Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DR1
Cos'è l'accumulazione in matematica ?
4
DR1
24 mag 2022, 15:13

lisacassidy
Buongiorno! Avrei i seguenti problemi di dinamica. Non ho risultati quindi non ho la certezza che vengano i risultati che tornano. Senza fare i calcoli vi posterei i procedimenti. 1) Un pullman di massa 1,00 t viaggia a 81 km/h. Ad un certo punto un oggetto finisce in strada e l'autista frena con una decelerazione costante quando si trova a 100 m dall'ostacolo. Calcola la minima decelerazione necessaria per non urtare l'ostacolo e la minima forza necessaria per fermare il pullman. ...

libo93
Buongiorno! Avrei il seguente problema: Una persona di massa 68,0 kg e alta 1,60 m è stesa su una barella di massa 10,0 kg e lunga 2,00 m con la testa posta vicino al barelliere di sinistra. Il centro di massa si trova a 60,0 cm dall'estremità sinistra della barella. Calcola le forze esercitate dai due barellerei per sostenerla. Qualche aiuto per iniziare? Non so proprio dove metterci le mani.

Husky64
Buonasera a tutti, avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti a capire il seguente limite: $ lim_(x -> +infty)(ln(x+2))/(ln(x+1) $ . Si evince immediatamente che il limite sia pari a 1, tramite le equivalenze asintotiche potremmo dire che per x che tende a più infinito x+2 e x+1 siano pari ad x. Altra strada percorribile applicando il teorema di De l'Hopital, ma la traccia chiede di utilizzare i limiti notevoli e non riesco a sciogliere la forma indeterminata. Ho provato a raccogliere a fattor comune e utilizzare le ...
11
22 mag 2022, 23:22

kelvinst95
Buon giorno ho bisogno di una mano con un codice su Matlab. Ho il seguente vettore colonna: IF [-1 0 0 1 0 0 -1 0 0 0 1 0 0 -1 0 1 ............]T vorrei un contatore che mio calcoli gli zeri compresi tra -1 e 1 nel mio caso: v [ 2 3 1 ....]T qualcuno mi può dare una mano, per favore. Cordiali saluti.
1
24 mag 2022, 10:49

LUCIANO741
Buongiorno la domanda è questa: Se una generica superficie è rappresentata nello spazio dalle tre equazioni: $\{(x=x(u,v)),(y=y(u,v)),(z=z(u,v)):}$ con $(u,v)$ $in$ $R^2$ una forma del tipo: $\{(x=x(u,v,w)),(y=y(u,v,w)),(z=z(u,v,w)):}$ con $(u,v,w)$ $in$ $R^3$ rappresenta una specie di "spazio curvo"?? grazie

satellitea30
Si hanno due urne, diciamo A e B. L'urna A contiene 2 palline verdi e 8 palline rosse. L'urna B contiene 4 palline verdi e 6 palline rosse. Un giocatore estrae una pallina da ciascuna urna e prende nota del colore delle 2 palline estrat te. Se vengono estratte 2 palline verdi, il giocatore vince una torta; se delle 2 palline estratte una sola è verde, il gioca tore vince un sacchetto di caramelle; altrimenti non vince niente. a. Qual è la probabilità che il giocatore vinca la torta? b. Qual è ...

VeronikaL85
Unasta omogenea di massa trascurabile, lunga 2,00 m, è utilizzata come leva vantaggic genere per sollevare un baule. Il braccio resistente ha una lunghezza di 40,0 cm e la fo applicata ha un'intensità di 125 N. Rappresenta la situazione con un disegno e determina il peso e la massa del baule. baricentro di un'asta sottile non omogenea, di massa 7,1 kg e lunghezza L, si trova pan a un quarto della sua lunghezza da una delle estremità. L'asta è appoggiata nel su un supporto. Per mantenerla in ...

snoop1
Buongiorno signori, rieccomi qui. Oggi voglio porvi questa domanda, allora sappiamo tutti che una radiazione elettromagnetica opportunamente modulata, colpendo il vapore acqueo nell aria può creare un suono, e questo è l effetto fotoacustico. È possibile l'effetto contrario cioè un suono può produrre luce o calore? A quanto pare sì e questo effetto va sotto il nome di sonoluminescenza, però vorrei sapere se fosse possibile ottenerlo in aria. Io ho ipotizzato che per poter convertire il suono in ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardante questo esercizio. Non sono sicuro di averlo svolto correttamente. Se qualcuno sarebbe così gentile di visionarlo. Questo è l'ultimo esercizio che propongo sul forum. Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato e mi scuso per avervi fatto perdere tempo XD https://onlinegdb.com/CN6UB3vu9 --> link del codice #! /bin/bash # Progettare uno script che prende un parametro che indica il nome di una # directory e sia in grado di esaminare tutti gli ...
2
21 mag 2022, 12:39

TS778LB
Una certa quantità di gas perfetto subisce le due trasformazioni termodinamiche rappresentate nel piano temperatura-pressione. Ricavane le informazioni necessarie per tracciare il grafico delle stesse trasformazioni nel piano volume-pressione e calcola il lavoro eseguito dal gas. La trasformazione da $ A $ in $ B $ è isocora quindi: $ P_A/T_A=P_B/T_B $ e $ V_A=V_B $ La trasformazione da $ B$ in $ C $ è isobara ...

