Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Talos1
Nel libro che sto leggendo parla di spazio coniugato, immagino intenda spazio duale..........detto questo, dato lo spazio $E$, che è un spazio lineare topologico (su cui avevo già letto la dimostrazione sul fatto che sia regolare), dice che lo spazio duale $E^\star$ verifica necessariamente l'assioma di separazione $T_1$, ma non capisco assolutamente il perché. Vi riporto la dimostrazione. Infatti se $f_0 \in E^\star$ e $f_0 \ne 0$, si troverà un ...
4
28 lug 2014, 18:15

DiegoDiego1
Salve a tutti, propongo un esercizio di cui non trovo la soluzione: Tre sottili gusci conduttori sferici concentrici hanno raggi a,b e c, con a

Sk_Anonymous
Ciao, non riesco a capire questa cosa. Supponiamo di avere aria secca in un recipiente rigido. Aggiungiamo tramite ugelli presenti nel recipiente vapore acqueo; si arriverà ad un momento in cui anche la più piccola quantità di vapore acqueo aggiunta all'aria secca condenserà. In tali condizioni, l'aria nel recipiente è detta satura ed occupa un volume V, ad una pressione p e temperatura T. La locuzione aria satura è impropria, bisognerebbe parlare di vapore saturo ma credo ci siamo capiti. Ora, ...

DiegoDiego1
Buongiorno a tutti, vi propongo un esercizio che dovrebbe essere di semplice soluzione, ma visto che sono alle prime armi con Fisica 2 mi sta mandando un attimo in crisi Un contatore Geiger è costituito da due elementi, un lungo guscio cilindrico metallico e un lungo cavo rettilineo metallico che corre lungo il suo asse. Si supponga che il cilindro abbia un diametro interno di $D=4 cm$ e il cavo un diametro di $d=0,5 mm$. Il cilindro è messo a terra, quindi il suo potenziale ...

Light_1
Salve a tutti , non riesco a capire questo procedimento , sapreste giustificarmi i passaggi ? $ int_(t_1)^(t_2) ((partialL)/(partial q)dq+(partialL)/(partial q')dq') dt =(partialL)/(partial q')dqint_(t_1)^(t_2) + int_(t_1)^(t_2)((partialL)/(partial q)-d/dt(partialL)/(partial q'))dqdt $ $L$ è la funzione di Lagrange definita da $L(q,q',t)$ mi sono calcolato la sua variazione al fine di trovarne un minimo e sono arrivato a questo integrale che non so svolgere. Non capisco proprio come arrivi a questo passaggio : $(partialL)/(partial q')dqint_(t_1)^(t_2) + int_(t_1)^(t_2)((partialL)/(partial q)-d/dt(partialL)/(partial q'))dqdt $ Grazie per l' aiuto.
4
2 ago 2014, 17:51

gianluca199393
Qualche anima buona che mi aiuti con questo di microeconomia : Considerate un consumatore che abbia un reddito monetario $m=30$ e debba scegliere il livello ottimo di consumo dei beni 1 e 2 , i cui prezzi siano rispettivamente $p1=5 e p2=2$ . Le curve di indifferenza del consumatore siano lineari e siano descritte dalla seguente equazione $2x1+x2=u$. Determinare la quantità ottima di entrambi i beni per il consumatore . Cosa accade invece se il prezzo del bene 2 ...

Giova411
Propongo un esercizietto. Io penso d'averlo risolto in tempo lineare e vorrei confrontarmi con qualcuno per fare esercizio. Abbiamo un albero di ricerca B ed un array ordinato A. Entrambi contengono n/2 elementi. Vogliamo ottenere una lista ordinata degli elementi contenuti in A ed in B.
9
2 ago 2014, 15:31

Terminator3018
Salve a tutti, Non riesco davvero a capire il motivo per cui nell'esercizio all'interno del riquadro evidenziato di rosso, nel calcolare la probabilità che X sia minore di 3 abbia fatto il limite di P(x

Emar1
Durante il corso di probabilità abbiamo definito la probabilità su \((\Omega,\mathcal{A})\) come una funzione \(P: \mathcal{A} \to [0,1]\) tale che: [list=1] [*:2cactvv5]\(P(\Omega) = 1\)[/*:m:2cactvv5] [*:2cactvv5]\((A_i)_{i\ge 1} \in \mathcal{A} \implies P(\bigcap^{\infty}_{i=1} A_i) = \sum^{\infty}_{i=1} P(A_i)\)[/*:m:2cactvv5][/list:o:2cactvv5] Ricordo che ebbi una discussione con il Prof. che mi disse che, al posto della prima condizione avremmo potuto chiedere, come si fa per le misure, ...
4
3 ago 2014, 15:33

alessandro.roma.1654
ragazzi scusatemi ma non riesco a capire dal grafico una disequazione del teorema che dopo enunciato parte dicendo dal hp che la funzione è derivabile quindi i limiti destri e sinistri del rapporto incrementale coincidono poi nel caso in cui abbiamo un punto di massimo (o minimo) dato in incremento $h$ (definito quindi un intorno in un punto $x_o$ della funzione) si avra che $f(x_0+h)-f(x_0)<=0$ infatti sul grafico e facilmente verificabile in quanto se ci spostiamo ...

