Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giammarco.cugliari
Buongiorno , non riesco a calcolarmi il momento d'inerzia di due masse distanti tra loro a poste su una retta ortogonale all' asse di rotazione. Rispetto all' asse di rotazione io ho che $ m_ar^2+m_b(r^2+a^2) $ dove $r$ è la distanza della prima massa dall' asse di rotazione , ora non capisco perché venga $ I=(m_am_b)/(m_a+m_b)a^2 $ grazie a tutti

pemaberty
Salve a tutti ragazzi, ho la seguente successione di funzioni e mi chiede di studiare la convergenza puntuale ed uniforme. $lim_(n) (n*x^(1/3))/(1+n^2x^2)$ La successione converge sempre puntualmente a 0, ma ho problemi con la convergenza uniforme, il problema mi nasce perché non riesco a trovare $max |fn - f|$. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi, ve ne sarei grato!
2
17 ago 2014, 17:10

randomize
Salve a tutti, Sia R l'insieme dei numeri reali Qual è la cardinalità del prodotto cartesiano RxRx... infinite volte? Grazie.
5
15 ago 2014, 16:47

Roberto81
ciao a tutti ho un problema nel risolvere un esercizio ovvero nel determinare la varianza di una variabile aleatoria esercizio: Un'urna contiene 4 palline numerate da 3 a 6. Si estraggono a caso 2 palline in blocco. D1) CALCOLARE $E{X}$ e $Var{X}$, dove X la variabile aleatoria che conta il numero di palline con numero pari estratte. per il punto $E{X}$ tutto ok viene $1$ e ho usato questa formula per determinarlo: $E{X} = \sum_{i} x_i P(X = x_i)$, dove ...
3
17 ago 2014, 17:07

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi ho trovato questo problema: Un bastone lungo 1,27 m è tenuto in posizione verticale con un estremo appoggiato al pavimento e poi lasciato andare. Supponendo che la prima estremità non scivoli si determini la velocità dell'altra estremità nell'istante in cui tocca il pavimento. A me è venuto in mente di considerare la forza centripeta e la forza peso ma non so se sono sulla strada giusta... Oppure devo considerare l'energia cinetica?

Vienrose
Due palline di masse m e M=3m, di dimensioni trascurabili, sono inanellate in una guida circolare di raggio r = 50 cm, fissata in un piano verticale. L’attrito tra le palline e la guida è trascurabile. Inizialmente la pallina di massa M viene abbandonata con velocità nulla nel punto B mentre la pallina di massa m si trova in quiete nel punto A (vedi figura). L’urto tra le due palline ha durata trascurabile ed è perfettamente elastico. (a) Qual è l’accelerazione della pallina di massa m ...

AlessioMantor242424
Salve ragazzi come da titolo ho difficoltà nel calcolare il valore delle reazioni vincolari della struttura,in seguito allegata,che ho provato a bilanciare tracciando il triangolo delle forze, Poi per l'equilibrio alla traslazione verticale ho: Ra sin alfa = F per l'equilibrio alla traslazione orizzontale ho: Ra cos alfa=Rb Ora per l'equilibrio alla rotazione in che polo conviene mettermi?E soprattutto i bracci delle forze come li valuto? Grazie PS Scusatemi se ho tracciato la struttura con ...
3
16 ago 2014, 11:07

dribusen
salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questa funzione devo calcolare il dominio della seguente funzione: [math]f(x[/math])=[math]\frac{1}{\sqrt{x-1}-\frac{1}{\sqrt{x-1}-1}}[/math] il risultato che devo ottenere è: [math][1,\infty)-{2,\frac{5+\sqrt{5}}{2}}[/math] spero sia chiaro il risultato, non sono molto pratico con il codice. io riesco ha trovato il dominio da 1 a + infinito. riesco anche a trovare che deve essere diverso da 2. quello che non riesco a trovare è che sia diverso da [math]\frac{5+\sqrt{5}}{2}[/math] grazie a tutti per l'aiuto:)
2
17 ago 2014, 16:25

Blitz87
Salve ragazzi non riesco a capire come si svolge esattamente questo esercizio Due treni sono inaspettatamente diretti l'uno contro l'altro sul medesimo binario. Il primo viaggia a 40 m/s e si arresta dopo 5 secondi, il secondo invece viaggia a -20 m/s e si arresta dopo 4 secondi. Dopo che entrambi i macchinisti hanno insieme prontamente azionato i freni quando i convogli si trovavano alla distanza di 200 metri, a che distanza si troveranno dopo il loro arresto? io ho ragionato nel seguente ...

Izzo2
Buongiorno, mi sto preparando per il test di ingegneria e mi sono imbattuto in un problema a cui non riesco proprio a trovarmi. La traccia è questa: determinare le coordinate dei punti appartenenti alla retta di equazione x-3y+2=0 e che hanno distanza da P(-2,-1) uguale a 1 RISULTATO: P1 (-2,0) P2( $-13/5 , -1/5 $) Ho provato in vari modi, con la formula della distanza di un punto da una retta, ma niente, spero solo di non aver sbagliato qualche calcolo, ma ho controllato e ricontrollato, ...
2
17 ago 2014, 16:47

roby9911
Salve ragazzi,devo calcolare il seguente potenziale di tutte le forze agenti su questo sistema.[foto esercizio allegata qui sotto] Non riesco a capire quale angolo scegliere di riferimento. Se scelgo l'angolo come disegnato in figura poi mi incasino con il potenziale della forza peso,se scelgo l'angolo tra asse X e diagonale del quadrato poi mi incasino con i potenziali delle molle. Con incasino intendo che mi escono valori tipo Coseno(Pigreco/4 - angolo ) o cose di questo tipo e non cose ...

