Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Prendendo un mazzo di carte napoletane 4 giocatori partecipano al gioco. Un mazziere distribuisce le carte e il primo che riceve un asso vince. I 4 giocatori hanno le stesse probabilità di vincere?

La forza come tale è un vettore. Il modulo di un vettore è un numero maggiore di zero, eppure in alcuni esercizi di fisica che sto facendo mi viene che il modulo della forza è un valore negativo.
Ad esempio sul libro c'è un esercizio svolto dove ad un blocchetto di massa m viene applicata una forza $ vecF $ in modo che essa formi un angolo $ theta $ con l'orizzontale. Ci viene chiesto di scrivere l'equazioni di equilibrio statico: $ vecR+vecP+vecF=0 $, dove ...

Salve.
Sono un fisico del terzo anno. Non ho mai seguito un corso di calcolo tensoriale, anche se periodicamente mi serve.
Ho imparato(su questo forum) che se ho due operatori, A e B, per fare $A \otimes B$ devo fare il prodotto di Kronecker: e c'è una comoda funzione di Mathematica per farlo.
Ma non penso che si possa usare per i vettori. Infatti se ad esempio prendo due vettori di $\mathbb{C}^2$(rappresentabili come colonne a 2 componenti) ottengo una matrice 2x2.
Invece io dovrei ...
Fra i vari compiti estivi di Fisica questo quesito che non riesco a risolvere :
- Se qualcuno ti dicesse che durante la notte ogni dimensione di ogni oggetto si è ridotta della metà rispetto al valore originario, come potresti confutare tale affermazione ?
Grazie per gli aiuti .

ho questo esercizio:
Nello spazio affine euclideo $E^3$, fissato un riferimento ortogonale monometrico, sia r la retta
passante per il punto P(1, 2, −1) e ortogonale al piano π : 3x − 2y − 1 = 0. Si determini
la distanza di r dalla retta
r':$\{(x=2),(2y+z+2=0):}$
ok, per prima cosa calcolo la retta r, che se passa per P ed è perpendicolare ad un piano si dovrebbe fare
$\{(x=1+3t),(y=2-2t),(z=-1):}$
poi trasformo r' in parametrica, ponendo z=t ho
$\{(x=2),(z=t),(y=1-t/2):}$
chiamo v il vettore della retta r ...

Ciao, ho qualche problema con questo esercizio...
"All’istante t = 0, un fascio di luce con $\lambda = 2000 nm$ ed una potenza di $P_i=16 mW$ viene lanciato verso una lastra a facce parallele spessa $d=0.05 mm$ fatta di un materiale ignoto, ma trasparente e lucido. Il fascio di luce che esce dalla lastra ha una potenza $P_t= 9 mW$ . Quanto vale lo sfasamento accumulato dall’onda tra le due superfici della lastra? "
Io per la differenza di fase ho sempre usato : ...

se per la continua [tex]f :\int_{0}^{x}f(t)dt=(f(x))^2+c,c \in \mathbb R[/tex],
cerhiamo la f

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio sui trifase
prima di postare il procedimento completo vi faccio una domanda per capire se ho capito (scusate il gioco di parole )
1) le correnti di linea del circuito sono \(\displaystyle I_{g1} , I_{g2} , I = \frac{E_1}{R} \) giusto?
2) le correnti che scorrono negli induttori accoppiati e nei condensatori sono le relative correnti di linea giusto? Cioè, la corrente che scorre nell'induttore in alto e nel condensatore (dello stesso ramo) ...

Salve a tutti!
ho un dubbietto...
devo dimostrare che la $sigma$-algebra di Borel $fr{B}((0,1))$ (cioé l'algebra generata dagli aperti di $(0,1)$) è generata dalle seguenti famiglie:
$C_1 = {[a,b],a<=b, a,b in (0,1)}$
$C_2 = {(0,t], t in (0,1)}$
$C_3 = {[q,p],q<=p, q,p in (0,1)nnQQ}$
pensavo di dimostrare per doppia inclusione
per il primo, ad esempio, ho iniziato così
$fr{B}((0,1))$ contiene per definizione tutti gli aperti di $(0,1)$, dunque (essendo una $sigma$-algebra) anche i ...

salve a tutti,
come il titolo suggerisce dovrei implementare un algoritmo che mi verifichi se l'albero che passo come input è completo.
Per chi non lo sapesse un albero si dice completo se è pieno almeno fino al penultimo livello e nell'ultimo livello le foglie sono compattate a sinistra.
Un albero binario è pieno se ogni nodo interno ha tutti e due i figli e le foglie si trovano tutte alla stessa profondità.
Non ho nessuna difficoltà a verificare se un albero è pieno.
Mostro l'algoritmo (il ...
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio piuttosto banale sul calcolo del flusso attraverso un superficie, vi indico il testo:
Calcolare il flusso uscente del vettore $vec(v)(x,y,z)=(x,y,z)$ attraverso la superficie laterale data dagli insiemi $A=[(x,y) in R^2 : (x-1)^2+y^2<1, x>1]$ e $B=[(x,y,z) in R^3 : (x,y) in A, 0<z<1]$.
Una volta parametrizzato la superficie laterale dividendola in due parti $S1=(1+cosTheta, sinTheta, z), Theta in [-pi/2,pi/2], z in [0,1]$ e $S2=(1,y,z), y in [-1,1], z in [0,1]$ ho il dubbio su come trovare il versore normale, ovvero, essendo $ vec(n) = (partialvec(r) )/(partial u) xx (partialvec(r) )/(partial v) $
non so, ad esempio per ...

