Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi facendo vari esercizi sulle derivate dovevo calcolare la derivata di
$log_{1/2}x$ e io avevo dato come risultato applicando la formula $1/(xlog(1/2))$ mentre il risultato è $1/(x(-log(2))$
qualcuno mi spiega perché? help

Su una dispensa ho trovato il seguente teorema: "Date due norme differenti $||\cdot||'$ e $||\cdot||''$ esistono $\alpha,\beta>0$ tali che $\alpha||x||''<=||x||'<=\beta||x||''$ per qualsiasi $x in R^n$". Purtroppo non viene indicato ne il nome del teorema ne la sua dimostrazione. Qualcuno potrebbe dirmi di più a riguardo? Grazie.

ESERCIZIO 1:
Un artigiano ha determinato la seguente distribuzione di probabilità del numero X di chiamate di
intervento ricevute in una giornata:
Valori di X Probabilità
0 0,1
1 0,6
2 0,2
3 0,1
Totale 1
a) Si calcoli il numero atteso di chiamate di intervento ricevute in una giornata.
b) Considerando 5 giornate indipendenti, si calcoli la ...

ESERCIZIO 1: Il docente di un corso di Probabilità e Statistica, per verificare la preparazione
degli studenti su un certo argomento, decide di sottoporre agli studenti in aula 5 domande. Il
professore, che è sempre sospettoso, ipotizza che gli studenti rispondano a caso, cioè abbiano per
ciascuna domanda una probabilità p = 0.5 di sbagliare (e 1 − p = 0.5 di non sbagliare).
a) Se l’ipotesi del professore fosse vera, determinare la distribuzione della v.c. X = “numero di
domande sbagliate da un ...

Ciao a tutti,
come si potrebbe dimostrare che la succesione $ln(n)/n$ decresce da un certo indice in poi?
Grazie

La domanda forse è banale, ma ho bisogno di capire!
Supponiamo di voler determinare l'impedenza equivalente ai morsetti $A-B$ di un circuito.
So per certo che un'impedenza collegata in parallelo con un cortocircuito non ha alcuna influenza analogamente a una impedenza collegata in serie con un circuito aperto.
Vi chiedo cosa succederebbe se l'impedenza fosse collegata in serie con un cortocircuito o se fosse collegata in parallelo con un circuito aperto.

salve a tutti. non mi è chiaro cosa intenda con "sviluppando questa funzione fino al terzo ordine".
detto $ t=ax+bx^2+cx^3+o(x^3) $ lo sviluppo di $ sin(x+t) $ al terz'ordine è $ (x+t) $ oppure $ (x+t) - (x+t)^3/6 $?
grazie.

ciao a tutti ho il seguente esercizio:
"L'urna $A$ contiene $6$ palline gialle e $4$ palline rosse, mentre le urne $C$ e $B$ ne contengono $3$ gialle e $7$ rosse ciascuna. Viene scelta un'urna a caso fra $A B C$, e da questa ne vengono estratte casualmente in blocco tre palline.
Si ponga $E$={le tre palline estratte sono tutte rosse}
a) calcolare la probabilità di ...

Salve, ho un esercizio svolto, che ho provato a fare prima di guardare lo svolgimento, mi sembra di non aver fatto errori di calcolo, eppure mi trovo un risultato errato. Penso proprio di aver fatto un errore diciamo "teorico", ma non riesco a venirne a capo. Questo è il mio svolgimento:
$lim_(x->0)$ $(log(1+sin^2 x))/(arctan x^2) =$
$= lim_(x->0)$ $ ((log(1+sin^2 x))/(sin^2 x) sin^2 x) ((arctan x^2)/(x^2) x^2)^-1 =$
$= lim_(x->0)$ $ ((log(1+sin^2 x))/(sin^2 x) sin^2 x) *$ $ lim_(x->0) $ $ ((arctan x^2)/(x^2) x^2)^-1 =$
$= limy->0)$ $ ((log(1+y))/(y) y) *$ ...

ciao a tutti!
Ho la seguente v.a. $X$ distribuit secondo la densità $p_X(x)=Ax(a-x)$. Mi si chiede di determinare:
-)il parametro $A$ in funzione di $a$
Parto dal presupposto che $int_(R) p_X(x) dx =1$ e che $p_X(x) >= 0$, per definizione.
In questo modo posso andare a calcolarmi $ int_(R) Ax(a-x) dx$ che altrimenti divergerebbe. Infatti
$p_X(x) >= 0 rArr -a<x<a $ quindi pongo
$ int_(-a)^(a) Ax(a-x) dx=1 rArr A=3/(2a^3)$
Il professore invece si trova $A=6/a^3$, questo dopo che ha ...

mi serve un informazione, dovrei tradurre un codice da c in java ed è la prima volta che mi capita di fare ciò, volevo sapere se esiste qualche software che mi può aiutare in ciò oppure anche qualche guida.

