Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ing.nunziom
Salve, sto avendo difficoltà nel risolvere questo esercizio: Il contenitore cilindrico in figura, di raggio $R=0.2501 m$ e altezza $H=0.5002 m$ ruota attorno al proprio asse con velocità angolare $\Omega=5.01 (rad)/(s)$. Sapendo che in tale situazione la superficie libera dell'acqua assume il livello minimo $h_{min}=0.3005 m$, valutare il volume di acqua nel contenitore $V$. Calcolare, inoltre, il valore della velocità angolare $\Omega_{min}$ a cui il fluido inizia a uscire ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto"A.N. Kolmogorov e S.V. Fomin in Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale":xj5qmsl8:Una funzione monotona [si intende non decrescente e definita su $[a,b]\subset\mathbb{R}$, come specificato prima (per fortuna)] può avere delle discontinuità soltanto di prima specie. Infatti, sia $x_0$ un punto arbitrario su $[a,b]$ e sia $x_n\to x_0$, essendo $x_n<x_0$. Allora la successione \(\{f_(x_n)\}\) sarà limitata ...

jitter1
Chiedo un chiarimento per essere sicura che l'errore nel calcolo di questo limite sia proprio lì dove penso. E' l'errore che forse faccio più frequentemente, se è quello. $ lim_(x -> 0)(cos xsqrt(2)-1/(1+x^2) )/x^4 =-5/6 $ Prima di invocare il marchese, provo con un limite notevole: $ lim_(x -> 0)(cos xsqrt(2)-1+1-1/(1+x^2) )/x^4 $ $ ~ (cos xsqrt(2)-1)/(2x^2)2/x^2+1/(x^2(x^2+1))~ $ $ ~ (-1/2)(2/x^2)+1/(x^2(x^2+1))~ $ $ ~ (-1/x^2)+1/(x^2(x^2+1))~ $ Ora, qui ho una forma di indecisione, $-oo + oo$: mi devo fermare o posso proseguire? Il dubbio nasce dal fatto che, quando incontro una forma di ...
21
17 ott 2014, 17:42

Stiletto
Buongiorno a tutti. Sono alle prese con lo studio delle equazioni differenziali e, in particolare, sto avendo qualche problema con la dimostrazione del Teorema dell'Integrale generale dell'omogenea. Il tutto si riassume nel dover verificare che se $V_0$ è l'integrale generale di una equazione di ordine k, omogenea, scritta come $Ly(t)=0$, allora: 1.$V_0$ è un sottospazio vettoriale di V (integrale generale dell'equazione completa ...
1
24 ott 2014, 16:53

Forconi
Buonasera, ho questo problema che non riesco a terminare: Una bottiglia contiene l 1,45 di aceto (d = 0,957 g/cm^3) a)Trovare la massa dell'aceto contenuto nella bottiglia. la massa secondo me è 1,45l b) Quale deve essere la capacità in litri di una bottiglia per poter contenere 2,5 kg di aceto. ho impostato il problema così: V = massa/densità ho trasformato la massa 2,5 kg = 2,5 * 10^3 g Volume = (2,5 * 10 ^3 g)/ (0,975 g/cm^3) = 2,564102564102564 * 10^3 g/cm^3 = 2,6 * 10^3 g/cm^3 Ora ...

silviabrogi
Data la matrice A 1 -1 2 3 4 : 2 1 -1 2 1 3 2 0 1 3 3 1 4 1 8 dopo aver scelto in ogni matrice il massimo numero di righe linearmente indipendenti, esprimere e rimanenti righe come combinazione lineare di quelle scelte. ripetere l esercizio sulle colonne. AIUTATEMI

eminova
E' vero che: Per un quaternione immaginario puro $z=bi+cj+dk$ si ha: $<br /> e^z=e^{bi+cj+dk}=e^{bi}e^{cj}e^{dk}<br /> $ se e solo se $k=b/\pi$, $h=c/\pi$, $l=d/\pi$ e $n=|z|/\pi$ sono interi che formano una quaterna pitagorica con $n^2=k^2+h^2+l^2$ ? A me sembra che sia possibile dimostrarlo utilizzando la rappresentazione dei quaternioni con matrici $2\times 2$ a entrate complesse e usando i risultati sull'esponenziale di matrici qui. Ma non c'è un altro modo?

diamante911
Dimostrare 2^n>=n+1 con il principio dell'induzione con il passo base n=0 viene ma con la ipotesi induttiva mi viene 2^(n+1)=2*2^n>=2n>=n+1 Ma 2n>=n+1 vale solo per n>=1 Quindi risulterebbe che il passo base e' n=1? Perche nel primo passo base mi viene, mentre la dimostrazione per induzione mi dice tutt'altra cosa? Fra 0 e 1 ci sarebbe solo un +1 comunque no? Quindi in teoria dovrebbe essere vera per tutti i n appartenenti a N, invece con la dimostrazione dice che deve essere n>=1 sto facendo ...

claudio_p88
un sistema lineare e stazionario a tempo continuo è descritto dalla seguente matrice di funzioni di trasferimento: $W(s)=((frac{s+3}{s+2}),(frac{s+5}{s^2+5s+6}))$, si determini una realizzazione minima in forma canonica raggiungibile ed una in forma canonica osservabile. Ora so svolgere questo esercizio, con una funzione di trasferimento, come mi devo comportare in presenza di una matrice di questo genere con due funzioni di trasferimento? Risolvo prima una, poi l'altra e poi unisco i risultati in un' unica matrice?
9
19 ott 2014, 12:54

milos144
Vorrei dimostrare che in $Z_n$ le classi di congruenza sono a due a due distinte.... siano $i, j in { 0, 1, ...n-1}$ tali che $[i ]_n, [ j]_n$ . Poiché $i=n*0+i$ e $0<=i<=n$, $i$ è il resto della divisione di $i$ per $n$. Ma noi sappiamo che nella divisione euclidea $a=nq+r$ e quindi $n$ divide $a-r$ per cui se $i=nq+j$, per ipotesi, allora $n$ divide ...

