Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spremiagrumi1
Sto studiando le condizioni per le orbite chiuse (forze centrali, singola particella) dal Goldstein. Il problema penso non sia molto facile ma se qualcuno già pratico vuole cimentarsi l'aiuto è ben accetto. Ho un potenziale che chiamo $V'(r)$ che, affinché l'orbita sia circolare, deve avere un minimo o un massimo in $r_0$. Studio la derivata seconda della funzione $V'$ per stabilire se l'orbita è stabile (minimo). $(partial^2 V')/(partial r^2)|_(r_0)=-(partial f)/(partial r)|_(r_0)+3l^2/(mr_0^4)>0 $ (sono le forze che ...

GiuseppeZeta
$ int_(0)^(729)1/(x^a (x^(1/3) -9) dx $ Determinare per quali a converge.. Dopo qualche passaggio facendo il limite per x-> 0 ed applicando il confronto asintotico giungo a dire che per x->0 converge per a729 poichè il mite tende all'infinito..ma a questo punto come devo procedere? L'integrale converge o diverge.. Ho provato a calcolare l'integrale e farne poi il limite con i rispettivi valori 0 e 729 ma mi esce un numero finito.. quindi anche se in x= 729 la ...

Izzo2
La traccia è la seguente: "determinare i valori del parametro k affinchè il punto (2, -1) disti $ 9/\sqrt{13} $ dalla retta di equazione (k+1)x -ky +1=0 Ho pensato di svolgere nel seguente modo, applicando la formula della distanza di un punto da una retta e assumendo x0=2 e y0=2 ; a= k+1 e b=k; e sostituendo allo 0 del secondo membro dell'equazione la distanza data dalla traccia. Escono però calcoli complicati e non riesco a trovarmi.
1
18 ago 2014, 17:26

xneo1
Salve a tutti, L'algoritmo di visita anticipata (detta anche visita pre-order o prefissa) di un albero binario, consiste nel visitare prima la radice, poi il figlio sinistro e poi il figlio destro, il tutto ricorsivamente. Poichè l'algoritmo è naturalmente e facilmente implementabile attraverso la ricorsione, per ottenere una versione iterativa si deve ricorrere al supporto di uno stack. Comincio nel dire che per l'algoritmo ricorsivo la complessità spaziale è, nel caso migliore ...
5
18 ago 2014, 11:35

DavideGenova1
Ciao, amici! Sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin trovo un esercizio in cui si deve dimostrare che in ogni spazio euclideo $R$ completo esiste una base ortogonale (normalizzata). Non ho idea di che cosa utilizzare per dimostrarlo... Se lo spazio ha dimensione infinita, so che un tale spazio di Banach non può avere una base di Hamel numerabile. Quindi, se tale base ortogonale fosse anche una base di Hamel*, non mi parrebbe di poter ...

pemaberty
Salve ragazzi, ho la seguente serie di potenze: $sum_(n = 1)^(oo)(2^n + 3^n)/(4^n) x^n$ e mi chiede di studiare la convergenza e la somma. Ho già studiato la convergenza, ma per la somma ho un pò di problemi :/ Qualcuno mi aiuta?
4
18 ago 2014, 18:32

Baban2
Ciao a tutti! Ho visto che esiste già un post su questo argomento ma è molto poco chiaro al riguardo. Se ho un esercizio del tipo "Trovare la retta tangente alla curva c(t)=(t*cos(t), t*sin(t)) nel punto c(\pi/4) " come lo posso risolvere? Ho provato a risolverlo come avrei fatto con una funzione in due variabili (pongo P=\pi/4 per comodità) e risolco l'equazione c(\pi/4)+c'(\pi/4)(x-x(P),y-y(P))=0 ma il risultato è sbagliato e in pratica non capisco il senso di quello che faccio. Qualcuno può ...
4
18 ago 2014, 17:19

FELPONE
Salve a tutti, potreste darmi un input per cominciare a svolgere questo esercizio: Un blocco di massa m = 5 Kg è attaccato ad una estremità di una molla di massa trascurabile; l’altro estremo della molla è fisso. Il blocco può scorrere su un piano orizzontale privo di attrito. La molla viene compressa di una quantità $Delta $x= 10 cm rispetto alla posizione di equilibrio, e poi lasciata libera. La velocità del blocco quando passa per la posizione di riposo della molla è pari a v1 = ...

alessandro.roma.1654
ragazzi svolgendo un integrale non riesco a capire dove sbaglio provando svariate volte a ricontrollare i passaggi $\int sqrt(x)/(xsqrt(1-2x))$ ponendo $t=sqrt(1-2x)$ avremo $-\int (sqrt((1-t^2)/2)t)/(((1-t^2)/2)t) dt$ semplificando e razionalizzando esce $-\int sqrt(2)/sqrt(1-t^2)$ integrando esce $-sqrt(2)arcsin(sqrt(1-2x))$ mentre nel risultato del libro non cè il meno ma quel meno esce fuori quando cambio la variabile $dx=d((1-t^2)/2) dt -> dx=-t dt$

ingegneressa
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo problema. Dato un vettore VAR contenente i nomi delle variabili come stringhe separate ('Pressione', 'Area'...) e un vettore VAL (100, 2 ...)contenente i valori delle variabili, voglio assegnare ad ogni variabile il suo valore VAR(i)=VAL(i) in modo che nel workspace rimangano memorizzate le singole variabile es Pressione=100 per successive operazioni. Heelp!
1
11 lug 2014, 17:39

