Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti questa mattina ho iniziato il capitolo MODELLI CONTINUI e arrivato ad un certo punto ho provato a fare questo esercizio:
Sia $X$ una variabile aleatoria con distribuzione uniforme su (1,27).
Calcolare la densità continua di $Y=root(3)(X)$
allora X è una variabile aleatoria con distribuzione continua e prende tutti i valori nell'intervallo $(1,27)$ $1$ e $27$ esclusi
dalla teoria so che la funzione densità in questo caso è ...

perché si usa la trasformata di Fourier per trovare la soluzione dell'eq. delle onde EM in 3-dim.

Ciao! Avrei un problema con un esercizio:
Trovare il luogo dei punti appartenenti al Dominio della funzione $z$=$xe^(x/y)$ tali che il piano tangente alla superficie, definita dalla funzione, sia perpendicolare all'asse x.
Avevo pensato di trovare il generico piano tangente usando le derivate parziali poi, essendo perpendicolare all'asse x, porre la derivata prima di x=0 e da lì provare a cercare il punto. Ma non ne sono molto sicuro. C'era anche una parte che chiedeva di ...
un modulo di allunaggio sta per toccare il suolo della luna, dove l'accelerazione di gravità è 1,6 m/^2. a un'altezza di 165 m dal suolo il veicolo scende verticalmente a 18 m/s . per rallentarlo viene acceso un retrorazzo che gli imprime una spinta verso l'alto. calcolare la spinta verso l'alto necessaria per ridurre a 0m/s la velocità del veicolo nell'istante in cui tocca il suolo lunare. È già la seconda volta che mi blocco allo stesso punto; ovvero resto con due incognite, tra cui c'è ...

Buongiorno,
ecco il mio dubbio:
sto studiando il capitolo del calcolo differenziale e approssimazioni dal libro Bramannti-Salsa.
Non mi torna il passaggio in cui l'autore dice che la definizione di derivata:
$ lim_(dx -> 0) (f(xo + dx) - f(xo) )/(dx) = f'(xo) $
può essere scritta nel seguente modo:
$ (f(xo + dx) - f(xo) )/(dx) = f'(xo)+ $ $\epsilon(dx)$
ove $\epsilon(dx)$ è un'infinitesimo per $ dxrarr 0 $
Pur non essendoci nulla di "complicato",almeno in apparenza,non riesco a comrendere l'uguaglianza di scritture.
Anche ...

C# Eval è la soluzione a tutti i nostri problemi, scaricando la DLL e caricandola nel nostro progetto avremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
Ecco un esempio del suo utilizzo:
class SomeClass {
...
int count = 7;
...
void Calculate() {
...
CsEval.EvalEnvironment = this;
CsEval.Eval("3 + count / 2");
...
}
...
}
Ma troverete tutto sul sito della DLL. Che dire, io l'ho provata ed è davvero ...

Ciao a tutti, so che sembra strano, ma non riesco proprio a capire come si risolvono questi limiti!! Potete per favore darmi una mano? (Ho dubbi per quanto riguarda l'esponenziale elevato a potenza o una radice come esponenziale!)
Grazie in anticipo!

scusate mi potreste dire come risolvere questa equazione del test per il politecnico.....ci ho provato ma non sono sicuro

Dovendo trovare l'inverso moltiplicativo di 4 mod 9 per la risoluzione della congruenza $ 4x -= 7 (mod 9) $ .
$ mcd(9,4)=1 $
Con l'algoritmo di Euclide trovo
$ 9 = 4*2 +1 $
$ 4 = 1*4 + 0 $
da cui $ 1 = 9 - 4*2 $
L'identità di Bezout è quindi verificata : $ 9*1 - 4*(2) =1 $
x = -2
L'inverso di $ 4 (mod 9) $ è -2 ? Perchè in quel caso avrei come soluzione per la congruenza $ {x=-2+9k| kin Z} $ ma non mi sembra sia corretto.