pemaberty
Salve a tutti ragazzi, lo so che é 16 Agosto e siete tutti in vacanza, ma per chi "può" chiederei un piccolo aiuto. Non mi serve l'intera risoluzione di un esercizio, ma semplicemente sapere la sostituzione de fare a questa serie di funzioni per trasformarla in una serie di potenze. $ sum_(n = 0)^( oo )(-1)^n / (n+1) x^((n+1)/2) $ Che sostituzione devo fare ad $ x^((n+1)/2) $ per ricondurmi ad una serie di potenze? Grazie anticipatamente per l'aiuto!
2
16 ago 2014, 17:49

GiuseppeZeta
Ho il seguente inegrale improprio/generalizzato: $ int_(1)^(oo) log(x+1)/x^2 dx $ Il prof ha trovato prima la primitiva e poi ne ha calcolato il limite tendente all'infinito per un estermo di integrazione e l'integrale risulta convergere. Un altro esercizio simile invece è stato svolto per confronto asintotico senza calcolare la primitiva ma riconducendolo ad un integrale improprio notevole. Se applicato la stima log(1+x) -(asintotico ad) x ottengo. $ x/x^2= 1/x $ e poichè x

catalanonicolo
Dire per quali valori di a>=0 la f è derivabile. $ f(x)={ ( (-x)^aarctg(1/x ) ;x<0),( x^aarctg(1/x); x>0 ),( 0; x=0 ):} $ ps. ho sdoppiato la funzione in -x e +x perché non capisco come inserire il modulo Ritornando a noi la f è continua nel punto x=0 quindi non possiamo escludere che in esso sia dervibaile. Per quanto riguarda la derivabilità nei punti $ x!= 0 $ ho calcolato la derivata ma non capisco come l'esponente a possa influire sulla derivabilità. Nel punto x=0 non so proprio come procedere. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

V.C5
Ciao a tutti! Sto facendo degli esercizi trovati sulla pagina di un professore dell'università delle Hawaii (wow) visto che è impossibile trovarne di svolti in italiano sul web (a chi interessa, vi consiglio la pagina, c'è anche il textbook che è perfetto per svolgere gli esercizi, visto che sono spiegate molto bene le tecniche di calcolo, ma non vi aspettate grandi risultati teorici: http://www.math.hawaii.edu/~marvin/402/). Mi ritrovo a fare il seguente esercizio (11.13), ma in realtà già in altri avevo lo ...

gi.ci1
Buonasera a tutti! Ho un problema, come citato, nella verifica di due limiti: Il primo riguarda il $ lim_(x -> +∞) log((x-1)/(2x)) $ Mentre il secondo è il $ lim_(x -> +∞) x(sen x+1)=∞ $ Grazie per la lettura e spero possiate delucidare i miei dubbi!
7
14 ago 2014, 17:14

Realscorpion
Salve ragazzi, ho un quesito da chiedervi. Ho questo esercizio che mi chiede: Nello spazio Euclideo $ E^3 $ si fissi un sistema di riferimento ortonormale e si considerino la retta r ed il piano $ pi $ di equazioni: $ r: { ( 2x+z-1=0 ),( ay+4z=0 ):} $ , $ pi : ax-y-z+(1-a)=0 $ Per quali valori di a la retta r ed il piano $ pi $ risultano ortogonali? Allora ho provato diverse strade ma non riesco a trarre una conclusione. Innanzitutto per la teoria so che se due rette sono ...

roberton88
Ciao a tutti, sono alle prime armi con Visual Basic Application in Excel e non riesco a risolvere un problema. Ho una produzione annua PA=100 costante per 30 anni. Ogni anno PA si riduce dello 0,02%, come calcolo la somma della produzione tenuto conto della riduzione annua? Grazie mille
2
16 ago 2014, 16:06

Filippo931
Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di un punto dell'esercizio, precisamente il punto 3. Ho impostato l'equazione: $Delta$Hp + HB = HC + $(alpha v^2/2g)$ + $Delta$Hd Con $Delta$Hp prevalenza della pompa = 16,32 HB e HC le quote piezometriche di B e C, v la velocità di uscita da C e $Delta$Hd la perdita di carico lungo la tubazione ( Jl quindi ); Tuttavia mi viene circa 4,1 il risultato..mentre dovrebbe venire 5,1! Ringrazio chiunque potrà ...
2
16 ago 2014, 11:50

elatan1
Come potrei dimostrare che Il campo dei complessi non è totalmente ordinato utilizzando l assioma di ordinamento? Io avrei pensato a questa dimostrazione, ma non so se va. Dateci un'occhiata: $ i>0 $ allora $ i*i>0*i $ di conseguenza $ -1>0 $ ma ancora questo non ci può bastare, allora $ -1>0 rArr1-1>1+0 rArr 0>1 $ Poi ho considerato $ i<0 rArr -1<0 rArr-1+1<0+1 rArr0<1 $ Ed alla fine dico che 0 e 1 non sono confrontabili, cioè non è rispettata la proprietà di totalità. E' corretto? Vi ringrazio
8
14 ago 2014, 15:48