Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ClaudiaComar
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questa equazione $ y''+(y')^2-py=0 $ Dovrei determinare il parametro $ p in R $ per il quale l'equazione ammette almeno una soluzione polinomiale monica di secondo grado ( $ y(x)=x^2+bx+c $ con b e c reali). Ho provato a sostituire $ y'=t(y) $ diventando così $ t*t'+t^2-py=0 $ ma ora come integro? Se mi spiegate ne sarei molto grata Grazie a chi mi aiuta!

Alessandro131291
devo risolvere un problema di geometria sugli spazi vettoriali: sia A=[(x,y,z,w)Ix-y+z-w=0] e B=[(t+s,2s,t,t+s)I con t,s appartenenti ai reali] devo trovare: 1-una forma cartesiana per B 2-una base di A 3-una base di B 4-una base di (A+B) 5-una base di (A intersez. B) 1-ho impostato il sistema lineare [(1,1),(0,2),(1,0),(1,1)]*(t,s)= (x,y,z,w) dove quella tra parentesi quadre è la matrice con le parentesi tonde come righe. ho ridotto per righe e ho trovato una forma cartesiana che ...

Trial4life
Salve a tutti, sono nuovo del forum; mi sono iscrito per chiedere aiuto riguardo a un esercizio che mi sta facendo perdere un bel po' di tempo. Devo trovare gli anagrammi della parola TARTARUGA, con queste condizioni: − sono ammesse solo vocali su posizioni dispari − non sono ammessi anagrammi con due lettere vicine Gli anagrammi della parola TARTARUGA sono: \[\frac{9!}{3!\cdot 2!\cdot 2!}=15120\] Ma ora come faccio ad imporre le altre due condizioni? Vi ringrazio in anticipo!

Balengo1
Buongiorno a tutti, eccomi al mio secondo post. Ieri ho sostenuto l'esame di Geometria e Algebra Lineare, che constava di 3 "domande filtro" e altri 3 esercizi "veri". Per "domande filtro" si intendono domande propedeutiche alla risoluzione della 2a parte con gli esercizi - sbagliando più di una domanda il compito viene considerato insufficiente. Ora, per non farla troppo lunga, c'era una domanda filtro su cui, ahimè, non sapevo proprio da dove iniziare e sul quale spero di capirci ...

leomagicabula
ciao a tutti ho alcuni dubbi su questo esercizio: Si calcoli \( \int_{\gamma} \overrightarrow{F}\, d\overrightarrow{r} \) , con \(\gamma = \gamma_1 \cup \gamma_2 \) dove \(\gamma_1 \) è la circonferenza \( \{(x,y,z) \in \mathbb{R}^3 : x^2+y^2=1, z=1\} \) percorsa in senso antiorario se vista dall'alto e \(\gamma_2\) è la circonferenza \( \{(x,y,z) \in \mathbb{R}^3 : x^2+y^2=4, z=2\} \) percorsa in senso orario se vista dall'alto. Dove \(\overrightarrow{F} : \mathbb{R} \times \mathbb{R} \times ...

stefanomagnoIII
Salve a tutti Devo studiare la convergenza di questo integrale \begin{align} \int_{0}^{\infty} \frac{log(|x-2|)}{x^2-1} \end{align} Noto che devo studiare in particolare cosa succede nell'intorno di \(\displaystyle x = 1, 2, +\infty; \) Allora suddivido l'integrale in 5 (ahimè) parti: \begin{align} \int_{0}^{\infty} \frac{log(|x-2|)}{x^2-1} = \int_{0}^{1-} \frac{log(|x-2|)}{x^2-1} + \int_{1+}^{\frac{3}{2}} \frac{log(|x-2|)}{x^2-1} + \int_{\frac{3}{2}}^{-2} \frac{log(|x-2|)}{x^2-1} + ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti ho il seguente integrale: $ ∫∫∫ x^2 + z^2 dxdydz $ da calcolarsi sul dominio $ \omega $ uguale ad una corona sferica di centro l'origine , avente raggio interno $ r $ ed esterno $ R $. passando in coordinate sferiche, con $ \omega = {(\rho,\phi,\theta): 0<\theta<2π , 0<\phi<π , r<\rho<R} $ alla fine mi ritrovo con: $ ( ∫\rho^4 d\rho) ∫(∫sin^3(\phi)cos^2(\theta) + cos^2(\phi)sin(\phi) d\phi) d\theta $ di qui in poi non riesco a capire come fare per integrare $ cos^2(\theta) $.. suggerimenti? grazie

Shika93
Devo trovare le equazioni del sottospazio $W=span(u,v)$ dove $u=((0),(0),(1),(1))$ $v=((1),(1),(0),(1))$ Io ho messo insieme le due e basta ma non mi torna il risultato. $\{(z+t=0),(x+y+t=0):}$ ma il risultato è $\{(x-y=0),(x+z-t=0):}$ Mi perdo qualcosa?
3
4 set 2014, 10:46

Chitarrista
Una pila che genera una f.e.m. di 48 V è collegata a quattro resistenze disposte come in figura. Siano R1= 12 Ohm R3=24 Ohm. Le resistenza R2 e R4 sono attraversate da una corrente rispettivamente di 3A e 1,5 A. Calcolate i valori di R2 e R4 e la potenza dissipata da ciascuna resistenza. Immagine: http://it.tinypic.com/view.php?pic=30ar ... Ag6A2OK-NU Le resistenze sono in serie. R2= $48/3= 16 Ohm$ R4= $48/ 1,5= 32 Ohm$ Potenza dissipata: W1= $i^2 xx R= 3^2 xx 12= 9xx12= 108 W$ W2= $3^2 xx 16= 9xx16= 144 W$ W3= $1,5^2 xx 24= 2,25xx24= 54 W$ W4= ...