batman07
Buongiorno a tutti, ecco un problema sulla cui formulazione ho qualche dubbio: Dimostrare che lanciando due volte una moneta truccata (vale a dire con probabilità che si presenti testa diversa dalla probabilità che si presenti croce), la probabilità facce uguali supera la probabilità che si presentino facce diverse. Risoluzione Essendo gli eventi T (testa) e C (croce) indipendenti, per dimostrare ho supposto che p(T)>p(C) e quindi: p(TT)=p(T U T) = p(T) + p(T) - p(T $ nn $ T) = ...
4
2 ago 2014, 10:07

Mos1
salve ragazzi qualcuno ha per caso qualche raccolta di esercizi svolti (anche non svolti) di transitori da risolvere con l'analisi differenziale? (non con Laplace) Ho già dato un occhio alla raccolta di esercizi e appunti in rete ma non c'è molto. Mi basta anche un consiglio su qualche libro. Io ho studiato dal Charles K.Alexander, Matthew Sadiku, Circuiti Elettrici, consigliato dal mio prof che però tuttavia agli esami porta esercizi più difficili. Grazie mille in anticipo.
2
23 lug 2014, 11:21

chiara3231
Ciao a tutti! Nei miei appunti ho scritto: Una famiglia $\mathcal F$ di funzioni continue da $A\subset \mathbb{R}^n$ in $\mathbb R$ è EQUICONTINUA se qualsiasi sia $\epsilon > 0$ esiste $\delta >0$ tale che $|f(x)-f(y)|< \epsilon$ qualsiasi sia $f \in \mathcal F$, qualsiasi siano $x,y\in A$ con $|x-y|< \delta.$ Ma questa non è la definizione di UNIFORME EQUICONTINUITA'? Infatti mi sembrerebbe che, dalla definizione sopra, $\delta$ non dipenda dagli $x$ e ...

dott.ing1
Salve a tutti, problemino teorico: Sia $f(x) in C^2$ definita su $RR_{>=0}$ una funzione tale che $f'(x)$, definita su $RR_{>0}$, sia monotona crescente. Sia inoltre $f(0)=0$. Provare che $g(x)=f(x)/x$, $g(x)$ definita su $RR_{>0}$ è monotona crescente. Proposta di soluzione. Essendo $f'(x)$ monotona crescente abbiamo $f''(x)>=0$. $g'(x)=\frac{xf'(x)-f(x)}{x^2}$. L'intenzione è di dimostrare la non negatività di questa ...
14
25 lug 2014, 18:45

Hajra
Ho fatto l'esercizio ma non utilizzando il metodo di eliminazione Gauss per capire se fosse devo risolvere il problema senza utilizzare il metodo di Gauss, volevo capire se è giusto o no poi devo capire come si fa con il metodo di Gauss xk il testo mi dice "Utilizzando il metodo di eliminazione di Gauss Jordan discutere e determinare le eventuali soluzioni del sistema"
1
31 lug 2014, 22:55

GreenLink
Ciao, avrei bisogno di scrivere in maniera ricorsiva un'istruzione di questo tipo: $$ f(k,x) = min_{\{y \in X \setminus x \}} [f(k-1,y) + c(y,x) ]$$ dove $x,y$ appartengono ad un insieme finito indici $X$ , $c$ è una matrice e $k$ è la variabile intera su cui farei la ricorsione. I casi base della ricorsione sarebbero i valori $f(0,x)$ che so calcolare senza bisogno di coinvolgere dei minimi. Non mi ...
10
30 lug 2014, 16:25

leomagicabula
Ciao a tutti! sono incappato in un esercizio di algebra lineare e ho un solo ed unico dubbio vi posto tutto: Sia $ V=C^oo (0,+oo ) $ lo spazio vettoriale delle funzioni reali derivabili infinite volte. Si determino gli autovalori e gli autovettori dell'endomorfismo $ T : Vrarr V, Tf(t)=f(0)+int_(0)^(t) f(s) ds $ allora, per trovare autoval e autovett devo prima trovare la matrice di rappresentazione di T giusto? e per farlo ho bisogno delle basi canoniche derivabili n-volte da mettere dentro all'integrale giusto? non ...

duombo
Ciao ragazzi, ho (forse) un problema con un esercizio: Quante sono le permutazioni di $S_(20)$ aventi l'insieme ${1,7,9,12,15}$ tra le orbite? io ho ragionato in questo modo: l'orbita di $5$ elementi mi da il $5!$ combinazioni e poi essendo in $S_(20)$ ci sono $15$ elementi che possono essere permutati quindi moltiplico le possibilità dell'orbita di $5$ elementi con le possibili permutazioni degli altri ...

Aeia1
Altri 2 esercizi su cui ho bisogno di una mano 1.) Un' indagine fatta su 320 famiglie con 5 figli registra la distribuzione di frequenza riportata in tabella. Stabilire se il numero di figlie femmine può essere descritto da un modello binomiale 012345TotaleNum. Famiglie Secondo me si ...
2
29 lug 2014, 19:55

Sciarra1
Ciao. Sto riscontrando dei problemi nel risolvere questa disequazione in cui si presentano due valori assoluti uno dentro l' altro: $ |x/(|x|-1)-1|<x/(|x|-1) $ . Intanto vi dico come procedo e poi vi chiedo, cortesemente, di dirmi dove sbaglio: 1) suddivido in casi in base all' argomento del modulo più interno (x0) 2)faccio le dovute somme e divido per casi anche l' argomento del modulo più esterno (che mi viene, ricordando che siamo in x0, $x>=-1/2$ (numeratore) e ...
3
29 lug 2014, 16:07