Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, sono nuovo (spero di non aver sbagliato sezione e che possiate darmi una mano). Sicuramente per voi sarà una stupidaggine ma non sto riuscendo a risolvere questo problema:
Un punto materiale di massa m=1 Kg, partendo da A, scende lungo la guida riportata in figura. Nel tratto AB la guida è scabra con coefficiente di attrito u=0,433 ed è inclinata di 30° rispetto alla direzione orizzontale, mentre nel tratto BC (lungo 1m) la guida è liscia e orizzontale. Se, rispetto al piano ...

Ciao! Vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo al seguente integrale:
Sono riuscito a disegnare in $\mathbb{R}^2$, e quindi a trovare gli estremi di integrazione, però non riesco a capire come fare a trattare il minimo tra $1$ e $2(x_1+x_2)^-2$. So che devo dividere l'intregrale in due integrali in cui in uno ci sarà appunto $1$ e nell'altro $2(x_1+x_2)^-2$. Passo in cordinate polari e sostituisco: \begin{array}{rcl} x_1=\rho*cos\theta \\ x_2=\rho*sin\theta ...

Nella costruzione delle equazioni delle onde elettromagnetiche a partire dalle equazioni di Maxwell si ricorre, ad un certo punto, allo scambio dell'ordine delle derivate parziali. Se non ricordo male, tale operazione è valida se è applicabile il teorema di Schwarz e su una dispensa ho letto che ciò accade se il sistema non è in movimento. Potete indicarmi dove posso trovare una dimostrazione rigorosa di tale applicabilità? Grazie

mi potete aiutare su questa cosa, in questo compito https://www.docenti.unina.it/downloadPu ... &id=403661, nel secondo esercizio l'endomorfismo va visto come una matrice
$((2,t+1,t+1),(0,-1,0),(4,2t,2t+2)$
giusto?
Vi dò una situazione iniziale: due cariche si muovono, la prima è ferma, posta inizialmente sull'origine. la seconda invece "si muove" al tempo t=0 a velocità $\vec v$, diretta verticalmente. Al tempo t=0 la particella 2 si trova allineata con la prima. mi interesserebbe trovare l'equazione del moto di entrambe le cariche; in particolare sarei curioso di sapere le traiettorie che fa.
Forza sentita dalla particella 1
$K_0 \frac{q_1 q_2(x_2-x_1, y_2-y_1, z_2 -z_1)}{((x_2-x_1)^2+(y_2-y_1)^2+(z_2-z_1)^2)^(3/2)}+ q_1(\dot x_1, \dot y_1, \dot z_1) \times \vec B_2$
dove B_2 è il campo magnetico generato dalla ...

Eseguo l'esercizio. Nel caso di due rette coincidenti, l'equazione - in coordinate omogenee - risulta immediata: $f(x_1,x_2,x_3) = (a_1x_1+a_2x_2+a_3x_3)^2 = 0$. Cioè conto due volte una stessa retta, del tutto generica, in coordinate omogenee.Calcolo il deteminante di $((a_1a_1,a_1a_2,a_1a_3), (a_2a_1,a_2a_2,a_2a_3), (a_3a_1,a_3a_2,a_3a_3))$. Il $det (A) = 0$ - le righe risultano tutte proporzionali tra loro - e il $rnk (A)= 1$ - infatti non esistono minori non nulli del secondo ordine -. Bene! Proprio come dev'essere. Nel caso di due rette non coincidenti moltiplico ...

La struttura è abbastanza semplice
A prescindere dal fatto che sia una iperstatica e che vada risolta col PLV successivamente
Mi chiedevo solamente CON CHE ORDINE procedere per calcolare le reazioni in una delle varie configurazioni, che sia la 0 o la 1,
in questo caso la differenza vi sarebbe nella presenza del carico distribuito della C0 e della forza fittizia 1 nella C1
Lo so che vi sembrerà una cavolata...
... ma non riesco ad calcolare correttamente le reazioni della cerniera in A, in ...

Ciao ragazzi. Il criterio di Weierstrass per le serie di funzioni ci assicura che una serie che converge totalmente converge uniformemente e questa è la parte più interessante.
La mia domanda è, come posso mostrare che la convergenza totale implica quella assoluta?
Ho una serie di quesiti che durante lo studio mi tormentano. C'è qualcuno che può darmi una risposta per questi sei quesiti?
1) Lo spostamento angolare è un vettore?
2) Lo spostamento angolare considerato nel piano è un vettore?
3) Lo spostamento angolare considerato nello spazio è un vettore?
4) La velocità angolare è un vettore?
5) La velocità angolare considerata nel piano è un vettore?
6) La velocità angolare considerata nello spazio è un vettore?
Gradirei se potesse spiegarmi anche il ...

L'esercizio è il seguente:
Un punto materiale si muove con velocità $ v_0=14m/s $ lungo il verso positivo dell'asse x. All'istante $ t = 0 $ esso passa per l'origine e, per $ t > 0 $, la sua accellerazione vale $ a=-kv $ con $ k=2.4s^-1 $, fino a quando il punto passa nella posizione $ x_1=4m $. Calcolare la velocità in $ x_1 $.
Nelle soluzioni viene data questa soluzione che non riesco a capire da dove viene ricavata:
La velocità in ...

buongiorno a tutti! scusate ho un dubbio stupido su alcuni vincoli. Allora vorrei capire se un appoggio (cerniera) disegnata con il semplice triagolino e la pallina in punta è uguale al trinagolo senza pallina. Perchè su alcuni libri di testo trovo la cerniera senza pallina chiamata appoggio fisso, ma è trattata esattamente come una normale cerniera esterna. Mentre in altri no, e chiamano appoggio anche il carrello. Vorrei capire se quindi esiste una differenza tra questi 2 triangolini, ...