ZeTaMaster
Non riesco a calcolare la tensione tra i morsetti a-b, ho caricato la foto come descritto nelle guide, spero di non aver creato errori. Vi dicevo ho una difficoltà enorme nel calcolare la tensione tra i morsetti a-b. Conosco i partitori di tensione, corrente e leggi di ohm per ricavare la tensione... ma non so come fare. A prima vista ricavo che la tensione nei morsetti ab è uguale a quella nelle resistenze $-R1- R2- R4$ essendo in parallelo, sbaglio? potete aiutarmi? Graie mille in ...
9
4 set 2014, 17:19

Ster24
Ho tale circuito: Devo ricavarmi la Tensione ai morsetti $A-B$ . Applico la legge di Ohm ed ottengo: $v= Req*J $ma il mio dubbio è , perchè il prof mette $-J(Req)$ ? perchè segno meno?
6
4 set 2014, 11:39

Lumi1
Ciao a tutti. Vi chiedo aiuto per un esercizio della SISSA che proprio non riesco a risolvere Il testo è il seguente: Si consideri l'equazione differenziale alle derivate parziali \[ u_t + u_x = u_{xx}, \quad \quad t\in(0,+\infty),\quad x\in(0,1),\quad u(t,x)\in \mathbb{R} \] (a) Scrivere l'unica soluzione $\bar{u}(x)$ indipendente dal tempo e di classe $C^2([0,1],\mathbb{R})$ tale che \[ \bar{u}(0)=1, \quad \quad \bar{u}(1)= 0. \] (b) Dimostrare che tutte le altre soluzioni ...
3
3 set 2014, 16:19

peppegran94
Mi aiutereste a calcolare la forza magnetica totale $ F(t) $ su una spira triangolare equilatera di lato $ l=30cm $. Tale spira si muove con velocità costante $ v=0,3m/s $ parallelamente all'asse x. Nel semipiano $ x<0 $ c'è un campo $ B=10 W/m^2 $ perpendicolare al piano della figura e diretto lungo la direzione positiva dell'asse z, mentre nessun campo è presente nel semipiano $ x>0 $ . Si faccia riferimento all'intervallo ...

Ster24
Ho tale rete: Devo calcolarmi la tensione vj nel circuito aperto, conoscendo le Resistenze e la tensione E del generatore. Sul libro consiglia di usare il partitore, ma non so da dove iniziare.
14
2 set 2014, 17:11

Sciarra1
Mi mostrereste cortesemente i passaggi per risolvere la seguente Disequazione? $|x+(x^2-1)^(1/2)|/(|x+1|)>1$ grazie
3
4 set 2014, 14:10

alexis9
Ciao! Qualcuno mi può aiutare a dimostrare questa proposizione? "Dimostrare che L trasforma famiglie di vettori linearmente indipendenti in famiglie di vettori linearmente dipendenti se, e solo se, $ker(L)={0_v}$". Per la prima parte avevo pensato che come ipotesi ho: $v_1, ..., v_n$ sono vettori linearmente indipendenti $L(v_1), ..., L(v_n)$ sono linearmente dipendenti e come tesi $ker(L)={0_v}$ Quindi $EE$ gli scalari $x_1, ... x_n$ tutti nulli tale che ...
3
4 set 2014, 13:59

carlotuned
Salve a tutti gli utenti del forum, è il mio primo post su questo forum. Stò cercando di risolvere un esercizio sulla probabilità, l'esercizio è il seguente: Si sono acquistati 4 biglietti in un lotto di 100 biglietti e vengono effettutate 3 estrazioni: 1. si calcoli la probabilità che venga estratto uno dei biglietti acquistati alle prime due estrazioni 2. si calcoli la probabilità che in nessuna delle 3 estrazioni venga estratto uno dei biglietti acquistati Io cercando di risolvere ...

asker993
Ciao, non riesco a capire come faccia questa funzione ad essere derivabile nell'origine, ora vi mostro come ho ragionato: sia $f(x.y)=(x^2-y^2)(sen(1/(x^2+y^2)))$ se $(x,y)!=(0,0)$ $0$ se $(x,y)=(0,0)$ Dunque, passando in coordinate polari e facendo le giuste maggiorazioni ho trovato che la funzione è continua in tutto $R^2$ origine compreso, poi ho provato a vedere se le derivate esistevano nell'orgine (fuori esistono sicuramente) e ho proceduto così: derivando rispetto ad ...
5
4 set 2014, 11:40

pierluigi.rinaldi01
Sia g : [0;+oo[ -> R una funzione continua e strettamente crescente tale che g(0) = -1 e g(1) = 1. Si stabilisca, giustificando la risposta, quante soluzioni ha l’equazione g(tan x) = 0 nell’intervallo [0, pi/4] (mi scuso in anticipo per il non utilizzo dei simboli LaTex, appena avrò un po' di tempo libero imparerò) La domanda è: come risolvere questo esercizio? Non so neanche da dove cominciare, sinceramente, non ne ho mai affrontati del genere.

***1117
Salve ragazzi , Ho un piccolo dubbio , a breve avrò un esame sulla storia della fisica e vorrei trattare maggiormente e più a fondo la parte che riguarda l'evoluzione dei modelli Planetari . Avete a vostra dimostrazione quale PDF su cui possa attingere informazioni ? Meglio se dotato di illustrazioni contenenti tutti i modelli planetari. Inoltre sapete spiegarmi cosa sono gli epicicli e i deferenti ? Grazie in anticipo dell'aiuto