Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dag90
ciao a tutti. ho poca dimestchezza con integrali impropri con parametro alfa ma in questo per lo più il problema sta nel dove metter mani. questo è esercizio d'esame e vorrei una mano : determinare lordine di infinitesimo per x->0 e l ordine di infinito per x->infinito della funzione : f(x)= sin (2xcosx)-2x e studiare la convergenza dell integrale con estremi di integrazione 0 e più infinito di f(x)/x^3 ora qui il parametro alfa non c'è.. e quindi ho pensato di studiarmi prima con taylor ...
1
25 ott 2014, 18:04

SenzaNome581
Buongiorno a tutti, Premessa : sono uno studente universitario laureando in informatica, sebbene abbia seguito il corso di probabilità e statistica, la distribuzione in oggetto e quello che sto per chiedervi non è argomento del corso, quindi mi rivolgo a voi che certamente ne sapete più di me. Cercherò di essere il più chiaro ed esaustivo possibile. Mi è capitato tra le mani un esperimento di qualche anno fa e vorrei provare a metterlo in pratica. In sostanza avendo un campione di n dati, con ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo un interessante teorema sul Kolmogorov-Fomin (p. 319 qui) per il quale ogni funzione monotona non decrescente $f:[a,b]\to\mathbb{R}$, continua a sinistra è rappresentabile in modo unico come somma di una funzione continua e di una funzione a salto di tipo \(H(x)=\sum_{x_n

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo un piccolo aiuto nella dimostrazione di questo teorema. Ipotesi: f(z) analitica e limitata in C. Tesi: f(z) = cost. Dim. Data l'ipotesi di limitatezza di f, si ha che \(\displaystyle \exists M>0 t.c. |f(z)|
1
25 ott 2014, 16:00

circe123
ciao ragazzi! Ho bisogno di un'aiuto nella risoluzione di questo indovinello che mi ha fatto un amico di mio padre. Sei un pendolare e non sai in che stazione della metropolitana sei salito poichè non conosci l'alfabeto del posto. La metropolitana si muove in 18 stazioni (alcune marcate altre no) ed a causa della crisi il macchinista ad ogni stazione è costretto a tirare un dado: se escono 1 o 2 o 3 o 5 la metro procede alla prossima stazione (aprendo poi le porte del treno), se esce 4 la ...
1
15 ott 2014, 01:14

vitoge478
Scusate forse non ho le idee chiare in merito al concetto di frequenza di clock. Stavo leggendo la scheda tecnica di un computerino ed ho trovato "frequenza di clock del processore 700MHz,...., oscillatore interno da 16Mhz...". Vi chiedo, ma la frequenza di 700MHz da chi è generata? Devo dedurre che l'oscillatore non genera il segnale di clock visto che la frequenza di 16MHz è parecchio diversa da 700MHz. Vi ringrazio e vi saluto.
1
23 ott 2014, 16:32

Sk_Anonymous
Salve, sto studiando la meccanica dei fluidi, in particolare la cinematica. Ad un certo punto della trattazione, viene riportata un'identità vettoriale che è la seguente: $u*\nablau=1/2 \nablau^2 + w^^u$ , con $w=\nabla^^u$ definizione di vorticità. Non riesco a dimostrare l'uguaglianza. Sono certo che parte della mia difficoltà sia dovuta alla mancanza di basi in termini di calcolo tensoriale, immaginando appunto che il prodotto a primo membro sia un prodotto diadico. Ringrazio anticipatamente chi ...

fragolaboy
(scusate la domanda da profano ) In un quiz A dove danno 1 punto ad ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta non data e ne tolgono 0,3 ad ogni risposta sbagliata, e ci sono 4 opzioni di scelta conviene rispondere a caso invece che lasciare la risposta in bianco più che in un quiz B dove danno 1 punto ad ogni risposta esatta e ti tolgono 0,25 ad ogni risposta errata ma con 5 opzioni di risposta? (considerando naturalmente l'ipotesi di non sapere assolutamente quale risposta scegliere) In ...
3
24 ott 2014, 19:09

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi pochi giorni fa ho messo un esercizio simile ma nessuno mi ha saputo rispondere adeguatamente percio oggi voglio postarvi un altro esercizio molto piu semplice ma che ugualmente mi crea dubbi su lo svolgimento iniziamo $f(x,y)=e^(xy)$ ristretta a $D:{(x,y):x^2-1<=y<=3}$ quindi dobbiamo studiare i massimi e minimi assoluti della funzione ristretta a quelle due curve e l esistenza di tali punti è garantita dal caro weistrass il primo step e quello di verificare se ci sono ...

frnero
Salve volevo avere un chiarimento sul moto roto-traslatorio in merito al teorema di Mozzi Il teorema afferma che ogni moto rigido è roto-traslatorio. Volevo sapere se vale anche il contrario ovvero se ogni moto roto-traslatorio è rigido. Grazie

lecter@91
Buongiorno ragazzi, altro piccolo problema di Analisi 2 . Mi viene data la superficie data da parte del cono $ z=(x^2+y^2)^(1/2) $ che giace sopra il quadrato [-1,1] x [-1,1] nel piano xy. Mi si chiede di parametrizzare tale superficie e io ho pensato a tale tipo di parametrizzazione : r(u,v) = u i + v j + $ (u^2+v^2)^(1/2) $ k Mi si chiede poi di determinare il versore normale n alla superficie nel punto ( 1/2 , 0, 1/2).Sapevo che il versore normale è dato dalla divisione tra il prodotto ...
1
25 ott 2014, 12:49

