Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alfaiota
Ciao a tutti! Il mio problema è il seguente: ho un esame di programmazione da sostenere con linguaggio C++, ma il professore per un altro corso mette una traccia da fare con fortran che io però devo svolgere in C++ comunque. La traccia chiede di scrivere un programma Fortran che contiene una funzione con due argomenti interi che ritorna il valore maggiore fra la loro somma e il loro prodotto. La funzione non deve leggere niente nè da tastiera nè da file, nè stampare su schermo o file. Il mio ...
9
26 ott 2014, 11:49

francicko
Ho trovato una dimostrazione del il $lim_(x->0)x^x=1$, $lim_(x->0)(e^logx)^x$, $lim_(x->0)e^(xlogx)$ e sapendo che $lim_(x->0)xlogx=0$ si ha $e^0=1$, conoscete o sapreste darmi una dimostrazione più diretta? Grazie!
6
22 ott 2014, 23:27

xnix
aiutatemi a capire un po l'ordine delle cose.. correggetemi se sbaglio la meccanica classica è sostenuta da due principi base. il primo è quello dello spazio e del tempo intesi come entità assolute e l’altro principio è l’invarianza di determinate leggi rispetto ad uno osservatore inerziale. La relatività galileiana asserisce che non è possibile stabilire lo stato di moto rettilineo uniforme o di quiete di un corpo rispetto ad un sistema di riferimento a meno che questo non sia fisso (sistemi ...

simone15793
Ragazzi sono nuovo di qui, spero di non aver sbagliato sezione, comunque sia vi espongo il mio problema, non riesco a capire come calcolare il momento d'inerzia centrifugo di un semicerchio e di un quarto di cerchio dove il sistema di riferimento scelto non sia posizionato nel centro del cerchio. Qualcuno mi deluciderebbe su come dovrei ragionare? PS: il mio problema più grande è che non riesco a capire le distanze da considerare per applicare il teorema di Huygens.
1
26 ott 2014, 17:59

Secchione95
ciao a tutti! Mi scuso per il disturbo ma sono in difficoltà con questi due limiti... Eccoli: $ lim_ (x ->0) [(1-cos(2x))sin(x^2)]/[ln(1-x^4 )] $ $ \lim _ {x \to \infty } [ \frac [2^(x) +1][2^(x)+x]]^[2^(x)/x] $ Nel primo limite vorrei ricondurre il denominatore al limite notevole ma c'è il meno e non posso.. Mentre l'ho scritto così : $ e ^ { [2^(x)/x] ln[(2^(x) + 1)/(2^(x)+x)] } $ Ma adesso sono fermo... Ho cercato anche tra gli asintotici... Ma mi rimane comunque una forma di indecisione..

marco.ceccarelli
Buonasera. Non capisco un passaggio. Credo più "matematico" che altro. Un punto materiale P di massa m è vincolato alla curva $ x_1=R*cos(\lambda*s), x_2=R*sin(\lambda*s), x_3=h*\lambda*s. Con -infty<s<infty; R, h=costanti>0; \lambda=1/sqrt(R^2+h^2) $ Si noti che s è la lunghezza d'arco. Il punto è soggetto alla forza peso $ \vec F=-m*g*\vec e_3 $, parte da fermo, ed a quota $ x_3=0 $. Trovare la reazione vincolare che agisce su P quando esso raggiunge quota $ x_3=-2*pi*h $, in funzione di: $ R, h, \lambda, m, g, \vec e_i $. Non capisco il passaggio "matematico" da cui si ottiene quanto evidenziato in rosso. ...

Spada92
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo a un quesito di fisica. Si consideri di avere due sfere piene delle stesse dimensioni e con la stessa quantità di carica. Cosa succede se vengono messe a contatto nei seguenti casi? 1)una sfera è carica positivamente e una negativamente 2)le due sfere hanno la stessa carica Sono quasi sicuro che al momento del contatto la carica si ridistribuisca e le sfere raggiungano lo stesso potenziale, ma non riesco a capire come determinare la ...

davide846
Salve a tutti. Come da titolo, devo studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di funzione: $fn(x) = (nx)/(1+nx), x in [0,1] = I$ Questi sono gli appunti della lezione: $f(x) = 0$ se x = 0; $f(x) = 1$ se $x in (0,1]$; Qui non ho capito come faccia a venire 1. Sostituendo 1 ad x $f(x) = n/(1+n)$ come fa a venire 1? Ha per caso raccolto n e fatto tendere quest'ultima a più infinito? Poi dice che la funzione è discontinua. Da dove lo si vede? Dato che è ...
1
26 ott 2014, 14:55

StefMath
Salve a tutti. Vi propongo questo esercizio e vi chiedo di aiutarmi a risolverlo poichè non riesco a trovare la strategia giusta per la risoluzione. L'esercizio è il seguente: Sia $ \omega = \cos(\frac{2\pi}{n}) + \i\sin(\frac{2\pi}{n}), \qquad n \in N$. Provare che $1+\omega^h + \omega^{2h} + ... + \omega^{(n-1)h} = 0 $ per ogni $h$ che non è multiplo di $n$. Il ragionamento che ho fatto io è stato questo: Chiamo $\theta = \frac{2\pi}{n}$ e $\rho = |\omega| = 1$. Allora dalle formule di De-Moivre so che $\omega^{h} = \rho^h (\cos(h\theta) + \i\sin(h\theta)$. Riscrivo la tesi come: $1 + \sum_{j=1}^{n-1} \omega^{jh}$ con ...
4
26 ott 2014, 12:39

chrischris
ciao a tutti, sono alle prime armi con l'uso del software mathematica. il mio prof non ha detto nulla su quale software usare per risolvere le sue esercitazioni, io mi sono "buttato" su mathematica, dato che l'avevo già usato a suo tempo al liceo, quindi magari il mio quesito non ha soluzione (dubito che mathematica non ne sia in grado) il problema: mathematica ha "di default" gli assi O-x-y, è possibile definire un nuovo sistema sistema di riferimento P-x'-y' (per es cartesiano) che sia ...

