Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riky2901
Data la funzione f(x;y) = -ln(xy) a) rappresentate nel piano cartesiano il dominio e la regione dei punti in cui f assume valori strettamente positivi; b) rappresentate nel piano cartesiano la curva di livello 0; c) stabilite se f ammette punti stazionari; d) discutete l'esistenza di punti di massimo e/o di minimo globali. Ora, per il punto a il dominio è y>-x e la regione dei punti in cui f è positiva ritengo sia la regione delimitata da x>0 e y>0, giusto? Punto b) credo, ma non sono sicuro, ...
10
5 set 2014, 16:14

fafnir39
Salve a tutti, ho alcune difficoltà nel realizzare un programma in C++ che trovi la moda di una successione di n numeri (interi positivi) e mi sarebbe utile avere un algoritmo già pronto da dover solo "tradurre" in codice C++. Sapreste dirmene uno? Grazie.
4
5 set 2014, 21:49

Arthas91
Ciao a tutti, ho un dubbio Sto studiando l'algoritmo per eliminazione degli stati che permette di passare da un DFA ad una REG, tuttavia sfogliando vari appunti sparsi ho trovato che tale algoritmo permette anche "...di passare da un DFA con k stati al DFA minimale che rinosce lo stesso linguaggio.." Sono fuso io che non capisco il "passaggio diretto" oppure intende che tale risultato è possibile grazie alla combinazione di vari algoritmi? Grazie in anticipo
2
5 set 2014, 22:18

fran-cesco1
Ciao a tutti!! spero di aver scritto nella sezione corretta!! Avrei una domanda di fisica applicata, perchè sto eseguendo delle prove per lavoro e mi servirebbe il vostro aiuto per risolvere questo problema che purtroppo non so come risolvere! Sicuramente per voi sarà semplice, spero che possiate darmi una mano!! Scusate in anticipo, non so come scrivere in maniera "scientifica", provo a scrivere il problema in maniera pratica: un cavo d'acciaio possiede una resistenza alla trazione ...

maryenn1
Ciao a tutti,non so come procedere con questo esercizio: Ho questa forma differenziale: $w=(1/(2(x-y)^(1/2))+sinx)dx-(1/(2(x-y)^(1/2))+y^3+1)dy$ e ho ricavato che è chiusa ed esatta;inoltre,ho calcolato una sua primitiva: $F(x,y)=(x-y)^(1/2)-cosx-y^4/4-y +c$ Ora l'esercizio mi chiede di calcolare l’integrale curvilineo di w esteso all’ arco di circonferenza $(x-3)^2+y^2=1$ che si trova nel primo quadrante orientata nel verso delle x crescenti. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
7
5 set 2014, 19:30

21zuclo
Ciao a tutti, oggi mi sono trovato di fronte questo esercizio. L'ho svolto correttamente ed infatti il risultato mi viene esatto, però guardando bene la soluzione, c'è una cosa che non capisco. Aiutatemi a capire.. $ \int_(A) (x^2)/(\sqrt(x^2+y^2))dxdy $ ove $ A=\{(x,y)^T\in RR^2| (x-1)^2+y^2\leq 1\} $ salto alcuni passaggi, perché il risultato dell'integrale mi viene corretto.. quello che ho fatto io è $ { ( x=\rho \cos\theta ),( y=\rho \sin\theta ):} $ $ det Jac=\rho $ va bé facendo alcuni calcoli trovo che $ \rho\in [0, 2\cos\theta], \theta\in [-\pi/2, \pi/2] $ e così calcolo l'integrale.. e mi ...
1
5 set 2014, 22:04

Sk_Anonymous
ciao a tutti , ho un dubbio su come parametrizzare $ x^2 + y^2 - 2ry = 0 $ per $ x>0 $.. trattasi dunque della semicirconferenza posta interamente nel primo quadrante con centro in $ (0 ; r) $. mi chiedevo: come parametrizzarla? suggerimenti? grazie

DiegoDiego1
Buonasera a tutti, vorrei togliermi un dubbio sul funzionamento di un motore elettrico. Su ogni motore elettrico, sono riportate due potenze: peak power, continuous power. Ho sotto mano i grafici di un motore EMRAX, si parla di circa 67 kW peak, 38 kW continuous. Se non vado errato, ciò che accade quando si va a chiedere potenza al motore è che inizialmente viene data la potenza di peak, e si scende poi verso quella continuous, che sarebbe la potenza che può fornire il motore in regime ...