lory1990
ciao a tutti! Sto sviluppando un programma e mi è sorto questo problema: Mi assegnano un funzione $x=f(t)$ definita in $[0,t_{MAX}]$ per punti, quindi ho una serie di coppie di punti $(t_i,x_i)$; io con il mio programma creo un'altra funzione $y=g(t)$ definita nello stesso intervallo ed ho quindi le coppie di punti $(t_i,y_i)$. Vorrei sapere come fare a valutare la distanza tra queste funzioni, io pensavo di utilizzare questa formula: $$D = ...
4
23 ott 2014, 19:49

jJjjJ1
Vi devo chiedere una mano per una scemenza, sto studiando Analisi I sul Giusti, e nel capitolo sulla topologia di R c'è un esercizio in cui si deve dire se alcuni insiemi sono chiusi o meno. Mi tornano tutti eccetto due: \(\displaystyle { x \in R : 1 < abs( x ) < 2 } \) Secondo me questo insieme è aperto infatti sarebbe equivalente a \(\displaystyle ( -2; -1 ) \cup ( 1 ; 2 ) \) quindi è formato da tutti punti interni. Il libro dice che è un insieme chiuso. L'altro è N, il complementare di N ...
1
24 ott 2014, 16:10

Дэвид1
Buongiorno, apro questo post per appunto postare tutte le domande che mi vengono sul testo di Lang, Undergraduate algebra e così per raccogliere anche le domande di chi altro avesse dubbi riguardo a questo testo. Veniamo alla domanda. 1) Nel primo capitolo, paragrafo 2 si dimostra il principio di induzione, I forma. NB n-->numero intero positivo Nello specifico a un certo punto nella dimostrazione si dice che: Poniamo che A(n), tale che: •A(1) sia vero •A(n+1) sia vero Quindi A è vera per ...

dennysmathprof
vogliamo calcalare l'integrale [tex]\displaystyle \int_0^1 \frac{\arctan \dfrac{x}{x+1}}{\arctan \dfrac{1+2x-2x^2}{2}}\,dx[/tex] dionisio

alessandro.roma.1654
la funzione è $f(x,y)=x^2y+xy^2-xy$ ristetta in un triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,1) allora per prima cosa mi trovo i punti critici ponendo $nablaf=0$poi tramite la matrice hessiana determini i massimi e minimi ma facendo questo chi mi dice che quei punti sono interni al mio triangolo ?? per studiare invece i possibili punti di massimo e minimo su la frontiera come dovrei fare ??

sqm1
Salve a tutti, avrei alcuni dubbi su alcuni esercizi di statistica. Vi sarei veramente grato se qualcuno di voi potesse darmi una mano. Li posto tutti scrivendo anche come ho cercato di risolverli: 1) un cinema composto di due sale A e B, volendo vedere il film nella sala B e sapendo che la probabilità di trovare posto nella sala A e di 0.2, la probabilità di trovare un posto in almeno una delle due sale è 0.4 e la probabilità che vi sia ancora un posto nella B sapendo che c'è ancora un posto ...
2
21 ott 2014, 19:54

tommy_2222
Salve a tutti. Supponendo che io abbia un array del tipo: var cibo = [{ name: 'pasta', price: 22 }, { name: 'pizza', price: 33 }, { name: 'insalata', price: 44 }]; come posso creare dinamicamente la lista: <ul class="cibo"> <li>pasta: 22</li> <li>pizza: 33/li> <li>insalata: 44</li> </ul> ?
1
23 ott 2014, 12:10

Bacchinif
Non mi dilungherò a scrivere tutti i passaggi dal momento che vorrei risolvere solo un dubbio in particolare che forse è più banale di quel che sembra. Spazio Vettoriale di dimensione n. Prendo due basi (Base1 e Base2) qualsiasi (per comodità una prendiamola Canonica, anche se non sarebbe necessario). Scelgo un vettore generico (non m'importa la natura di questo vettore). Decompongo il vettore in maniera univoca secondo le due basi, pervenendo così a due combinazioni lineari ed identificando ...
1
22 ott 2014, 23:38

75america
Questo problema è già stato risolto, ma nell'ultimo passaggio ho qualche problema Un blocco di massa pari a m = 3,00 Kg è tenuto appoggiato contro una molla di costante elastica k = 25,00 N / cm comprimendo la molla di x0 = 3,00 cm dalla sua posizione di riposo. Quando il blocco è rilasciato, la molla spinge il blocco verso l’alto lungo una superficie ruvida inclinata di un angolo di α = 20°. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie è μd = 0,100. Si determini la ...

donald_zeka
Un uomo è seduto su una bascula appesa a una fune priva di massa che passa in una carrucola (priva di massa e attrito) e gli ritorna in mano. Se la massa uomo+sedile è $95 kg$, (a) con quale forza deve tirare per salire a velocità costante? (b) E per accelerare verso l'alto di $1,3m/(s^2)$ ?. E se la fine viene tirata da una persona a terra quanto valgono (a) e (b) ? E quanto vale la forza esercitata dalla carrucola sul soffitto nei quattro casi? Non capisco perché la forza ...