dane.kissangel95
Scusate , mi è stato dato questo integrale che non riesco a risolvere ...mi potreste aiutare? \[ \int \frac{1} { \sqrt{1-x^2+a(x^6-x^{12})}} \ \text{d} x \]

lecter@
Ciao ragazzi, sto facendo una barcata di esercizi di integrali doppi e ho dei dubbi sui seguenti domini, riuscite ad illuminarmi? - dominio D = { (x,y) : $ x^2+y^2<=1 , y>=0, x>=1/2 $ } - integrale sul triangolo dato dai punti ( 0,0) , ( $ pi $ ,0),($ pi $,$ pi $) - dominio D = { (x,y) : $ 4x^2+9y^2
7
24 ott 2014, 12:08

davide846
Devo svolgere un esercizio utilizzando questo teorema. $lim_{n \to \infty} int_{2}^{4} n^2 sen(1/(n^2x))dx$ 1) Calcolare il limite 2) Convergenza uniforme da dimostrare, altrimenti il teorema non è valido. Devo aver preso male gli appunti perché non ci sto capendo nulla. $I = [2, 4]$ $fn(x) = n^2 sen(1/(n^2x))$ -> divido e moltiplico per x (che è != zero) -> $1/x*(n^2 x) sen(1/(n^2x)) = (1/x) [sen(1/(n^2x))]/(1/(n^2x));$ $[sen(1/(n^2x))]/(1/(n^2x))$ è un limite notevole che vale 1 perché $sen (an) -> 0 = 1$ Sono corretti questi passaggi? Non ho capito come si arriva al limite ...
2
20 ott 2014, 12:21

chiara95!
sentire non posso comprarmi un libro di matematica, potete dirmi a quale sito andare per studiare. si tratta dianalisi matematica si parte dagli insiemi e dove ci sono anche esercizi tutto !! grazie!
2
26 ott 2014, 09:56

mmattiak
Sapreste dimostrare che dato uno spazio vettoriale v su un campo k e dati dei vettori v,v1,v2. Il sottospazio generato da v1,v2 è sottoinsieme del sottospazio generato da v,v1,v2?
2
23 ott 2014, 16:30

smaug1
Dato lo stato tensionale piano $T = ((-30,-40,0),(-40,30,0),(0,0,0))$ in maniera analitica mi sono calcolato gli autovalori e sono $\sigma_1 = 0$ , $\sigma_2 = 50$ , $\sigma_3= -50$ poi nel cerchio di mohr mi sono trovato il centro della circonferenza che ha coordinate $(0,0)$ ed il raggio $R = 50$ Quello che non ho capito bene è la scelta del polo. Ad esempio so che $-\sigma_x$ corrisponde una $\tau_(xy)$ negativa quindi il polo lo prendo nel terzo quadrante con coordinate ...
3
25 ott 2014, 13:45

alevise1992
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa equazione complessa: $ z^2+5=|z-3i|^2 $ Nella mia risoluzione ho subito imposto che $ z=x+iy $ ,ma dopo aver compiuto vari conti arrivo a questa forma: $ ixy=y^2-3y+2 $ e non riesco più a terminare il problema. Potreste darmi una mano? Grazie mille

Tomt1
Come scrivo il vettore velocità in coordinate sferiche? Il problema è semplice, ma per un motivo o per un altro non riesco a capirlo bene, quindi spero ci sia qualcuno di buon cuore che possa spiegarmelo, non dico passo passo ma insomma... Il tutto è finalizzato a trovare il modulo della velocità per un punto che è vincolato ad un asta inclinata di un angolo teta costante rispetto all'asse z e che ruota attorno a questo asse con velocità angolare costante. Il punto può muoversi lungo ...

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi come dice il titolo dovrei studiare la funzione su una frontiera di due curve $f(x,y)=xy^2ln(x^2+y^2)$ su $D:{(x,y):1<=x^2+y^2<=4}$ per iniziare divido $D:{(S1=x^2+y^2=1),(S2=x^2+y^2=4):}$ quindi analizziamo la curva $S2$ un consiglio che ci ha dato la prof e quello di parametrizzare in coordinate polari quindi: ${(x=2cos(theta)),(y=2sin(theta)):}$ con $thetain[-pi,pi]$ (perche questo intervallo ?? non dovrebbe essere tra $[0,2pi]$) poi vado a calcolare la mia funzione ristretta alla curva che chiamiamo ...

GiuseppeZeta
Ho applicato il teorema di Fermat a questa funzione per trovare i punti critici. Il minimo è ok, ma non trovo il max che nelle soluzioni dice di essere (k, 1). e non solo come faccio a stabilire che si tratta di un max LOCALE e DEBOLE visto che non spunta tra i punti critici nel th di fermat??? Come avrei dovuto fare per accorgermi che ci sarebbe dovuto essere anche un max?? Grazie mille in anticipo! $ f(x,y)=(x^2+2y)/(x^2+y^2+1) $