grazie a tutti EDIT Ho messo le parentesi così è più caro.

ZeTaMaster
Salve Forum, il mio dubbio è il seguente: Studiando funzioni in due variabili ed usando l'Hessiano a volte mi ritrovo con derivate seconde alquanto difficili, allora mi domando, se procedo direttamente studiando la funzione, va bene? o il passo dell'Hessiano è "obbligatorio"?

platitaf
Salve a tutti. Ho ricevuto una scheda di esercizi da svolgere per giovedì prossimo relativa alle convergenze. La mia docente non svolge esercizi in classe e sinceramente non so proprio da dove cominciare. Vi metto in allegato la scansione della scheda. Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi. Qui il link per aprirla grande: http://i60.tinypic.com/rh787r.jpg
1
8 mag 2014, 14:07

joani92
Avrei bisogno di un chiarimento su un esercizio di fisica: Si consideri il sistema in figura, dove la carrucola appesa al soffitto ha massa M = 500 g e raggio R, la massa appesa vale m = 200 g e la molla fissata al pavimento ha costante elastica k = 40 N/m. La fune ha massa trascurabile e non slitta sulla carrucola, la quale può ruotare senza attrito intorno al proprio asse. Il primo punto mi chiede di trovare l'allungamento della molla in condizione di riposo, e visto che mg=kx x mi ...

Kernul
Siano $a_n, b_n$ due successioni tali che $a_n>=0, b_n>=0, AAn$. Dimostrare che: $lim{n \to \infty}(a_n+b_n)=0 => lim{n \to \infty}a_n=0, lim{n \to \infty}b_n=0$ Per prima cosa applico la definizione di limite alla successione $a_n+b_n.$ $ AA \epsilon>0, EE \upsilon : |a_n+b_n|<\epsilon, AAn>\upsilon $ Dato che $a_n<=|a_n+b_n|<\epsilon$ allora $a_n<\epsilon$. Questa è l'unica cosa che mi viene in mente, ma dato che non è in valore assoluto non significa che $a_n \to 0$ o sbaglio? Ho fatto un esercizio simile solo che $a_n$ e $b_n$ erano $|a_n|$ e ...
2
8 mag 2014, 15:16

stelladinatale1
Se ho una famiglia di operatori $\{P(t)\}_t$ che costituiscono un semigruppo, c'è qualche proprietà dei semigruppi che mi permette di concludere che $||P(t)||\leq1$? Perché in realtà sto studiando una dimostrazione dove c'è quel passaggio e mi chiedo se viene dal fatto che fa parte di un semigruppo o da qualche altra ipotesi che ho nel teorema. Grazie

robik.90
Dato un ssv in R^3 W={(1,1,1),(1,2,2),(1,3,3)} devo determinare dimensione di W e una sua base B Inizio con il calcolare la loro indipendenza mettendo a sistema i 3 vettori Da questo risulta che i vettori indipendenti sono (1,1,1),(0,1,1) e sono una base di W che ha dimensione 2. adesso mi chiede di completare B in una base di R^3.. come fare? poi mi chiede se il vettore v=(1,0,0) appartiene al ssv W e determinare le coordinate rispetto alla sua base a partire dalla base b creo un sistema ...
10
7 mag 2014, 14:19

Giorgio_901
Salve ragazzi, avrei bisogno di una dimostrazione che non riesco a trovare da nessuna parte. Si dimostra infatti che in caso di serie di potenze (nei complessi) con raggio di convergenza R anche la serie delle derivate converge con lo stesso raggio. la somma della serie delle derivate é uguale alla derivata dalla somma della serie di partenza. Avrei bisogno di dimostrare questo ultimo passaggio ("ovvero la somma della serie delle derivate é uguale alla derivata dalla somma della serie di ...