Ciao, amici! So che, come si dimostra facilemente, dato uno spazio metrico \((X,d)\) la distanza da un punto fissato \(X\to \mathbb{R},x\mapsto d(x,x_0)\) è un'applicazione continua.
Mi chiedevo se, intendendo $X\times X$ con la topologia prodotto, anche la funzione \(X\times X\to\mathbb{R},(x,y)\mapsto d(x,y)\) sia continua, perché mi sembra leggendo qui e là di vedere sottinteso questo, ma non trovo affermazioni esplicite a riguardo...
$\infty$ grazie a tutti!!!

ciao a tutti!
mi aiutate a fare questo esercizio? lo so fare ma l a mia professoressa dice che devo giustificare i risultati e che come l'ho risolto io le sembra fatto per intuito, inutili sono state le mie repliche per spiegarle che ho usato la logica del prodotto riga per colonna per trovare la matrice di rappresentazione di T. ecco qua l'esercizio:
Sia $ T: C^3rightarrow C^3 $ un'applicazione lineare tale che
$ T( ( 2 ),( 0 ),( 2i ) )= ((4),(0),(4i)) $ , $ T( ( 2i ),( 2 ),( 0 ) )= ( ( 3i ),( 2 ),(-1) ) $ , $ T( ( 1 ),( 1 ),( i ) )= ( ( 2 ),( 1 ),( 2i ) ) $
si scriva la matrice di ...

Un saluto a tutti. La domanda è questa:
1) in generale lo sviluppo di taylor è consentito quando ,per x che tende ad un valore specifico, la funzione è un infinitesimo. Ma se invece la funzione tendesse ad un numero invece che a zero? Bisognerebbe cercare di sviluppare la funzione da quel punto? o va bene anche lo sviluppo di mac Laurin?

Altro esercizio dell'Hernstein da controllare
Prob: DImostrare che $x^n-p$ è irriducibile su $Q$ per $p$ primo e $n$ generico.
Sol: sia per assurdo il polinomio riducibile. Per il lemma di Gauss visto che si tratta di un polinomio monico possiamo supporre che sia riducibile su $Z$. Allora:
$x^n-p=(a_0+a_1+...+a_k x^k)(b_0+b_1+...+b_m x^m)$
con $a_i$ e $b_i$ interi, $a_k,b_m >0$ e $0<k,m<n$, senza perdita di ...

Cia a tutti,
non riesco a venire a capo di questa dimostrazione, anche se suppongo sia abbastanza banale.
Dato un gruppo G (di cui non si sa altro oltre al fatto che è un gruppo) e un suo qualunque elemento x, dire se è vero che
$x^2 = e rArr x = e$
dove $e$ indica l'elemento neutro di G.
Mi sembrerebbe vera(ma magari non lo è) quindi ho provato ad iniziare a dimostrarla:
senza troppa fantasia
$x x = e rArr x = x^-1$
ma poi come procedo? Mi sapreste mettere sulla strada giusta?

Siano dai due alberi binari di ricerca:
$B_1$ con $n_1$ nodi ed altezza $h_1$
$B_2$ con $n_2$ nodi ed altezza $h_2$
Assumiamo, per semplificare, che $B_1$ ha tutti gli elementi minori di quelli in $B_2$.
Trovare un algoritmo che fonda gli alberi $B_1$ e $B_2$ in un unico ABR $B$ di nodi $n_1 + n_2$.
Determinare l'altezza dell'albero trovato e discutere, ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Calcolare $\int_{\gamma} 1/(e^(iz)-1) dz$ , dove $\gamma= { z \in \mathbb{C}: |z|=3pi } $
$\gamma$ credo sia una circonferenza percorsa in senso antiorario con raggio $3pi$ , ma non ne sono sicuro.
Vado quindi avanti utilizzando i residui (nel polo z=0) e quindi mi esce questo limite:
$lim_(z\rightarrow 0) (1/(e^(iz)-1))(z-0) = lim_(z\rightarrow 0) z/(e^(iz)-1) =$ (per De l'Hopital) $ lim_(z\rightarrow 0) 1/(ie^(iz)) $
che per z che tende a 0 diventa $1/i=-i$
Quindi dopo ricorro alla formula (moltiplicare la sommatoria dei ...

Salve ragazzi, vi scrivo affinchè riusciate a risolvere il mio problema e dubbio. Ho una traccia d'esame che mi dà:
La traccia di partenza di dice : Si consideri la forma bilineare $ g((x,y,z) (x',y',z'))= 2x x'+xy'+yx'+xz'+zx'+2yy'+yz'+zy'+2zz'$
In particolare non riesco a capire questo punto del problema:
c) Determinare il complemento ortogonale di $U= [(x,y,z) in RR ^3 | 2x+y+z= x+2y+z = 0 ]$
Personalmente ho agito così:
Ho messo a sistema le equazioni di U : ${(2x+y+z=0),(x+2y+z=0):}$ che risolto mi dà un solo vettore $v=(-1,1,1)$
Ora sostituisco questo vettore ...
Buongiorno !
Non so proprio da dove il mio libro tiri fuori questo risultato :
se \( \alpha \ll 1 \) allora
$ \sqrt{r^2+(r+l)^2-2r(l+r)cos\alpha} ~~ (r(r+l))/(2l)\alpha^2 $
Grazie a tutti per l'aiuto !