Yuyu_13
Buonasera,io so che, se considero $sigma$ permutazione, allora $sigma$ è il prodotto di $p$ trasposizioni, dunque il segno di $sigma$ è dato dal prodotto dei segni delle trasposizione, cioé, se $f$ trasposizione si ha $sgn(f)=-1$, dunque, si ha $sgn(sigma)=(-1)^p$ Ora, mi chiedo se $alpha$ è un ciclo di lunghezza $1ledlen$, allora $sgn(alpha)=(-1)^(d-1)$ Banalmente- vero per $d=1$ perché in tal caso ...

GuidoFretti1
Sia $(X,mu)$ uno spazio di misura $sigma$ finito e sia ${f_n} sube L(mu)^p$ con $1<p<infty$ t.c $||f_n||<=M<infty$ e $f_n->f_0$ puntualmente $mu$ quasi ovunque. Dimostrare che $f_n->f_0$ debolmente in $L(mu)^p$ la tesi da dimostrare sarebbe che $<f_n,x^*)> -> <f_0,x^*>$ o equivalentemente $<f_n-f_0,x^*> ->0$ su suggerimento del docente ho dimostrato i seguenti punti che dovrebbero portarmi immediatamente alla tesi: i) ogni successione ...
7
18 mag 2022, 18:31

giacomovicinanza
Salve a tutti. Sto riscontrando alcuni problemi con questo esericizio. In particolare con la funzione void listPrintReverse_exemption(TList list) ed i due warning che ho postato. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille Qui c'è l'esercizio con le strutture apposite https://onlinegdb.com/uYGAjyTQo /* * Una struttura ospedaliera deve riorganizzare alcuni elenchi di pazienti * tra cui elenco1 (un Binary Search Tree) ed elenco2 (una Hash Table). * In ciascuna struttura, ...
15
8 mag 2022, 11:08

Fede_16
Salve a tutti, oggi propongo un esercizio di fisica sulla gravitazione; tanto per staccare dai corpi rigidi! Due asteroidi di uguale massa $m=10^8 kg$ orbitano l'uno attorno all'altro, ciascuno percorrendo una traiettoria circolare di diametro $d=200 m$. Calcolare la velocità con cui i due asteroidi percorrono la traiettoria circolare. Per questa prima parte del problema ho scritto la legge di Newton per uno dei due asteroidi: \[ \frac{G \cdot m \cdot m}{(d/2)^2}=\frac{m \cdot ...

MementoMori2
Salve ho il seguente problema A me pare un semplice esercizio in cui scrivo: $$ m_t g (l/2 - d) = m_g g d $$ e da li ricavo $$d$$ ma il risultato non coincide. Cosa sto sbagliando?

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato nel testo di fisica che sto seguendo un affascinante problemino sul sistema binario composto da Alpha Centauri A e Alpha Centauri B (si trascura ai fini dell'esercizio Proxima), poste a una distanza considerata costante ai fini dell'esercizio $R=3.45*10^12$ m l'una dall'altra, di periodo orbitale $T=2.52*10^9$ s e di massa uguale m (com'è, approssimativamente, nella realtà). Tenendo conto che il centro di massa, data l'uguaglianza delle due masse stellari m, è a ...

thedarkhero
Una funzione $f:RR^n->RR^n$ si dice diffeomorfismo se è di classe $C^1$, biiettiva e con inversa di classe $C^1$. Mi chiedevo dunque...esistono funzioni $f:RR^n->RR^n$ di classe $C^1$, biiettive ma la cui inversa non è di classe $C^1$?

giacomovicinanza
Salve a tutti. Sto riscontrando un problema con questo esercizio praticamente nel momento in cui arrivo nel processo padre mi stampa messaggio incompleto pur inserendo un valore intero come richiesto dalla traccia. L'ho visionato con cura prestando attenzione a tutto eppure mi sfugge qualcosa. Grazie mille a chi mi aiuterà. https://www.onlinegdb.com/4V3xw7QFN -> il link del codice /* * Il programma ottiene un numero intero N dai parametri della linea di comando, * e crea un processo figlio ...
2
17 mag 2022, 16:22

Daniele_981
Nella definizione di campo non è necessario inserire l'assioma di commutatività della somma ($a+b=b+a$) infatti si può ottenere questa proprietà dagli altri assiomi. Dati $a,b$ $in$ $K$ sia $c=(1+1)*(a+b)$ $rArr$ $c=1*(a+b)+1*(a+b)=(a+b)+(a+b)$ e inoltre $c=(1+1)*a+(1+1)*b=(a+a)+(b+b) rArr -a+c+(-b)=-a+(a+b)+(a+b)+(-b)=(-a+a)+b+a+(b+(-b))=0+b+a+0=b+a$ e inoltre $-a+c+(-b)=-a+(a+a)+(b+b)+(-b)=(-a+a)+a+b+(b+(-b))=0+a+b+0=a+b rArr <br /> a+b=b+a$ è giusta questa dimostrazione?