Differenza potenziale tra due fili attaccati
Ciao a tutti
Scusate il disturbo, ma non riesco a risolvere quest’ esercizio mi potete aiutare per favore?
Due lunghi fili rettilinei AB e BC di lunghezza l=200cm, con sezione circolare di diametro d=4mm e resistività rispettivamente p1=2Ωm e p2=4p1, sono a contatto in contatto con B come in figura e formano un unico filo rettilineo. La differenza di potenziale tra le superfici A e C dei fili è VA – VB =10V e la permeabilità elettrica dei fili è quella del vuoto.
Devo calcolare:
- La differenza potenziale VA – VB e la densità di corrente per unità di superficie che attraversa il AB eil filo BC, assumendo che sia uniforme sulla sezione del filo;
- Il campo elettrico all’ interno del filo AB e all’interno di quello BC;
- Infine la carica presente sulla superficie di contatto B, che ha sezione circolare.
Si può considerare come un circuito con resistenza in serie?
Grazie tante dell’ aiuto e della disponibilità

Scusate il disturbo, ma non riesco a risolvere quest’ esercizio mi potete aiutare per favore?
Due lunghi fili rettilinei AB e BC di lunghezza l=200cm, con sezione circolare di diametro d=4mm e resistività rispettivamente p1=2Ωm e p2=4p1, sono a contatto in contatto con B come in figura e formano un unico filo rettilineo. La differenza di potenziale tra le superfici A e C dei fili è VA – VB =10V e la permeabilità elettrica dei fili è quella del vuoto.
Devo calcolare:
- La differenza potenziale VA – VB e la densità di corrente per unità di superficie che attraversa il AB eil filo BC, assumendo che sia uniforme sulla sezione del filo;
- Il campo elettrico all’ interno del filo AB e all’interno di quello BC;
- Infine la carica presente sulla superficie di contatto B, che ha sezione circolare.
Si può considerare come un circuito con resistenza in serie?
Grazie tante dell’ aiuto e della disponibilità

Risposte
"manu91":
... Si può considerare come un circuito con resistenza in serie?
Certo, ma visti i dati e le richieste del problema, ne puoi anche fare a meno, se ricordi la relazione "specifica" fra campo elettrico, resistività e densità di corrente, la soluzione è praticamente immediata una volta uguagliato l'integrale di linea del campo elettrico lungo l'asse dei conduttori alla differenza di potenziale fra A e C; il diametro è un dato superfluo.