Gi81
Per ogni $p$ primo definiamo la sequenza $a_0^{(p)}, a_1^{(p)}, ..., a_(p-3)^{(p)}, a_(p-2)^{(p)}$ (chiamiamola $G_p$) nel seguente modo: ${(a_0^{(p)}= p),(a_n^{(p)}= a_{n-1}+2n \quad \quad \text{ se } n in {1,...,p-2}):}$ La mia richiesta è: trovare tutti i primi $p$ per cui $G_p$ è formata da soli numeri primi. Non conosco la risposta, non saprei dire se è una cosa facile o difficile. E' un problema che mi sono inventato io, ma non è impossibile che già qualcun altro se lo sia posto (e lo abbia già risolto). Ad esempio: $p=5=> G_5 : \ 5,7,11,17$ , ...
4
4 set 2014, 22:48

ciampax
Dunque, il quesito di per sé non è molto complesso, ma mi è venuto in mente leggendo gli appunti di una studentessa che viene a fare ripetizioni da me. Il punto è questo: sappiamo che se siamo nello spazio Euclideo, identificato con $RR^3$, dati un punto $P(x_0,y_0,z_0)$ e un piano $\alpha:\ ax+by+cz+d=0$ la loro distanza è espressa dalla formula $$d(\alpha,P)=\frac{|ax_0+by_0+cz_0+d|}{\sqrt{a^2+b^2+c^2}}$$ Ora, sappiamo tutti che nello spazio Euclideo ...
4
5 set 2014, 12:08

glooo1
\( (24)(53) \)Salve a tutti! Ho un problema nel verificare che due rappresentazioni lineari sono equivalenti... Mi vengono date inanzitutto le seguenti rappresentazioni tramite permutazioni : dato il gruppo \( G=< \alpha ,\beta ,\gamma > \) e l' insieme \( X \) costituito dagli elementi \( 1,...,7 \) -la prima rappresentazione tramite permutazioni è la seguente: ad \( \alpha \) associo la permutazione \( (73)(62) \) , a \( \beta \) associo \( (35)(24) \), a \( \gamma \) associo ...

leomagicabula
ciao a tutti! non riesco a venire a capo di questo esercizio, potreste aiutarmi? Sia T: \(\mathbb{C}^3 \rightarrow \mathbb{C}^3 \) un'applicazione lineare tale che \(T \begin{pmatrix} 0 \\ i \\ 0 \end{pmatrix}= \begin{pmatrix} -1 \\ 2i \\ -2 \end{pmatrix} , T \begin{pmatrix} 1 \\ 1 \\ i \end{pmatrix}= \begin{pmatrix} 1+i \\ 2+3i \\ 3i \end{pmatrix} , T \begin{pmatrix} 0 \\ 1 \\ i \end{pmatrix}= \begin{pmatrix} i \\ 2+3i \\ 2i \end{pmatrix} \) Devo confessare che ho già postato un esercizio ...

mech-engine
Ciao a tutti. Non capisco come risolvere questo quesito sulla dinamica di sistemi di punti materiali. Viene inavvertitamente lasciato cadere un vaso al suolo. Il vaso si rompe nell’urto in tre pezzi di massa uguale $m$; l'urto è tale che il centro di massa resta fermo mentre i pezzi si muovono sul pavimento orizzontale. Due dei pezzi di vaso si muovono in direzioni perpendicolari (asse y e asse x, lungo il verso positivo) con la stessa velocità in modulo, $v=0.1m/s$. ...

jeka88-votailprof
Ciao a tutti. Potete aiutarmi con la risoluzione del seguente problema? Data la seguente matrice 3x3: (0,0,k) (k, 3/2, 1) (2, k, k) - Dire per quali vali del parametro k la matrice risulta invertibile. - Posto k=2 determinate la matrice X tale che: 1/2*A^-1*X=A^-1*I con I matrice identità di ordine 3. Grazie mille!

