Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno di voi mi potrebbe spiegare come si calcolano i momento d'inerzia assiali e centrifughi di questa figura piana con questa posizione degli assi cartesiani?
Grazie in anticipo mi salvate la vita.

Salve, scrivo in quanto sono un po' (molto ) confuso sul concetto di differenziale. Ho studiato che per determinare se una funzione a più variabili e a valori scalari è differenziabile posso sfruttare il teorema del differenziale totale (nel caso le derivate parziali esistano e siano continue), o posso verificare in un punto che questo limite $ lim_((x,y)->(x_0,y_0)) (f(x,y)-f(x_0,y_0)-[f_x(x_0,y_0),f_y(x_0,y_0)](x-x_0,y-y_0))/sqrt( (x-x_0)^2 +(y-y_0)^2 $ sia finito e tenda a zero. Se invece ho una funzione a più variabili e a valori vettoriali, faccio tutto ciò per ogni singola ...

Ciao ragazzi, dato che sto studiando il moto armonico ho fatto delle ricerche in internet relative a questo moto e mi sorge un dubbio. In classe, come dal mio libro, la formula per trovare la velocità $ v $ all'istante $ t $ devo utilizzare questa formula $ v(t) = A omega sin (omega t + phi) $ mentre in internet ho trovato quest'altra qui $ v(t) = -A omega sin (omega t + phi) $
L'unica cosa che cambia è il segno meno ma non capisco quale delle due usare e se ci sono casi specifici per l'uso di una o ...

ciao,
mi trovo davanti questa funzione:
$ \text{atan2}(sin (\alpha+\beta+\gamma),cos (\alpha+\beta+\gamma)) $
in che modo semplificarla?
il range dei vari angoli è:
$\alpha\in[0^\circ, +180^\circ]$
$\beta\in[0^\circ, +145^\circ]$
$\gamma\in[-45^\circ, +45^\circ]$
da cui si ottiene che
$\alpha+\beta+\gamma\in[-45^\circ, +370^\circ]$
plottando atan2 con matlab, nel range specificato, ottengo
che equivale a:
\begin{equation*} \text{atan2}(sin (\alpha+\beta+\gamma),cos (\alpha+\beta+\gamma)) =
\begin{cases}
\alpha+\beta+\gamma & \text{if $\alpha+\beta+\gamma\le 180^\circ$} \\
\alpha+\beta+\gamma-360^\circ & \text{if $\alpha+\beta+\gamma>180^\circ$} ...

ciao a tutti,
vorrei capire come procedere nella risoluzione di questo esercizio. Data la seguente serie di funzioni:
$\Sigma_{n=1}^{∞} log(1+nx)/(nx^n)$
studiarne la convergenza uniforme.
nel calcolo del superiore nell'intervallo in cui le f della serie sono continue:
$ SUP |S_n(x) - S(x) |$
si nota subito che il calcolo della somma $ S $ della serie non è immediato. Come procedere in questi casi? grazie

Devo prepararmi per un concorso in cui è prevista una prova di logica e non so come risolvere questa tipologia di esercizi:
trovare tutti gli $n$ naturali tali che $(n-6)|6n$. Si tratta di aritmentica modulare? Se si, mi consigliate una dispensa fatta per benino?
E poi, come mi posso esercitare per questo tipo di esercizi di logica? Avete materiale da consigliarmi per migliorare le mie capacità?
Senza fare calcoli determinare la natura dell'origine per la funzione: $ f(x,y,z)=x^3(seny)^2+y^3log(1+z^2) $

Buongiorno,
avrei bisogno del vostro aiuto per capire lo svolgimento del seguente esercizio. Purtroppo nel libro non ci sono esempi, ed essendo un'integrazione da fuorisede, non sto neppure avendo la possibilità di chiedere direttamente alla prof.
Premetto che l'aspetto teorico credo di averlo fatto mio.
Un'azienda produce sacchetti in materiale riciclabile la cui resistenza al peso del contenuto (Variabile X) si distribuisce come una normale con $\mu$ = 6,5 e $sigma^2$ = ...

Ho il gruppo $ G=D_3xxZ_3 $
Devo mostrare che $ D_3 $ è caratteristico in $ G $.
(Sappiamo che $ Z_3 $ lo è in quanto isomorfo a $ Z(G) $.)
E poi vorrei sapere se è possibile generalizzare la cosa, quindi preso un qualsiasi gruppo $ G $ tale che $ G=HxxK $, con $ H $ caratteristico in $ G $, allora $ K $ è caratteristico in $ G $.
Data l'equazione $ (y-1)z+e^z+(x^2+x)logy-1=0 $
Si dica se tale funzione ammette sulla retta y=1 punti di massimo o minimo locali..
Io non so poprio come procedere, qualche dritta?