Salve a tutti, studiando la formula di Taylor non ho ben capito se il polinomio che ottengo è un'approssimazione di quello di partenza o un'equivalente di quello iniziale. Vi chiedo questo perchè mi è stato detto che trovo un approssimazione, ma allora non capisco come è possibile andare a sostituire nel calcolo del limite un polinomio con il suo "equivalente" polinomio di Taylor.
Scusate per la domanda banale e grazie in anticipo per le risposte.

function [somma] = sinf(x,tol,nmax)
s=[x -x^3/6];
somma=sum(s);
i=2;
while (abs(s(i)-s(i-1))<tol) || (i>nmax)
i=i+1;
sterm= ((-1)^i* x^(2*i+1))/factorial(2*i+1); %termine i esimo della serie.
s(i)=somma+sterm;
endwhile
l=length(s);
somma=s(l);
La procedura su scritta dovrebbe, in linea teorica , darmi come input un valore approssimato della funzione $sin(x)$.
$s$ rappresenta il polinomio di ...

Ciao! avrei bisogno di aiuto su questo esercizio di fisica.
per calcolare il rendimento (eta), definito come L/Q, ho iniziato a calcolare il lavoro per ogni trasformazione del ciclo e ho pensato che sarei potuto arrivare al rendimento divivendolo per il calore totale. Mi blocco al momento di calcolare il volume dello stato C e questo non mi permette di andare avanti nel calcolare il lavoro di CD
Determinare estremi locali e globali della funzione... $ f(x,y)=e^(x^4-4x^2+3y^2 $
Io vorrei ridurre la funzione esponenziale al suo esponente... è giusto come ragionamento?? E inoltre, dovrei stabilire però se crescente o decrescente poichè qualora fosse decrescente dovrei invertirne il risultato che ottengo! Ho provato a farlo ma non esce! :'( Qualche suggerimento???

Salve a tutti
devo svolgere degli esercizi sulle serie nei quali mi si chiede di stabilire se la serie converge assolutamente e dopo di determinare gli intervalli di convergenza uniforme. A proposito di questo ultimo punto, non ho capito in quale intervallo devo calcolare la conv. uniforme.
Faccio un esempio:
$\sum_{n=1}^infty (1-x/n)^(n^2)$ in [0,3].
Converge assolutamente per ogni x>0.
Quando vado a calcolare il sup(mod(Fn(x))) come faccio a capire se devo sostituire con un a>0 il primo, il secondo e ...

Ciao a tutti, mi è stata proposta una disequazione da risolvere nel campo dei complessi:
$ Re(z+ibar(z))*Re(z)<= z*bar(z) $
Il problema mi richiede di trovare tutti i numeri complessi che risolvono tale disequazione.
Sono un pò titubante rispetto a come risolverla, più di tutto a causa di quei Re().
Ho provato così:
$ Re[x+iy+i(x-iy)]*Re(x+iy)<=|z|^2 $
$ Re(x+iy+ix+y)*Re(x+iy)<=|z|^2 $
$ Re[(x+y)+i(x+y)]*Re(x+iy)<=|z|^2 $ ---> E qui arriva la parte che non capisco se sia giusta o no..
$ (x+y)*(x)<=|z|^2 $
$ x^2+xy<=x^2+y^2 $
$ xy<=y^2 $
...
4) la funzione è $ f(x,y)=(x^4+y^4)e^(-(x^2+y^2)/2 $
Diciamo che ho pensato di ridurre un pò la funzione sostituendo l'esponenziale con l'esponente (ma l'esponenziale è decrescente e l'esponente andrebbe moltiplicato per l'altro pezzo di funzione... quindi... si complica ancor di più... avete qualche suggerimento??? Grazie in anticipo!

ciao ragazzi non riesco a risolvere il seguente problema :
un ragazzo gioca con un sasso di massa $m$ appeso ad una corda.
Il ragazzo porta il sasso,tramite la corda(Inizialmente ferma), a compiere un moto circolare di raggio $R$ $nu$ volte al minuto.
QUal'è il lavoro fatto sulla pallina?
onestamente non ne ho proprio idea.Inizialmente pensavo che il lavoro fosse nullo in quanto la forza centripeta è perpendicolare al moto. Però leggendo meglio in ...

Salve a tutti!
Ho necessità di studiare fisica da autodidatta, partendo da zero, per cui ho cercato quali testi si utilizzino nei licei scientifici; potreste darmi alcuni consigli sui seguenti titoli che ho selezionato?
Per il biennio:
(i seguenti sono tutti editi da Zanichelli):
-fisica ed. azzurra; Ruffo, 2014 (mi sembra di aver capito che nei licei scientifici si utilizzino le ed. blu, mentre le ed. azzurre sono per altri licei, però lo segno lo stesso visto che alcuni scientifici lo ...