Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nl83.2
Salve a tutti, vorrei sapere come impostare questa equazione di 3° grado nel campo complesso, non so davvero da dove iniziare.... ringrazio anticipatamente chi potra darmi una mano! $ (1+i)z^3+2(2+i)z^2+3z=0 $
4
3 feb 2022, 19:30

Dr.Hermann
Ciao ragazzi. Ho un dubbio riguardo quest'esercizio: $f(x,y)=(1-xy)^2$ nell'insieme $ E={(x,y)\inR^2 | x^2+y^2/4<=1}$ Facendo il gradiente: $\nablaf(x,y)=0$ ottengo i seguenti punti: $Po=(0,0)$, $P_1=(h,1/h)$. Ho un punto di sella $Po=(0,0)$ e un Hessiano nullo per $P_1$. Facendo il $\trianglef(x,y)= f(x,y)-f(h,1/h)=f(x,y)$, quindi $f(x,y)=(1-xy)^2>=0$ A questo punto...La funzione è sempre positiva, ma non capisco come applicarlo al punto $P_1$. Cioè come stabilisco se è massimo o minimo o ...
11
4 feb 2022, 20:20

Dr.Hermann
Salve. Ho un dubbio riguardo al punto stazionario di questa funzione definita nell'insieme $E={(x,y)\inR^2 | (x-1)^2+(y-1)^2<=1} $ Con il gradiente ottengo il punto $Po=(0,0)$ e risulta essere un massimo. Solo che...Essendo il dominio E una circonferenza di centro $C=(1,1) $ e raggio 1, $Po\notinE$. O sbaglio? I punti stazionari calcolati su E non dovrebbero appartenervi?
10
3 feb 2022, 18:51

lalla.ever1
Salve, ho un problema con questo esercizio di Analisi, il testo dell’esercizio dato dalla Prof.ssa è questo: - Premessa. Dato $a in RR$, diremo che una funzione $f: (a, +\infty) \to RR$ ha la proprietà se soddisfa le seguenti condizioni: 1. f è continua e crescente in $(a, +\infty)$; 2. $lim_(x->+\infty) f(x) = +\infty$; 3. $lim_(x->+\infty) f(x^3) / f(x) = 1$; Esercizio: 1) Dare un esempio di una funzione con la proprietà ; 2) Dimostrare che se una funzione f ha la proprietà allora $lim_(x->+\infty) f(x^2) / f(x) = 1$. Questo è ...

Bianco17
Torno con un quesito di Geometria Proiettiva ma questa volta sulle iperquadriche: per capirci senza problemi, scrivo di seguito alcune definizioni (così come ci sono state date a lezione) che mi sono necessarie per proporvi il mio problema, nella speranza che vi ritroviate in esse. Intenderò con \(\mathbb{K}\) il campo reale o complesso e con \(\omega_L\) la proiettività di \(\mathbb{K}P_n\) tale che \(\forall\,[x]\in\mathbb{K}P_n: \omega_L([x])=[L(x)]\). IPERQUADRICA DI UNO SPAZIO ...
2
18 gen 2022, 17:51

pietro.ps22
rovare i primi quattro termini della serie di Taylor per tg(π/4 − z). (Ci vuole un’espansione in potenze di z, valida quando z abbia valori piccoli).

nl83.2
Salve, mi trovo alle prese con questa equazione nel campo complesso di 4° grado.. qualcuno potrebbe darmi qualche dritta per impostarla ? grazie mille! $ ((z+i)/(z-2))^4=1 $
1
3 feb 2022, 19:34

isaac888
Salve a tutti. Mi sono fatta la mia brava classificazione di tutti i gruppi di ordine 24. Sono 15 e mi tornano tutti. Solo che ne ho trovato uno in più. E' chiaro che sia equivalente a qualcun altro di quelli che ho già trovato e corrispondono a quelli che si trovano facilmente in rete. Il gruppo incriminato è: $$G:=Q_8 \rtimes_{\tau}\mathbb{Z} / 3\mathbb{Z}$$ dove $\tau: \mathbb{Z} // 3\mathbb{Z} \rightarrow Aut(Q_8)\cong S_4$, che associa $\tau: 1 \mapsto \sigma$, dove $\sigma$ è un 3-ciclo. Così la ...

salva002
Salve, Qualcuno potrebbe svolgere questo esercizio ? Sto iniziando da poco a studiare metodi matematici per l'ingegneria e non sono ancora molto pratico Grazie mille
2
1 feb 2022, 20:48

pigrecoedition
Come posso provare che nel campo finito $\mathbb{F}_{q^n}$ l'equazione $$ ay_1^{q^m}y_2-by_2^{q^m}y_1=0 $$ ha come soluzioni in $(y_1,y_2)$ la sottoretta proiettiva $PG(1,q)$ se $(\frac{a}{b})^{(q^n-1)/(q-1)}=1$ oppure $(1,0)$ e $(0,1)$ se $(\frac{a}{b})^{(q^n-1)/(q-1)} \ne 1$, con $m$ tale che $MCD(m,n)=1$ e $ab \ne 0$?

cianfa72
Ciao, nel libro "The Road to Reality" R. Penrose rappresenta la topologia non banale della varieta' 3-dimensionale $\mathcal R$ delle orientazioni di un oggetto nel 3-spazio euclideo con il seguente esempio: un libro con attaccata una cintura che tiene traccia delle rotazioni subite dal libro stesso (vedi immagini allegate). In particolare afferma che un numero pari di rotazioni complete puo' esser 'disfatto' attraverso un movimento continuo della ...

thedarkhero
Sia $P$ un insieme e sia $\le$ una relazione d'ordine parziale su definita su $P$. Si supponga inoltre che per ogni $a,b \in P$ siano definiti $"inf"{a,b}$ e $"sup"{a,b}$. Ho dimostrato che valgono le leggi di assorbimento: $"inf"{a,"sup"{a,b}}=a$ in quanto $a \le "sup"{a,b}$; $"sup"{a,"inf"{a,b}}=a$ in quanto $"inf"{a,b} \le a$. Dovrebbero valere anche le proprietà commutative: $"inf"{a,b}=inf{b,a}$; $"sup"{a,b}="sup"{b,a}$. Mi chiedevo se è possibile ...