Cenzin1
Si consideri un pendolo fisico (incernierato ad una estremità che chiamo O) composto da una sbarretta rigida di lunghezza L=1m e massa M=1kg collegata all'altra estremità ad un disco di massa m=0,1kg e raggio r=0,1m.Il pendolo, inizialmente fermo nella posizione orizzontale, viene lasciato libero. Determinare accelerazione angolare iniziale, la velocità del cm quando passa per la posizione verticale e il momento angolare rispetto ad O del pendolo fisico nella posizione verticale. Visto che ...

gabriel11
Buongiorno, Ho il seguente limite : $ lim_(x -> 7+)(4/(x-7))+16*sqrt(3)*log|x-7|+x $ Non riesco a capire come risolvere la forma di indeterminazione infinito-infinito perché per x che tende a 7 da sinistra risulta -infinito mentre da destra dovrebbe risultare infinito. Grazie dell'aiuto

vitellocromato
Buongiorno a tutti Sono un ex-studente di ingegneria, laureato ormai da 4 anni, ed oggi, nel tempo libero, mi sono rimesso a ridare un’occhiata a delle vecchie dispense di fisica, nella vana speranza di arrivare a capire finalmente qualcosa di elettromagnetismo. Mi porto dietro della confusione concettuale su un argomento piuttosto banale, ovvero sull’energia e il lavoro. Ho letto di energie legate a corpi ed energie legate a campi di forze finendo spesso in confusione andando a toccare ...

Francesco9001
Salve ragazzi questo esercizio mi è stato proposto al compito e l'ho praticamente lasciato in bianco , pur passando lo scritto ora mi tocca l'orale e ho come la sensazione che mi chieda ciò che ho lasciato in bianco Vi ringrazio in anticipo! [Testo] Si considerino i seguenti vettori in R³: v1= (1 2 3) v2= (1 4 2λ), v3=(-2 -λ 3) v4= (4 9 13) sia Wλ il sottospazio vettoriale di R³definito da Wλ= L(v1,v2,v3,v4). Al variare di λ$ \in $R, -Si calcoli la ...

Newton_1372
Apro un nuovo post, perchè il dubbio che ora mi assilla è diverso da quello scritto nel post "dubbi esistenziali di elettrostatica". Mi occupo stavolta del problema esterno. Nella cavità di un conduttore cavo (non necessariamente isolato) metto una carica Q. Perchè posso ridistribuire la carica come mi pare senza cambiare il campo all'esterno del conduttore? Il libro Picasso da questa motivazione "Per l'equivalenza del problema di Neumann e di Dirichlet" dove, meglio precisarlo, con "problema ...

asker993
Ciao, mi son bloccato con questo esericizio: calcolare $intintintz^2dxdydz$ dove il dominio su cui calcolarlo è: $1<=x^2+y^2+z^2<=4 ; z>=x^2+y^2 ; z>=0$ io passo in coordinate sferiche e sostituendo nel dominio ottengo $rho[1,2]$, $theta[0,2pi]$ e per $varphi$ con $z>=0$ ottengo che $varphi[-pi/2,pi/2]$ ma poi mi blocco, ovvero, sostituisco in $z>=x^2+y^2$ e ottengo $rhocos(varphi)>=rho^(2)(sen(varphi))^2$ che diventa $cos(varphi)>=rho(sen(varphi))^2$ e qua mi blocco, non riesco ad uscirne, non son capace di trattare quel ...
5
4 set 2014, 19:08