Sciarra1
ciao a tutti. Ho un problema con le soluzioni di questa disequazione: $ 3x^2(x^2+1)^(1/2)-x>0=> x(3x(x^2+1)^(1/2)-1)>0 => x<0, 3x(x^2+1)^(1/2)>1 $ ora mi sorge un dubbio: la seconda disequazione, dopo aver elevato ambo i membri al quadrato, ha due soluzioni: $x_(1,2)=(-1+-(1+4/9)^1/2)/2$. Il mio problema ora consiste nel capire il motivo per cui la funzione è positiva se $x<0 \and x>(-1+(13/9)^(1/2))/2$. Non dovrei invece studiare il segno per $x<0,x<(1-(13/9)^(1/2))/2 V x>(1+(13/9)^(1/2))/2)$ ? Mi spieghereste il motivo? Spero che sia stato abbastanza chiaro! Grazie in anticipo.
9
18 ago 2014, 13:11

irelimax
Ciao a tutti, sto cercando di scrivere un programma in C che mi legga una matrice di caratteri presente in un file e la memorizza in una matrice di caratteri normale. Il main è il seguente: int main(int argc, char *argv[]) { FILE *ptrvip; int n_righe = 0, n_colonne = 0; if(argc!=2 && (ptrvip=fopen(argv[1], "r"))==NULL) { printf("Impossibile aprire il file %s\n", argv[1]); ...
4
18 ago 2014, 10:46

Erikalvo
Ciao http://tinypic.com/r/2lx9e29/8 perchè, in questo esempio, dopo che l'asta ha effettuato una rotazione di 90° il CM si è sollevato di $ l/2 $ ? Fino alla determinazione di $ omega $ ci sono, dopo non mi è chiaro. Grazie per la pazienza.

jellybean22
Ciao a tutti ragazzi.. avrei qualche problema nella risoluzione del seguente esercizio: Un'asta $AB$ ha gli estremi vincolati a muoversi lungo due assi ortogonali uscenti da un punto $O$. Sapendo che la velocità angolare dell'asta è costante, si chiede di: -Determinare le equazioni cartesiane finite del moto degli estremi e le loro velocità rispetto ad un riferimento solidale agli assi. -Determinare che tipo di moto è quello degli estremi. -Determinare il centro ...

pemaberty
Salve a tutti ragazzi, in uno dei compiti della mia prof è uscito questa serie di potenze: $sum_(n = 0)^(oo) (-1)^nx^(n+1)/(n+1)$ Noi sappiamo che una serie di potenze ha lo stesso raggio di convergenza della serie derivata. Quindi derivando la serie otteniamo: $sum_(n = 0)^(oo) (-1)^nx^(n$ che è la serie geometrica a segni alterni. Mi verrebbe da dire che il raggio di convergenza sia $(-1,1)$, ma mi sembra tutto troppo facile La prof non ha fama di essere così "buona", quindi mi viene il dubbio che ci sia qualche ...
4
18 ago 2014, 12:41

FELPONE
Salve,mi date una mano in questo esercizio? Ho capito solo che la velocità della seconda auto è -40 km/h rispetto la prima. Un’automobile viaggia alla velocità di 100 km/h mentre un’altra automobile più avanti viaggia alla velocità di 60 km/h. Se il primo automobilista inizia a frenare quando la distanza fra le vetture è di 100 m, qual è la minima decelerazione richiesta perché si eviti il tamponamento? [Risposta: ~ 0.62 m/s2]

Meetmat
L'esercizio è il seguente: Un corpo di massa m = 8 kg è fermo al suolo. Esso viene sollevato ad un'altezza h = 2m e acquista una velocità v = 5 m/s. Calcolare il lavoro che occorre spendere in questo processo. Avevo pensato di risolverlo con il teorema dell'energia cinetica da cui otterrei $ W=1/2mv^2 $; nelle soluzioni viene invece riportata questa soluzione: In assenza di attrito il lavoro che occorre fornire si ricava da $ W=E_(m,B)-E_(m,A)=1/2mv^2+mgh=256.8 J $. Dove sbaglio? Non agiscono solo forze ...

joani92
Non riesco a risolvere questo problema (che penso sia molto semplice ma veramente non riesco) più di elettrotecnica che di fisica B. Ho questo circuito: e il testo recita: Nel circuito in figura i due interruttori sono inizialmente aperti e ai capi dei due condensatori, di capacità $C_1 = 1,16 μF$ e $C_2 = 3,22 μF$, si misura una differenza di potenziale di valore assoluto $∆V = 96,6 V$, con le polarità indicate. A un certo istante gli interruttori sono chiusi simultaneamente. ...

GiuseppeZeta
ma se ad esempio ho l'integrale: $ int_(0)^(2) 1/x^(1/2) dx $ e faccio il limite per x che tende a 0 se lo faccio della funzione integranda l'integrale diverge se invece lo faccio della primitiva, allora l'integrale converge come dovrebbe essere che sia... quindi non sarebbe giusto dire che il limite va fatto alla primitiva della funzione integranda e non alla funzione integranda stessa? Scusate se riporto esempi ma ho un metodo abbastanza empirico!

tommy_2222
Avendo un'istruzione del genere in html:
5
6 ago 2014, 21:15