Vixxo
Buongiorno a tutti, sto cercando di capire perchè nella formula della Covarianza ci sia due al denominatore. Inizialemente vedendo la relazione con cui si corregge la varianza di due variabili dipendenti \( \sigma^2_{X+Y}=\sigma^2_X+\sigma^2_Y+2\sigma_{X,Y} \) ho pensato potesse dipendere dal quadrato di un binomio, ma vedendo questa voce di wikipedia credo di aver preso un abbaglio https://it.wikipedia.org/wiki/Varianza# ... dipendenti. Non credo comunque di aver capito sia il motivo del due al denominatore, sia la voce di ...
5
2 feb 2022, 12:49

Dr.Hermann
Ciao a tutti! Sto studiando i massimi e minimi sulla frontiera $∂E$ della seguente funzione: $ f(x,y)=x^4+y^4-2(x-y)^2+2 $ sul dominio $E={(x,y)\in R^2 | x^4+y^4<=18}$ Ho trovato che $Po=(0,0)$ è un punto di sella, mentre $P_1=(\sqrt(2), -\sqrt(2)) $ e $ P_2=(-\sqrt(2),\sqrt(2))$ sono rispettivamente di minimo locale. Sulla frontiera ho provato con i moltiplicatori e la parametrizzazione ma mi vengono fuori conti lunghissimi e senza senso. Potresti aiutarmi? Grazie

dott. guglielmo
Ciao a tutti, sono guglielmo, medico neoabilitato nuovo nel forum. vi scrivo perchè in rete non sono riuscito a trovare una soluzione per il mio problema e credo di aver bisogno di un aiuto diretto. cerco di spiegarmi devo effettuare un confronto tra delle valutazioni effettuate su pazienti dal vivo e da remoto 10 esaminatori valutano 4 pazienti affetti da diverse patologie dal vivo e da remoto tramite un app. io devo dimostrare che non c'è differenza tra i due metodi di valutazione. la tabella ...

damon123
Buonasera a tutti, sto preparando l'esame di analisi 2 e stavo studiando delle conseguenze del teorema di Stokes. Tra queste ce n'è una che dice: dato F campo vettoriale di classe C1 e irrotazionale in R2 privato di un punto P0, se esiste una curva chiusa regolare semplice che circonda P0 tale che la circuitazione è nulla allora F è conservativo in R2 privato di P0. Mi stavo chiedendo, R2 privato di P0 è un insieme stellato rispetto a P0 e F è continuo e derivative e irrotazionale in tale ...
4
2 feb 2022, 17:16

cipriettimarcello
Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto con questa serie di Laurent. Non so come centrare in Z=3 il termine 1/(z-2)^2 che mi esce quando vado a sviluppare i fratti semplici. La f(z) = (z-1) / (z-2)^2 * (z-3)^2 e voglio lo sviluppo in seire di Laurent centrato in z=3 e convergente in z = 5/2. Sviluppando in fratti semplici avrò A / z-2 + B / (z-2) ^2 + C / z-3 + D / (z-3) ^2 , una volta calcolati i coefficienti A=3, B=1, C=-3 e D=2 devo centrare i primi due termini in z=3. Per il primo non ho ...
2
1 feb 2022, 12:31

Cannone Speciale
Nel corso di geometria 1 mi è stato insegnato che l'ortogonalità di due vettori si può esprimere a partire dal prodotto scalare: due vettori \( v_1 \) e \( v_2 \) si dicono ortogonali se = 0 dove < , > esprime appunto il prodotto scalare definito sullo spazio vettoriale. Questa nozione di ortogonalità si verifica essere equivalente a quella usuale che si impara fin dalle elementari in \( \mathbb{R}^2 \) e in \( \mathbb{R}^3 \) . Ma chi mi dice che ciò vale anche in ...

lalla.ever1
Salve, ho problema con questo esercizio di Analisi, il testo dell’esercizio dato dalla Prof.ssa è questo: - Premessa. Dato $a in RR$, diremo che una funzione $f: (a, +\infty) \to RR$ ha la proprietà se soddisfa le seguenti condizioni: 1. f è continua e crescente in $(a, +\infty)$; 2. $lim_(x->+\infty) f(x) = +\infty$; 3. $lim_(x->+\infty) f(x^3) / f(x) = 1$; Esercizio: 1) Dare un esempio di una funzione con la proprietà ; 2) Dimostrare che se una funzione f ha la proprietà allora $lim_(x->+\infty) f(x^2) / f(x) = 1$. Questo è ...

Dr.Hermann
Salve. Ho svolto questo esercizio sullo studio di continuità,derivabilità, differenziabilità, max e min relativi e assoluti della seguente funzione: $ arctan(\sqrt(e^(x^2+3y^2)))$ nel dominio $D$ delimitato dalla parabola di equazione $y=x^2-1 $ e la retta $y=3$ -La funzione è continua su $R^2$ -E' derivabile su tutto il dominio -E' differenziabile Inoltre ho come minimo locale il punto $Po=(0,0)$. Riguardo ai massimi e minimi assoluti ho applicato il ...
5
31 gen 2022, 17:35