Salve a tutti, da ormai un po' di tempo sono su un problema che non capisco se ho risolto o no. Ora mi spiego. Vorrei integrare numericamente (con MATLAB® o con un programma C++) l'orientazione di un corpo rigido di cui ho la velocità angolare per un insieme discreto di istanti temporali. Ho un modo, ma non capisco se è "solo" il mio programma che ha qualche errore oppure se è proprio sbagliato il ragionamento su cui si basa. Lo trovate esposto nel pdf allegato perché tutto il discorso è lungo ...

Ciao a tutti,
Sto studiando la trasformata di Laplace e in un libro di esercizi ho trovato il seguente:
[size=130]\(\displaystyle \qquad(1)\,\,\, \mathcal{L} \left \{ \cos(at) \right \} = \int_0^\infty e^{-st}\cos(at)\,\text{d}t \)[/size]
La risoluzione usa il metodo di integrazione per parti, e fin qui nessun problema.
Premetto che non ho ancora studiato analisi complessa (solo numeri complessi), però mi è venuta una curiosità:
Sfruttando la proprietà:
[size=130]\(\displaystyle \cos(x) ...

Ciao a tutti! Ho cercato un pò in internet e ho trovato diversi post sull'esistenza di una guida in italiano di mathematica... ma non riesco a trovarla!
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo

Salve ragazzi avrei bisogno di capire perché lim (x-2)/e^x as x->-infinity dà meno infinito come risolultato.Ho provato con un cambio di variabile del tipo t=e^x oppure y=-x per cercare di portare il limite rispettivamente a 0 o più infinito,ma nulla,non riesco a venirne a capo.

Vorrei chiedervi qual'è il teorema che afferma la non esistenza di prodotti interni indotti dalle norme $p in [1,+oo), p!=2$. Grazie

Salve a tutti sto svolgendo questo esercizio:
Determinare la forma canonica di Jordan della seguente matrice e la base rispetto alla quale la matrice A ammette la forma canonica:
$A=[[0,1,-1,-1,1,-1],[0,0,1,1,0,0],[0,0,1,1,0,0],[0,0,0,1,0,1],[0,0,0,0,2,-1],[0,0,0,0,1,0]]$
ottengo che $det(A- $ $\lambda$ $ I) = (\lambda)^2 ( 1- \lambda ) ( \lambda -1) (-\lambda^2 + 2 \lambda -1) $
per cui avrò
$\lambda_1=0$ con molteplicità algebrica 2
$\lambda_2=1$ con molteplicità algebrica 4.
Per $\lambda_1$ ottengo molteplicità geometrica pari a 1 e avrò quindi un unico blocco di ordine due.
Per ...

Salve a tutti, chiedo scusa per il disturbo. Sto studiando gli urti e la conservazione della quantità di moto mi pare chiara. Ciò che non mi è chiaro è la conservazione dell'energia cinetica negli urti. Ad esempio nell'urto totalmente anelastico non c'è conservazione di energia cinetica poichè essa viene usata per tenere i corpi deformati. Mi sembra riduttiva comunque come considerazione e volevo avere qualche approfondimento. Potete per cortesia darmi spiegazioni anche sull'urto elastico? In ...

Salve, mi sapreste spiegare cosa sono i co-divisori sinistro e destro di una matrice?
Mi potreste fare degli esempi e come ricavarli ?
Grazie

Ciao a tutti, sapresti scrivere un equazione lineare in tre indeterminate (k1x1+k2x2+k3x3=0) tale che il tutti gli elementi del sottospazio generato dai vettori v1(1,0,4) e v2(-1,1,2) siano soluzione. Qual è il metodo per risolvere questo quesito?

Prendiamo due anelli $A,B$ e consideriamo le due categorie $ \mathcal{M}_A$ e $ \mathcal{M}_B$ rispettivamente degli $A$-moduli sinistri e dei $B$-moduli sinistri.
Sia $F : \mathcal{M}_A \to \mathcal{M}_B$ un funtore.
Esistono due definizioni (speriamo equivalenti) di funtore esatto.
Prima definizione:
$F$ si dice esatto se manda successioni esatte corte in successioni esatte corte, ovvero data
$ 0 \to M \to N \to P \to 0$ successioni esatta in ...