L_Otto_Bello
Ciao a tutti, voglio chiedervi di darmi una mano non solo nel risolvere l'esercizio ma anche a capire concretamente come aprocciarmi ad un problema che mi chiede di individuare la traiettoria di un punto materiale. Ad esempio nel sistema $ O,x,y,z $ ho la seguente legge: $ P(t) = (rcos\omegat,-rsen\omegat,0) $ e devo ricavarmi la traiettoria. Mi è chiaro che si tratterà di un qualcosa di curvilineo e che probabilmente sarà una circonferenza (credo, scusate se è un errore) ma non riesco a capire come ...

Donutallanutella
Ho un dubbio su due problemi apparentemente simili, ma che si risolvono con due modi completamente diversi. 1) un filo indefinito è carico con densità lineare costante lambda=8.86x10^-8 C/m. Una sfera di raggio R=10 cm interseca il filo ad una distanza r dal centro. Calcolare a) il flusso del campo in funzione di r 2) una sfera di raggio R=10 cm interseca un piano indefinito di carica con densità sigma= 8.86x10^-9C/m^2 a distanza x dal centro della sfera. Calcolare il flusso in funzione di ...

lynyrd96
Salve ragazzi! Credo di essere arrivato a buon punto ma i risultati non coincidono. Alle estremità dei due bracci di una bilancia sono posti rispettivamente un oggetto di massa m=1.5g e una spira di massa ms=0.5g. La spira è quadrata di lato a ed è parzialmente immersa per un tratto h in un campo magnetico uniforme perpendicolare alla spira come mostrato in figura. Il flusso del campo magnetico attraverso la parte della spira immersa nel campo magnetico vale 2.5X10^-5 TXm^2. Nella spira ...

Chiò1
Salve a tutti ragazzi, sono alle prese con questo limite e spero che qualcuno di voi possa darmi una mano $limx->+∞[ log((x-1)/(x+1))^(9x^3)]$ ecco come procedo io aggiungo e sottraggo 1 al numeratore $limx->+∞[ log((x+1)/(x+1) -2/(x+1))^(9x^3)]$ $limx->+∞[ log((1)-2/(x+1))^(9x^3)]$ moltiplico e divido l'esponente per x+1 $limx->+∞[ log(((1)-2/(x+1))^(x+1))^((9x^3)/(x+1))]$ applico il limite notevole di nepero ottenendo $e^-2$, l'esponente $(9x^3)/(x+1)$ viene più infinito quindi infine ho $limx->+∞[ log(e^-∞)]$ i passaggi sono tutti giusti? ora viene il mio dilemma, quanto ...
4
24 ott 2014, 14:20

claudio_p88
Scrivere la funzione di trasferimento di un sistema caratterizzato da una banda passante pari a $ B=10Hz $, come si risolve?
9
23 ott 2014, 01:58

gdomande
Avendo un programma composto da due sotto-programmi che hanno tempi di esecuzione T1 e T2 distribuiti con legge esponenziale di parametri μ1 e μ2 . Si calcoli la distribuzione (Cdf) del tempo di esecuzione e il corrispondente valore medio nei due casi (facendo le opportune e necessarie ipotesi di indipendenza): 1. I due sotto-programmi sono eseguiti in parallelo e il programma è considerato completato non appena completa uno dei due sotto-programmi. 2. I due sotto-programmi sono eseguiti in ...
2
24 ott 2014, 20:55

berto9387
Salve Ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio, non so proprio come fare. Ho provato a sommare, ho cercato di ricondurmi a cose note, ma niente non arrivo da nessuna parte potete aiutarmi? Sono dati nello spazio 4 punti A, B, C, D non complanari. Indichiamo con P e Q i punti medi dei segmenti orientati AC e BD rispettivamente. Dimostrare, usando il calcolo vettoriale, che se $|AD|=|BC|$ e $|AB|=|CD|$ allora si ha $PQperpendicolare<br /> AC$ e $PQperpendicolareBD$. Scusate ragazzi non ...
1
20 ott 2014, 11:57

Vegastar
Ciao a tutti. Sto facendo un lavoro con Matlab e ho bisogno di creare alcuni grafici. Ecco il mio problema: come dati io ho una serie di valori (qnt) che varia nel tempo (year) dipendentemente da altri valori, che anch'essi cambiano nel tempo (price). Il problema è che i valori price salgono e scendono negli anni e non sono in ordine crescente e quindi, se inserisco price nelle ascisse e qnt nelle ordinate, il grafico va "avanti e indietro". Io vorrei fare un grafico a barre (bar) in modo che ...

eric239
Buongiorno a tutti. Ho un foglio excel in cui io do 5 valori che vengono ricavati sperimentalmente e a partire da questi vengono fatti i vari calcoli sia sui valori che sulle loro incertezze. Il risultato sono 5 valori con le loro incertezze. Quello che devo fare è un grafico in cui in ascissa ci sono i 5 valori che do io in ingresso e in ordinata i valori che risultano, con le rispettive incertezze, quindi un grafico a 5 punti discreti. Fin qui non ci sono problemi, ma ora dovrei interpolare ...
0
25 ott 2014, 12:11