Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giammarco.cugliari
Buongiorno , non riesco proprio a capire quest'identità tra coordinate generalizzate: $ (partialr_i)/(partial q_i) =(partialv_i)/(partial dot(q)_i) $ grazie.

LucaSanta93
Buongiorno! Ho un problema con un esercizio di analisi; mi si chiede di calcolare $\lim_{n \to \infty}\int_{-1}^{1} [e^(-(x^2)/n)]/(1+x^2) dx$. Ora so che per il passaggio al limite sotto il segno di integrale sono necessarie due ipotesi: -uniforme convergenza della $f_n(x)$ nell'intervallo -equidominatezza Sull'uniforme convergenza non ci sono molti problemi, sono riuscito a dimostrare che quella $f$ converge, il problema è l'equidominatezza: non riesco a trovare una $g(x)$ tale che ...

mody91
Ciao! Avrei bisogno di alcune conferme! Ho il seguente sistema di due equazioni differenziali autonomo (scritto in forma vettoriale) $x'=f(x) $ Suppongo che $f \in C^{1}(A;\mathbb{R^{2}})$ con A sottoinsieme aperto di $\mathbb{R^{2}}$. (*) Per avere esistenza, unicità e dipendenza continua dai dati iniziali ho bisogno che f sia $C(A) \cap Lip_{loc}(A)$, ma visto che f è $C^{1}$ è automaticamente $C(A) \cap Lip_{loc}(A)$. Giusto? Inoltre per quanto riguarda la globalità delle soluzioni: ho che una ...
1
10 ott 2014, 22:56

luca.blia
Ciao, vorrei sottoporvi il seguente problema che non riesco a risolvere. Sia $Y$ un processo stocastico continuo con incrementi stazionari ed indipendenti e sia $M(u,t)=E(e^{uY_t})$, $u\in\mathbb{R}$ la sua funzione generatrice dei momenti. Sapendo che $M(u,1)<\infty$, mostrare che $M(u,t)=M(u,1)^t$. Grazie per l'aiuto! Luca
2
4 ago 2013, 15:00

carlo.331
nell'immagine allegata c'è una struttura risolta qualitativamente, quindi c'è la relativa deformata (le "freccette" senza nome sono le razioni vincolari) e i diagrammi di T,M e N. La soluzione della struttura è avvenuta in maniera qualitativa, quindi niente calcoli numerici. volevo esercitarmi risolvendola, ma non ho ottenuto la stessa soluzione indicata nell'immagine. ho avuto difficolta nel diagrammare le caratteristiche della sollecitazione e credo perchè non riesco a calcolare (sempre ...
81
16 gen 2013, 20:51

Summerwind78
Buongiorno a tutti avrei bisogno di chiedervi un consiglio su come procedere con questo esercizio dato $w_1 = { X \in \mathbb{R}^(2,2) | tr(X)=0} $ purtroppo pare che il tool "aggiungi formula" oggi faccia i capricci quindi non riesco ad inserire correttamente le matrici. Vi i indico $w_2$ descrivendola; è lo span di tre matrici che vi scrivo per righe la prima è (1 0 ; -1 1), la seconda (2 1; 0 -1) e la terza (-4 -3; -2 5) spero di essermi spiegato l'esercizio mi chiede di trovare la dimensione e una ...

Filli1
Buonasera a tutti! Ho appena iniziato il corso di Algebra 1 e ho incontrato 2 difficoltà: 1) Non capisco la seguente scrittura (ovvero la definizione di coppia ordinata secondo Kuratowsky): (x,y)={{x}, {x,y}} Per quale motiva viene definita in questo modo? 2) Non mi è ben chiaro il concetto di unione disgiunta tra 2 insiemi e quello di insieme somma per una famiglia d'insieme distinti F Sapreste darmi una mano?

claudio_p88
\(\displaystyle x(k+1) = \left( \begin{array}{ccc} -0,2& 1&\\ 0 & 0,1 \end{array} \right) x(k)+ \left( \begin{array}{ccc} 0\\1 \end{array} \right) u(k)\) \(\displaystyle y(k)= \left( \begin{array}{ccc} 1& 1 \end{array} \right) x(k)\) a)Si calcoli lo schema di simulazione posto in allegato la soluzione del mio schema vorrei conferma che è svolto bene
41
8 ott 2014, 16:28

alessandro.roma.1654
visto che sto iniziando a studiare le funzioni a due variabile ancora non ho capito come muovermi praticamente per risolvere gli esercizi quindi vi posto un esercizio in cui ho difficoltà definita $f(x,y):{(y^2 cos(1/y) y!=0),(0 (x,0)):}$ verificare se è parzialmente derivabile in $(x,0)$ verificare se è di classe $C^1$ infine verificare se è differenziabile in $(x,0)$ allora per svolgere il primo banalmente mi calcolo le derivate parziali $(delf)/(delx)=0$ ...

pippopluto95
Salve a tutti! Mi trovo in difficoltà nel seguente esercizio: "Si vuole scrivere un programma C che, preso in ingresso un valore n, calcoli il valore di fattoriale(n) utilizzando sia il costrutto for che il costrutto while. Inserire nel codiceil controllo sull’input dell’utente." Ecco il mio codice: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main() { int a, n, fatt; printf("Inserire un numero naturale per calcolarne il ...
10
11 ott 2014, 11:18