$ f(x)=ln^2(|x|)+ln(x^2)-x-1 $ questa è la funzione:
domande:
1) Dominio di funzione (premettendo che io ho studiato $f(x)$ definendone il dominio come $D(f)=R$ ): come posso definirlo? Cioè il primo logaritmo che ha valore assoluto mi suggerisce che il campo di esistenza è $R$ mentre il secondo mi confonde un pò... Infatti il logaritmo si può scrivere anche come $2log(x)=log(x^2)$ ma in questo caso il C.E cambierebbe.
2)studio dei punti di intersezione; quello che vorrei ...

ciao a tutti ,
ho problemi nella risoluzione di questo esercizio https://www.dropbox.com/s/em4d1m0v18686k6/1.23.png. In particolare, non capisco come mai la risoluzione dell'esercizio sul libro parli dell'equivalenza tra la configurazione di carica del problema e quella di una sfera di centro O1 e raggio R1 uniformemente carica con densità volumetrica ρ cui si sovrappone una sfera con centro in O2 e densità volumetrica -ρ. Grazie

Ciao a tutti
ho un problema col seguente esercizio, chi mi da una mano?
Una pallina di massa 80 grammi viene lanciata verso l'alto, calcolare la "forza iniziale" necessaria per far in modo che raggiunga un'altezza massima di 10 metri.

ciao a tutti ,
non capisco il calcolo del potenziale in questo esercizio: https://www.dropbox.com/s/u72cgb3dd7w83v1/1.18.png
https://www.dropbox.com/s/q1c9aalviqnq6 ... 201.18.png
non capisco come mai, nonostante si miri a definire il potenziale elettrostatico in $ xo < x < xo + d $, gli estremi di integrazione siano invertiti. grazie

Circuito resistivo e applicazione Leggi di Kirchhoff
Ciao a tutti!!! per un esame di fisica generale dovro portare diverse relazioni di esperienze di laboratorio effettuate durante l anno, da cui iniziare l orale. Non riesco a capire quali formule utilizzare per giungere allobiettivo dell esperimento:
Dato questo circuito: http://it.tinypic.com/view.php?pic=347u ... _Cp_6Mpb74
Determinare con le leggi di Kirkhhoff il valore delle correnti. Si confrontino i dati teorici con quelli misurati
- dati misurati durante l ...

Salve a tutti.
Avrei un dubbio sulla risoluzione dell'equazione diofantea
$x^{2007}=y^x$, con $x$ e $y$ interi positivi.
Sono riuscito a risolverla nel caso in cui $x$ è primo, trovando le soluzioni $(3,3^{669})$ e $(223, 223^9)$, ma non nel caso generale!
Qualcuno è in grado di aiutarmi?

Nello studio del segno di questa questa funzione:
f(x): 1/3 (|x+1|-X^2) e^3x
Il professore dice che una parte è negativo.
C'è qualcosa che non mi quadra.
Potete aiutarmi?

Ciao a tutti
ho un dubbio con questo esercizio
Un gruppo di 15 persone visita una città in cui ci sono 150 bar. Alla
fine della serata, uno dei locali contiene 8 di esse, e un altro ne contiene 7. In quanti
modi diversi si può ottenere questa situazione?
"traducendo" la traccia ho pensato che l'esercizio mi chieda "in quanti modi diversi posso disporre 2 oggetti (gruppo di 8 persone e gruppo di 7) in 150 scatole?
se così fosse dovrei applicare una combinazione senza ripetizione quindi ...

Salve, il mio dubbio riguarda il calcolo dell'energia meccanica per un corpo rigido
giusto x capirci vi posto questo esempio
il libro mi dà cm soluzione, per quanto rigurada il punto c),
$ E_(m,i)=0 $
$ E_(m,f)=E_p+E_c= m*g*d/2-3mg*d/4+1/2Iomega ^2 $
xò nn capisco come si è calcolato l'energia potenziale diciamo ke nn ho capito come calcolare l'energia potenziale per un corpo rigido in generale...un aiuto?
Salve a tutti ragazzi.. mancano ormai pochissimi giorni all'esame e tantissimi dubbi mi attanagliano! Spero mi possiate dare una mano nel chiarirmi le idee vista sempre la vostra disponibilità.
Più si avvicina l'esame più i dubbi aumentano!Help me!
1) Ho un dubbio su questo esercizio, il mio professore ha scritto:
$ lim_(x ->0+ ) x^(a-1)sen 1/h $ Studiando tale limite, il limite tende a 0 per a-1>0 (a>1), mentre per a=1 e a-1

Ho un problema con la seguente configurazione in regime statico:
Le zone grigie sono di un materiale avente permeabilità magnetica infinita mentre i due tratti bianchi congiungenti la barra superiore con la struttura a "ferro di cavallo" sono vuoti. C'è una corrente $I$ che scorre nel verso indicato. Mi viene chiesto di determinare la distribuzione dei campi magnetici. La corrente dovrebbe generare delle linee di campo magnetico chiuse. Nei due tratti vuoti, dalle condizioni ...