Ciao a tutti, ho ricominciato a fare tutti gli argomenti di matematica perchè come da titolo inizio settembre dovrò sostenere l'ultimo esame per la laurea.
Stavo facendo le sommatorie e le produttorie ma arrivata alla fine mi trovo queste due che non so come risolvere:
Σ(i=1...3)Π(j=1...4) a;
Π(i=1...3) Π(j=1...4) a;
Qualcuno mi può spiegare come si devono risolvere, ho provato ma proprio non capisco come si debbano risolvere e sul libro non ho nessun esempio.
Grazie a tutti quanti per la ...

Salve qualcuno ha le idee chiare sullo stato dell'arte per la congettura di Goldbach ... se si va su Internet si trova tutto e il contrario di tutto e non si capisce se chi e come l'ha risolta e soprattutto quale è il sito di riferimento per tutti i matematici che certifica quando un problema "secolare" viene risolto ?
Se qualcuno ha informazioni in merito lo ringrazio in anticipo.
compcomp

Riformulo in modo più chiaro (almeno spero) una domanda già posta da me.
Se ho un oggetto (in quiete) appoggiato su una superficie liscia orizzontale ( quindi l'oggetto è soggetto alla forza peso) perchè quando vado scrivere l'equazioni delle forze agenti sul corpo scrivo $ vecR+vecN = 0 $ ?? $ vecR $ è la risultante delle forze.
Il mio principale dubbio è prechè scriverci anche $ vecN $ in quell'equazione se in realtà quella forza non è applicata al mio corpo ma è la ...

Ho bisogno di alcuni chiarimenti:
Prendiamo come esempio un televisore poggiato su di un tavolo orizzontale. Il televisore è soggetto alla forza di attrazione terrestre $ F_g $ che lo spinge verso la terra, ora per la terza legge di Newton anche il televisore attrae la terra a se con una forza $ -F'_g $ , sbaglio ? Il tavolo visto le condizioni di quiete del corpo esercita anch'esso una forza normale $ n $ (di modulo arbitrario) ed anche in questo caso il ...

L'esercizio è il seguente:
Un punto di massa $ m = 0,8 kg $, inizialmente in quiete, è sottoposto all'azione di una forza costante $ F_1 $ avente direzione e verso dell'asse x e modulo $ F_1= 16N $. Dopo un tempo $ t_1=3s $ cessa l'azione di $ F_1 $ e si osserva che il punto rallenta uniformemente, fermandosi all'istante $ t_2=9s $. Calcolare la forza $ F_2 $ parallela all'asse x che agisce durante la frenata e lo spazio totale ...

Ciao a tutti ragazzi, oggi ho fatto un esercizio che chiedeva di calcolare l'area della spirale di Archimede con l'integrale doppio, bene, sapendo che in coordinate polari abbiamo $p=Rtheta/(2pi) theta [0,2pi]$, sapendo che la spirale è fatta su un grafico $x,y$ dobbiamo operare una trasformazione di coordinate, tale che $dxdy=p dpd(theta)$, adesso provo a ragionare a livello geometrico ovvero, in $R^3$ ho una superficie sul piano di cui voglio calcolare l'area, allora, tratto il ...

Salve a tutti.
Stavo pensando come una delle possibili opzioni, di iscrivermi al corso di laurea triennale in fisica. Ho frequentato un ITI Informatico, e le poche nozioni di fisica che ho derivano dai primi due anni (fatti molto male causa insegnante) di superiori e dall'esame di fisica del primo anno di Informatica all'università (che ora ho mollato).
Informandomi per conto mio mi sono imbattuto nella meccanica quantistica e nell'astrofisica, due settori che devo dire mi hanno stupito e ...

Salve a tutti,
non riesco ad applicare il bilancio della quantità di moto, al caso di un onda piana di piccola ampiezza generata ad esempio da un sistema pistone-cilindro, del tipo funzione gradino. Il caso è schematizzato nella figura seguente:
ponendomi per semplicità a "cavallo" dell'onda, usando dunque il relativo sistema di riferimento, scrivo la conservazione della
massa (e fin qui tutto bene), a questo punto devo scrivere anche il bilancio della q.m come da figura:
da quale ...

Si dimostri che dati comunque $n$ interi positivi $a_{1}, a_{2}, ... a_{n}$ è sempre possibile sceglierne alcuni (eventualmente tutti od uno solo) in modo che la loro somma sia divisibile per n.
Avevo iniziato dicendo che naturalmente se vi è un $a_{i}\equiv 0 (mod n)$ sono apposto perchè naturalmente sceglierò quel numero.
Un altro caso potrebbe essere che tutti gli $a_{n}$ sono uguali ed è facile verificare che in questo caso scegliendoli tutti raggiungo il mio ...