[scienza delle costruzioni] pre-conoscenze
buonasera a tutti,
ho iniziato da poco a studiare scienza delle costruzioni e non riesco proprio a capire alcuni concetti che stanno alla base della materia.
il primo tra tutti è il covettore, segue lo spazio duale e poi tutta la questione degli indici, di cui non riesco a capire nulla di nulla.
ho usato un po la funzione cerca ma non ho trovato nulla di spiegato in parole povere, molto povere, le giuste parole che servono per far capire il concetto ridotto ai minimi termini, per quanto possibile..
grazie in anticipo per l aiuto
ho iniziato da poco a studiare scienza delle costruzioni e non riesco proprio a capire alcuni concetti che stanno alla base della materia.
il primo tra tutti è il covettore, segue lo spazio duale e poi tutta la questione degli indici, di cui non riesco a capire nulla di nulla.
ho usato un po la funzione cerca ma non ho trovato nulla di spiegato in parole povere, molto povere, le giuste parole che servono per far capire il concetto ridotto ai minimi termini, per quanto possibile..
grazie in anticipo per l aiuto
Risposte
Posso consigliarti questa breve trattazione di calcolo tensoriale di Sharipov, si trova liberamente sul web :
http://arxiv.org/abs/math/0403252
non è difficile, ma ci vuole molta pazienza per digerire queste novità. Cerca comunque sul web "calcolo tensoriale" , oppure "tensori" , troverai tanto materiale, anche su wikipedia.
http://arxiv.org/abs/math/0403252
non è difficile, ma ci vuole molta pazienza per digerire queste novità. Cerca comunque sul web "calcolo tensoriale" , oppure "tensori" , troverai tanto materiale, anche su wikipedia.
gia l avevo visto questo pdf, è ben fatto.
una spiegazione piu terra terra non c è il verso di trovarla?
una spiegazione piu terra terra non c è il verso di trovarla?
Cerca qui dentro:
https://www.google.it/search?client=saf ... gws_rd=ssl
http://users.mat.unimi.it/users/carati/
http://www.physics.miami.edu/~nearing/m ... ensors.pdf
https://www.google.it/search?client=saf ... gws_rd=ssl
http://users.mat.unimi.it/users/carati/
http://www.physics.miami.edu/~nearing/m ... ensors.pdf
Grazie!