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, sto cercando di capire se esistono degli spazi vettoriali di dimensione finita in cui non sia possibile parlare di base canonica. Alcuni esempi di spazi in cui ciò è possibile sono \( \mathbb{R}^n \), \( \mathcal{M}_{m,n}(\mathbb{K}) \) (matrici \( m \times n \) su un campo \( \mathbb{K} \)) e \( \mathbb{K}[X]_{n} \) (polinomi di grado \( \le n \) a coefficienti in un campo \( \mathbb{K} \)). Guardando questi esempi mi è venuto il dubbio: è vero o no che ogni spazio vettoriale ...

dario18
Salve a tutti, ho provato a svolgere questa trasformata ma ho avuto alcuni problemi: $ f(t)=(2t)/((1+t^2)^2) $ Ho utilizzato la trasformata notevole $ f(t)=1/(a^2+t^2)^2 $ $ f(omega)=pi/(2a^3)(a|omega|+1)e^(-a|omega|) $ e poi per 2t ho utilizzato $ g(t)=tf(t) $ $ g(omega)=i(df)/(domega)(omega) $ però il risultato dovrebbe essere $ f(omega)=-iomegasqrt(pi/2)e^(-|omega|) $ e a me non risulta proprio in questo modo! Dove sbaglio??

ornitorinco91
buona sera ragazzi. non riesco a comprendere come si effettua il metodo delle proiezioni di un sistema strutturale. come bisogna ragionare. vi allego una struttura semplice giusto perchè vorrei capire come ragionare... ho identificato il cir 1, cir 12, cir 2. disegno alle x, e all'asse y...in seguito proietto i punti più importanti sui due assi. ora credo bisogna assumere una rotazione che la chiama φ arbitraria, in questo caso antioraria... quindi l'asta 1 ruota attorno a cir 12 e disegno ...
4
9 ott 2014, 15:51

Dino 921
Salve a tutti, partendo dalla definizione per il calcolo dell'energia di un segnale $u(t)$: $ epsi=int_-oo^(+oo)|| u(t)||^2dt $ vorrei comprendere come mai nella soluzione proposta non viene considerato il valore assoluto: Alla prima equazione: $ epsi=int_-T^(+T) u(t)^2dt $ manca il valore assoluto, come mai? Non è un errore?
2
10 ott 2014, 23:36

valentina921
Salve a tutti, sto ripassando un po' di teoria della probabilità e ho un dubbio, spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo. Ho incontrato la seguente definizione: "Una funzione non negativa di A $\mu(A)$ è chiamata MISURA se valgono le seguenti proprietà: 1. se $A_1$ , $A_2$ , ...sono insiemi disgiunti e misurabili, allora anche la loro unione è misurabile e vale: $\mu(A_1uuA_2uu...)=\mu(A_1)+\mu(A_2)+....$ dove gli $A_i$ sono disgunti 2. se A e B sono misurabili e ...

Thomas16
Questo esercizio me lo sono inventato applicando una idea trovata studiando un po'.... Volevo chiedervi se la dimostrazione era corretta e se il risultato è più banale di come mi viene (per le cose ottenute studiando succede sempre così ) Ex: Siano $p(x)$ e $q(x)$ polinomi in $F[x]$, dove $F$ è un campo. Prendiamo $K$ il campo di spezzamento di questi polinomi e siano $p_1,...,p_n$ e $q_1,...q_k$ le loro radici, che ...
1
31 ago 2014, 13:48

Spremiagrumi1
Ho un problema a capire questo passaggio nel libro: $F=evxxB$ $B=nablaxxA$ Si ha $nabla(vxxA)=(Axxnabla)v+(vxxnabla)A+A^^(nabla^^v)+v^^(nabla^^A)$ (già qui non capisco perché cambia il segno di "vettor") e che in questo caso v, essendo la velocità, è una variabile indipendente dalle coordinate della carica, segue: $nabla(vxxA)=(vxxnabla)A+v^^(nabla^^A)$ qui non capisco come ha fatto a eliminare i due termini. $F=evxxB=ev^^(nabla^^A)=nabla(evxxA)-d/dtnabla_v(evxxA)$ Nell'ultima eq non capisco come ottiene l'ultimo termine, dovrebbe essere $d/dtnabla_v(evxxA)=(vxxnabla)A$ ma non so come ...

Dino 921
Salve a tutti, nella seguente eguaglianza non capisco perchè appaiano le funzioni esponenziali. Parliamo di una trasformata di Fourier $U_g (f)$: Visto che: $ F[Lambda(t/T) ] = 1/T si nc^2 (fT) $ (dove $F(.)$ indica la trasformzione di Fourier), nella somma che definisce $U_g$ non si dovrebbe avere una combinazione lineare delle funzioni $si nc^2(.)$? Perchè compaiono invece quelle esponenziali?
3
10 ott 2014, 19:56

Sylent
Salve ragazzi, mi vergogno anche a postare questo esercizio, ma sinceramente non sto capendo assolutamente come lo posso svolgere. Il testo del problema mi dice: Determinare la matrice $A:=(a_(ij))$ di tipo (2,2) tale che $a_(ij)=i+j$ Potete per favore spiegarmi questo esercizio semplicissimo? Grazie
9
7 ott 2014, 17:08

mmattiak
Ciao a tutti, mi sono iscritto quest anno alla facoltà di matematica. Sto avendo numerosi problemi nella risoluzione di dimostrazioni trAmite principio di induzione e di non contraddizione. Non ho problemi a capire le lezioni, ma non riesco proprio a fare le dimostrazioni di proposizioni. Vengo dal classico. È normale che io abbia questi problemi? Cosa mi consigliate fare? Esistono delle "linee guida" per impostare una dimostrazione? Grazie in anticipo
5
8 ott 2014, 23:31